Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Messaggioda Saint Bernard » ven mag 16, 2008 19:44 pm

Come si fa l'autosicura quando uno è solo ma con tantissima voglia di arrampicare (cosa che mi capita spesso, visto che ho giorni liberi durante la settimana invece che nel weekend)? :(
Scheggia mi ha risposto prontamente in un altro topic, ma certi termini che ha usato per me sono arabo... ... a parte il grigri, che comunque non voglio comprare, per "principio" . :evil:
Ho bisogno di spiegazioni passo per passo - sapete, come ai bambini... Graaaaaaaaazieeeeeeeee .... :D
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda Roberto » ven mag 16, 2008 20:01 pm

Ci saranno una decina di topic che parlano dell' arrampicata in solitaria, prova a cercare.
In ogni caso, mai arrampicare da soli solo perchè non si trovano compagni, l' arrampicata solitaria è una tecnica da affrontare dopo la dovuta gavetta, per gradi e con molta attenzione.
Se proprio hai tanta voglia di arrampicare e sei solo, metti la corda dall' alto e scala autoassicurato con un bloccante ventrale (croll).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Messaggioda nuvolarossa » sab mag 17, 2008 13:56 pm

Saint Bernard ha scritto:.. ... a parte il grigri, che comunque non voglio comprare, per "principio" . :evil:
.... :D


"Principio" de che???
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Re: Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Messaggioda SCOTT » sab mag 17, 2008 15:04 pm

nuvolarossa ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:.. ... a parte il grigri, che comunque non voglio comprare, per "principio" . :evil:
.... :D


"Principio" de che???


Appunto... :? ...quale sarebbe il "principio" per il quale non comprare il grigri? :-k

...per arrampicare in autoassicurazione è certamente un'attrezzo insostituibile! (con una piccola modifica...appunto... :roll: )

In ogni caso quoto sia Roberto che Luigi... :? ...da come poni la domanda direi che non è ancora tempo di ingaggiarti in solitaria... :?

...se non con corda già posizionata dall'alto. :wink:

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda n!z4th » sab mag 17, 2008 18:51 pm

Roberto ha scritto:Ci saranno una decina di topic che parlano dell' arrampicata in solitaria, prova a cercare.
In ogni caso, mai arrampicare da soli solo perchè non si trovano compagni, l' arrampicata solitaria è una tecnica da affrontare dopo la dovuta gavetta, per gradi e con molta attenzione.
Se proprio hai tanta voglia di arrampicare e sei solo, metti la corda dall' alto e scala autoassicurato con un bloccante ventrale (croll).


Quoto Robbè :!:

Chi meglio di lui può illuminarci :?:

:mrgreen:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Saint Bernard » dom mag 18, 2008 14:09 pm

Grazie, ovviamente terrò conto dei vostri pareri - di gente con esperienza. Mi sto documentando sui metodi suggeriti da voi, so di essere una novizia, non sono spericolata, anzi... Voglio vivere e arrampicare ancora per molti anni a venire, ma credo che non sia un male voler imparare tutto ciò che si può imparare al riguardo.
Per iniziare andrei comunque solo con la corda dall'alto e la mia domanda si riferiva soprattutto a questo. :)
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Re: Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Messaggioda gug » dom mag 18, 2008 20:42 pm

SCOTT ha scritto:In ogni caso quoto sia Roberto che Luigi... :? ...da come poni la domanda direi che non è ancora tempo di ingaggiarti in solitaria... :?

...se non con corda già posizionata dall'alto. :wink:


D'accordo con SCOTT e gli altri, ma aggiungerei di non ingaggiarti neanche col croll e la corda dall'alto, perchè anche in questo caso occorre conoscere molto bene le tecniche (inversione di marcia in salita e in discesa, bloccaggio del discensore, discesa sui bloccanti), altrimenti si rischia di rimanere appesi senza saper scendere o di volare giù per manovre sbagliate.
Detto ciò, sicuramente la tecnica di salire in solitaria su corda fissa consente di allenarsi, ma purtroppo non sostituisce l'arrampicata con un compagno, dato che altrimenti si arrampica sempre da secondi.
Il gri-gri invece non consente di arrampicare al proprio limite da primi, dato che è laborioso nei moschettonaggi e nel far scorrere correttamente la corda.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Messaggioda SCOTT » dom mag 18, 2008 20:45 pm

gug ha scritto:
SCOTT ha scritto:In ogni caso quoto sia Roberto che Luigi... :? ...da come poni la domanda direi che non è ancora tempo di ingaggiarti in solitaria... :?

...se non con corda già posizionata dall'alto. :wink:


D'accordo con SCOTT e gli altri, ma aggiungerei di non ingaggiarti neanche col croll e la corda dall'alto, perchè anche in questo caso occorre conoscere molto bene le tecniche (inversione di marcia in salita e in discesa, bloccaggio del discensore, discesa sui bloccanti), altrimenti si rischia di rimanere appesi senza saper scendere o di volare giù per manovre sbagliate.


Giusto :!:

Quoto gug!

...a meno che non decidi di comprare sto benedetto grigri...nel caso tutto è più semplice e io stesso mi sentirei di spiegarti come fare senza timore di metterti nei guai... :lol:

(naturalmente mi riferisco al "corda dall'alto"!)

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » dom mag 18, 2008 20:46 pm

luigi dal re ha scritto:...come credo sia successo al tipo di ieri


Infatti... :roll:

Ciao Luigi... :wink:

:mrgreen: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda gug » lun mag 19, 2008 10:03 am

SCOTT ha scritto:
luigi dal re ha scritto:...come credo sia successo al tipo di ieri


Infatti... :roll:

Ciao Luigi... :wink:

:mrgreen: Scott.


