ciaspole

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Zio Vare » mer dic 03, 2003 12:17 pm

Breithorn ha scritto:"Inook Expert" è il nome del modello?
che marca?

Inook è la marca, Expert è il modello.
Un po' di tempo fa aveva un sito... ora ho trovato qualcosa sotto il sito della Tecnica (sarà stata acquistata da loro...)
http://www.tecnica.fr/
alla voce Raquettes a neige
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.wolf » mer dic 03, 2003 12:48 pm

mr.wolf ha scritto:e la differenza tecnica in materiali , utilizzi e prestazioni delle 225 vs 217 ???

grassie... :lol:
:?
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Messaggioda Zio Vare » mer dic 03, 2003 12:58 pm

Le 217 purtroppo non le ho mai potute provare decentemente di persona.
Sul sito della TSL è riportato questo a riguardo delle 217:

Even more technical features with more flexible materials and a variable profile frame.
Result: a firmer grip and enhanced walking comfort!

Ad occhio sembrano avere una sciancratura maggiore, forse la camminata è un po' più comoda. Probabilmente Jos ne sa qualcosa di più a livello di materiali, la prossima volta che passo da Decathlon cerco di fare un confronto, per quello che può valere un confronto a vista.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.wolf » mer dic 03, 2003 14:32 pm

ok ti ringrazio...
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Messaggioda alexzappa » dom dic 14, 2003 20:04 pm

qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sulle ciaspole della Quechua, la marca sviluppata da Dacathlon?

Ho visto che sono molto economiche: 59 €

Immagine
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Zio Vare » dom dic 14, 2003 20:39 pm

Le ho solo viste da Decathlon ma non mi ispira per nulla il fatto che non abbiano il ramponcino frontale! (come le TSL Balade)
magari un pensa di non doverlo mai usare, ma se ti trovi per caso su neve molto dura senza ramponcino son dolori! :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alexzappa » lun dic 15, 2003 0:45 am

non ci avevo fatto caso, pensavo che il ramponcino frontale lo avessero tutti i modelli. Ho visto che alcuni modelli (come anche queste) hanno dei ramponcini lungo il perimetro della racchetta, mentre altri no.

sono utili?
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Zio Vare » lun dic 15, 2003 0:52 am

In genere tutti i modelli hanno qualche punta inferiore. Se non hanno neanche quelle tanto vale andare a ripescare in cantina le racchette di legno a fagiolo :wink:
I ramponcini davanti non li hanno tutti i modelli, mancano nelle racchette più economiche. Manca inoltre anche l'alzatacco nelle racchette Quechua. Se devi risalire un pendio con neve dura le sole punte inferiori ringraziano se c'è un bel ramponcino frontale che aiuta :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alexzappa » lun dic 15, 2003 18:53 pm

grazie dei consigli. mi sa che questo inverno provo a prenderle a noleggio e a fare delle escursioni prima di decidere se vale la pena di comprarle.

Visti i continui aumenti dei prezzi degli skipass sto cercando qualcosa di alternativo per le vacanze invernali.
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Zio Vare » mar dic 16, 2003 0:15 am

Se fai un giro nei vari punti vendita dopo l'epifania, con i saldi potresti trovare delle occasioni interessanti!
Passando un giorno da decathlon ho visto un sacco di gente interessate alle racchette e molti le compravano: credo che da un paio d'anni a questa parte ci sia stato una vera impennata delle vendite. Non ti fermare comunque alle impressioni delle racchette affittate, molto dipende da cosa mettono a noleggio: l'anno scorso hanno imprestato alla mia ragazza le TSL 710 (o 810 non ricordo bene), quelle a forma di racchettone da tennis. Si è trovato davvero male nella camminata. Poi abbiamo preso le 205 che sono adatte al suo peso e sono di dimensioni minori e si è trovata a meraviglia.

Ciao
AndreA
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.wolf » gio dic 18, 2003 12:25 pm

da dechatlon ci sono in offerta le tsl 225 piu i bastoncini telesopici a 80 ?..... :wink: :wink:
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Messaggioda alexzappa » mar dic 23, 2003 13:11 pm

un'ultima (forse :wink: ) domanda.......

mi date un' idea sui tempi di percorrenza rispetto alle escursioni a piedi (senza neve).

