Corna Rossa-Dolomiti di Brenta

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Corna Rossa-Dolomiti di Brenta

Messaggioda emanuele » lun nov 02, 2009 16:22 pm

Corna Rossa: ideale per la stagione autunnale, roccia ottima e vie di ogni difficoltà;
- ieri sulla via dello Spigolo Sud-ovest, V+ e VI al Torrione Sat, giornata magnifica, 2 gradi all'auto e 15 gradi in parete, in giro nessuno, anzi una magnifica aquila!
Corna Rossa_ Torrione Sat 2350 m
Primi salitori:
Andreotti Andrea, Bozzi Giacomo, Andreolli Marcello, Casiraghi Jacques (19 agosto 1972)
Chiodatura: I primi salitori hanno lasciato in parete 27 chiodi e 8 cunei.
Difficoltà: V+,VI Lunghezza: 230 m/280 m
Note: La via si svolge lungo la serie di diedri gialli e tetti che formano lo spigolo di sinistra (ovest) del Torrione.Arrampicata di notevole impegno.
Difficoltà continuate, roccia buona;
I primi salitori hanno impiegato 10 ore; tempo per i ripetitori dalle 3 alle 5 ore.
L'attacco è al centro dello zoccolo, una decina di metri a sinistra dell'attacco della via Detassis dello spigolo Sud-Est, in corrispondenza di una evidente fessura.
Superare la fessura iniziale (V) e raggiungere dopo circa 40 m. le rocce rotte alla base dei gialli. Su per una fessurina obliqua verso sinistra per icrca 10 m. (IV+) fino ad un terrazzino sotto un marcato tetto.
Spostarsi a sinistra di pochi metri e superare direttamente una paretina strapiombante (delicato, V+) poi, proseguendo leggermente obliqui verso sinistra, guadagnare un piccolo punto di sosta (V).
Su diritti per una fessura ed una lama staccata per raggiungere a destra un buon terrazzino (V).
Superare ora a destra (V+) un marcato tetto nero e afferrare una fessura che permette di raggiungere una comoda cengia erbosa (V).
Superare adesso un verticale diedro giallo (V) e, alla sua fine, uscirne a sinistra (delicatissimo V+ - VI), poi su diritti per raggiungere un piccolo diedro.
Proseguire adesso per il diedro svasato (V) fino ad una nicchia al di sotto di un tetto; superarlo sulla destra (V+) poi avanti diritti per una fessura piuttosto larga e senza appigli (V+, cunei accoppiati) fino al grande tetto, visibile anche dal basso, che la chiude.
Traversare ora a destra sotto il tetto fino ad un buon punto di sosta.
Superare un forte strapiombo sulla destra (V) e tornare poi a sinistra fino ad afferrare una fessura nera e strapiombante. Salire direttamente la fessura (V+) che si perde nella liscia paretina terminale; superarla di slancio (V+) sbucando quindi sul pianoro della vetta.
(tratto dal sito del rifugio graffer)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
discesa:
Immagine
la malga vallesinella alta, 1621 m:
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Picchio » lun nov 02, 2009 18:28 pm

Bel posto, ambiente vario, vie divertenti anche per i meno esperti. Esiste anche la possibilità di salire con l'impianto del Grostè e scendere a piedi alla base della parete, ma è molto più suggestivo partire dalla Vallesinella.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda kopernik » ven nov 13, 2009 15:40 pm

Bella via e bellissimo posto!

Mi puoi dare un po di indicazioni in più sulla chiodatura attuale e sulle soste.
Li in corna rossa ho fatto le due detassis che sono decentemente chiodate. Questa è più avara?

