da Kinobi » lun nov 16, 2009 8:27 am
da frescodestate » lun nov 16, 2009 12:06 pm
Kinobi ha scritto:@ fresco: per iniziare, io lavorerei per nessuna delle ditte che hai menzionato. Perciò, chiedermi consiglio, è come andare in un negozio per vedere e provare, per poi comprare via internet.
Perciò...
da Kinobi » lun nov 16, 2009 12:21 pm
frescodestate ha scritto:Kinobi ha scritto:@ fresco: per iniziare, io lavorerei per nessuna delle ditte che hai menzionato. Perciò, chiedermi consiglio, è come andare in un negozio per vedere e provare, per poi comprare via internet.
Perciò...
grazie infinite....preciso solo che non ti chiedevo consiglio sul hardshell(poverine qualcuno dovrà pur mantenere queste piccole aziende
)
la mia scelta ricadrà sui modelli menzionati DOPO una prova di vestibilità.
Ma la marmot non ha un modello GTproshell?
per la questione event avevo visto giusto.
E della membrana Schoeller c_change che sensazioni ti ha dato....
GRAZIE della disponibilità
da il.conte » lun nov 30, 2009 13:42 pm
da paolomn » lun nov 30, 2009 20:39 pm
il.conte ha scritto:
In teoria il senso del Soft Shell è la maggior traspirazione, ma, a leggere questi dati, pare che Gore-Tex Pro traspiri meglio di un WindStopper Soft Shell.
Quindi, a che serve questo WS ?!? Bah !!!
Forse guadagna sul fatto di non aver quel foglio A4 di nastrature che diceva Kinobi, ed avrà dalla sua una maggior elasticità.
Comunque questi dati di RET mi hanno meravigliato !![]()
Ecco, volevo farvi partecipi del mio stupore !![]()
Ah, i due metodi di misura della breathability che ho citato non si possono usare per soft shell, diciamo più soft del WS, o almeno così ho letto.
da Kinobi » lun nov 30, 2009 21:18 pm
il.conte ha scritto:La breathability di un tessuto si misura in 2 modi, o quanti grammi di vapore un metro quadro di tessuto lascia passare in 24 ore (gr/m2/24h) o il RET (evaporative resistance of a textile)(usato da Gore-tex e amici vari). RET più basso = miglior breathability.
Ora, nella grande confusione, ho trovato che Norrona, sul proprio catalogo scaricabile in .pdf dal sito, assegna il valore RET ai tessuti usati (e brava Norrona !) :
-Gore-Tex Pro Shell 3 layer, breathability : very high (down to 4 RET)
-Gore-Tex Performance Shell 3 layer, breathability : excellent (down to 9 RET)
-Gore-Tex Paclite Shell, breathability : very high (4 RET)
-Dri3 3 layer, breathability : excellent (minimum 20.000 gr/m2/24h moisture permeability)
-WindStopper Soft-Shell, breathability : high to very high (5-7 RET)
Tutti i sopra citati materiali ovviamente hanno windproofness 100% .
In teoria il senso del Soft Shell è la maggior traspirazione, ma, a leggere questi dati, pare che Gore-Tex Pro traspiri meglio di un WindStopper Soft Shell.
Quindi, a che serve questo WS ?!? Bah !!!
Forse guadagna sul fatto di non aver quel foglio A4 di nastrature che diceva Kinobi, ed avrà dalla sua una maggior elasticità.
Comunque questi dati di RET mi hanno meravigliato !![]()
Ecco, volevo farvi partecipi del mio stupore !![]()
Ah, i due metodi di misura della breathability che ho citato non si possono usare per soft shell, diciamo più soft del WS, o almeno così ho letto.
da Kinobi » lun nov 30, 2009 21:20 pm
paolomn ha scritto:il.conte ha scritto:
In teoria il senso del Soft Shell è la maggior traspirazione, ma, a leggere questi dati, pare che Gore-Tex Pro traspiri meglio di un WindStopper Soft Shell.
Quindi, a che serve questo WS ?!? Bah !!!
Forse guadagna sul fatto di non aver quel foglio A4 di nastrature che diceva Kinobi, ed avrà dalla sua una maggior elasticità.
Comunque questi dati di RET mi hanno meravigliato !![]()
Ecco, volevo farvi partecipi del mio stupore !![]()
Ah, i due metodi di misura della breathability che ho citato non si possono usare per soft shell, diciamo più soft del WS, o almeno così ho letto.
meravigliano anche me, è assurdo!![]()
OT, leggo sul sito gore che i "forellini" del tessuto sono 20000 volte più piccoli di una goccia di h2o e 700 volte più grandi di una molecola di vapore
ora, io non ho mai sentito nessuno lamentarsi che i vari capi ultratecnici facciano acqua, però spesso ci si lamenta che sono poco traspiranti
da ignorante la butto lì...e SE sti fori fossero "solo" 10000 volte più piccoli di una goccia di h2o e 1400 volte più grandi di una molecola di vapore?
da Kinobi » mar dic 01, 2009 7:57 am
da paolomn » mar dic 01, 2009 14:14 pm
Kinobi ha scritto:E' un problema del consumatore:
se passa una goccia di acqua, magari dal collo, ti riporta indietro la giacca.
Se ci suda dentro, sta zitto e bassa.
Il Consumatore fa una domanda: "ma tiene l'acqua?".
Ecco, tutti rispondono alle richieste del consumatore.