Vorrei fare dei giri in zone che conosco già e vorreipotermi programmare qualche escursione senza rischiare di trovarmi a bivaccare....
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Zietta » mar dic 23, 2003 13:26 pm

bhe allora fate anche qualche paragone sui tempi di percorrenza con gli sci d'alpinismo?

grazie
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda kravun » mar dic 23, 2003 13:39 pm

alexzappa ha scritto:un'ultima (forse :wink: ) domanda.......

mi date un' idea sui tempi di percorrenza rispetto alle escursioni a piedi (senza neve).

Vorrei fare dei giri in zone che conosco già e vorreipotermi programmare qualche escursione senza rischiare di trovarmi a bivaccare....


Dipende sempre dalla neve che trovi....ma ti posso assicurare che con la tavola ecc. sulle spalle si fa decisamente più fatica che in estate!
Io direi almeno il 25- 30% di tempo in più...(ma forse sbaglio..non ho mai fatto gli stessi percorsi in estate e poi in inverno)
Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda alexzappa » mar dic 23, 2003 16:12 pm

forso ho trovato qualcosa che può dare un'idea: sulle schede Trekking di PlanetMountain c'è l'itinerario alle Cascate di Fanes proposto sia per l'estate, sia con le ciaspole.
Tempo di percorrenza estivo 3h30m ; con ciaspole (e poi ramponi) 4h - 4h30m.

Allora potrebbe effettivamente essere plausibile calcolare un 30% in più.

Cerco di farmi un'idea perchè sulle guide escursionistiche sono indicati i tempi di percorrenza a piedi, e volevo capire quanto ci posso mettere a fare un certo percorso con le racchette.
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda old_admin » lun dic 29, 2003 18:19 pm

Arrivo un po' in ritardo a risponderti... penso che le migliori siano le MSR.
Il sito è questo: http://www.msrcorp.com/snow/
ciao
old_admin
 

Messaggioda MarcoS » lun dic 29, 2003 19:12 pm

.... come gia' scritto piu' sopra, uso le MSR. E van benone proprio, anche se un po' costose forse...beh, comunque costano un po' piu' delle tsl. mi sembrano anche piu' solide pero'.
Stracomoda la possibilita' di aggiungere "al volo" una "coda" (disponibile in due diverse lunghezze) per aumentare il galleggiamento se cambiano le condizioni della neve o il carico.

Di mio un "difettuccio" lo avrei trovato pero': dato che il fissaggio e' tramite cinghie elastiche (la ciaspa fa cosi' ben corpo unico conn la calzatura) se si usano scarponi con tomaia morbida, le dette cinghie limitano un po' la circolazione. quindi possibili piedi freddi in caso di basse temperature. per il resto van benissimo.
le "classiche" MSR non hanno l'alzatacco. Il modello "top" che lo ha ha pure un costo parecchio elevato.
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda iguo » mar dic 30, 2003 9:43 am

