contro le ferrate ci vuole del "sano" terrorismo!!

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda arteriolupin » mer lug 30, 2008 13:13 pm

Piccola precisazione:

i miei dubbi li ho espressi sulla ferrata - o presunta tale - che sale al Pizzo Strinato.

In generale, non sono poi così contrario...

Le ferrate esistono, tanto vale renderle "sicure".

Il problema è che, per rendere sicura una ferrata (comunque sicurezza relativa), prima bisogna rendere sicuro chi le percorre.

Manutenzione continua è necessaria così come l'aggiornamento continuo degli escursionisti che le percorrono.

Il punto dolente è lo sfruttamento intensivo a fini di accaparramento turistico dei percorsi attrezzati: ormai pare ovvio che ad ogni rifugio corrisponda una via ferrata, il più "fotogenica" possibile...

E' stato stravolto il concetto che ha portato alla nascita dei primi percorsi attrezzati... E passi. Il problema, adesso, è che pare che si siano create contrapposizioni quasi balcaniche tra chi va in montagn ain un modo e chi in un altro...

Arterio, dal canto suo, parla e ribadisce sempre di "andare per monti". Lo si può fare per creste, per sentieri, per vie alpinistiche e per percorsi attrezzati... Se solo tutti rispettasero gli altri...

Oggi come oggi le ferrate sono anche troppe. Molte andrebbero smantellate per la lor evidente pericolosità o, comunque, invece di essere propagandate come percorsi attrezzati andrebbero definite vie alpinistiche con qualche attrezzatura...

Le catene di per sè non mordono... Ma cadere da 5 metri in ferrata, a parte il fattor edi caduta e la rottura dei moschettoni (sorry, connettori), può voler dire lasciare brandelli di pelle sui pioli e trovarsi un piolo rotto dritto infilato ... proprio lì... L'idea di essere garantiti nella sicurezza mi fa paura, almeno a giudicare dalla superficialità con cui spesso vengono affrontate.

Il fatto che la ferrata del Medale possa essere usata da chi sale sulle pareti come comoda via di discesa (così come la Costantini per chi sale sulle Masenade in Moiazza) non vuol dire che tutti le possono percorrere in allegria...

Non do ragione ad Alpine Man, per nulla (rileggete i miei pareri( quando dice di voler distruggere le ferrate: sono d'accordo quando si parla di etica anche da parte di chi propone i sentier da percorrere...

Poi, ritrovarsi su una cima, chi per una ferrata, chi per una via di Vi, chi per strapiombi valutabili solo con scala francese e trovare, magari escursionisti saliti dalla normale, in fin dei conti, può solo portare a scambiarsi esperienze e pareri...

Non esiste un unico modo di andare in montagna... L'importante è farlo con testa e tornare a casa a raccontarlo...

Ovvietà? Non direi, visot quello che capita in giro.

In ogni caso, mi pare che spazio ce ne sia abbastanza per tutti i gusti... Basterebbe che ognuno rispettasse l'altrui modo di divertirsi... Logico che se a qualcuno venisse in mente di mettere cavi sulla Colbertaldo al Sass de Stria, classicissima di IV del Falzarego, sarei il primo a girare con la doppietta, pur amando andare anche per ferrate... Riattrezzare vecchi percorsi di guerra, invece, può avere una qualche valenza anche didattica...

Una parete a bassa quota, paragonabile ad una quasi falesia, invece, può anche sopportare i cavi, purché questi non vadano ad intralciare vie "storiche"...

In più, sono contrario alle ferrate per così dire "estremamente" difficili...

Se a qualcuno piace tanto salire sopra il III grado, beh, provi pure: farsi la Pisetta o altre ferrate "estreme" fa capire che è molto meglio avere una bella corda nuova, saper mettere le protezioni e salire in modo "classico" vie alpinistiche.. La soddisfazione sarà decisamente maggiore.

Qeusto però è solo il mio parere. Se a qualcuno piacerà ripetere all'infinito la Pisetta o la Gamma2 e si divertirà, buon per lui...

