Falco5x ha scritto:Gigi, la tua competenza tecnologica sull'argomento è strabiliante.
Io possiedo due ruderi in 3 pezzi ad avvitamento senza alcun ammortizzatore (quasi come quelli di AM) e con il puntale che se lo tiro si sfila. Dovrò fissarlo con del silicone, me lo riprometto sempre e poi me ne dimentico.
Rotellina piccola.
L'idea di rio sembra davvero buona, la proverò prima o poi.
Grazie Falco, io sono solamente uno molto curioso


Per l'ammortizzatore, in alcuni casi mi sembrava utile, ma ti dirò che con quelli attuali non sento la mancanza di tale caratteristica, forse perchè anch'io ho fatto alcune esperienze come la tua in cui dando troppo affidamento ai bastoncini mi sono accorto che ho rischiato qualche bel volo (un po come è successo a te), così ho cambiato approccio, dall'appoggiarmi di peso velocemente ad un appoggiarmi con più circospezione, perciò l'ammortizzazione mi serviva di più quando li caricavo più in fretta di come faccio oggi.
Poi ti dirò una cosa Falco, io i voli più consistenti li ho fatti sempre in discesa, un tempo mi piaceva venire giù quasi di corsa saltando tra i sassi, dopo qualche volo di quelli in cui non ho avuto conseguenze serie soltanto perchè... "qualcuno ha guardato giù"




Per l'idea di Rio, provo ad approfondirla anch'io, poi possiamo aggiornarci anche in questo thread sui risultati, io avevo pensato ad una specie di faretra, ottima la posizione indicata da Rio, non verticale ma obliqua, fa si che si infilino e sfilino più agevolmente, però dovrebbe avere l'imboccatura rigida, a mio avviso l'ideale sarebbe una faretra di tela, e perciò morbida, con però una parte rigida, magari di plastica, all'imboccatura, il tutto con una larghezza da far passare agevolmente anche le rotelle, la parte rigida favorisce l'inserimento, la parte morbida aiuta, non moltissimo ma un po, a non farli scivolare fuori, oltre ad una assicurazione con un moschettone come mostra Rio, assicurazione che però servirebbe più che altro in tratti dove i movimento potrebbero farli sfilare.