Grazie
kopernik
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar apr 08, 2008 14:02 pm
Località: Firenze

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven nov 13, 2009 15:57 pm

Picchio ha scritto:Bel posto, ambiente vario, vie divertenti anche per i meno esperti. Esiste anche la possibilità di salire con l'impianto del Grostè e scendere a piedi alla base della parete, ma è molto più suggestivo partire dalla Vallesinella.


oltre che più suggestivo è più comodo, veloce ed economico.... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda basi » ven nov 13, 2009 21:34 pm

grande come sempre Emanuele ....
e visto che in un altro forum ti han proposto
come compilatore per una guida sulle Piccole
son sicuro che avresti materiale anche per una sul
Brenta .....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda il Duca » ven nov 13, 2009 21:50 pm

L'ultima foto è qualcosa d'incredibile!
Bellezza pura, fra i colori autunnali del bosco e le bianche rocce innevate.
Il paradiso certo abita quella baita.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

corna rossa

Messaggioda emanuele » ven nov 13, 2009 22:15 pm

kopernik: le vie sono chiodate in maniera sufficiente, ma il martello e i chiodi sono sempre utili; la via ugolino ugolini è poco chiodabile sulle placche, ci sono tutte le soste e bisogna sapersi muovere con disinvoltura con protezioni distanti e così pure per la andreolli-casiraghi alla corna rossa; per la via andreotti al torrione sat devo dire che i chiodi ci sono dove servono e in qualche punto sono utili a non perdere la via; metto qualche altra immagine di quest'ambiente
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda BUUL » gio nov 19, 2009 12:07 pm

ciao emanuele!
e la roccia sulla andreolli bozzi com'è? tornano utili friend e nut?
se tu dovessi scegliere tra andreolli bozzi-ugolino ugolini e maestri cosa sceglieresti??
hai fatto anche la zordano?
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

classiche

Messaggioda emanuele » ven nov 20, 2009 22:37 pm

in zona conosco solo le classiche(eccetto la maestri) e alcune le ho ripetute tanti anni fa; per quanto riguarda la scelta, con riferimento alla qualità della roccia, la chiodatura e l'estetica, la andreotti-bozzi-andreolli-casiraghi del '72 al torrione sat è la migliore(utili i friends, ma solo un paio di media grandezza)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

corna rossa

Messaggioda emanuele » lun giu 14, 2010 14:54 pm

rispolvero questo topic perchè in rete ho trovato molti errori, in particolare fil e fabius hanno relazionato con foto una via sulla corna rossa(a detta loro via andreoli-casiraghi) che non è altro che lo spigolo detassis al torrione sat, la via andreolli-andreotti-bozzi-casiraghi al torrione sat è parallela sulla sinistra, inoltre la via andreolli-casiraghi(e stop) sulla corna rossa è 100 metri più a sinistra, attacca pochi metri vicino alla via maestri-claus; quindi chiedo a fabius o a fil di rettificare in quanto questo: http://www.trafoconsult.com/climbing/AndreoliCasiraghi/slides/IMG_0096.html
è confusivo nonchè errato( la via percorsa da fabius è di 4° e un tratto di 5°, la via casiraghi-andreolli alla corna rossa è di 6° e A1!!)

torrione sat
Immagine via andreotti-bozzi a sin. e detassis a dx

corna rossa
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda BUUL » lun giu 14, 2010 16:12 pm

la via ripetuta nel link di emanuele è lo spigolo detassis vidi alla corna rossa, non al torrione sat.
La via di detassis al torrione sat è conosciuta come bruno e nella detassis ed è più facile dello spigolo detassis vidi.

ciao
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

corna rossa

Messaggioda emanuele » lun giu 14, 2010 16:35 pm

- la 2b della figura è la detassis bruno e nella al torrione sat(spigolo sud-est- h nella guida tci-cai)
- la 1f è la via detassis-vidi(1946) o spigolo sud-est della corna rossa( f sulla guida ti-cai)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Fil » mar giu 15, 2010 7:43 am

Ciao Emanuele, ho visto quanto dici....Non è opera mia..: conosco molto bene la parete e come sono posizionate le varie vie, anche per averle percorse parecchie volte. Fabio ha preso una cantonata! Ora è in ospedale, con frattura di tibia e perone. Se l'è procurata durante la discesa, dopo aver salito una via in Valtellina. Appena lo sento riferisco dell'errore. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.