da DZs » gio ott 01, 2009 12:01 pm
da tommy~ » gio ott 01, 2009 20:56 pm
da Sbob » gio ott 01, 2009 22:45 pm
da Kinobi » ven ott 02, 2009 8:17 am
da DZs » ven ott 02, 2009 9:01 am
Kinobi ha scritto:Allora... Non sapevo di questo articolo.
Cercherò di farla corta. Perchè è importante parlare chiaramente e non dire cazzate e balle incomprensibili. Ed è importante non fare test stupidi, non pratici, da coglioni e spesso da veri ingnoranti (e limitati in comprendonio).
Premetto che ho una forte avversione, per i spesso panzoni, burocrati dell'UIAA.
Premetto che ho già scritto altre volte che se, cadi con Fattore di caduta 2 (due), la corda ha un nodo che in quel preciso istante è attaccata al freno (ed il tuo compagno non se ne accorge) e per caso il freno si rompe, è giunta la tua ora di crepare, e perciò crepa in pace.
Ho scritto "e per caso", non "certamente si rompe". Notate la differenza.
Detto ciò...
Metodologie del test di cui si parla:
Trazione statica. Il contrario di una caduta.
Nodo attaccato al freno. Scorrimento nullo. Perciò è un sistema non per testare il funzionamento di un freno, bensì di testare la sua rottura.
Con il Cinch (il modello che ha provato il luminare sopra), se fai un nodo sulla corda, e cerchi di farlo passare dentro al freno succedono due cose:
-Con canaponi grossi magari apri la camma. Corretto ciò che dice il genio sopra. Dico "genio", perchè mi pare ovvio che un freno che lavora con una sola flangia, sia meccanicamente meno resistente di un freno che ne ha due.
- Con corde sottili, il nodo si rimpicciolisce in tal modo, che passa dentro il freno. Come fatto notare dal "genio" sopra.
Perciò, in trazioni statiche, può accadere quello descritto sopra.
Faccio notare che NON si tratta di prove dinamiche, perciò parlare di fattori di caduta è errato.
In fattori dinamici, il peggior risultato ottenuto dal sottoscritto in vari e ripetuti e continui test, è un 452 kN con una Mammut Flash 10,5 mm. In commercio, non ho trovato corde di diametro superiore al 10,5, perciò contutto ciò che si trova ora, presumo il carico sia sempre e solo inferiore.
In FC 2.
Concludo dicendo che il genio sopra, ha omesso di dire, che appunto per il così detto test del nodo, i Cinch da 3 (tre) anni sono stati resi più robusti nella camma.
Come Trango, e soprattutto come importatore di Trango, reputo il test del nodo un sistema di testare il carico statico di ogni freno, una prova stupida, bieca e fatta da gente pigra, che non ha voglia di sbattersi in test molto più complessi. Nonostate questa avversione a questo test, abbiamo modificato (puro spreco di soldi) la camma.
Interessante questo link. Pagina 10
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... &start=135
Ciao,
E
da Sandrino80 » ven ott 02, 2009 9:10 am
da Kinobi » ven ott 02, 2009 9:17 am
DZs ha scritto:Kinobi ha scritto:Allora... Non sapevo di questo articolo.
Cercherò di farla corta. Perchè è importante parlare chiaramente e non dire cazzate e balle incomprensibili. Ed è importante non fare test stupidi, non pratici, da coglioni e spesso da veri ingnoranti (e limitati in comprendonio).
Premetto che ho una forte avversione, per i spesso panzoni, burocrati dell'UIAA.
Premetto che ho già scritto altre volte che se, cadi con Fattore di caduta 2 (due), la corda ha un nodo che in quel preciso istante è attaccata al freno (ed il tuo compagno non se ne accorge) e per caso il freno si rompe, è giunta la tua ora di crepare, e perciò crepa in pace.
Ho scritto "e per caso", non "certamente si rompe". Notate la differenza.
Detto ciò...
Metodologie del test di cui si parla:
Trazione statica. Il contrario di una caduta.
Nodo attaccato al freno. Scorrimento nullo. Perciò è un sistema non per testare il funzionamento di un freno, bensì di testare la sua rottura.
Con il Cinch (il modello che ha provato il luminare sopra), se fai un nodo sulla corda, e cerchi di farlo passare dentro al freno succedono due cose:
-Con canaponi grossi magari apri la camma. Corretto ciò che dice il genio sopra. Dico "genio", perchè mi pare ovvio che un freno che lavora con una sola flangia, sia meccanicamente meno resistente di un freno che ne ha due.
