Softshell

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Kinobi » mer dic 02, 2009 21:38 pm

paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:Se vai sulla tabella postata nel mio forum su Entrant vedi che loro ci hanno provato, E dopo averci provato, il risultato è stato pessimo.

uhm...letto e ci ho capito poco :?
ma parliamo di mm di colonna d'acqua e spalmature o di pori nel tessuto?
io quando dicevo 10000 volevo dire "forellini 10000 volte più piccoli di una goccia d'acqua"

Ecco qui.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... =kinobi#66
10000 significa che la pressione sopportato da un pezzo di tessuto è di 10000 mm di H2O. Non centra nulla con i forellini. I forellini sono 1,4 miliardi per cm quadrato (ma chi li ha contati????????????) :D :D :D :D :D :D
http://www.gore-tex.it/remote/Satellite ... ionWrapper :D :D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda paolomn » gio dic 03, 2009 0:00 am

Kinobi ha scritto:10000 significa che la pressione sopportato da un pezzo di tessuto è di 10000 mm di H2O. Non centra nulla con i forellini. I forellini sono 1,4 miliardi per cm quadrato (ma chi li ha contati????????????) :D :D :D :D :D :D

:smt067 mi sà che non hai letto CON ATTENZIONE il mio primo intervento!!!
avevo scritto che il gore(dati presi dal sito ufficiale) ha dei pori 20.000 volte più piccoli di una goccia d'acqua e 700 volte più grandi di una molecola di vapore
la domanda era: fare dei fori "solo" 10.000 volte più piccoli di una goccia d'acqua(e quindi 1400 volte più grandi di una molecola di vapore) sarebbe na cazzata?
i mm di colonna d'acqua non li ho tirati in ballo io!(e avevo capito che nel tuo link si parlava di mm)
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Kinobi » gio dic 03, 2009 8:06 am

paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:10000 significa che la pressione sopportato da un pezzo di tessuto è di 10000 mm di H2O. Non centra nulla con i forellini. I forellini sono 1,4 miliardi per cm quadrato (ma chi li ha contati????????????) :D :D :D :D :D :D

:smt067 mi sà che non hai letto CON ATTENZIONE il mio primo intervento!!!
avevo scritto che il gore(dati presi dal sito ufficiale) ha dei pori 20.000 volte più piccoli di una goccia d'acqua e 700 volte più grandi di una molecola di vapore
la domanda era: fare dei fori "solo" 10.000 volte più piccoli di una goccia d'acqua(e quindi 1400 volte più grandi di una molecola di vapore) sarebbe na cazzata?
i mm di colonna d'acqua non li ho tirati in ballo io!(e avevo capito che nel tuo link si parlava di mm)


Ok, puoi sempre provare te, ser ci riesci. Penso ci abbiano provato.
Poi ci sono norme da rispettare per poter definire un capo waterproof, che deve sopportare X pressione.

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio dic 03, 2009 14:14 pm

Ma perche' per il waterproof si fa riferimento alla pressione? L'acqua che mi scivola sulla giacca ha uno spessore si' e no di 2mm... che pressione puo' mai avere?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » gio dic 03, 2009 14:41 pm

Sbob ha scritto:Ma perche' per il waterproof si fa riferimento alla pressione? L'acqua che mi scivola sulla giacca ha uno spessore si' e no di 2mm... che pressione puo' mai avere?


Guarda è lungo. L'acqua che scivola via è grazie al trattamento di idrorepellenza.
La pressione ha un suo motivo, tipo che ti apoggi ad un palo...
E non prendere mai tutto alla lettera... perchè se pensi quanta acqua sia 10000 mm svieni.

Farò un topic pure siul trattamento idrorepellenza...
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda paolomn » gio dic 03, 2009 22:26 pm

Kinobi ha scritto:
paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:10000 significa che la pressione sopportato da un pezzo di tessuto è di 10000 mm di H2O. Non centra nulla con i forellini. I forellini sono 1,4 miliardi per cm quadrato (ma chi li ha contati????????????) :D :D :D :D :D :D

:smt067 mi sà che non hai letto CON ATTENZIONE il mio primo intervento!!!
avevo scritto che il gore(dati presi dal sito ufficiale) ha dei pori 20.000 volte più piccoli di una goccia d'acqua e 700 volte più grandi di una molecola di vapore
la domanda era: fare dei fori "solo" 10.000 volte più piccoli di una goccia d'acqua(e quindi 1400 volte più grandi di una molecola di vapore) sarebbe na cazzata?
i mm di colonna d'acqua non li ho tirati in ballo io!(e avevo capito che nel tuo link si parlava di mm)


Ok, puoi sempre provare te, ser ci riesci. Penso ci abbiano provato.
Poi ci sono norme da rispettare per poter definire un capo waterproof, che deve sopportare X pressione.

