Dom Mischabel

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Dom Mischabel

Messaggioda mtt_87@yahoo.it » gio mar 20, 2008 10:33 am

ciao

volevo sapere se qualcuno di voi ha fatto il Dom di Mischabel (credo si scriva così.... :oops: :oops: ) e se potevate darmi info generali (difficoltà e punti d'appoggio) oltre a qualche foto....

non vi chiedo un rene x' oggi sono buono....

Ciao gente!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho imparato che tutti vogliono vivere in cima
alla montagna...
Ma tutta la felicità e la
crescita avvengono mentre la scali.
mtt_87@yahoo.it
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven feb 29, 2008 16:52 pm
Località: Albino (BG)

Messaggioda retarius » gio mar 20, 2008 11:55 am

Fisicamente impegnativo, bisogna guadagnare più da 3000 m di dislivello totale. Normalmente si esce da Randa, a 1400 m, e il primo giorno si arriva a la Domhutte, a 2900 m. Il sentiero è ben marcato, cmq ci sono dei tratti atrezzati con catene, un pochino scomodi quando porti lo zaino pesante. Il giorno di vetta è una lunga camminata, 1600 m di dislivello. Prima si anda un pò per la morrena e si prende subito il ghiacciaio (in agosto 2004 abbiamo trovato dei tratti in ghiaccio vivo, e anche qualche bel crepaccio da saltare, faceva un pò di paura...). Tornando a sinistra se raggiunge il Festijoch dopo un tratto roccioso di II. C'e una piccola discesa verso il Festigletscher dove abbiamo fatto la corda doppia; cé una grande croce che serve benissimo per questo. Da questo punto è tutto una traversata glaciale fino in vetta. Prima si va un pò a sinistra, traversando una zona esposta a la caduta di grossi blocchi di ghiaccio (non sostare qua!) e dopo se va aggirando tutto a destra, cercando la traccia migliore nella ripida pendenza che porta in vetta.
Qualche foto ne le ho, ma non digitale... :(

Una montagna selvaggia e non troppo affollata, senza impianti di risalita, tecnicamente semplice. Bellissima gita, senza dubbio. Anche se il vento può essere MOLTO forte e non permette di rimanere lassù a lungo (come ci ha accaduto a noi)
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Messaggioda berzius » gio mar 20, 2008 12:03 pm

E' una salita che avevo in mente anch'io per questa estate, magari per la Festigrat...
Qualcuno che l'ha fatta o ha notizie ?

Grassssie :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda piki » gio mar 20, 2008 13:07 pm

Accesso da Randa: i passaggi più delicati sono facilitati da una fantasiosa varietà di assicurazioni (cavi in acciaio, corde di canapa blu, staffe, maniglie, pioli, ferri, sassi spittati al terreno, scalette). Più in alto, il sentiero prosegue per risalire un pendio di sassi, oltre il quale è situato il bel rifugio, che diviene visibile a circa 15 min dalla meta, situato in grandiosa posizione panoramica. Se infatti il Dom sfugge alla vista, il Weisshorn può essere ammirato da qui in tutta la sua imponenza (3:30 h).

Festigrat: si segue il tracciato della via normale, che si inoltra con bel sentiero sulla morena sassosa alle spalle del rifugio. Più in alto si passa al ghiacciaio, inizialmente scoperto e ripido. Rimanendo nei pressi delle rocce si continua lungo una traccia che si esaurisce su una cortina rocciosa. Si risalgono le rocce (corde) e poi per terreno franoso (delicato se ghiacciato) si raggiunge la cresta che si segue per pochi metri verso destra. Superata una croce metallica si scende ad una sella nevosa, il Festijoch.
Lasciata a sx la via normale, la Festigrat prosegue in cresta, inizialmente nevosa. Si aggira un affioramento roccioso a sx per ripido pendio (può essere ghiacciato), per poi proseguire di nuovo sulla cresta nevosa. Adesso è possibile risalire la facile cresta rocciosa (II°) oppure mantenersi sui pendii nevosi a sx. In tutti i casi, in alto si passa alla neve, per risalire un ripido pendio compreso tra una barra di seracchi a sx e le rocce a dx. Si esce di nuovo in cresta, che adesso si fa sinuosa e con andamento estetico. Il percorso si mantiene a ridosso delle rocce, lambendo a sx seracchi e crepacci. Più in alto si aggira a sx un'anticima e, in breve traversata ci si collega al percorso della via normale presso una sella nevosa. Da qui, superando faticosamente l'ultimo ripido pendio, si perviene alla gobba nevosa sommitale e, infine, traversando pochi metri, alla croce di vetta (5-6 h). Panorama: grandioso