Io posso consigliargli di farsi un Corso d'Alpinisamo e provare a farsi sane vie di terzo e quarto... Dal mio punto di vista è fantastico! Ma chi dice che questo sia il top?

In buona sostanza, al di là dei modi decisamente iperbolici e paradossali di AM, il succo credo possa essere questo: rispetto e tolleranza, per tutti. Il che vuol anche dire non andare a "disturbare" o "sporcare" ciò che per altir potrebbe essere un piccol paradiso.

Tanto, il dibattito continuerà, vista la benedizione che viene data a ferrate di "stampo moderno" che nascono come funghi, in cui, ormai, la roccia non la si tocca più.. E che a me, peraltro amante dei percorsi attrezzati (con criterio) proprio non piacciono. Ogni riferimento al Clap di varmost o alla Winkelturm è puramente casuale...

Anche se poi, in fin dei conti, dobbiamo capire che il tutto potrebbe portare turisti in più, il che non è sempre male per l'economia delle valli alpine...

Buone Montagne a tutti,

che siano Froci Falesisti, Alpinisti, Ferratisti, Escursionisti, Classicisti o semplici Merenderos con qualche minima velleità come il sottoscritto


Arterio
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: PER ALPINEMAN E I SUOI SOSTENITORI

Messaggioda costocost » mer lug 30, 2008 13:16 pm

scheggia ha scritto:
PareteNord ha scritto:E' semplicemente incredibile leggere cose del genere scritte seriamente da persone adulte, il fatto che voi siate frequentatori della mantogna assidui e anche arrampicatori, cioè la massima espressione di pratica della montagna, è agghiacciante, mi meraviglio dei supervisori del forum che non si rendono conto di quale perdita di immagine, rispetto e considerazione si riceva nel far pubblicare porcate simili; dico una cosa sola, a questo fantomatico alpineman che dice di essere tanto famoso nelle alpi, forse confonde la valletta nella quale fa il gallo con tutto l'arco alpino, se ti prendo vicino ad una ferrata ad armeggiare prima ti metto in condizione di non nuocere e poi ti denuncio per tentato omicidio. E le puttanate che scrivi su questo post del forum conservatele per il bar.


alpinman non esiste è un c....... con un clone ... ci prova gusto a fare incazzare la gente ... quindi non ti incazzare che sennò lo fai pure divertire! mandalo affanzum di default e non stare manco a leggerlo! :wink:



esiste....esiste....purtroppo gli piace fare la macchietta, ma non che la realtà sia poi cosi divresa (nella sua mente contorta...) :wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda LT83 » mer lug 30, 2008 13:50 pm

Ma vedi Arterio il tuo punto di vista è intelligente, ve bene dire "io preferisco e ritengo piu sicuro arrampicare normalmente piuttosto che fare la ferrata",forse il vero problema non è costituito dalle ferrate in se ma dalla quantità di gente inesperta che le percorre...come hai ricordato giustamente...io stesso circa 3mesi fa ho visto un tizio che si faceva la gamma1 tutta di corsa e senza imbrago...ora è vero che sono tutte scalette,ma se ti scivola un piede... dove ***** finisci?
La verità è che forse cè poco timore reverenziale da parte di tanti escursionisti riguardo alle ferrate di caratura maggiore: dal grado difficile in su tanto per capirci, ricollegandoci al discorso precedente a mio parere le ferrate non vanno dunque estirpate(tranne quelle in evidente stato di declino)ma chi le frequenta dovrebbe fare dei corsi che diano una preparazione, corsi che mettano le persone in grado di cavarsela nelle situazioni e soprattutto rispettare due regole che sono fondamentali in montagna:

1)ESSERE SEMPRE ALMENO IN DUE
2)NON PISCIARE MAI FUORI DAL VASO,ossia fare ferrate che siano alla propria portata!!!