E

io? :roll:
la curiosità mia era se qualcuno ci aveva già provato e che risultati aveva dato
così a naso fori 10.000 volte più piccoli(x3 strati) dovrebbero garantire ugualmente impermeabilità e probabilmente più traspirazione. ripeto "A NASO", e, ripeto, probabilmente non sarà così
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda paolomn » gio dic 03, 2009 22:41 pm

Kinobi ha scritto:Guarda è lungo. L'acqua che scivola via è grazie al trattamento di idrorepellenza.
La pressione ha un suo motivo, tipo che ti apoggi ad un palo...
E non prendere mai tutto alla lettera... perchè se pensi quanta acqua sia 10000 mm svieni.

Farò un topic pure siul trattamento idrorepellenza...
Ciao,
E

un solido di base quadrata 1cmx1cm, alto 10.000mm ha un volume pari a
1x1x1000=1000cm cubi
1000cm cubi=1 dm cubo
1 dm cubo=1 litro=1kg(di h2o)
quindi ogni centimetro quadrato di tessuto deve reggere una pressione di 1 kg
almeno spero! non vorrei aver sbagliato i conti :lol:
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Kinobi » ven dic 04, 2009 8:11 am

paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:Guarda è lungo. L'acqua che scivola via è grazie al trattamento di idrorepellenza.
La pressione ha un suo motivo, tipo che ti apoggi ad un palo...
E non prendere mai tutto alla lettera... perchè se pensi quanta acqua sia 10000 mm svieni.

Farò un topic pure siul trattamento idrorepellenza...
Ciao,
E

un solido di base quadrata 1cmx1cm, alto 10.000mm ha un volume pari a
1x1x1000=1000cm cubi
1000cm cubi=1 dm cubo
1 dm cubo=1 litro=1kg(di h2o)
quindi ogni centimetro quadrato di tessuto deve reggere una pressione di 1 kg
almeno spero! non vorrei aver sbagliato i conti :lol:


Mi sa che si parla di mm, non mm cubi...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda paolomn » ven dic 04, 2009 13:15 pm

Kinobi ha scritto:
paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:Guarda è lungo. L'acqua che scivola via è grazie al trattamento di idrorepellenza.
La pressione ha un suo motivo, tipo che ti apoggi ad un palo...
E non prendere mai tutto alla lettera... perchè se pensi quanta acqua sia 10000 mm svieni.

Farò un topic pure siul trattamento idrorepellenza...
Ciao,
E

un solido di base quadrata 1cmx1cm, alto 10.000mm ha un volume pari a
1x1x1000=1000cm cubi
1000cm cubi=1 dm cubo
1 dm cubo=1 litro=1kg(di h2o)
quindi ogni centimetro quadrato di tessuto deve reggere una pressione di 1 kg
almeno spero! non vorrei aver sbagliato i conti :lol:


Mi sa che si parla di mm, non mm cubi...
E

:?: cosa vuol dire mm e non mm cubi? 8O
colonna d'acqua 10.000mm=1000cm. colonna=cilindro
cilindro alto 1000cm con area di base 1cm quadrato=il cilindro ha un volume di 1000cm cubi=1 dm cubo=contiene 1 litro d'acqua=1 cm quadrato di tessuto deve essere impermeabile a 1 litro/kg di acqua che preme su di esso
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Kinobi » ven dic 04, 2009 20:51 pm

paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:
paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:Guarda è lungo. L'acqua che scivola via è grazie al trattamento di idrorepellenza.
La pressione ha un suo motivo, tipo che ti apoggi ad un palo...
E non prendere mai tutto alla lettera... perchè se pensi quanta acqua sia 10000 mm svieni.

