Bastoncini

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Gigi64 » mar nov 06, 2007 17:26 pm

Falco5x ha scritto:Gigi, la tua competenza tecnologica sull'argomento è strabiliante.
Io possiedo due ruderi in 3 pezzi ad avvitamento senza alcun ammortizzatore (quasi come quelli di AM) e con il puntale che se lo tiro si sfila. Dovrò fissarlo con del silicone, me lo riprometto sempre e poi me ne dimentico.
Rotellina piccola.
L'idea di rio sembra davvero buona, la proverò prima o poi.


Grazie Falco, io sono solamente uno molto curioso :lol: e cui piace approfondire la conoscenza delle cose a cui mi approccio, che sia per passione, per lavoro o altro... :)

Per l'ammortizzatore, in alcuni casi mi sembrava utile, ma ti dirò che con quelli attuali non sento la mancanza di tale caratteristica, forse perchè anch'io ho fatto alcune esperienze come la tua in cui dando troppo affidamento ai bastoncini mi sono accorto che ho rischiato qualche bel volo (un po come è successo a te), così ho cambiato approccio, dall'appoggiarmi di peso velocemente ad un appoggiarmi con più circospezione, perciò l'ammortizzazione mi serviva di più quando li caricavo più in fretta di come faccio oggi.

Poi ti dirò una cosa Falco, io i voli più consistenti li ho fatti sempre in discesa, un tempo mi piaceva venire giù quasi di corsa saltando tra i sassi, dopo qualche volo di quelli in cui non ho avuto conseguenze serie soltanto perchè... "qualcuno ha guardato giù" ;), ho riservato la velocità a quando ho su scarpe da corsa in montagna e faccio tale attività, in quel caso sei leggero e con un assetto differente, quando faccio escursioni e sono in discesa non vado molto più veloce che in salita, ci sono molte difficoltà in più, la stessa impostazione della discesa è la prima difficoltà, poi spesso la discesa ce l'hai al ritorno, così sei stanco e non hai più quell'equilibrio che pensi di avere, e altri fattori, sullo stesso principio anche con i bastoncini preferisco metterci un po di più ma appoggiarli con più circospezione, io ho 43 anni, non sono di certo vecchio ma nemmeno più un ragazzino, lascio correre i giovani :D, io preferisco metterci una mezzora in più ma non rischiare magari anche un piccolo infortunio che mi può provocare poi uno stop nelle attività che amo quali l'arrampicata, l'escursionismo, l'alpinismo, la corsa, la MTB in alcuni periodi (non si riesce a fare tutto!!! :D ), ecc... ;)

Per l'idea di Rio, provo ad approfondirla anch'io, poi possiamo aggiornarci anche in questo thread sui risultati, io avevo pensato ad una specie di faretra, ottima la posizione indicata da Rio, non verticale ma obliqua, fa si che si infilino e sfilino più agevolmente, però dovrebbe avere l'imboccatura rigida, a mio avviso l'ideale sarebbe una faretra di tela, e perciò morbida, con però una parte rigida, magari di plastica, all'imboccatura, il tutto con una larghezza da far passare agevolmente anche le rotelle, la parte rigida favorisce l'inserimento, la parte morbida aiuta, non moltissimo ma un po, a non farli scivolare fuori, oltre ad una assicurazione con un moschettone come mostra Rio, assicurazione che però servirebbe più che altro in tratti dove i movimento potrebbero farli sfilare.
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Falco5x » mar nov 06, 2007 18:12 pm

Gigi64 ha scritto:Per l'idea di Rio, provo ad approfondirla anch'io, poi possiamo aggiornarci anche in questo thread sui risultati, io avevo pensato ad una specie di faretra, ottima la posizione indicata da Rio, non verticale ma obliqua, fa si che si infilino e sfilino più agevolmente, però dovrebbe avere l'imboccatura rigida, a mio avviso l'ideale sarebbe una faretra di tela, e perciò morbida, con però una parte rigida, magari di plastica, all'imboccatura, il tutto con una larghezza da far passare agevolmente anche le rotelle, la parte rigida favorisce l'inserimento, la parte morbida aiuta, non moltissimo ma un po, a non farli scivolare fuori, oltre ad una assicurazione con un moschettone come mostra Rio, assicurazione che però servirebbe più che altro in tratti dove i movimento potrebbero farli sfilare.