E comunque le ferrate che ci sono bastano e sono spettacolari....sono d'accordo sul fatto che non è giusto attrezzare tutte le pareti e soprattutto le ferrate più belle sono quelle con pochi gradini a C e poche placchette quelle si che sarebbero da limitare!!!come sempre ci vuole una corretta mediazione!!!!

Ciao Lupins :D
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda arteriolupin » mer lug 30, 2008 14:39 pm

LT83 ha scritto:Ma vedi Arterio il tuo punto di vista è intelligente, ve bene dire "io preferisco e ritengo piu sicuro arrampicare normalmente piuttosto che fare la ferrata",forse il vero problema non è costituito dalle ferrate in se ma dalla quantità di gente inesperta che le percorre...come hai ricordato giustamente...io stesso circa 3mesi fa ho visto un tizio che si faceva la gamma1 tutta di corsa e senza imbrago...ora è vero che sono tutte scalette,ma se ti scivola un piede... dove ***** finisci?

Questo vale anche per i sentieri classificati EE.. Purtroppo anche per le scale di casa... Basta un nonnulla a farsi male... In ogni caso, guarda che si sono fior di alpinisti o sky-racers che, in tutta sicurezza dettata dall'espereinza, si fanno le ferrate di corsa... Li vedi da come si muovono.. Anche se ci vorrebbero i sottotitoli "non imitate se non esperti"

La verità è che forse cè poco timore reverenziale da parte di tanti escursionisti riguardo alle ferrate di caratura maggiore: dal grado difficile in su tanto per capirci, ricollegandoci al discorso precedente a mio parere le ferrate non vanno dunque estirpate(tranne quelle in evidente stato di declino)ma chi le frequenta dovrebbe fare dei corsi che diano una preparazione, corsi che mettano le persone in grado di cavarsela nelle situazioni e soprattutto rispettare due regole che sono fondamentali in montagna:

1)ESSERE SEMPRE ALMENO IN DUE

Oddio, si, sarebbe la regola, ma è anche vero che molti amano la solitudine (il sottoscritto, per esempio, e molti altri, ammesso che sul Resegone o in Grigna ci si possa sentire soli...)

2)NON PISCIARE MAI FUORI DAL VASO,ossia fare ferrate che siano alla propria portata!!!

E comunque le ferrate che ci sono bastano e sono spettacolari....sono d'accordo sul fatto che non è giusto attrezzare tutte le pareti e soprattutto le ferrate più belle sono quelle con pochi gradini a C e poche placchette quelle si che sarebbero da limitare!!!come sempre ci vuole una corretta mediazione!!!!

Ok, la pensiamo così, ma esistono anche quelli che amano le ferrate alla francese con pioli ogni 25 cm... La mediazione sarà difficile.


Ciao Lupins :D


Ciao Carissimus
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda manolitos » mer lug 30, 2008 14:56 pm

EVVIVA LE VIE FERRATE e non preoccupatevi per la salute e sicurezza di noi "ferratisti","merenderos","dilettanti","impreparati"ect......ce la caveremo anche senza i "grandi alpinisti" di questo forum!!!!
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda LT83 » mer lug 30, 2008 15:21 pm

I PIOLI OGNI 25 cm rompono le balle anche a me...quello è poco ma sicuro... :D :D :D
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Re: PER ALPINEMAN E I SUOI SOSTENITORI

Messaggioda scheggia » mer lug 30, 2008 15:35 pm

costocost ha scritto:
scheggia ha scritto:
PareteNord ha scritto:E' semplicemente incredibile leggere cose del genere scritte seriamente da persone adulte, il fatto che voi siate frequentatori della mantogna assidui e anche arrampicatori, cioè la massima espressione di pratica della montagna, è agghiacciante, mi meraviglio dei supervisori del forum che non si rendono conto di quale perdita di immagine, rispetto e considerazione si riceva nel far pubblicare porcate simili; dico una cosa sola, a questo fantomatico alpineman che dice di essere tanto famoso nelle alpi, forse confonde la valletta nella quale fa il gallo con tutto l'arco alpino, se ti prendo vicino ad una ferrata ad armeggiare prima ti metto in condizione di non nuocere e poi ti denuncio per tentato omicidio. E le puttanate che scrivi su questo post del forum conservatele per il bar.


