info Via Cassin cima Ovest di Lavaredo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: via cassin alla ovest

Messaggioda Georges » mar giu 26, 2007 11:16 am

emanuele ha scritto:- due estati fa ripetendo la via ho trovato una corda fissa nuova di zecca(verde) nel tratto che precede (fino alla sosta)la paretina che cassin fece su staffe, la corda era su un tratto non difficile e doveva essere servita per un ritorno precipitoso(oltre non ci si può calare!) anche perchè la paretina di 8-10 metri era "pulita" cioè era rimasto un solo chiodo(uno!!) con cordino marcio e nodi, una cordata austriaca dietro di noi ha provato a salire in libera(il giovane diceva che faceva tranquillo il 7b+), ma dopo diversi voli ha chiesto se lasciavamo un cordino per agevolare l'uscita, fu così che richiamato dagli austriaci(poi hanno detto che altrimenti avrebbero rinunciato perchè avevano con se solo nuts e friends)ho fatto passare per l'unico chiodo lo spezzone di corda nuova che avanzava dalla sosta(io ero salito facendo un traverso difficilissimo e una sorta di pendolo)


La corda è verdina ed è nuova (o perlomeno in ottime condizioni).

La corda:
- parte dalla cengetta senza difficoltà sotto lo spigolo degli scoiattoli, dove è fissata.
- percorre il traverso senza difficoltà verso sinistra per 15m fino alla sosta a spit (la corda qui è inutile).
- percorre il tiro in obliquo di VIII- (ex A2 :lol: ) dove mancano svariati chiodi e dove è fissata a metà ad un paio di chiodi.
- è fissata (finisce) alla sosta all'inizio del traverso orizzontale di VI+

Quindi la corda segue il tiro in obliquo e non devia verso altre vie sugli strapiombi. Viene da pensare ad una ritirata d'emergenza o ad un soccorso.

Si può certamente passare senza spit, ma è VIII- obbligatorio senza usare la corda fissa. Certo non è la Cassin di prima.
Quindi:

emanuele ha scritto:quindi a parer mio la via è salibile anche senza spit, ma sarebbe auspicabile un ripristino della chiodatura(originale), magari togliendo i lamierini che ostruiscono i buchi!


Un bel lavoro di tenaglia...tipo DENTISTA! :lol:

Fra l'altro, nel tiro di V+ in placca che porta all'inizio delle difficoltà vere e proprie è rimasto un solo misero chiodo in 40m :cry: ..........ma almeno non è VIII! :wink:

@gug: devi un po' ravanare, certo non è 6c se ti aiuti con la fissa, ma è bello duro, più di quanto lo era una volta.
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda spitfix » mar giu 26, 2007 13:38 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
spitfix ha scritto:
monaco ha scritto:soste a spitti ??????
corda fissa sul traverso ????????????
ma non era una pietra miliare dell'alpinismo dolomitico anni '30 ?!?!?!?!

non ci sono spazzini a cortina?

ma perche'? perche' le soste a spit su una via del 1935??????
perche' le soste a spit (e gli inutili suddetti in qualche tiro) sulla Hasse????
perche' qualche furbone va a spittare il pesce?
perche' ognuno non puo' divertirsi sulle sue cose senza mancare di rispetto alla storia e agli altri...se le soste della cassin fanno paura...e' molto piu' semplice non farla!


Della serie : "a volte ritornano"
eheheheheheh


dela serie impara e tasi


della serie ma vafff..... quilo !
spitfix
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven giu 15, 2007 18:12 pm

Re: via cassin alla ovest

Messaggioda wtte » mar giu 26, 2007 14:51 pm

Gd
Ultima modifica di wtte il mar giu 26, 2007 14:53 pm, modificato 1 volta in totale.
wtte
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mag 23, 2007 14:54 pm
Località: Trieste

Re: via cassin alla ovest

Messaggioda wtte » mar giu 26, 2007 14:52 pm

Grazie mille GEORGES per le informazioni dettagliate ed aggiornate che hai riportato. Lo so che ti hanno assillato con le domande, ma a sto punto te ne farei io ancora alcune..:D !


