piantaspit e tasselli

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda alecap » dom ott 07, 2007 23:40 pm

Ho usato per la prima volta un piantaspit oggi stesso..un Petzl..
Due soste piantate su granito compattissimo..fori fatti credo in media sui 15min..qualcuno meno qualcuno più..devo prenderci la mano :D
Mi sono trovato benissimo..lo consiglio a chiunche vada magari in montagna e necessiti di piantare solo qualche ancoraggio..se devi farci una falesia di monotiri ci muori dietro..
Ciao!
Ale
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Re: piantaspit e tasselli

Messaggioda selvadec » sab dic 12, 2009 14:20 pm

steazzali ha scritto:chiedo scusa in anticipo, vista la mia quasi completa incompetenza sull'oggetto in questione c'è il caso che scriva qualche stupidaggine.

dovendo comprare un piantaspit che marca conviene prendere?

e soprattutto cosa si usa per forare. io ho provato con dei tasselli che all'estremità hanno una specie di punta a 6 denti per carotare che una volta fatto il foro e messo il cuneo è quella che va fare tenuta, con il vantaggio di avere una "punta" nuova ad ogni foro.
va bene questo sistema o ce ne sono di migliori?

grazie


Alla fine cos'hai fatto ?
Avatar utente
selvadec
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 04, 2009 20:30 pm
Località: Mazzano (BS)

Re: piantaspit e tasselli

Messaggioda Kliff 62 » dom dic 13, 2009 16:42 pm

selvadec ha scritto:
Alla fine cos'hai fatto ?
:D :D :D Per me é andato a comprare il trapano...... :lol: :lol: :lol: Scherzi a parte io di spit a mano ne ho piazzati molti (8 mm autoperforanti) e posso dirti che quello che conta di più sono solo i tuoi muscoli che servono a fare andare il martello , la differenza tra le varie marche di pianta spit sono solo sfumature. Se non ci sei portato dopo 3 fori sei da buttare...... :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Re: piantaspit e tasselli

Messaggioda selbego » dom dic 13, 2009 18:37 pm

Kliff 62 ha scritto:
selvadec ha scritto:
Alla fine cos'hai fatto ?
:D :D :D Per me é andato a comprare il trapano...... :lol: :lol: :lol: Scherzi a parte io di spit a mano ne ho piazzati molti (8 mm autoperforanti) e posso dirti che quello che conta di più sono solo i tuoi muscoli che servono a fare andare il martello , la differenza tra le varie marche di pianta spit sono solo sfumature. Se non ci sei portato dopo 3 fori sei da buttare...... :wink:


Confermo. Ho avuto il piacere di chiodare un paio di vie in questo modo,e se posso lo farò ancora :wink: è un modo che però ha i suoi vantaggi, primo perchè non pianti uno spit a vanvera se sai quanta fatica ti costa, e secondo e molto importante è anche il fatto che se la roccia non tiene, se è fragile e non è sicura de ne accorgi subito, alla prima martellata. In questo sistema non serve la controllata preventiva, perchè la fai piantando il tassello. :D :wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda mtnwhite » lun dic 14, 2009 15:41 pm

Domanda per chi ha usato e usa il Rockpeker:

è obbligatorio usare la (costosissima) punta petzl o si può usare una qualsiasi punta SDS?

altra domanda:

se si usa solo per calate di emergenza, esistono e/o è pensabile usare fix 6mm?
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda selvadec » lun dic 14, 2009 15:59 pm

mtnwhite ha scritto:Domanda per chi ha usato e usa il Rockpeker:

è obbligatorio usare la (costosissima) punta petzl o si può usare una qualsiasi punta SDS?

altra domanda:

se si usa solo per calate di emergenza, esistono e/o è pensabile usare fix 6mm?