alpinman non esiste è un c....... con un clone ... ci prova gusto a fare incazzare la gente ... quindi non ti incazzare che sennò lo fai pure divertire! mandalo affanzum di default e non stare manco a leggerlo! :wink:



esiste....esiste....purtroppo gli piace fare la macchietta, ma non che la realtà sia poi cosi divresa (nella sua mente contorta...) :wink:


bene allora digli che l'aspetto sempre per vederlo scalare una via a caso scelta da me dove dovrà tassativamente evitare di proteggersi a spit e dove l'unico punto dove si può mettere una protezione è una clessidra, fuori via, a 25 metri di altezza ... tanto per lui un volo da 10 m è una stronzata, non avrà mica paura di uno da 25!!! la via non è impossibile solo una placchetta appoggiata di 6c! dato che mi diceva che gli spit sono sempre inutili!!! :?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda cuttack » mer lug 30, 2008 16:04 pm

manolitos ha scritto:EVVIVA LE VIE FERRATE e non preoccupatevi per la salute e sicurezza di noi "ferratisti","merenderos","dilettanti","impreparati"ect......ce la caveremo anche senza i "grandi alpinisti" di questo forum!!!!


Giusto, bando alle ipocrisie: della salute dei ferraioli non ci frega un emerito c***o. E' che le FERRATE SONO UNA CAGATA GALATTICA!
In assoluto. Indipendentemente da quanto bravi si è in montagna.

Per rispondere a LT83.
Esistono parametri che vanno al di là del divertimento degli esseri umani.
Lo capisci questo, vero?
Quando allestisci della ferraglia, tantopiù su di una montagna selvaggia, ne cancelli definitivamente le peculiarità. Diventa un baraccone per sottoculturalizzati, incapaci di rapportarsi con la montagna, che eliminano i silenzi e l'austerità.
Le crode al naturale esaltano la libertà, la fantasia e l'avventura, ciò di cui le ferrate sono l'esatta antitesi.
E a chi piace sta robaccia, infatti, più che della montagna gli frega del proprio autocompiacimento (autocompiacendosi, peraltro, senza motivo).
;)
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda LT83 » mer lug 30, 2008 17:34 pm

Il concetto di divertimento è assolutamente soggettivo e non gli può essere dato un peso. C'è chi si diverte a sorpassare contromano a 200 all'ora e chi si diverte a collezionare francobolli...come fai a definire parametri che vanno oltre qualcosa che non puoi definire oggettivamente?

Io nella mia vita ho scoperto prima i sentieri,le vie normali,poi le ferrate, sono state loro a darmi l'input per fare un corso di arrampicata, specialità che mi affascina molto....

mi risulta difficile...prendendo un esempio a caso...che la GAMMA 2 al dente del resegone sia un "baraccone pieno di gente irrispettosa della montagna" vista la quantità di arrampicatori(e non ferratisti) che la rispettano....

A voler guardare tutto credo sia necessario anche il rispetto per chi,nel ferrare una via come la GAMMA 2 ci ha speso un bel po di sudore fatica e rischi annessi...scommetto che se vi trovaste davanti a chi ha ferrato la GAMMA 2 probabilmente gli fareste i complimenti per l'impresa piuttosto che criticare il loro operato...

vuoi dirmi che un climber che arrampica una parete di 6b alla fine non si autocompiace? molto probabilmente si compiace molto di più di quello che ha appena finito la sua ferrata,il quale starà pensando(a me capita spesso)***** che bravo quello che sta arrampicando in parete senza catene...

c'è chi sta zitto mentre arrampica e chi sta zitto mentre sale una ferrata,c'è chi parla mentre arrampica e chi parla mentre fa una ferrata...silenzio ed austerità non dipendono da ferrate o arrampicate libere ma dall'educazione ed il rispetto delle persone...