Cosa è successo ieri?
Comunque posso dire che io, che utilizzo queste tecniche da almeno 25 anni (ne avevo 16 quando ho cominciato l'attività speleo), un paio di volte mi sono trovato in situazioni antipatiche. Una volta, mentre ero in catena, la corda fissata in una sosta in alto, fuori dalla mia verticale mi è sfuggita di mano ed è finita a 4 o 5 metri da me e ho dovuto arrampicare con varie longe fino a riprenderla. Un'altra volta arrivato in catena mi sono accorto di avere dimenticato a terra il discensore e ho dovuto smontare il moschettone di calata dalla sosta e scendere con un mezzo barcaiolo.
E questo anche se sto sempre con le orecchie dritte e ricontrollo sempre tutto: quindi bisogna conoscere bene le tecniche per riuscire a risolvere eventuali problemi.
Queste tecniche sono soprattutto tecniche speleo e quindi se conosci qualche gruppo speleo (e in Toscana ce ne sono molti) fattele esporre da loro.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Messaggioda Saint Bernard » lun mag 19, 2008 10:09 am

SCOTT ha scritto:
gug ha scritto:
SCOTT ha scritto:In ogni caso quoto sia Roberto che Luigi... :? ...da come poni la domanda direi che non è ancora tempo di ingaggiarti in solitaria... :?

...se non con corda già posizionata dall'alto. :wink:


D'accordo con SCOTT e gli altri, ma aggiungerei di non ingaggiarti neanche col croll e la corda dall'alto, perchè anche in questo caso occorre conoscere molto bene le tecniche (inversione di marcia in salita e in discesa, bloccaggio del discensore, discesa sui bloccanti), altrimenti si rischia di rimanere appesi senza saper scendere o di volare giù per manovre sbagliate.


Giusto :!:

Quoto gug!

...a meno che non decidi di comprare sto benedetto grigri...nel caso tutto è più semplice e io stesso mi sentirei di spiegarti come fare senza timore di metterti nei guai... :lol:

(naturalmente mi riferisco al "corda dall'alto"!)

:smt006 Scott.



Davvero mi spiegheresti??? :smt050 :smt026 :smt026 Lo compro - il grigri, promesso!!!
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda Saint Bernard » lun mag 19, 2008 10:17 am

[quote="gug
Queste tecniche sono soprattutto tecniche speleo e quindi se conosci qualche gruppo speleo (e in Toscana ce ne sono molti) fattele esporre da loro.[/quote]

In effetti - proprio al CAI dove da poco mi sono iscritta - c'è il gruppo speleo, e farò il corso non appena lo faranno (a settembre :( )
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Re: Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Messaggioda SCOTT » lun mag 19, 2008 15:31 pm

Saint Bernard ha scritto:
SCOTT ha scritto:
gug ha scritto:
SCOTT ha scritto:In ogni caso quoto sia Roberto che Luigi... :? ...da come poni la domanda direi che non è ancora tempo di ingaggiarti in solitaria... :?

...se non con corda già posizionata dall'alto. :wink:


D'accordo con SCOTT e gli altri, ma aggiungerei di non ingaggiarti neanche col croll e la corda dall'alto, perchè anche in questo caso occorre conoscere molto bene le tecniche (inversione di marcia in salita e in discesa, bloccaggio del discensore, discesa sui bloccanti), altrimenti si rischia di rimanere appesi senza saper scendere o di volare giù per manovre sbagliate.


Giusto :!:

Quoto gug!

...a meno che non decidi di comprare sto benedetto grigri...nel caso tutto è più semplice e io stesso mi sentirei di spiegarti come fare senza timore di metterti nei guai... :lol:

(naturalmente mi riferisco al "corda dall'alto"!)

:smt006 Scott.



Davvero mi spiegheresti??? :smt050 :smt026 :smt026 Lo compro - il grigri, promesso!!!


Non pensare che ci guadagni qualcosa a farti comprare un grigri... :roll: :lol:

Ti spiego... :wink: MP in arrivo... :arrow:

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

re

Messaggioda Ice77 » lun mag 19, 2008 15:38 pm

Per Scott.............

A questo punto voglio che mi insegni anche a me!!!!!

dai per favore........

ciao e grazie.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda il.conte » lun mag 19, 2008 18:24 pm

Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda gug » lun mag 19, 2008 21:52 pm

Non so, il gri-gri è certamente sicurissimo, ma anche se io non l'ho mai usato come bloccante quando l'ho visto usare ho notato che occorreva sempre far scorrere il capo sottostante della corda tirandolo con la mano e ciò penso che sia poco comodo e faticoso e assolutamente sconsigliabile per l'autosicura.
Il croll invece scorre benissimo da solo, appena ci si appoggia si rimane appesi e io lo uso da anni molto efficacemente per lavorare le vie o per scalare un pò quando sono solo.
In falesie favorevoli, con vie con soste vicine, è incredibile quanto si riesce ad arrampicare a parità di tempo rispetto a scalare con un compagno: l'ultima volta, in un'ora e mezza ho fatto 7 vie, tutte di circa 20 m, dal 6a al 6c. Normalmente sarebbe stata l'attività di un'uscita di 4 o 5 ore!
Il problema è che non è vera scalata, si va da secondi e anche se qualche volta simulo i moschettonaggi e le rinviate (passando nei rinvi uno spezzone di corda libera che lego in vita) non c'è nulla da fare: è completamente diverso che scalare da primi.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.