Se si opta per la via normale (in salita o in discesa) considerare che è esposta a pericoli obiettivi: piccoli (...o anche grandi...) crolli di ghiaccio sono all'ordine del giorno, l'ambiente spettrale e suggestivo rende la misura di quello che rappresenta il crollo di un seracco.

Note: La salita è tecnicamente poco impegnativa ma piuttosto faticosa, dato il dislivello e l'altitudine (soprattutto se si scende a Randa in giornata). Il lungo tratto di ghiacciaio fino al Festijok è molto crepacciato e nasconde delle impressionanti voragini sopra le quali scorre la traccia, richiede pertanto attenzione, soprattutto in discesa. La salita per la Festigrat può essere difficoltosa nel tratto iniziale data la frequente presenza di ghiaccio. Nonostante il Dom possa essere considerata una montagna facile, richiede un certo impegno fisico soprattutto in condizioni non ottimali (abbondante neve fresca...).

Stasera vedo se riesco a mettere qualche foto.
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Re: Dom Mischabel

Messaggioda Franz77 » gio mar 20, 2008 13:37 pm

mtt_87@yahoo.it ha scritto: oltre a qualche foto....



Dalla Nadelgrat nel settembre del 2007
Immagine

Franz

PS: Festi fatta nel 2003. E' un viaggio.... credo che il Dom in generale sia un viaggio...vero è che era giugno ed ero poco allenato...cmq lo trovai più lungo e faticoso del Bianco!!!
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Re: Dom Mischabel

Messaggioda berzius » gio mar 20, 2008 15:14 pm

Grazie Piki, ma... l'hai fatta? :?:



Franz77 ha scritto:
mtt_87@yahoo.it ha scritto: oltre a qualche foto....


@zz! come ho fatto a non pensare al tuo archivio fotografico.. :lol: :lol:

D'accordo che una via così l'affronti solo con un buon allenamento alle spalle e con condizioni ambientali OK, ma la prima parte della Festi mi par un pò esposta a dei seracchi non indifferenti... o la prospettiva della foto m'inganna ?

Ciao! :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Re: Dom Mischabel

Messaggioda celaf » gio mar 20, 2008 16:12 pm

la prima parte della Festi mi par un pò esposta a dei seracchi non indifferenti... o la prospettiva della foto m'inganna ?


Ti inganna. La festigratt è sicura. Lambisci alcuni seracchi ma non ne stai mai sotto. La normale invece no, consiglio di farla solo in discesa quando sei più veloce e ci passi una sola volta. Tieni conto che grossi crolli ricoprono di enormi blocchi di ghiaccio proprio il percrso che vedi in foto.
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda piki » gio mar 20, 2008 18:17 pm

Quella che ho trascritto è una sintesi della relazione che mi ero appuntata dopo aver fatto la salita.
Raramente fornisco pareri fondati soltanto su "teoria" e letture varie, quando accade mi preoccupo di avvertire in anticipo.

Per i seracchi è come dice Celaf.
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda berzius » gio mar 20, 2008 18:25 pm

piki ha scritto:Quella che ho trascritto è una sintesi della relazione che mi ero appuntata dopo aver fatto la salita.
Raramente fornisco pareri fondati soltanto su "teoria" e letture varie, quando accade mi preoccupo di avvertire in anticipo.