Ciao,
E
da Kinobi » mar dic 01, 2009 14:20 pm
paolomn ha scritto:Kinobi ha scritto:E' un problema del consumatore:
se passa una goccia di acqua, magari dal collo, ti riporta indietro la giacca.
Se ci suda dentro, sta zitto e bassa.
Il Consumatore fa una domanda: "ma tiene l'acqua?".
Ecco, tutti rispondono alle richieste del consumatore.
Ciao,
E
si capisco che il consumatore possa essere un pò spacamaroni![]()
però mi chiedo, con 3 strati di tessuto con pori "solo" DIECIMILA volte più piccoli di una goccia d'acqua(+ la solita ceratura, + gli strati di colla), possibile che il tessuto non garantisca ugualmente impermeabilità?
(se non l'ha fatto nessuno forse è così, però faccio fatica a capacitarmene)
da il.conte » mer dic 02, 2009 19:59 pm
da Kinobi » mer dic 02, 2009 20:50 pm
il.conte ha scritto:éhi Kinobi, ho rovistato un po' nel tuo armadio .............. che mi dici della Sharp Point jacket ?!?
http://marmot.com/fall_2009/mens/outerwear/softshells/sharp_point_jacket
Puo' andare bene come strato esterno da incipollare sotto un hard shell se la situazione peggiora ?!?
Grazie.
da paolomn » mer dic 02, 2009 20:57 pm
Kinobi ha scritto:Dicimila è di norma sufficiente.
Dopo X anni, non lo so.
E
da paolomn » mer dic 02, 2009 21:00 pm
Kinobi ha scritto:il.conte ha scritto:éhi Kinobi, ho rovistato un po' nel tuo armadio .............. che mi dici della Sharp Point jacket ?!?
http://marmot.com/fall_2009/mens/outerwear/softshells/sharp_point_jacket
Puo' andare bene come strato esterno da incipollare sotto un hard shell se la situazione peggiora ?!?
Grazie.
Niet.
Casomai sopra un Pre Cip. Risparmi un 250...
La SP è un SS M1 per uso con il "fresco".
Immaginala come un HS eccetto quando un cappuccio è fondamentale.
O quando diluvia.
Ideale per lo Sci.
E
da Kinobi » mer dic 02, 2009 21:02 pm
paolomn ha scritto:Kinobi ha scritto:Dicimila è di norma sufficiente.
Dopo X anni, non lo so.
E
uhm..quindi dici che se nessuno ha provato a farli a diecimila sia per il problema durata?
da paolomn » mer dic 02, 2009 21:10 pm
Kinobi ha scritto:paolomn ha scritto:Kinobi ha scritto:Dicimila è di norma sufficiente.
Dopo X anni, non lo so.
E
uhm..quindi dici che se nessuno ha provato a farli a diecimila sia per il problema durata?
E' un problema di garanzia.
Se vai sulla tabella postata nel mio forum su Entrant vedi che loro ci hanno provato, E dopo averci provato, il risultato è stato pessimo.
http://kinobi.forumup.it/viewforum.php? ... 0cdacc55d9
Allora, se uno accetta che un capo faccia acqua, forse 10 mila basta. Se uno non accetta che faccia acqua, 10000 è al limite e deve essere usato su capi dove le aspettative decìl consumatore sono minori.
Detto tra me: 5000 basta ed avanza.Ma è molto lungo da spiegare. Su FV c'è un topic sulle tende dove cercavo di speigare il problema. Ora lo riesumo e lo metto sul mio forum.
E
da Kinobi » mer dic 02, 2009 21:12 pm
da paolomn » mer dic 02, 2009 21:13 pm
paolomn ha scritto:Kinobi ha scritto:paolomn ha scritto:Kinobi ha scritto:Dicimila è di norma sufficiente.
Dopo X anni, non lo so.
E
uhm..quindi dici che se nessuno ha provato a farli a diecimila sia per il problema durata?
E' un problema di garanzia.
Se vai sulla tabella postata nel mio forum su Entrant vedi che loro ci hanno provato, E dopo averci provato, il risultato è stato pessimo.
http://kinobi.forumup.it/viewforum.php? ... 0cdacc55d9
Allora, se uno accetta che un capo faccia acqua, forse 10 mila basta. Se uno non accetta che faccia acqua, 10000 è al limite e deve essere usato su capi dove le aspettative decìl consumatore sono minori.
Detto tra me: 5000 basta ed avanza.Ma è molto lungo da spiegare. Su FV c'è un topic sulle tende dove cercavo di speigare il problema. Ora lo riesumo e lo metto sul mio forum.
E
sono in attesa di approvazione, appena posso accedere me la leggo e leggo anche quello che vuoi riesumare perchè ora son più confuso di prima!![]()
ma il 3d delle tende era quello dove dicevi che tessuto con molta colonna d'acqua=molte spalmature=dopo 3 volte che lo ripieghi addio impermeabilità?
da paolomn » mer dic 02, 2009 21:16 pm
Kinobi ha scritto:http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php?t=34&mforum=kinobi
Per te interessa il punto B).
Per tessuti spalmati, la cosa si complica. Perchè più alzano la colonna, più cala la durata...
Fatti un giro sul mio forum, ora preparo la differenza tra spalmatura e membrane e film.
Ciao,
E
da paolomn » mer dic 02, 2009 21:23 pm
Kinobi ha scritto:Se vai sulla tabella postata nel mio forum su Entrant vedi che loro ci hanno provato, E dopo averci provato, il risultato è stato pessimo.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.