Farò un topic pure siul trattamento idrorepellenza...
Ciao,
E

un solido di base quadrata 1cmx1cm, alto 10.000mm ha un volume pari a
1x1x1000=1000cm cubi
1000cm cubi=1 dm cubo
1 dm cubo=1 litro=1kg(di h2o)
quindi ogni centimetro quadrato di tessuto deve reggere una pressione di 1 kg
almeno spero! non vorrei aver sbagliato i conti :lol:


Mi sa che si parla di mm, non mm cubi...
E

:?: cosa vuol dire mm e non mm cubi? 8O
colonna d'acqua 10.000mm=1000cm. colonna=cilindro
cilindro alto 1000cm con area di base 1cm quadrato=il cilindro ha un volume di 1000cm cubi=1 dm cubo=contiene 1 litro d'acqua=1 cm quadrato di tessuto deve essere impermeabile a 1 litro/kg di acqua che preme su di esso


Credo che non sia per nulla 1K. Bensì molto più elevato. 1 KG è nulla. Basta appoggaire un dito e ti entra acqaua?
Ora trovo la normativa e te la posto. O quando la trovo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda paolomn » lun dic 07, 2009 1:11 am

Kinobi ha scritto:Credo che non sia per nulla 1K. Bensì molto più elevato. 1 KG è nulla. Basta appoggaire un dito e ti entra acqaua?
Ora trovo la normativa e te la posto. O quando la trovo.
E

boh guarda..a me invece ha dato l'impressione contraria, 1 kg è parecchio, pensa a quante gocce dovrebbero cadere su 1 cm quadrato di tessuto e con che velocità per generare una forza di 1 kg
ti faccio notare che è 1 kg per ogni cm quadrato di tessuto(1 cm quadrato è una superficie minuscola, prova a disegnarla su un foglietto) e che si parla di impermaebilità di un tessuto forato che regge a una pressione di 1 kg, non è che ci appoggi un kg e il tessuto si rompe
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Sbob » lun dic 07, 2009 10:14 am

Kinobi ha scritto:
paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:
paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:Guarda è lungo. L'acqua che scivola via è grazie al trattamento di idrorepellenza.
La pressione ha un suo motivo, tipo che ti apoggi ad un palo...
E non prendere mai tutto alla lettera... perchè se pensi quanta acqua sia 10000 mm svieni.

Farò un topic pure siul trattamento idrorepellenza...
Ciao,
E

un solido di base quadrata 1cmx1cm, alto 10.000mm ha un volume pari a
1x1x1000=1000cm cubi
1000cm cubi=1 dm cubo
1 dm cubo=1 litro=1kg(di h2o)
quindi ogni centimetro quadrato di tessuto deve reggere una pressione di 1 kg
almeno spero! non vorrei aver sbagliato i conti :lol:


Mi sa che si parla di mm, non mm cubi...
E

:?: cosa vuol dire mm e non mm cubi? 8O
colonna d'acqua 10.000mm=1000cm. colonna=cilindro
cilindro alto 1000cm con area di base 1cm quadrato=il cilindro ha un volume di 1000cm cubi=1 dm cubo=contiene 1 litro d'acqua=1 cm quadrato di tessuto deve essere impermeabile a 1 litro/kg di acqua che preme su di esso


Credo che non sia per nulla 1K. Bensì molto più elevato. 1 KG è nulla. Basta appoggaire un dito e ti entra acqaua?
Ora trovo la normativa e te la posto. O quando la trovo.
E


Il conto e' esatto.

1 chilogrammoforza/cm2 = 10 N / cm2 = 100.000 N / m2 = 1 bar = pressione esercitata da una colonna alta 10m.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun dic 07, 2009 19:57 pm

paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:Credo che non sia per nulla 1K. Bensì molto più elevato. 1 KG è nulla. Basta appoggaire un dito e ti entra acqaua?
Ora trovo la normativa e te la posto. O quando la trovo.
E

boh guarda..a me invece ha dato l'impressione contraria, 1 kg è parecchio, pensa a quante gocce dovrebbero cadere su 1 cm quadrato di tessuto e con che velocità per generare una forza di 1 kg
ti faccio notare che è 1 kg per ogni cm quadrato di tessuto(1 cm quadrato è una superficie minuscola, prova a disegnarla su un foglietto) e che si parla di impermaebilità di un tessuto forato che regge a una pressione di 1 kg, non è che ci appoggi un kg e il tessuto si rompe


Vai sul sito della vauDe: loro hanno tempo spiegarti tutto sulla sezione tende.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda paolomn » mer dic 09, 2009 14:09 pm

Kinobi ha scritto:
paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:Credo che non sia per nulla 1K. Bensì molto più elevato. 1 KG è nulla. Basta appoggaire un dito e ti entra acqaua?
Ora trovo la normativa e te la posto. O quando la trovo.
E

boh guarda..a me invece ha dato l'impressione contraria, 1 kg è parecchio, pensa a quante gocce dovrebbero cadere su 1 cm quadrato di tessuto e con che velocità per generare una forza di 1 kg
ti faccio notare che è 1 kg per ogni cm quadrato di tessuto(1 cm quadrato è una superficie minuscola, prova a disegnarla su un foglietto) e che si parla di impermaebilità di un tessuto forato che regge a una pressione di 1 kg, non è che ci appoggi un kg e il tessuto si rompe