- Con corde sottili, il nodo si rimpicciolisce in tal modo, che passa dentro il freno. Come fatto notare dal "genio" sopra.
Perciò, in trazioni statiche, può accadere quello descritto sopra.
Faccio notare che NON si tratta di prove dinamiche, perciò parlare di fattori di caduta è errato.
In fattori dinamici, il peggior risultato ottenuto dal sottoscritto in vari e ripetuti e continui test, è un 452 kN con una Mammut Flash 10,5 mm. In commercio, non ho trovato corde di diametro superiore al 10,5, perciò contutto ciò che si trova ora, presumo il carico sia sempre e solo inferiore.
In FC 2.
Concludo dicendo che il genio sopra, ha omesso di dire, che appunto per il così detto test del nodo, i Cinch da 3 (tre) anni sono stati resi più robusti nella camma.
Come Trango, e soprattutto come importatore di Trango, reputo il test del nodo un sistema di testare il carico statico di ogni freno, una prova stupida, bieca e fatta da gente pigra, che non ha voglia di sbattersi in test molto più complessi. Nonostate questa avversione a questo test, abbiamo modificato (puro spreco di soldi) la camma.
Interessante questo link. Pagina 10
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... &start=135
Ciao,
E
Ciao Kinobi,
spero che il "genio" sia riferito a quello che ha fatto i test. Io li ho solo trovati e letti. E interpretati per quello che ho potuto. Ovvero a parità di test (per stupido che sia) il cinch "fail" con carichi più bassi.
Grazie delle specificazioni.
Continuerò a usare, come uso tutt'ora, il Cinch nonostante questo testo...tranquillo.
Ciao.
S.
da DZs » ven ott 02, 2009 9:25 am
Kinobi ha scritto:DZs ha scritto:Kinobi ha scritto:Allora... Non sapevo di questo articolo.
Cercherò di farla corta. Perchè è importante parlare chiaramente e non dire cazzate e balle incomprensibili. Ed è importante non fare test stupidi, non pratici, da coglioni e spesso da veri ingnoranti (e limitati in comprendonio).
Premetto che ho una forte avversione, per i spesso panzoni, burocrati dell'UIAA.
Premetto che ho già scritto altre volte che se, cadi con Fattore di caduta 2 (due), la corda ha un nodo che in quel preciso istante è attaccata al freno (ed il tuo compagno non se ne accorge) e per caso il freno si rompe, è giunta la tua ora di crepare, e perciò crepa in pace.
Ho scritto "e per caso", non "certamente si rompe". Notate la differenza.
Detto ciò...
Metodologie del test di cui si parla:
Trazione statica. Il contrario di una caduta.
Nodo attaccato al freno. Scorrimento nullo. Perciò è un sistema non per testare il funzionamento di un freno, bensì di testare la sua rottura.
Con il Cinch (il modello che ha provato il luminare sopra), se fai un nodo sulla corda, e cerchi di farlo passare dentro al freno succedono due cose:
-Con canaponi grossi magari apri la camma. Corretto ciò che dice il genio sopra. Dico "genio", perchè mi pare ovvio che un freno che lavora con una sola flangia, sia meccanicamente meno resistente di un freno che ne ha due.
- Con corde sottili, il nodo si rimpicciolisce in tal modo, che passa dentro il freno. Come fatto notare dal "genio" sopra.
Perciò, in trazioni statiche, può accadere quello descritto sopra.
Faccio notare che NON si tratta di prove dinamiche, perciò parlare di fattori di caduta è errato.
In fattori dinamici, il peggior risultato ottenuto dal sottoscritto in vari e ripetuti e continui test, è un 452 kN con una Mammut Flash 10,5 mm. In commercio, non ho trovato corde di diametro superiore al 10,5, perciò contutto ciò che si trova ora, presumo il carico sia sempre e solo inferiore.
In FC 2.
Concludo dicendo che il genio sopra, ha omesso di dire, che appunto per il così detto test del nodo, i Cinch da 3 (tre) anni sono stati resi più robusti nella camma.
Come Trango, e soprattutto come importatore di Trango, reputo il test del nodo un sistema di testare il carico statico di ogni freno, una prova stupida, bieca e fatta da gente pigra, che non ha voglia di sbattersi in test molto più complessi. Nonostate questa avversione a questo test, abbiamo modificato (puro spreco di soldi) la camma.