-la corda da quanto ho capito è fissata alle soste, quindi è fissata sui fix?
-se le condizioni fossero queste, non converrebbe, per far prima salire con un tibloc+prussik ?( se le condizioni di sicurezza della corda lo permettono. siccome tu dici che è quasi nuova..)
-io ho sottomano la relazione del libro di Mauro Bernardi, mi sa che dà gradi differenti da quella che hai tu. Tu dici:

Fra l'altro, nel tiro di V+ in placca che porta all'inizio delle difficoltà vere e proprie è rimasto un solo misero chiodo in 40m :cry: ..........ma almeno non è VIII! :wink:

Ti stai referendo al 4°tiro? Te lo chiedo perchè sulla relazione che ho lo dà V-.

-alla fine del traverso la relaz dice che si passa un tettino e lo dà VI-, ci sono chiodi? buoni?
-poi dopo questo tiro ne dà uno di V+ e poi uno di V+A0. In che condizioni è questo?
Ti ringrazio tantissimo.
wtte
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mag 23, 2007 14:54 pm
Località: Trieste

Messaggioda Siloga66 » mar giu 26, 2007 15:02 pm

Gian ha scritto:
Siloga66 ha scritto:La corda fissa sulla Cassin, più che una corda è un cordino da scarpe in un tratto molto esposto dove mancano dei chiodi. E' li da molti anni, ed il 98% di coloro che passano di lì la trazionano molto volentieri. (io compreso). Altrimenti bisognerebbe richiodare il tratto.

non è un cordino hanno tirato proprio una corda fissa lungo tutto il tiro,non nel traverso duro ma su un'altro


Ah. Questa mi è nuova. 8O
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mar giu 26, 2007 15:10 pm

Io non ci capisco più niente. Per fortuna che l'ho già fatta. Ma mi fate venire voglia di andare di nuovo, a vedere di persona. Quasi, quasi.............
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: via cassin alla ovest

Messaggioda quilodicoequilonego » mar giu 26, 2007 16:11 pm

wtte ha scritto:Grazie mille GEORGES per le informazioni dettagliate ed aggiornate che hai riportato. Lo so che ti hanno assillato con le domande, ma a sto punto te ne farei io ancora alcune..:D !


-la corda da quanto ho capito è fissata alle soste, quindi è fissata sui fix?
-se le condizioni fossero queste, non converrebbe, per far prima salire con un tibloc+prussik ?( se le condizioni di sicurezza della corda lo permettono. siccome tu dici che è quasi nuova..)
-io ho sottomano la relazione del libro di Mauro Bernardi, mi sa che dà gradi differenti da quella che hai tu. Tu dici:

Fra l'altro, nel tiro di V+ in placca che porta all'inizio delle difficoltà vere e proprie è rimasto un solo misero chiodo in 40m :cry: ..........ma almeno non è VIII! :wink:

Ti stai referendo al 4°tiro? Te lo chiedo perchè s, ulla relazione che ho lo dà V-.

-alla fine del traverso la relaz dice che si passa un tettino e lo dà VI-, ci sono chiodi? buoni?
-poi dopo questo tiro ne dà uno di V+ e poi uno di V+A0. In che condizioni è questo?
Ti ringrazio tantissimo.


occhio, mi hanno avvertito che su qualche cengetta c'è del ghiaino, senza muretto di contenimento nè rete paramassi, non c'è neanche la segnaletica che avverte del pericolo
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda wtte » mar giu 26, 2007 17:45 pm

Perchè devi scrivere stronzate?
Non ne vedo il motivo, se ho l'opportunità di chiedere informazioni dettagliate ad una persona gentile e disponibile che l'ha fatta di recente perchè non farlo?
Non ho chiesto niente a te
Se ti dà fastidio, vai a visitare un altro post e non rompere i co......
wtte
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mag 23, 2007 14:54 pm
Località: Trieste

Messaggioda Georges » mar giu 26, 2007 18:50 pm

State bòooooni... :lol: :lol:

Uhm, la relazione che ho io è quella di Rabanser.
Ho fatto due tiri sul IV+ / V- sui grigi fino a metà di un pilastro (sosta a fix).