Vai sul sito della vauDe: loro hanno tempo spiegarti tutto sulla sezione tende.
E

a dire il vero non ho trovato niente sul sito vaude.. un link?
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Kinobi » mer dic 09, 2009 15:26 pm

Non lo trovo.
La leggenda narra delle famose pressioni sul fatto che se te ti inginocchi su un catino di una tenda, fai una pressione per ginocchio di un 35 kg. Da li risultava a cm quadro un minimo 15000 mm di H2O di colonna. Ora non ricordo, ma potrebbe essere stata anche che avevi un solo ginocchio, il che faceva 70 kg...
Se proprio ti serve, quando avrò tempo e voglia, ti vado a cercare i dati.

Ora, non me ne può fregare di meno di quanti cm cubi sia la pressione o il peso da sopportare. Ma se un tessuto tiene un 15 mila mm di H2O significa che la pressione di acqua che deve tenere è discretamente elevata. Significativamente maggiore di 1 kg per cm2.
Se lo fanno, credo che non siano tutti scemi, e forse un motivo c'è.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Tarab » mer dic 09, 2009 19:55 pm

io, sfortunatamente, non sono del settore, ma al poli mi hanno inCULcato (con dolore :lol: 8O :lol: ) la credenza che nelle norme UNI-ISO si trovi di tutto...

quindi riporto quello che ho trovato ;)


ISO 811

"A specimen is subjected to a steadily increasing pressure of water on one face, under standard conditions, until penetration occurs in three places. The water pressure may be applied from below or from above the test specimen. The hydrostatic head supported by a fabric is a measure of the resistance to the passage of water through the fabric."

riporto un immagine trovata in rete nel ottimo sito :
http://www.housegate.net

Immagine

quindi:

volume sopra al capo: ((1/2^2) [dm?2] * 3.14) * 10 [dm] =7.85 [dm^3]=[l]

se consideriamo la densita' del H2O pari a 1000 [g/l] valore molto reale se consideriamo che i "nostri" capi spesso vengono utilizzati a temperature vicino ai 277 K (4°C) quindi:

7,85*1000=7,85 kg


sbaglio? conti fatti in fretta....
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Kinobi » mer dic 09, 2009 20:09 pm

Tarab ha scritto:....


Hai accesso alle norme ISO gratutito? :D :D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » mer dic 09, 2009 20:23 pm

è lui raccomandato.



seriamente. :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda paolomn » mer dic 09, 2009 21:39 pm

Kinobi ha scritto:Non lo trovo.
La leggenda narra delle famose pressioni sul fatto che se te ti inginocchi su un catino di una tenda, fai una pressione per ginocchio di un 35 kg. Da li risultava a cm quadro un minimo 15000 mm di H2O di colonna. Ora non ricordo, ma potrebbe essere stata anche che avevi un solo ginocchio, il che faceva 70 kg...
Se proprio ti serve, quando avrò tempo e voglia, ti vado a cercare i dati.

Ora, non me ne può fregare di meno di quanti cm cubi sia la pressione o il peso da sopportare. Ma se un tessuto tiene un 15 mila mm di H2O significa che la pressione di acqua che deve tenere è discretamente elevata. Significativamente maggiore di 1 kg per cm2.
Se lo fanno, credo che non siano tutti scemi, e forse un motivo c'è.
Ciao,
E

hai le idee confuse
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Kinobi » mer dic 09, 2009 22:07 pm

paolomn ha scritto:
Kinobi ha scritto:Non lo trovo.
La leggenda narra delle famose pressioni sul fatto che se te ti inginocchi su un catino di una tenda, fai una pressione per ginocchio di un 35 kg. Da li risultava a cm quadro un minimo 15000 mm di H2O di colonna. Ora non ricordo, ma potrebbe essere stata anche che avevi un solo ginocchio, il che faceva 70 kg...
Se proprio ti serve, quando avrò tempo e voglia, ti vado a cercare i dati.

Ora, non me ne può fregare di meno di quanti cm cubi sia la pressione o il peso da sopportare. Ma se un tessuto tiene un 15 mila mm di H2O significa che la pressione di acqua che deve tenere è discretamente elevata. Significativamente maggiore di 1 kg per cm2.
Se lo fanno, credo che non siano tutti scemi, e forse un motivo c'è.
Ciao,
E

hai le idee confuse


Non è una cosa grave :D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.