Interessante questo link. Pagina 10
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... &start=135
Ciao,
E
Ciao Kinobi,
spero che il "genio" sia riferito a quello che ha fatto i test. Io li ho solo trovati e letti. E interpretati per quello che ho potuto. Ovvero a parità di test (per stupido che sia) il cinch "fail" con carichi più bassi.
Grazie delle specificazioni.
Continuerò a usare, come uso tutt'ora, il Cinch nonostante questo testo...tranquillo.
Ciao.
S.
Quello non è un genio, è un c******e.
Se anzichè fare troiate di quel tipo, si sforzasse e si facessi il culo con test reali che sono interessanti, farebbe il bene di tutti. Ma invece fa cose obsolete e stupide.
Dico io, provare un secchiello facendoci passare dentro un nodo? Che test è questo?
Ciao,
E
da Kinobi » ven ott 02, 2009 9:26 am
Sandrino80 ha scritto:l'avevo vista lunga io tempo fa a non passare al cinch e rimanere fedele al gri-gri per l'autosicura.
Auguri
da Kinobi » ven ott 02, 2009 9:37 am
DZs ha scritto:Kinobi ha scritto:DZs ha scritto:Kinobi ha scritto:Allora... Non sapevo di
Capisco...anzi...l'avevo capito anche prima.
E non ripeto quello che ho già scritto qui sopra.
Visto che sei on line approfitto per chiederti una cosa, c'è qualcosa che si può fare per ovviare alla tendenza ad ovalizzare la corda del Cinch (unico neo che finora ho riscontrato)
grazie
S.
da Sandrino80 » ven ott 02, 2009 9:43 am
Kinobi ha scritto:Sandrino80 ha scritto:l'avevo vista lunga io tempo fa a non passare al cinch e rimanere fedele al gri-gri per l'autosicura.
Auguri
Sandrino, non me ne volere male...
Ma se fai un nodo fuori dal Gri, come doppia sicura, ti consiglio pure di scegliere pure il colore della bara, perchè![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
pariamoci chiaro, se fai 800 kN alla sosta, significa che al rinvio fai almeno un 1100 kn, perciò vai certo, o hai un bel spit grosso e ben messo, o ci lasci le scorze!
Credo che tu confonda, o ignori, le metodologie del test di cui si parla sopra.
E forse ingnori pure i carichi reali di cui stiamo parlando.
Anzi, sono quasi certo che li ignori.
Per darti una idea. Prendi la corda peggiore che trovi in commercio, facci un bel nodo, cadi con FC 2 sulla sosta con il nodo (non il freno), avrai ottimissime possibilità che non raggiungi i 750kN. Perciò, a meno che non metti un trattore a tirare un nodo dentro un freno (magari un secchiello), non raggiungi i carichi di cui il genio sta parlando. Questo è quello che io cerco di far capire che sono solo boiate questo genere di frociate rese pubbliche.
Facessero lavori invece sui carichi reali...
Comunque, meno gente usa miei prodotti in autosicura, molto più contento sono
Ciao,
E
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da DZs » ven ott 02, 2009 9:46 am
da Kinobi » ven ott 02, 2009 10:23 am
DZs ha scritto:Di qua o dillà facci sapere della sterling (io ne ho appena presa una 9.2) con la Roca a differenza tua mi son trovato bene ma era la 9.8 appena dismessa dopo onorato servizio.
Un'altra domanda. Il Cinch si "consuma" come faccio a valutare questo consumo?
E visto che negli ultimi anni il cinch è stato rinforzato nella camma come dici tu sopra come faccio a vedere se il mio è nuova o vecchia generazione?
Grazie ancora
S.
da DZs » ven ott 02, 2009 10:33 am
da Vigorone » ven ott 02, 2009 10:36 am
da Kinobi » ven ott 02, 2009 11:06 am
Vigorone ha scritto:grazie kinobi.
quanto dura un episodio dei pokemon? noi per ora siamo fermi a pingu
da Kinobi » ven ott 02, 2009 11:08 am
DZs ha scritto:Per il Cinch non ho letto come faccio a capire se il mio appartiene alla generazione rinforzata o se è ancora "oldskool".
da Vigorone » ven ott 02, 2009 11:10 am
Kinobi ha scritto:Vigorone ha scritto:grazie kinobi.
quanto dura un episodio dei pokemon? noi per ora siamo fermi a pingu
Sono anche 8 puntate...
appena sotto i 10 minuti su youtube
E
da tommy~ » sab ott 03, 2009 18:46 pm
Kinobi ha scritto:
Comunque, meno gente usa miei prodotti in autosicura, molto più contento sono
Ciao,
E
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.