Abbiamo la stessa passione per quella cosa fantastica che è la montagna...la verità in poche ma intelligenti parole l'ha detta Arterio:
CI VUOLE PIU' TOLLERANZA.
:D
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda cuttack » mer lug 30, 2008 20:09 pm

LT83 ha scritto:la vuoi salire senza appigli artificiali?vai tranquillo che la catena è li che penzola


Guarda che lo spunto del divertimento l'ho estrapolato da questa tua emblematica frase, che non si pone alcun problema di implicazioni diverse dal "piacere" di ciascuno che pare essere l'unico parametro di valutazione: se ti diverti con la ferraglia la usi, se no ci passi a fianco.
Bè, se ci pensi con un pò di onestà, questo modo di ragionare lo potresti applicare a mille altri casi analoghi e capiresti ancor meglio quanto deleterio sia.
Da l'impressione di auspicare che le cose per essere apprezzabili debbano essere artificialmente adeguate alle proprie capacità.
Anzichè eventualmente tentare di adeguare le proprie capacità alle cose così come sono.
Se poi vogliono fare le ferrate a gardaland, a me stà anche bene.
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda LT83 » mer lug 30, 2008 20:25 pm

secondo me rendere,utilizzando attrezzature artificiali,una via più semplice è una diversificazione,come detto non obbliga a chi non vuole usare la catena a farlo,ma permette a chi non ha determinate conoscenze di affrontare la via, ovviamente deve avere la tecnica sufficiente per affrontarla utilizzando la catena...sennò è un irresponsabile,poi è una questione personale se uno vuole impuntarsi e aumentare le proprie capacità per farla arrampicando senza catena o se uno rimane contento di averla fatta cosi,ma siamo davvero su un discorso soggettivisssimo,il grosso problema che si manifesta è la non tolleranza per uno strumento,le ferrate appunto, che ha fatto avvicinare davvero tante persone alla montagna...credo si debba essere un pò piu malleabili....

comunque credo in un punti d'incontro pacifico,dove le ferrate esistenti rimangano,tranne quelle che sono pericolanti o danneggiate...non è il caso di farle proliferare in maniera esponenziale... :D
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda desio » gio lug 31, 2008 0:14 am

quindi al bando moschettoni,corde,chiodi ect...in quanto pgni elemento estraneo alla roccia è autocompiacimento!!! 8O :roll: 8O
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda AlpineMan® » gio lug 31, 2008 0:39 am

in effetti le pareti andrebbero vinte nel massimo rispetto,ovvero in free slegato..

ed io in questo sono sempre stato avanti di brutto..
8)

cmq tornando in argomento..

regolarmente vedo padri incoscienti che portano i bocia sulle ferrate.. :roll:

credo sia la cosa piu penosa da vedersi sulle crode..
dei pover bocia ancora incapaci di capire bene le cose..obbligati a queste schifezze di vie ferrate..trascinati dietro a padri incoscienti :evil:

quando i vostri figli saran grandi vi malediranno maledetti ferraioli che non siete altro..

ringrazio dio invece che ci son padri con la testa al loro posto..che i bocia li portan da vecchi alpinisti come me,che gli insegnano l'alpe dal verso giusto
8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda LT83 » gio lug 31, 2008 2:07 am

Filosoficamente parlando credo che ogni cosa complicata,che implica difficoltà, nella quale è necessario impegno soddisfa, e inevitabilmente provoca compiacimento...indipendentemente da moschettoni, corde, ferrate salita libera e compagnia bella....se uno sale su una via dura e ci deve mettere del suo, con tanto impegno, alla fine si autocompiacerà...e non credo che sia una cosa sbagliata ne tantomeno cattiva... :D :D :D
io comunque credo che esistano arrampicatori che amano le ferrate, e non sono pochi... :)
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda scheggia » gio lug 31, 2008 7:16 am