Poi (3 tiro), sono salito in cima al pilastro (cordino sùla pònta :D ) e poi placca sul V/V+ (1 chiodo, ma forse anche 2??... :? :? ) fino alla sosta sul traverso orizzontale a sx di 15m (tiro di 40m).
Sei sotto i tetti dello spigolo scoiattoli.

Qui inizia la corda fissa fissata su 2 fix.

Inizio del tiro in obliquo (in tutto 35m): c'è un passo iniziale in strapiombo che secondo me è VI+ come dice Ivo nella sua guida, ma ti puoi aiutare con una staffa su chiodo ok. Poi un po' di libera e chiodi dove ce ne sono.

La corda è affidabile perchè gli estremi sono fissati alle soste con 2 fix ciascuna.

Non è indispensabile risalire a prusik, con qualche bracciata "energica" te la cavi, ma non è bello ed è mooolto "emozionante", vista l'elasticità della "sòga" ed il chiodo che si allontana...inoltre risalire a prusik in obliquo non mi sembra proprio così facile! :wink:
Fra l'altro si arriva ad uno spezzone di corda penzolante da un chiodo 2 metri sopra. Io mi ci sono aggrappato accorgendomi poi che si trattava di un chiodo d'annata tutto storto ed arrugginito! 8O

Vabbé, per il resto tutto ok, altrimenti sembra chissà cosa... :wink:

BUONE SCALATE!
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda wtte » mar giu 26, 2007 19:03 pm

Ottimo
Grazie mille.
wtte
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mag 23, 2007 14:54 pm
Località: Trieste

Messaggioda quilodicoequilonego » mar giu 26, 2007 19:05 pm

wtte ha scritto:Perchè devi scrivere stronzate?
Non ne vedo il motivo, se ho l'opportunità di chiedere informazioni dettagliate ad una persona gentile e disponibile che l'ha fatta di recente perchè non farlo?
Non ho chiesto niente a te
Se ti dà fastidio, vai a visitare un altro post e non rompere i co......


mi pagano per farlo, è un mondo difficile :lol: :lol: :lol:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda spitfix » mar giu 26, 2007 23:07 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
wtte ha scritto:Perchè devi scrivere stronzate?
Non ne vedo il motivo, se ho l'opportunità di chiedere informazioni dettagliate ad una persona gentile e disponibile che l'ha fatta di recente perchè non farlo?
Non ho chiesto niente a te
Se ti dà fastidio, vai a visitare un altro post e non rompere i co......


mi pagano per farlo, è un mondo difficile :lol: :lol: :lol:



C'è proprio gente che ha soldi da buttare allora...
spitfix
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven giu 15, 2007 18:12 pm

Messaggioda Gian » mer giu 27, 2007 14:32 pm

Siloga66 ha scritto:Io non ci capisco più niente. Per fortuna che l'ho già fatta. Ma mi fate venire voglia di andare di nuovo, a vedere di persona. Quasi, quasi.............

sempre una gran bella via
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda ramses » dom lug 08, 2007 11:59 am

Dalla relazione si capisce che i tiri della normale per uscire in vetta sono evitabili salendo un canalino e finendo sulla cengia anulare....
Io non ho visto quel canalino.... :? e soprattutto non mi sembrava molto semplice raggiungere la cengia anulare... quindi siamo saliti fino alla vetta.... :cry:
Qualcuno ha deviato sulla cengia?!?!
ramses
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio giu 14, 2007 8:57 am

Messaggioda Georges » dom lug 08, 2007 12:29 pm

ramses ha scritto:Dalla relazione si capisce che i tiri della normale per uscire in vetta sono evitabili salendo un canalino e finendo sulla cengia anulare....
Io non ho visto quel canalino.... :? e soprattutto non mi sembrava molto semplice raggiungere la cengia anulare... quindi siamo saliti fino alla vetta.... :cry:
Qualcuno ha deviato sulla cengia?!?!

