da Jo3 » dom nov 30, 2008 17:13 pm
da asalalp » dom nov 30, 2008 18:07 pm
da SteP » dom nov 30, 2008 22:50 pm
asalalp ha scritto:MSR Denali + flotation tail
http://www.msrgear.com/snowshoes/denaliascent.asp
http://www.msrgear.com/snowshoes/tails.asp
da mb » dom nov 30, 2008 23:53 pm
Jo3 ha scritto:ad ogni passo la ciaspola sprofondava inesorabilmente per almeno 40 cm di neve fresca, rendendo faticosissima la camminata e aggiungendo un peso addizionale di almeno 1 kg di neve "asportata" dal buco in cui era finita (soprattutto dalla punta della ciaspola).
da Jo3 » lun dic 01, 2008 0:43 am
SteP ha scritto:asalalp ha scritto:MSR Denali + flotation tail
http://www.msrgear.com/snowshoes/denaliascent.asp
http://www.msrgear.com/snowshoes/tails.asp
Sottoscrivo il suggerimento. Ciaspole troppo lunghe come quelle canadesi ti sarebbero di impiccio nei tratti più ripidi; con le "code" amovibili invece puoi regolare la lunghezza della ciaspola adattandola al tipo di terreno e di neve che ti trovi ad affrontare.
Ciao
da Jo3 » lun dic 01, 2008 0:52 am
mb ha scritto:Jo3 ha scritto:ad ogni passo la ciaspola sprofondava inesorabilmente per almeno 40 cm di neve fresca, rendendo faticosissima la camminata e aggiungendo un peso addizionale di almeno 1 kg di neve "asportata" dal buco in cui era finita (soprattutto dalla punta della ciaspola).
Guarda che non dipende dalle ciaspe, ma dalla neve.
Ieri andavamo sotto anche di 60/70 cm anche con gli sci, che galleggiano meglio delle ciaspe.
Aspetta che la neve si trasformi un po', ed evita di andare su neve subito dopo le nevicate più abbondanti (che ti risparmi anche un po' di rischio valanghe).
da MarcoS » lun dic 01, 2008 10:15 am
Jo3 ha scritto: la ciaspola dovrebbe essere uno strumento che ti consenta di non affondare con qualsiasi tipo di neve e di galleggiarci sopra : altriemnti qual'e lo scopo di acquistare 200 euro di strumento che e' efficace solo quando la neve ha formato una crosta ghiacciata?
da Enzolino » lun dic 01, 2008 10:17 am
da STM73 » lun dic 01, 2008 10:19 am
da Drugo Lebowsky » lun dic 01, 2008 10:33 am
MarcoS ha scritto:Jo3 ha scritto: la ciaspola dovrebbe essere uno strumento che ti consenta di non affondare con qualsiasi tipo di neve e di galleggiarci sopra : altriemnti qual'e lo scopo di acquistare 200 euro di strumento che e' efficace solo quando la neve ha formato una crosta ghiacciata?
![]()
grazie, con queste battute mi hai fatto iniziare bene la settimana.
da PIZZABIRRA » lun dic 01, 2008 10:36 am
Jo3 ha scritto:
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota
da cinetica » lun dic 01, 2008 10:52 am
Jo3 ha scritto:mb ha scritto:Jo3 ha scritto:ad ogni passo la ciaspola sprofondava inesorabilmente per almeno 40 cm di neve fresca, rendendo faticosissima la camminata e aggiungendo un peso addizionale di almeno 1 kg di neve "asportata" dal buco in cui era finita (soprattutto dalla punta della ciaspola).
Guarda che non dipende dalle ciaspe, ma dalla neve.
Ieri andavamo sotto anche di 60/70 cm anche con gli sci, che galleggiano meglio delle ciaspe.
Aspetta che la neve si trasformi un po', ed evita di andare su neve subito dopo le nevicate più abbondanti (che ti risparmi anche un po' di rischio valanghe).
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota e non presenta rischi per la sicurezza stante la poca pendenza dei monti), la ciaspola dovrebbe essere uno strumento che ti consenta di non affondare con qualsiasi tipo di neve e di galleggiarci sopra : altriemnti qual'e lo scopo di acquistare 200 euro di strumento che e' efficace solo quando la neve ha formato una crosta ghiacciata?
da Jo3 » lun dic 01, 2008 11:33 am
cinetica ha scritto:Jo3 ha scritto:mb ha scritto:Jo3 ha scritto:ad ogni passo la ciaspola sprofondava inesorabilmente per almeno 40 cm di neve fresca, rendendo faticosissima la camminata e aggiungendo un peso addizionale di almeno 1 kg di neve "asportata" dal buco in cui era finita (soprattutto dalla punta della ciaspola).
Guarda che non dipende dalle ciaspe, ma dalla neve.
Ieri andavamo sotto anche di 60/70 cm anche con gli sci, che galleggiano meglio delle ciaspe.
Aspetta che la neve si trasformi un po', ed evita di andare su neve subito dopo le nevicate più abbondanti (che ti risparmi anche un po' di rischio valanghe).
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota e non presenta rischi per la sicurezza stante la poca pendenza dei monti), la ciaspola dovrebbe essere uno strumento che ti consenta di non affondare con qualsiasi tipo di neve e di galleggiarci sopra : altriemnti qual'e lo scopo di acquistare 200 euro di strumento che e' efficace solo quando la neve ha formato una crosta ghiacciata?
certo che tu e il tuo collega ciaspolaro partigiano jonnil
siete proprio dei gran personaggi![]()
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=36375&start=0
restate con noi il forum ne ha di bisogno![]()
da Jo3 » lun dic 01, 2008 11:49 am
PIZZABIRRA ha scritto:Jo3 ha scritto:
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota
anche questa non è male, come battuta
da cinetica » lun dic 01, 2008 11:55 am
da asalalp » lun dic 01, 2008 11:58 am
da cinetica » lun dic 01, 2008 11:59 am
Jo3 ha scritto:PIZZABIRRA ha scritto:Jo3 ha scritto:
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota
anche questa non è male, come battuta
.....vabeh....![]()
se le valanghe riescono a scendere su delle montagne completamente ricoperte di selve e di boschi, devo dire che mi hai aperto gli occhi.
da asalalp » lun dic 01, 2008 12:02 pm
cinetica ha scritto:solo nei cartoni animati potrebbe esiste una ciaspola che non ti fa spofondare mai
da Jo3 » lun dic 01, 2008 12:03 pm
asalalp ha scritto:91 cm di lunghezza![]()
Ma allora è meglio uno sci tipo il grimper della Kong
da Jo3 » lun dic 01, 2008 12:05 pm
asalalp ha scritto:cinetica ha scritto:solo nei cartoni animati potrebbe esiste una ciaspola che non ti fa spofondare mai
Guarda che esistono le ciaspole che non fanno affondare su qualsiasi tipo di neve e addirittura vanno pure sull'acqua.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.