Ciao,
Dopo aver lanciato questo topic mi sono letto i primi consigli (piuttosto utili per un primo chiarimento, grazie a tutti).
Poi ho deciso che comunque bisognava provare.
Scartate a priori le racchette tubolari, ho noleggiato le TSL (TSL 225) e le MSR (Denali Classic); un amico mi ha prestato le INOOK (Expert). Poi sono andato a fare una passeggiata...
Vi dico subito che alla fine ho comprato le MSR Denali Ascent, mentre la mia ragazza ha comprato le INOOK Expert.
Per una volta provo a rubare il mestiere a Jos e Zio Vare: di seguito trovate i miei personalissimi commenti su pregi e difetti dei modelli che ho provato (premetto che non ho nessuna intenzione di fare pubblicità visto che, purtroppo, nessuna ditta mi paga).
Le TSL e le INOOK sono molto simili come struttura e ramponcini, sono molto ?plasticose?. La galleggiabilità è praticamente la stessa (molto buona, io peso 83 kg). La differenza a mio parere sta nell?attacco, quello della TSL mi è sembrato molto meno robusto e meno pratico mentre quello delle INOOK è estremamente pratico. Se si vuole essere pignoli bisogna dire che l?alzatacco delle INOOK è più difficile da manovrare (è duro da far ruotare, la mia ragazza fa fatica a posizionarlo).
Esistono attacchi diversi da quelli che ho provato io; in ogni caso girando per i negozi ho visto che quelli più diffusi sono quelli di cui vi sto parlando.
Le MSR Denali Classic non hanno l?alzatacco. Questo è il difetto più evidente e per questo secondo me non si devono comprare. Per il resto sono praticamente uguali alle Denali Ascent (modello con alzatacco), quindi ne parlo insieme.
La cosa più evidente delle MSR è la robustezza d?insieme; ci sono due barrette metalliche che corrono sui due lati lungo tutto la racchetta. Oltre ad irrobustire il tutto hanno la funzione di rampone, molto più efficace delle sei punte dei modelli concorrenti. A questo si aggiunge un ramponcino frontale molto più pronunciato. Scendendo su pendii ripidi di neve dura la differenza si sente! La galleggiabilità è minore rispetto agli altri modelli ma è sempre sufficiente (io non ho avuto problemi neppure con 30 kg di zaino), inoltre l?inconveniente si può risolvere con l?uso delle code addizionali (tanto dovete comunque accendere un mutuo per comprare le racchette!). L?attacco ha il grosso pregio di essere superpratico (le quattro cinghie si regolano in un attimo) e di permettere al piede una certa rotazione che fa comodo nella traversata di pendii ripidi.
Il problema delle cinghie (che devono essere tirate bene) usate con scarponi morbidi secondo me non è da sottovalutare (io uso i Nepal Extreme e se tiro un po? di più sento che stringono il piede).
La cosa a cui fare più attenzione con le MSR è però l?alzatacco. E? un po? complicato ma provo a spiegare perché: l?alzatacco è una barra metallica che sta appoggiata al corpo della racchetta e si tira su all?occorrenza. L?attacco delle MSR non ha una posizione fissa per la punta dello scarpone, quindi anche il tacco si può trovare in posizioni diverse rispetto all?alzatacco. Quando siete sul ripido, bisogna fare attenzione a posizionare bene il tacco dello scarpone, altrimenti ogni venti metri lo scarpone spinge giù l?alzatacco. Basta ritirarlo su, ma vi garantisco che dopo un po? ne avete le p...e piene. (lo so che non ci avete capito nulla, se vi interessa chiamatemi che provo a spiegarmi meglio).
Ovviamente, oltre a queste considerazioni tecniche, c?è il prezzo!
Tre TSL ed INOOK non ci sono differenze enormi (io le ho trovate tra gli 80 ed i 120 Euro); considerato che dovrebbero durare una vita io sceglierei quelle che vi piacciono di più.
Il discorso cambia per le MSR, che costano più del doppio. Io ho deciso di prendere quelle perchè voglio usarle anche per uso ?alpinistico?, tipo avvicinamenti su cascata e volevo un racchetta robusta ed affidabile; se dovete solo fare qualche giretto in inverno forse è meglio risparmiare qualcosa...

Adesso basta, che vi ho già annoiato abbastanza.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere fino alla fine
Buon anno
Guido
iguo
 
Messaggi: 170
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mar dic 30, 2003 14:32 pm

Iguo grazie per aver postato le tue impressioni! Immagine

chiaro e precisoImmagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Giuliano » mer dic 31, 2003 10:43 am

Zio Vare ha scritto:. Non ti fermare comunque alle impressioni delle racchette affittate, molto dipende da cosa mettono a noleggio: l'anno scorso hanno imprestato alla mia ragazza le TSL 710 (o 810 non ricordo bene), quelle a forma di racchettone da tennis.


Ciao Zio,

ma fanno proprio così schifo le TSL 810? Io le ho comprate usate ad un prezzo stracciatissimo un mesetto fa ma non ho ancora avuto modo di testarle. Dici che almeno qualche gita equivalente a scialpinistiche di difficoltà MS o BS riesco a farla o è meglio che le uso per giocare a tennis?

Giuliano
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.