Io sono uscito dalla cengia.
In effetti sembra difficile uscire a destra, in realtà è molto semplice: si sale per una specie di "lama" (II) e poi per un paretina appoggiata (II), per poi attraversare in esposizione fino alla cengia anulare.
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda as » dom lug 08, 2007 16:56 pm

Ripetuta ieri... solo alcuni commenti e precisazioni che mi premono:

1)consigliare di andare a ripetere una classica in dolomiti senza friends non solo e una follia ma pio essere anche pericoloso... il mio consiglio e' portateli che servono su tutte le classiche (a meno che per classica non consideriate supertegolina...) e per esperienza diretta sulla cassin alla ovest... naturalmente chiodi e martello sono sottointesi...
2)La via ha quasi tutte le soste con 2 o almeno uno spit... veramente una vergogna inaudita! se lo avessi saputo prima avrei valutato se andare a ripeterla o meno...
3)La corda fissa e una vera e propria corda fissa ed e' esattamente posizionata come dice georges... parlare del fatto di mettere degli spit sul traverso mi sembra una follia pazzesca... lo sarebbe gia in generale ma pensando proprio che quella via e' famosa in funzione di quel tiro e delle sue difficolta di chiodatura e la via e stata "risolta" negli anni trenta senza spit e come sputare in faccia a Cassin e a tutta la storia dell'alpinismo...
4)Come gia detto scegliete una giornata calda, venerdi notte al parcheggio sotto le tre cime la temperatura e scesa sotto zero con vento stile patagonia... il giorno dopo fino a dopo aver attraversato lo spigolo abbiamo beccato un bel freddo...
5)se salite la sera prima e riuscite a non pagare il pedaggio la mattina partite prima dell 6 altrimenti come e' successo a noi arriva l'omino con il cappello da popeye che alle 6.20 ci ha bussato sul furgone facendoci pagare... 20 euro sono veramente un furto!
6)Riguardo alla diatriba su comici e cassin il mio parere, in poche parole, e che la comici e piu' una falesiata anche se la secondo parte diventa piu alpinistica mentre la cassin e molto piu alpinistica ma questo e' solo un giudizio personale...
In ultima anche noi come ramses pur guardando a destra quando la rel di rabanser diceva di prendere un facile canalino non lo abbiamo individuato ma vedevamo solo dei canali detritici che erano pericolosi solo a guardarli figuriamoci ad arrampicarli, quindi siamo saliti fino in vetta...
A questo proposito volevo chiedere a georges ma dalla sosta (2 chiodi) in cui la rel di rabanser dice di spostarsi a dx sul fantomatico canale quanto a dx bisogna spostarsi? e soprattutto si vede da tale sosta il canale... Grazie
...Grazie alle ragazze... a tutte le ragazze!...
Avatar utente
as
 
Messaggi: 65
Images: 9
Iscritto il: mar feb 03, 2004 14:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda Georges » dom lug 08, 2007 19:09 pm

as ha scritto:A questo proposito volevo chiedere a georges ma dalla sosta (2 chiodi) in cui la rel di rabanser dice di spostarsi a dx sul fantomatico canale quanto a dx bisogna spostarsi? e soprattutto si vede da tale sosta il canale... Grazie


Dunque dunque...
io ho fatto l'ultimo tiro sul fondo del colatoio, che era anche bagnato, e sono arrivato ad un'ampia terrazza ghiaiosa. Sopra si vedevano degli orridi camini-gola neri, a sinistra delle rocce inclinate grige che portavano verso la vetta, a destra effettivamente un po' uno schifo... 8O :?