Anch'io avevo pensato a una faretra (l'ho anche scritto credo da qualche parte in questo 3d), ma credo che l'idea di rio vada soprattutto bene quando i bastoncini si devono mettere da parte per brevi tratti e riprenderli subito dopo, e quindi è comodo lasciarli anche lunghi. Altrimenti con la faretra devi ogni volta accorciarli per metterli via e poi riallungarli per usarli di nuovo, e per quanto poco la cosa è più scocciante e il moschettone perde un po' di senso.
Se invece li devi mettere proprio via per tanto tempo, allora tanto vale sfilare lo zaino e allacciarli alle cinghiette nel modo classico.
Forse.
:wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda rio » mar nov 06, 2007 22:37 pm

ragazzi, sono contento che la mia idea per lo stile Ninja vi interessa.

Oggi l'ho provato nei monti siblillini, che freddo che faceva la su!

Funzionava abbastanza bene come system, l'ho utilizzato proprio sopra il lago di pirato dove ce una banda breve di roccia che ti costringe di usare tutte due mani solo per qualche minuto.

Solo che ho notato una cosa: forse i zaini che hanno "osse" sulla schiena non vanno bene per fare il ninja.

Il mio zaino da 30litri ha la schiena morbida, nel senso che non ha quella struttura dura che tiene diritta la schiena dei zaini. Quindi assorbe bene la durezza dei bastoncini, non sentivo quasi nessun fastidio sulla schiena. Invece i grandi zaini che hanno questi frame sulla schiena potrebbero avere problema col mio sistema....
Ultima modifica di rio il mer nov 07, 2007 22:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda Falco5x » mer nov 07, 2007 8:49 am

rio ha scritto:Funzionava abbastanza bene come system, l'ho utilizzato proprio sopra il lago di pirato dove ce una banda breve di roccia che ti costringe di usare tutte due mani solo per qualche minuto.

Ma tu i bastoncini quando li mettevi sulla schiena alla "ninja" li lasciavi lunghi o li accorciavi?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda rio » mer nov 07, 2007 8:59 am

Falco5x ha scritto:
rio ha scritto:Funzionava abbastanza bene come system, l'ho utilizzato proprio sopra il lago di pirato dove ce una banda breve di roccia che ti costringe di usare tutte due mani solo per qualche minuto.

Ma tu i bastoncini quando li mettevi sulla schiena alla "ninja" li lasciavi lunghi o li accorciavi?


Allora...ora mi ricordo...mi sa che li ho accorciati solo le sezioni inferiori (sono di 3 sezioni). Senno cera rischio di farmi perdere equilibrio, magari toccando alla parete.

Lo zaino non era quella di foto sopra ma...

Immagine
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda rio » mer nov 07, 2007 14:05 pm

soluzioni proposte dalla Leki:
http://www.leki.de/content.php?start=25 ... =214&ug=26
Immagine

borsetta da vita con supporto per i bastoncini, stile samurai.

Immagine

Questa invece si usa agganciando alla cintura...

Pare che la parte con la scrittura Leki vada messa sulla cintura e il pezzo piccolo che si vede dietro tenga un bastoncino solo. Ma questo articolo non l'ho trovato sul sito di Leki, probabilmente fatto da una terza marca giapponese per il mercato giapponese...
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda Sholkenar » mer nov 07, 2007 14:46 pm

Io li ho usati per fare l'alta via e poi per tornare a fare la traversata del Sella e se escludiamo la scomodità di doverli richiudere per i passaggi su roccia sono molto comodi e aiutano a scaricare parecchio la fatica. Se so già che lungo il tragitto che dovrò fare c'è molta roccia non me li porto neanche dietro (ad esempio l'Agner con Falco5x) ma se no tendo ad averli con me soprattutto se il dislivello è ingente...
Che senso ha scalare una montagna?... Ciò che conta è sapere di aver compiuto qualcosa.
Geoge Leigh Mallory
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda rio » mer nov 07, 2007 16:35 pm

Questo e' un sistema geniale...e' una foto di uno zaino ancora prototipo, quindi non e' in mercato, "Kestrel" di OSPREY. Secondo il blog giapponese che ne parla, il sistema e' patentato....ma che se ne frega, copiamocene :-)

Immagine
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.