SDS è standard, che punta petzl.
Ho provato un foro nel cemento armato con punta makita
a tre taglienti e devo dire che viaggia bene. Ora provo in roccia,
diametro 10, per fix da 10, 70 mm di profondità circa per il foro
Avatar utente
selvadec
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 04, 2009 20:30 pm
Località: Mazzano (BS)

Messaggioda mtnwhite » lun dic 14, 2009 16:05 pm

selvadec ha scritto:
mtnwhite ha scritto:Domanda per chi ha usato e usa il Rockpeker:

è obbligatorio usare la (costosissima) punta petzl o si può usare una qualsiasi punta SDS?

altra domanda:

se si usa solo per calate di emergenza, esistono e/o è pensabile usare fix 6mm?


SDS è standard, che punta petzl.
Ho provato un foro nel cemento armato con punta makita
a tre taglienti e devo dire che viaggia bene. Ora provo in roccia,
diametro 10, per fix da 10, 70 mm di profondità circa per il foro


È appunto, solo per emergenza.
Un 8mm tiene 1800kg, più che sufficiente.
Pensavo al 6mm semplicemente perchè più piccolo il foro e meno tempo impieghi per forare...
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda selbego » lun dic 14, 2009 16:33 pm

E i longe life? C'è qualcuno che li ha provati :?:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda selvadec » lun dic 14, 2009 17:49 pm

selbego ha scritto:E i longe life? C'è qualcuno che li ha provati :?:

Ne ho ordinati 2-3 per provarli, ma non i Petzl, i Raumer, da nove, che costano molto meno. Se nessuno ti risponderà prima, attendi con pazienza.. :lol: :wink:
Avatar utente
selvadec
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 04, 2009 20:30 pm
Località: Mazzano (BS)

Messaggioda selbego » lun dic 14, 2009 20:51 pm

selvadec ha scritto:
selbego ha scritto:E i longe life? C'è qualcuno che li ha provati :?:

Ne ho ordinati 2-3 per provarli, ma non i Petzl, i Raumer, da nove, che costano molto meno. Se nessuno ti risponderà prima, attendi con pazienza.. :lol: :wink:

Alla fine il modello è del tutto simile. Io pensavo di prendere quelli da 12 più la punta triangolare da 12 x 45, da mettere sul piantaspit, entrambi della raumer. Prima però sento qualche parere, tanto non ho fretta :wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda selvadec » mar dic 15, 2009 16:28 pm

Per il momento fo fatto una prova per le punte, e mi ha aperto nuovi dubbi.
Ho fatto due fori, in roccia compatta, con punta makita da 8 a tre taglienti, e uno con punta hilti da 10 a quattro taglienti. Ho smartellato per entrambi i fori, 10 minuti e sorpresa (mia almeno) il foro da 10 l'ho fatto profondo 45 millimetri e quello più piccolo da 8 solo 25 mm.
I fori li ho fatti a 10 cm uno dall'altro, qualità della roccia e compattezza identiche, sembra uscirne che la punta hilti è di gran lunga più redditizia.

Ora prendo quella da 8 hilti e e uso la 10 makita e rifaccio i fori.
Ovviamente la posizione che avevo è quella più comoda, alla base della falesia, senza problemi di "botta", certo non appeso in parete.
Avatar utente
selvadec
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 04, 2009 20:30 pm
Località: Mazzano (BS)

Messaggioda selbego » mar dic 15, 2009 17:24 pm

selvadec ha scritto:Per il momento fo fatto una prova per le punte, e mi ha aperto nuovi dubbi.
Ho fatto due fori, in roccia compatta, con punta makita da 8 a tre taglienti, e uno con punta hilti da 10 a quattro taglienti. Ho smartellato per entrambi i fori, 10 minuti e sorpresa (mia almeno) il foro da 10 l'ho fatto profondo 45 millimetri e quello più piccolo da 8 solo 25 mm.
I fori li ho fatti a 10 cm uno dall'altro, qualità della roccia e compattezza identiche, sembra uscirne che la punta hilti è di gran lunga più redditizia.