LT83 ha scritto:secondo me rendere,utilizzando attrezzature artificiali,una via più semplice è una diversificazione,come detto non obbliga a chi non vuole usare la catena a farlo,ma permette a chi non ha determinate conoscenze di affrontare la via, ovviamente deve avere la tecnica sufficiente per affrontarla utilizzando la catena...sennò è un irresponsabile,poi è una questione personale se uno vuole impuntarsi e aumentare le proprie capacità per farla arrampicando senza catena o se uno rimane contento di averla fatta cosi,ma siamo davvero su un discorso soggettivisssimo,il grosso problema che si manifesta è la non tolleranza per uno strumento,le ferrate appunto, che ha fatto avvicinare davvero tante persone alla montagna...credo si debba essere un pò piu malleabili....

comunque credo in un punti d'incontro pacifico,dove le ferrate esistenti rimangano,tranne quelle che sono pericolanti o danneggiate...non è il caso di farle proliferare in maniera esponenziale... :D


no aspetta se un percorso nasce come alpinistico nessuno ha il diritto di andare a piazzare una ferrata per rendere la salita accessibile in altro modo. su di un percorso ex novo che nasca come ferrata nulla contro ... sempre che (come è accaduto) nello svolgere della ferrata vada a toccare dei percorsi di vie storiche presenti nella parete ... un esempio lo spigolo dibona alla cima grande di lavaredo ... dibona l'ha salita senza piazzare una sola protezione, lì piazzarci una ferrata sarebbe realmente criminale!

ci va un rispetto per la storia di un'attività, prima di rendere fruibile la montagna a tutti. Poi che esistano dei percorsi attrezzati come le ferrate nulla di contrario, il massimo rispetto a chi percorre questi bei percorsi, ma il rispetto ci va anche per gli altri! :wink:

il mio discorso più che rivolto a chi percorre le ferrate dunque e rivolto agli enti territoriali che pur di attrarre "pubblico" non si fanno troppi scrupoli a piazzare una ferrata.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda LT83 » gio lug 31, 2008 10:23 am

ok scheggia, mi può stare bene quello che hai detto,anche io sono contrario ad attrezzare a caso le montagne, su quello non ci piove... :D
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda scheggia » gio lug 31, 2008 10:55 am

bene! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda desio » gio lug 31, 2008 13:04 pm

AlpineMan® ha scritto:in effetti le pareti andrebbero vinte nel massimo rispetto,ovvero in free slegato..

ed io in questo sono sempre stato avanti di brutto..
8)

cmq tornando in argomento..

regolarmente vedo padri incoscienti che portano i bocia sulle ferrate.. :roll:

credo sia la cosa piu penosa da vedersi sulle crode..
dei pover bocia ancora incapaci di capire bene le cose..obbligati a queste schifezze di vie ferrate..trascinati dietro a padri incoscienti :evil:

quando i vostri figli saran grandi vi malediranno maledetti ferraioli che non siete altro..

ringrazio dio invece che ci son padri con la testa al loro posto..che i bocia li portan da vecchi alpinisti come me,che gli insegnano l'alpe dal verso giusto
8)


Padri e figli incoscenti creano problemi di ogni genere alla società e di certo quelli creati nelle vie ferrate sono sicuramente minori se non quasi inesistenti!! :wink:
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda nglblu » mer ago 06, 2008 10:02 am

casd
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda AlpineMan® » mer ago 06, 2008 23:13 pm

desio ha scritto:Padri e figli incoscenti creano problemi di ogni genere alla società e di certo quelli creati nelle vie ferrate sono sicuramente minori se non quasi inesistenti!! :wink:


puo' esse..

pero'..conosco padri ed anche figli segnati x sempre da disavventure in ferrate,dovute ad un approccio all'alpe troppo commerciale senza le dovute preparazioni..

l'alpe la insegnano gli alpinisti,magari pure vecchi..
..non ci si puo' improvvisare padroni del verticale da oggi a domani..

e le ferrate lo permettono,ma a che prezzo?
:roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.