Non intendevo dubitare, sia chiaro. :wink:

Grassie, comunque (a tutti) :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda denny » ven mar 21, 2008 12:51 pm

anche secondo me meglio la festigrat, nessuna difficoltà tecnica particolare, niente esposizione a seracchi ... più corta della normale che ha uno sviluppo infinito ... oltre che per il dislivello!!!!
Se poi ha appena nevicato (agosto 2007) pestare la neve fresca per tutto quel tratto mi pare masochistico!!! :)

ecco una foto della Festigrat ... non è bellissima ma è l'unica che ho a rendere l'idea
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=24757

attenziona alla costola rocciosa prima del festijock che se vetrata può essere pericolosa ... e con roccia non perfettamente salda soprattutto per la prima parte!
quando l'ho salito io, per il primo salto roccioso c'era la fila peggio che in posta!!!! :lol:

panorama dalla DomHutte superlativo: breithorn, cervino, dent blanc, zinalrothorn, weisshorn, obergabelohorn ... un bello spettacolo!!!!

hooola
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda berzius » ven mar 21, 2008 14:23 pm

denny ha scritto:ecco una foto della Festigrat ... non è bellissima ma è l'unica che ho a rendere l'idea
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=24757



Thanx! :D
Direi che rende "abbastanza"...
Forse per i primi di luglio... con le ferie... :roll:
le condizioni... :roll:
il tempo... :roll:
speriamo... magari... chissà... :roll:
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda ghizlo » ven mar 21, 2008 17:40 pm

Andateci che merita!!!


La fotografia di Franz è bellisima e si vedono le due vie di salita (normale + Festigat).

:P
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda das » ven mar 21, 2008 18:03 pm

da relazione la festigrat è un AD-, dislivello dal colle 800m e inclinazione fino a 45°.
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda denny » mar mar 25, 2008 10:20 am

ghizlo ha scritto:Andateci che merita!!!


La fotografia di Franz è bellisima e si vedono le due vie di salita (normale + Festigat).

:P


vero, direi una foto completa ... da qui (dietro la scrivania intendo :D ) la Festigrat sembra più impegnativa che a farla!!! ... e la normale sembra infinita proprio quanto percorrerla :)
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda aquila80 » mar mar 25, 2008 22:53 pm

Mtt_87 ovvero Matteo ol fifù ma dove vuoi andare non sono per te certe montagne lascia perdere. Ciau da Uomo slavina, uomo tanica, Gufo ecc....... :wink:
Il coraggio non è assenza di paura,ma la consapevolezza che ci sono cose più importanti.
Avatar utente
aquila80
 
Messaggi: 44
Iscritto il: gio lug 28, 2005 22:22 pm
Località: Bergamo

Messaggioda mtt_87@yahoo.it » mer mar 26, 2008 16:12 pm

aquila80 ha scritto:Mtt_87 ovvero Matteo ol fifù ma dove vuoi andare non sono per te certe montagne lascia perdere. Ciau da Uomo slavina, uomo tanica, Gufo ecc....... :wink:



Ha parlato Messner.... :roll: :roll: ...il Gufo...quello che sabato a Valcanale ci ha buttato addosso una slavina.... :evil: :evil: .... alà NAVE!!!!...alà PANFILO!!!!!!!

W I PANNOLONI....

ps ricorda di fare il pieno...altrimenti rimani a secco...e non so x' ma MUORI.... 8O 8O

CIAO!!!!!!!!!!
Ho imparato che tutti vogliono vivere in cima
alla montagna...
Ma tutta la felicità e la
crescita avvengono mentre la scali.
mtt_87@yahoo.it
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven feb 29, 2008 16:52 pm
Località: Albino (BG)

Messaggioda dademaz » ven mar 28, 2008 0:58 am

bhe come già detto gita faticosa ma di grande soddisfazione.

è anche fattibile come sci-alpinistica (a chi interessa)...ma arrivare al rifugio con gli in spalla è veramente un incubo (fidatevi :wink: )...ma poi l'ambiente fa dimenticare tutto!!!! bhe poi scendere si sclera come in salita....ma questo è un altro discorso.

ciao
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.