Ora prendo quella da 8 hilti e e uso la 10 makita e rifaccio i fori.
Ovviamente la posizione che avevo è quella più comoda, alla base della falesia, senza problemi di "botta", certo non appeso in parete.


Ma ci sono punte hilti adatte al piantaspit? e le raumer le hai già provate :?:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda selvadec » mar dic 15, 2009 18:39 pm

selbego ha scritto:
selvadec ha scritto:Per il momento fo fatto una prova per le punte, e mi ha aperto nuovi dubbi.
Ho fatto due fori, in roccia compatta, con punta makita da 8 a tre taglienti, e uno con punta hilti da 10 a quattro taglienti. Ho smartellato per entrambi i fori, 10 minuti e sorpresa (mia almeno) il foro da 10 l'ho fatto profondo 45 millimetri e quello più piccolo da 8 solo 25 mm.
I fori li ho fatti a 10 cm uno dall'altro, qualità della roccia e compattezza identiche, sembra uscirne che la punta hilti è di gran lunga più redditizia.

Ora prendo quella da 8 hilti e e uso la 10 makita e rifaccio i fori.
Ovviamente la posizione che avevo è quella più comoda, alla base della falesia, senza problemi di "botta", certo non appeso in parete.


Ma ci sono punte hilti adatte al piantaspit? e le raumer le hai già provate :?:


Parlo di piantaspit petzl, con attacco sds, per cui puoi montarci anche una fresa da 200 se è sds...non te ne fai molto...
No, raumer non ne ho prese, sto provando quelle a più taglienti, e per ora ilti e makita.
Avatar utente
selvadec
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 04, 2009 20:30 pm
Località: Mazzano (BS)

Messaggioda blodia » dom dic 20, 2009 12:10 pm

Il rockpeker non ha paragoni ,puoi decidere il diametro del foro e con una buona punta non fatichi molto in piu' puoi decidere anche la profondita' del foro
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio gen 21, 2010 20:55 pm

alecap ha scritto:Ho usato per la prima volta un piantaspit oggi stesso..un Petzl..
Due soste piantate su granito compattissimo..fori fatti credo in media sui 15min..qualcuno meno qualcuno più..devo prenderci la mano :D
Mi sono trovato benissimo..lo consiglio a chiunche vada magari in montagna e necessiti di piantare solo qualche ancoraggio..se devi farci una falesia di monotiri ci muori dietro..
Ciao!
Ale

ciao.. approposito del perforatore Petzl: io avrei intenzione di usare una punta da 8 mm solo diciamo in casi di estrema neccessità tipo soste o passaggi inchiodabili normalmente .
usando questo perforatore come funziona la cosa'
tieni conto che non ho mai messo uno spit , ho solo la vaga idea di come si fa per fare il buco..ma poi per metter lo spit??)
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda alecap » ven gen 22, 2010 14:16 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
alecap ha scritto:Ho usato per la prima volta un piantaspit oggi stesso..un Petzl..
Due soste piantate su granito compattissimo..fori fatti credo in media sui 15min..qualcuno meno qualcuno più..devo prenderci la mano :D
Mi sono trovato benissimo..lo consiglio a chiunche vada magari in montagna e necessiti di piantare solo qualche ancoraggio..se devi farci una falesia di monotiri ci muori dietro..
Ciao!
Ale

ciao.. approposito del perforatore Petzl: io avrei intenzione di usare una punta da 8 mm solo diciamo in casi di estrema neccessità tipo soste o passaggi inchiodabili normalmente .
usando questo perforatore come funziona la cosa'
tieni conto che non ho mai messo uno spit , ho solo la vaga idea di come si fa per fare il buco..ma poi per metter lo spit??)

