RICEVO E DIFFONDO MOLTO VOLENTIERI QUESTA MAIL APPENA RICEVUTA DA PARTE DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DELLA VAL CODERA: VALE LA PENA DI NON ABBANDONARE LA VALLE AL SUO DESTINO E DI TORNARE ANCHE PER SOSTENERE LA LOCANDA E LA BENEMERITA ASSOCIAZIONE CHE (DA SOLA CONTRO INTERESSI MILIONARI) TENTA DI TENERE VIVO QUESTO ANGOLO DI MONTAGNA FUORI DAL TEMPO.
Caro Luca, ringrazio a nome dell'Associazione per l'attenzione e l'affetto che traspare dalla sua lettera. In effetti in valle vi sono state alcune novità, positive e negative: tra queste ultime naturalmente la strada forestale che, seppur utile per i trasporti da e per l'alta valle di materiali che giungono o partono da Codera via teleferica, è stata costruita sulla sede della vecchia traccia per l'80% e porrà grossi problemi di manutenzione: sull'argomento strada è stato recentemente pubblicato un articolo sul n° 295 della rivista della montagna, ove tuttavia non si fa cenno alle vicissitudini dell'Associazione, a lei penso note. Quel che fa specie è che, a parte i soci dell'Associazione che hanno anche ricevuto svariati tipi di minacce nessuno dei reboanti ecologisti o alpinisti abbia segnalato alcunchè: che vada bene così a tutti: ora pare di no, perchè a detta dei gestori della capanna Brasca, tutti i turisti da Codera in su si lamentano. Per quanto riguarda l'Associazione, per decisione unanime del Consiglio Direttivo di non abbandonare Codera al suo destino, essa gestisce dal marzo 2007 l'osteria Alpina in centro paese (il proprietario avrebbe chiuso privando il paese dell'ultimo centro di aggregazione e l'ha offerta in affitto) e dall'inizio del 2008 di nuovo la Locanda (il comune dopo averla tenuta chiusa per due anni con grave perdita di introiti d'affitto e deperimento del fabbricato, ha indetto una gara cui l'Associazione, che ha posto un'offerta esclusivamente per tentare di salvare il Museo, è stata l'unica partecipante, con nostra grande sorpresa in quanto si dava per vincente un'altro ente che aveva ben diversi programmi di utilizzo della struttura). Non le nascondo che siamo in qualche difficoltà per recuperare un po' di clientela (siamo Onlus, non vogliamo speculare, ma ci sono due affitti da pagare), ma stiamo recuperando in credibilità anche presso alcuni valligiani che volevano morta l'Associazione: se non ci fossero i soci con le due strutture Codera sarebbe già spento, come tanti altri paesi! Se se la sente ci venga a trovare e possiamo parlare di tante cose!P er invogliarla le allego di seguito il programma 2008 delle iniziative del sodalizio, che spero la possano interessare. Grazie di cuore per l'interesse e l'impegno!
Associazione Amici della Val Codera
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA VAL CODERA ONLUS MANIFESTAZIONI DEL 2008
2 marzo. BU? MARZ A CODERA: canti ed allegria perun antica tradizione 23 marzo: ?PASQUA IN VAL CODERA?: Torneo di?48? e giochi per tutti
25 aprile: FESTA DI SAN MARCO: Torneo di ?48? eTombolone toponomastico
25 aprile - 4 maggio: AGRICOLTURA A CODERA: soggiorno aCodera per attività agricola, con coltivazione dei campi
3 maggio: IN MONTAGNA CON ROSSANO LIBERA: chiacchierata condiaproiezione
4 maggio: FESTA DEL VENTENNALE : ventanni dopo l?aperturadella Casa di Valle di Codera. SEMINARIO ?Idee edopportunità per vivere ed incontrarsi in montagna:l?esperienza della Val Codera?.
17 - 18 maggio: FAI IL PIENO DI CULTURA: UNA NOTTE AL MUSEOpartecipazione a manifestazione regionale presso Museo diValle 31 maggio -
2 giugno: IN ATTESA DELL?ESTATE con Mercatinodi prodotti artigianali di Val Codera e Val dei Ratti,Torneo di 48, tombolone di Valle, animazione per bimbi
22 giugno: FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA: Torneo di?48? e Tombolone toponomastico
5 e 6 luglio: SFALCIACII festa campestre a Cii per lafalciatura e il recupero dei prati, con pranzo a base dispecialità locali
15 - 17 agosto: FERRAGOSTO IN VAL CODERA con Torneo di 48,tombolone di Valle, torneo di scopa e di scala 40, giuochiper bimbi
31 agosto: FESTA DEL MUSEO a San Giorgio: rinfresco, pranzo,giochi
29 settembre ? 5 ottobre AGRICOLTURA A CODERA: soggiorno aCodera per attività agricola, con raccolta dellaproduzione dei campi
1-2 novembre: FESTA DELLA CASTAGNA con Fiera di San Martinocon Mercatino di prodotti artigianali di Val Codera e Valdei Ratti, degustazione di dolci e di castagne, Torneo di48, tombolone di Valle, animazione per bimbi; produzione di Marronita.
31 dicembre ? 6 gennaio: CAPODANNO a Codera e San Giorgio
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA VAL CODERA ONLUS telefoni 034362037 0258104576 3381865169sito internet:
www.valcodera.com ; Eposta:
info@valcodera.com