cima dell'Auta - via TISSI

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda bep1 » dom nov 01, 2009 8:20 am

Siloga66 ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:
climbalone ha scritto:.... lascio gli occhi sul focobon, e guardo i campanili dei lastei, che mi sembrano così belli, eleganti e invitanti...


..e marci... :D

Infatti un mese fa dal Focobon è franata giù mezza montagna. Ora non ho qui le foto ma la quantità di roba caduta a valle è impressionante. Stavo scendendo in auto dal Passo Valles verso Falcade, quando mi è caduto l'occhio verso il Focobon. Beh...alla vista della frana ho messo giù una frenata tale che...

Rino a tal proposito diceva che quella mattina ha sentito vibrare la casa... 8O
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda bep1 » dom nov 01, 2009 8:50 am

crodaiolo ha scritto:
Immagine

Spiace ancora per la confusione fatta sulla variante, effettivamente bastava soffermarsi e leggere più dettagliatamente la descrizione della variante, che adesso con il tuo tracciato è ulteriormente chiaro.
In ogni caso, credo a che a molti faccia piacere questo piccolo dettaglio... :wink:
Riporto qui di seguito cosa scrive Bepi Pellegrinon circa la variante Andrich, Costa e comp.: "La variante permette di raggiungere l'inizio del camino senza compiere il giro a sinistra con relativo ritorno a destra dei primi salitori. Le difficoltà sono però forti e sostenute (V sup.), viene perciò di rado preferita alla via originaria.
Dalla cengia alla base della vera parete, si attacca circa 6 m a destra della fessura ove inizia la Via Tissi e si sale parallelamente per una stretta e difficile fessura strapiombante per circa 30 m fino ad un piccolo terrazzino; obliquando un pò a sinistra e salendo poi direttamente per fessure, si raggiunge l'inzio del camino di 90 m"

Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda stefanop » dom nov 01, 2009 14:18 pm

bep1 ha scritto:Mi permetto di integrare questo bellissimo topic aperto da Crodaiolo aggiungendo alcune foto, nonché la relazione con il materiale trovato in via.
Giovedì scorso, approfittando di una delle ultime (credo) magnifiche giornate d?autunno, dove colori, profumo di fine stagione e inizio (quasi) dell?inverno, con Angelo e il Peloso, ho ripetuto questa bella via in un ambiente fantastco.
Noi dopo il primo tiro abbiamo salito la variante che sale dritta fino alla base del lungo camino, su roccia stile marmoladiana a buchi e rugole (super!!), veramente consigliata.
Questa, viene recensita da Jacopelli come una variante aperta dallo stesso assieme a Maceri nel 1992, in realtà, si tratta della variante bassa aperta da Alvise Andrich, Paolo Costa e comp. nell?estate del 1934?(vedasi Pellegrinon) dove veniva gradata V !! Provare per credere?(si tratta di un bel VI°).
La soddisfazione di ritornare in cima a questa montagna, dopo aver ripetuto alcuni fa la Ronchi e sempre forte, soprattutto per la vista che si gode sulla regina e sulla Civetta, veramente uniche nel suo genere e sebbene fossimo stati in tre alle 14.30 eravamo in cima a godersi un magnifico e caldo sole autunnale tra le prime chiazze di neve. Poi in discesa, a rendere ancora più bella la giornata è stata la neve che abbiamo pestato per scendere lungo la ferrata e una volta raggiunta la Baita dei cacciatori, c?era Rino che ci aspettava con dell?ottimo speck el goto de vin?
B.


:D Bellissima e divertente giornata oltre che bella via?..
:? Unico lato negativo è che nonostante l?aria tersa e pulita di alta montagna, :( da quel giorno ho grossi problemi polmonari; i miei alveoli polmonari sono intasati, e non di nicotina?, per cui il sangue non riesce a ossigenarsi, questo dovuto al viaggio di andata passato in un abitacolo pregno di gas che non aveva niente da invidiare al famoso zyklon B nazzista?..
:roll: Già?. Dire che il bep facesse le puzzette è un eufemismo, sembrava più un palloncino? 8O ma che dico una mongolfiera gonfiata di gas venefico che da qualche recondito pertugio si stesse sgonfiando ?.. agrhh ? :smt087 adesso non respiro più ? devo correre alla mia bombola ad ossigeno ?. Azzz?.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda bep1 » dom nov 01, 2009 19:32 pm

