Giorgio Travaglia ha scritto:alecap ha scritto:Ho usato per la prima volta un piantaspit oggi stesso..un Petzl..
Due soste piantate su granito compattissimo..fori fatti credo in media sui 15min..qualcuno meno qualcuno più..devo prenderci la mano

Mi sono trovato benissimo..lo consiglio a chiunche vada magari in montagna e necessiti di piantare solo qualche ancoraggio..se devi farci una falesia di monotiri ci muori dietro..
Ciao!
Ale
ciao.. approposito del perforatore Petzl: io avrei intenzione di usare una punta da 8 mm solo diciamo in casi di estrema neccessità tipo soste o passaggi inchiodabili normalmente .
usando questo perforatore come funziona la cosa'
tieni conto che non ho mai messo uno spit , ho solo la vaga idea di come si fa per fare il buco..ma poi per metter lo spit??)
Ciao! Dunque il piantaspit che avevo usato prima di scrivere questo post era un Petzl che mi aveva prestato un amico, ora uso un Raumer ma sono praticamente uguali.
Non era il Rockpeker ma un piantaspit tradizionale.
Quindi adatto per tasselli autoperforanti dell'8 (il foro è poi di 12/13mm non ricordo).
Si avvita il tassello sul filetto della punta del piantaspit e poi armato di buona volontà e olio di gomito e di martello picchi sul piantaspit e intanto ruoti la mano. Ogni tot pulisci il foro e la punta del tassello dalla polvere.
Pian piano il tassello si crea il suo foro..su rocce particolarmente dure può capitare che non si riesca a finire un foro con un solo tassello, le punte si rompono..ma sono casi estremi..
una volta che il foro è profondo tanto quanto il tassello devi continuare a forare ancora per circa un paio di mm..una volta finito prendi il conetto di espansione, lo infili davanti al tassello infili il tutto nel foro e, senza girare, martelli con forza per far si che il tassello si espanda..
Poi sviti il piantaspit..e il tassello è pronto ad accogliere piastrina e bullone (almeno il bullone inox 8.
Altre domande?