Tuttavia... :wink:
...ci siamo spostati in orizzontale di circa 20 metri su un'ampia cengia fino a raggiungere un diedrino facile che ci ha fatto guadagnare una decina di metri, poi un'altra paretina di II. Infine con un traverso (insidioso per noi poerché innevato) si guadagna la cengia anulare.

In totale circa 50m di dislivello.

Dalla sosta alla fine della cassin non si vede la cengia anulare, come invece avviene sulla comici alla grande dove questa è molto evidente (la comici sbuca proprio sulla cengia anulare, la cassin più in basso).

Anch'io ho due domande:

- hai trovato un orologio all'inizio del traverso di VI+ orizzontale (alla sosta)?

- hai trovato il mio portamagnesio all'uscita della cassin prima della cengia anulare?

- come è andata sulla diagonale senza chiodi?
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda as » lun lug 09, 2007 20:11 pm

Georges ha scritto:
as ha scritto:A questo proposito volevo chiedere a georges ma dalla sosta (2 chiodi) in cui la rel di rabanser dice di spostarsi a dx sul fantomatico canale quanto a dx bisogna spostarsi? e soprattutto si vede da tale sosta il canale... Grazie


Dunque dunque...
io ho fatto l'ultimo tiro sul fondo del colatoio, che era anche bagnato, e sono arrivato ad un'ampia terrazza ghiaiosa. Sopra si vedevano degli orridi camini-gola neri, a sinistra delle rocce inclinate grige che portavano verso la vetta, a destra effettivamente un po' uno schifo... 8O :?

Tuttavia... :wink:
...ci siamo spostati in orizzontale di circa 20 metri su un'ampia cengia fino a raggiungere un diedrino facile che ci ha fatto guadagnare una decina di metri, poi un'altra paretina di II. Infine con un traverso (insidioso per noi poerché innevato) si guadagna la cengia anulare.

In totale circa 50m di dislivello.

Dalla sosta alla fine della cassin non si vede la cengia anulare, come invece avviene sulla comici alla grande dove questa è molto evidente (la comici sbuca proprio sulla cengia anulare, la cassin più in basso).


Non so... con la tua descrizione sono ancora di piu in confusione o siamo stati troppo a sx ma mi sembra impossibile o siamo saliti troppo... cmq la rel di rabanser da l'accesso al facile canale sassoso come ad un passo dalla sosta, a me i canali che portavano alla cengia sembravano parecchio a dx...
Va be poco male... per me le vie per principio finirebbero sulla croce di vetta ma spesso purtroppo la voglia non segue il principio... stavolta anche se controvoglia siamo saliti in cima...

Anch'io ho due domande:

- hai trovato un orologio all'inizio del traverso di VI+ orizzontale (alla sosta)?

- hai trovato il mio portamagnesio all'uscita della cassin prima della cengia anulare?


No noi non abbiamo trovato niente ma eravamo dietro ad altre due cordate...
Quanta roba avete perso... vie e costata parecchio questa via :wink:
- come è andata sulla diagonale senza chiodi?

Purtoppo mi e toccato quel tiro da secondo e quindi con lo zaino... A parte l'effetto chewing gum poco piacevole sulla fissa dove mancano i chiodi la parte piu dura e' stata la risalita sul cordone viola una fatica e una esposizione considerevoli... cmq pensavo peggio!
Penso che in futuro diventera un problema veramente serio quando la corda fissa si usurera'...
Beati quelli che se la sono scalata con tutti i chiodi originali sia sul traverso che sulle soste...
Ciao grazie e buone arrampicate
...Grazie alle ragazze... a tutte le ragazze!...
Avatar utente
as
 
Messaggi: 65
Images: 9
Iscritto il: mar feb 03, 2004 14:32 pm
Località: vicenza

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.