Leviti Nemela, Catinaccio

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Hercules » ven set 25, 2009 13:30 pm

ripetuto la via ieri con gli amici Giovanni e Toshiro.

Precisissime le osservazioni di Francesco: tratti dati A0 sono invece obbligatori e tratti dati A1 strachiodati.

Ora tutte le soste fino a prima del netto traverso a dx sono state VALORIZZATE con due fix FIXE uno da 8 e uno da 10 opportunamente collegati. Anche su uno dei tiri nei gialli si trova un bel fixone a proteggere un passaggio (forse è saltato uno dei NUMEROSI pressione?).

Effettivamente lode ai chiodatori anche se non mi aspettavo di trovare tutti quei pressione a tratti anche belli vicini.

Ottimo invece il chiodino di Francesco sul diedrone... fa stare molto, molto bene!!! Per poter mettere una bella protezione dopo bisogna salire un bel po'. Ma mi spiegate com'è che si faceva l'A0 su quel tiro lì?

Se devo essere sincero anche io sono restato poco entusiasta della via...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Siloga66 » ven set 25, 2009 13:46 pm

Infatti neppure a me aveva poi tanto entusiasmato. L'avevo considerata una via di quelle, come dire...di interesse puramente locale, ecco. Di quelle che dici: ci abito sotto e piuttosto di rifare una già fatta, faccio anche questa. Poi ha cominciato ad essere più ripetuta ed i pareri sono molteplici. Per divertirsi meglio rifare la Fantasia.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda VYGER » ven set 25, 2009 13:53 pm

Hercules ha scritto:Ottimo invece il chiodino di Francesco sul diedrone... fa stare molto, molto bene!!! Per poter mettere una bella protezione dopo bisogna salire un bel po'. Ma mi spiegate com'è che si faceva l'A0 su quel tiro lì?


Se la memoria non m'inganna, c'era proprio un passaggino duro servito da 2 ch dove adesso c'è il ch di cui parli. Quindi - credo - un'azzeratina per superare la breve sezione e libera sopra e sotto.
Almeno così interpreto io.
Anche perché - ai biblici tempi della mia ripetizione - fino al tiro prima la via era chiodatissima. E su quel tiro le protezioni sparivano, eccetto i 2 ch trovati all'epoca.
Io, che all'imbrago avevo appeso solo rinvii pensando a un tiro come quelli precedenti, mi ricordo che vissi momenti molto intensi.
Più o meno 4 protezioni su tutta la lunghezza, 2 ch centrali compresi, che non tirai perché mi sembravano molto sifoli...

Vabbe'...
E' andata...
Stagione alla grande, eh?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda DZs » ven set 25, 2009 14:01 pm

Hercules ha scritto:ripetuto la via ieri con gli amici Giovanni e Toshiro.

Precisissime le osservazioni di Francesco: tratti dati A0 sono invece obbligatori e tratti dati A1 strachiodati.

Ora tutte le soste fino a prima del netto traverso a dx sono state VALORIZZATE con due fix FIXE uno da 8 e uno da 10 opportunamente collegati. Anche su uno dei tiri nei gialli si trova un bel fixone a proteggere un passaggio (forse è saltato uno dei NUMEROSI pressione?).

Effettivamente lode ai chiodatori anche se non mi aspettavo di trovare tutti quei pressione a tratti anche belli vicini.

Ottimo invece il chiodino di Francesco sul diedrone... fa stare molto, molto bene!!! Per poter mettere una bella protezione dopo bisogna salire un bel po'. Ma mi spiegate com'è che si faceva l'A0 su quel tiro lì?

Se devo essere sincero anche io sono restato poco entusiasta della via...


Valorizzate...dall'apritore stesso.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda crodaiolo » ven set 25, 2009 14:03 pm

DZs ha scritto:Valorizzate...dall'apritore stesso.


...ci porta i clienti ?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda DZs » ven set 25, 2009 14:05 pm

crodaiolo ha scritto:
DZs ha scritto:Valorizzate...dall'apritore stesso.


...ci porta i clienti ?


:lol:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 25, 2009 16:03 pm

VYGER ha scritto:[
Anche perché - ai biblici tempi della mia ripetizione -



eeehhh... òcio che dèso tì te xi vècio! :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Hercules » ven set 25, 2009 19:14 pm

dimenticavo... trovata sullo zoccoletto iniziale una scarpetta anasazi. Se qualcuno la reclama ce l'ho io... mi scriva mp...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda VYGER » sab set 26, 2009 0:28 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
VYGER ha scritto:Anche perché - ai biblici tempi della mia ripetizione -



eeehhh... òcio che dèso tì te xi vècio! :smt003


Te gavarìsi de vèdarme...
G'ho i cavèi tuti bianchi. Ma propio tuti.
Me sarò scantà su per i crozi...
Mah...

Tornando al per me più familiare italiano - ho girato troppo e inizio a far confusione tra belumatto, carnico e bresciano - ho comunque ripetuto la via nello scorso millennio.

:roll: :lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.