Ciao! Dunque il piantaspit che avevo usato prima di scrivere questo post era un Petzl che mi aveva prestato un amico, ora uso un Raumer ma sono praticamente uguali.
Non era il Rockpeker ma un piantaspit tradizionale.
Quindi adatto per tasselli autoperforanti dell'8 (il foro è poi di 12/13mm non ricordo).
Si avvita il tassello sul filetto della punta del piantaspit e poi armato di buona volontà e olio di gomito e di martello picchi sul piantaspit e intanto ruoti la mano. Ogni tot pulisci il foro e la punta del tassello dalla polvere.
Pian piano il tassello si crea il suo foro..su rocce particolarmente dure può capitare che non si riesca a finire un foro con un solo tassello, le punte si rompono..ma sono casi estremi..
una volta che il foro è profondo tanto quanto il tassello devi continuare a forare ancora per circa un paio di mm..una volta finito prendi il conetto di espansione, lo infili davanti al tassello infili il tutto nel foro e, senza girare, martelli con forza per far si che il tassello si espanda..
Poi sviti il piantaspit..e il tassello è pronto ad accogliere piastrina e bullone (almeno il bullone inox 8.8)

Altre domande?
Society, you're a crazy breed..I hope you're not lonely..without me..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda monaco » ven gen 22, 2010 16:30 pm

ciao.. approposito del perforatore Petzl: io avrei intenzione di usare una punta da 8 mm solo diciamo in casi di estrema neccessità tipo soste o passaggi inchiodabili normalmente .
usando questo perforatore come funziona la cosa'
tieni conto che non ho mai messo uno spit , ho solo la vaga idea di come si fa per fare il buco..ma poi per metter lo spit??)


maccome??!!??
ma non eri un giovane controcorrente amante dell'alpinismo classico!?
e chi decide ''l'estrema necessita' ''?? una commissione di saggi riunita o basta un Decreto Legge...e se poi Napolitano non lo firma, comunista pure lui? (come gli antipatici saggi d'altronde...i soliti radical chic!!)

il concetto di ''inchiodabile'' dipende solo dal grado che fai...se ci passeggi non e' inchiodabile, e' solo ''poco chiodato''

perche' modificare la roccia/etica su misura delle proprie scarse (o alte) capacita'?

lascia stare il piantaspitti e compra un trave :D
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven gen 22, 2010 16:45 pm

monaco ha scritto:
ciao.. approposito del perforatore Petzl: io avrei intenzione di usare una punta da 8 mm solo diciamo in casi di estrema neccessità tipo soste o passaggi inchiodabili normalmente .
usando questo perforatore come funziona la cosa'
tieni conto che non ho mai messo uno spit , ho solo la vaga idea di come si fa per fare il buco..ma poi per metter lo spit??)


maccome??!!??
ma non eri un giovane controcorrente amante dell'alpinismo classico!?
e chi decide ''l'estrema necessita' ''?? una commissione di saggi riunita o basta un Decreto Legge...e se poi Napolitano non lo firma, comunista pure lui? (come gli antipatici saggi d'altronde...i soliti radical chic!!)

il concetto di ''inchiodabile'' dipende solo dal grado che fai...se ci passeggi non e' inchiodabile, e' solo ''poco chiodato''

perche' modificare la roccia/etica su misura delle proprie scarse (o alte) capacita'?

lascia stare il piantaspitti e compra un trave :D

lascia stare il trave e vai ad attaccarti ad un bello strabiombo da chiodare..quando non entra piu nulla e hai messo solo chiodini che tengono solo il tuo peso o poco più ne riparliamo :wink:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda alecap » ven gen 22, 2010 17:26 pm

credo che il topic verta su questioni tecniche dell'uso del piantaspit..non sull'etica..per quelli sull'etica ci sono i post di AM ovunque..
Society, you're a crazy breed..I hope you're not lonely..without me..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda selvadec » ven gen 22, 2010 17:27 pm

alecap ha scritto:credo che il topic verta su questioni tecniche dell'uso del piantaspit..non sull'etica..per quelli sull'etica ci sono i post di AM ovunque..

:wink:
Avatar utente
selvadec
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 04, 2009 20:30 pm
Località: Mazzano (BS)

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.