stefanop ha scritto:
bep1 ha scritto:Mi permetto di integrare questo bellissimo topic aperto da Crodaiolo aggiungendo alcune foto, nonché la relazione con il materiale trovato in via.
Giovedì scorso, approfittando di una delle ultime (credo) magnifiche giornate d?autunno, dove colori, profumo di fine stagione e inizio (quasi) dell?inverno, con Angelo e il Peloso, ho ripetuto questa bella via in un ambiente fantastco.
Noi dopo il primo tiro abbiamo salito la variante che sale dritta fino alla base del lungo camino, su roccia stile marmoladiana a buchi e rugole (super!!), veramente consigliata.
Questa, viene recensita da Jacopelli come una variante aperta dallo stesso assieme a Maceri nel 1992, in realtà, si tratta della variante bassa aperta da Alvise Andrich, Paolo Costa e comp. nell?estate del 1934?(vedasi Pellegrinon) dove veniva gradata V !! Provare per credere?(si tratta di un bel VI°).
La soddisfazione di ritornare in cima a questa montagna, dopo aver ripetuto alcuni fa la Ronchi e sempre forte, soprattutto per la vista che si gode sulla regina e sulla Civetta, veramente uniche nel suo genere e sebbene fossimo stati in tre alle 14.30 eravamo in cima a godersi un magnifico e caldo sole autunnale tra le prime chiazze di neve. Poi in discesa, a rendere ancora più bella la giornata è stata la neve che abbiamo pestato per scendere lungo la ferrata e una volta raggiunta la Baita dei cacciatori, c?era Rino che ci aspettava con dell?ottimo speck el goto de vin?
B.


:D Bellissima e divertente giornata oltre che bella via?..
:? Unico lato negativo è che nonostante l?aria tersa e pulita di alta montagna, :( da quel giorno ho grossi problemi polmonari; i miei alveoli polmonari sono intasati, e non di nicotina?, per cui il sangue non riesce a ossigenarsi, questo dovuto al viaggio di andata passato in un abitacolo pregno di gas che non aveva niente da invidiare al famoso zyklon B nazzista?..
:roll: Già?. Dire che il bep facesse le puzzette è un eufemismo, sembrava più un palloncino? 8O ma che dico una mongolfiera gonfiata di gas venefico che da qualche recondito pertugio si stesse sgonfiando ?.. agrhh ? :smt087 adesso non respiro più ? devo correre alla mia bombola ad ossigeno ?. Azzz?.

Però sono state di gran classe...
http://www.youtube.com/watch?v=OGhHMizeL-0
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda cado74 » mar nov 10, 2009 13:30 pm

topic magnifico, bellissime foto! prima o poi la faccio anch'io questa via, se qualcuno mi ci porta!!

x generazione tepa sport
si dice che i campanili siano piuttosto solidi! Questa estate ho fatto la normale alla cima focobon, quella sì che era marcia!

x Siloga
provo ad allegare una foto ...
Immagine
cado74
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer set 02, 2009 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda cado74 » mar nov 10, 2009 16:16 pm

luigi dal re
MessaggioInviato: Mar Nov 10, 2009 13:40 pm Oggetto:
Ho fatto da poco la normale al Campanile Basso dei Lastei e la roccia la definirei monolitica.
Poi ci sono le vie di Manolo e di Larcher,credo su roccia solida.
Focobon e Campido invece sono un altra storia,ma quella fotol'hai fatta tu?
Al rifugio Mulaz si saranno cagati addosso...


La foto l'ha fatta una conoscente da Feder, ne ho anche un'altra fatta da un amico di falcade alto, vedo se riesco a postarla. La frana e' venuta giù dalla cima della Campido, al rifugio non credo ci fosse nessuno, ma mi sa che si è ricoperto da due dita di polvere!
cado74
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer set 02, 2009 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar nov 10, 2009 18:40 pm

climbalone ha scritto:Non vedo l'ora la prossima estate di andare su. Sulla guida CAI-TCI sono riportate un notevole numero di vie e relative varianti, parecchie delle quali anche su gradi medio-bassi. E' possibile anche fare la traversata dei tre campanili, concatenando alcune vie.


si, bravo.

poi vedi di ripassare per il mulaz e vedi se c'è il barèta...

... e pròa a dirghe che te ga ciapà col gipiesse tùti i appigli e appoggi... :smt082
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 11, 2009 0:21 am

climbalone ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
si, bravo.

poi vedi di ripassare per il mulaz e vedi se c'è il barèta...

... e pròa a dirghe che te ga ciapà col gipiesse tùti i appigli e appoggi... :smt082


Chi, quello che sembra il fratello gemello di Mauro Corona?
Secondo me si commuove, e mi abbraccia calorosamente. :smt045


eccerto che ti abbraccia.

ma da dietro :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » gio nov 12, 2009 0:14 am

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda _sere_ » gio nov 12, 2009 8:11 am

piccolo contributo sulla frana del focobon

ciao

Immagine
_sere_
_sere_
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom ott 19, 2008 14:20 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron