da Tato » mer mag 21, 2008 7:46 am
da SCOTT » mer mag 21, 2008 14:42 pm
Tato ha scritto:Chi lo usa da un po' scrive (o almeno così ho letto) che il problema più grosso è sbloccare la camma una volta che si riparte da un blocco ... e in effetti avendolo usato alcune volte per fare sicura (sia con te Scott che ultimamente in Sardegna) posso pensare che sia effettivamente un po' problematico.
Non so se ci hai fatto caso Scott, ma quando devi togliere dal blocco per fare ripartire chi sale a volte si deve ricorrere alla leva ...
In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?
da Tato » mer mag 21, 2008 14:59 pm
da adrianovskj » mer mag 21, 2008 17:17 pm
da gug » mer mag 21, 2008 17:31 pm
Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?
da Tato » mer mag 21, 2008 17:41 pm
gug ha scritto:Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?
Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri
da Marco Anghileri » gio mag 22, 2008 8:23 am
Tato ha scritto:gug ha scritto:Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?
Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri
OH! Grazie GUG, almeno uno che ha provato!
da federicopiazzon » gio mag 22, 2008 10:39 am
Marco Anghileri ha scritto:Tato ha scritto:gug ha scritto:Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?
Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri
OH! Grazie GUG, almeno uno che ha provato!
personalmente uso quel sistema da un paio di anni (prima con reverso ora con ATC guide) e mi ci trovo benissimosia in falesia che altrove...
la corda scorre benissimo ed a moschettonare basta tirare verso il basso la corda senza nessun problema...
gli unici difetti si possono avere nei traversi, ma quelli un pò con tutti i sitemi, dal gri-gri al cinch etc
da gug » gio mag 22, 2008 12:03 pm
Marco Anghileri ha scritto:Tato ha scritto:gug ha scritto:Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?
Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri
OH! Grazie GUG, almeno uno che ha provato!
personalmente uso quel sistema da un paio di anni (prima con reverso ora con ATC guide) e mi ci trovo benissimosia in falesia che altrove...
la corda scorre benissimo ed a moschettonare basta tirare verso il basso la corda senza nessun problema...
gli unici difetti si possono avere nei traversi, ma quelli un pò con tutti i sitemi, dal gri-gri al cinch etc
da VYGER » gio mag 22, 2008 13:17 pm
da Saint Bernard » gio mag 22, 2008 14:51 pm
da SCOTT » gio mag 22, 2008 16:08 pm
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ...io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?
da Tato » gio mag 22, 2008 16:19 pm
SCOTT ha scritto:Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ...io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?
Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo...![]()
Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.
Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.
Scott.
da SCOTT » gio mag 22, 2008 18:43 pm
Tato ha scritto:SCOTT ha scritto:Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ...io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?
Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo...![]()
Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.
Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.
Scott.
... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina"![]()
l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ...
da Tato » gio mag 22, 2008 18:51 pm
SCOTT ha scritto:Tato ha scritto:SCOTT ha scritto:Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ...io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?
Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo...![]()
Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.
Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.
Scott.
... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina"![]()
l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ...
Che stai addì Tato ?![]()
...che c'entra la modifica ?![]()
MAH...![]()
Scott.
da SCOTT » gio mag 22, 2008 18:57 pm
da Tato » gio mag 22, 2008 19:07 pm
SCOTT ha scritto:A me non risulta che la modifica interferisca con parti che possano compromettere la sicurezza dell'attrezzo......che è sta storia della ghigliottina?
![]()
Scott.
da SCOTT » gio mag 22, 2008 19:17 pm
Tato ha scritto:
...
Comunque il risultato era "corda tranciata"
da Saint Bernard » gio mag 22, 2008 20:35 pm
SCOTT ha scritto:Tato ha scritto:
...
Comunque il risultato era "corda tranciata"
...
...
![]()
![]()
![]()
Scusa ma sta cosa mi suona da presa per il culo......spero che qualcuno chiarisca l'equivoco...
![]()
P.S.
...ma la ghigliottina...non tagliava la testa??? 8O![]()
Scott.
da Saint Bernard » gio mag 22, 2008 20:46 pm
Tato ha scritto:SCOTT ha scritto:Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ...io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?
Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo...![]()
Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.
Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.
Scott.
... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina"![]()
l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.