consigli

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

consigli

Messaggioda garet jax » mer mag 30, 2007 10:25 am

Ciao a tutti,
sono nuovo e quindi non so bene come funziona il forum.
Cmq: quest'estate volevo fare la bettega-tomasson alla punta penia:
su internet non ho trovato relazioni soddisfacenti e volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi.
Inoltre volevo dei consigli sulla preparazione: ho fatto vie alpinistiche però corte rispetto a questa (almeno quelle che saprei fare tutte da primo). Secondo voi concatenare due via sulle placche zebrate in val del sarca (tipo rita + claudia) può dare "l'idea" di come può essere la via?
Se poi avete consigli/suggerimenti siete i benvenuti (e ben ascoltati).
Ciao.
garet jax
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer mag 30, 2007 10:15 am
Località: rovereto

Messaggioda fdg » mer mag 30, 2007 10:46 am

e poi la tomasson rispetto alle placche zebrate ha la roccia mediocre e la chiodatura in qualita e quantita differente di molto
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda garet jax » mer mag 30, 2007 11:10 am

Non mi sono spiegato bene:
ho fatto vie in montagna

1 * man-ilia (placche zebrate)(pozzi+tano)(alternato)
2 * cesare levis (diedro manolo) (pietramurata)(pozzi)(alternato)
3 * aspettando martino (colodri)(pozzi)(alternato)
4 bonjo (colodri sud)(rossi)(secondo)
5 * andrea caliari (pian della paia)(pozzi)(alternato)
6 * 5 stagioni (colodri)(pozzi)(alternato)
7 * rita (placche zebrate)(pozzi+alessandro bescapè)(secondo)
8 via delle fontane (mandrea)(fabio poli+istrutrice)(secondo)
9 timillero thomas (pale s.martino)(fabio poli)(secondo)
10 * kiene (castel corno)(solitaria)(primo)
11 * via dei tetti (romagnano)(rossi)alernato)
12 * diedro rosso (romagnano)(rossi)(alternato)
13 * via diretta (castel corno)(pippo)(primo)
14 irma (piz ciavazes-sella)(rossi)(alternato)
15 via Eistain (dain)(rossi+pozzi)(secondo)
16 mescalito inc. (colodri)(rossi)(secondo)
17 gli antenati (colodri sud)(rossi)(alternato)
18 romantica (mandrea)(rossi)(alternato)
19 kervac (pietramurata)(rossi)(alternato)
20 black hole (mandrea)(rossi)(alternato)
21 te lo io il verdon (brentino)(rossi)(semi alternato)
22 italia 61 (Ciavazes)(rossi)(semi alternato)
23 il traverso sublime (brentino)(rossi)(alternato)
24 manilia (david e silvano)
25 via sulle placche con aderenza X poveri (david e silvano)
via della rampa (David, Paolo Cosi--Silvano,Dvd,Benny arc)
26 via sulle placche (via trento-via 46°parallelo)
27 via sulle placche (una delle prime 5-6)
aspettando martino (anna silvano ema)
cima tosa ()
cima brenta bassa (normale) (salita solitaria, discesa David,Silvano,Dvd)

Alcune di queste vie le ho fatte con un mio amico abbastanza bravo e magari alcune non le saprei fare tutte da solo però ho fatto anche tiri di V/V+ da primo su chiodi. La questione delle placche era più che altro per allenarsi alla lunghezza e non all'ambiente.
Il problema è che è da un po' che vado solo in falesia ogni tanto e quindi devo in qualche modo prepararmi....... (suggerimenti bene accetti)
garet jax
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer mag 30, 2007 10:15 am
Località: rovereto

Re: consigli

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 30, 2007 13:17 pm

garet jax ha scritto:...Cmq: quest'estate volevo fare la bettega-tomasson alla punta penia:
su internet non ho trovato relazioni soddisfacenti e volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi.
.


scusa se prendo spunto dalla tua richiesta, ma quanto affermi in sincerità... trovo sia assai emblematico di una mentalità che non conosco/capisco.
sarà un fattore generazionale.

maporcavacca! ... ma prevedere di comperare/prendere a prestito da una biblioteca caiana o da un amico una GUIDA (cartacea!) della marmolada?
no, eh?

scusate, ma non riesco a capire come si possa affrontare una via su una parete come la marmolada, a prescindere da difficoltà tecniche e/o ambientali, senza aver "preso in mano" una guida di tale montagna.
non so.
anche da studente squattrinato, vabbè internet non c'era, ... ma si recuperavano le guide dagli amici e si fotocopiava a manetta.
ora pare che tutto lo scibile debba trovarsi in rete... :roll:
ripeto: non capisco.

perchè uno bravo a ad aprire topics non prende spunto da ciò per estendere la discussione.

o almeno spiegatemi!
...che (assssolutamente senza offesa per il buon garet jax...) quando leggo una sincera, ma disarmente affermazione comesoprariportato, mi sovviene una irrefrenabile voglia di rompere le balle. :oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » mer mag 30, 2007 13:32 pm

Beh. Non posso fare altro che quotare in pieno il vecio Drugo. Alcune guide alpinistiche cartacee che mostrino l'insieme dell' ambiente in cui si vuole mettere il naso, penso sia il minimo. Internet è comodo, ma no credo che possa soppiantare l'utilità delle guide cartacee.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda garet jax » mer mag 30, 2007 13:44 pm

certo che è possibile fare anche così, anzi sarebbe meglio(anche se ti sembrerà strano ci tengo all'appartenenza alla sezione (sat nel mio caso) di appartenenza), ma ci sono delle attenuanti al mio "comportamento":
1) prima di tutto consultare la "mia" sede di appartenenza mi è praticamente impossibile perchè vivo a milano per studio e oltre a non sapere dov'è la sede del cai a milano al momento non ho molto tempo a disposizione (visto anche che mi sto solo quardando in giro per vedere cosa fare quest'anno)
2)appunto è solo un'idea e non è che per ogni idea che mi viene vado in sede del cai
3)la questione guide è un po' un casino; premesso che se potessi me le comprerei tutte, per quest'estate penso di girare tre massicci però comprarmi le relative 3 quide per me è un po' troppo oneroso. Spero di potermene comprare almeno 1, ma prima devo capire cosa farò.
4)inoltre sono estrmamente d'accordo sul passagio di informazioni "via parola" ma nel caso specifico gli alpinisti che conosco sono tutti del lecchese\como e la loro maggior esperienza è da quelle parti.

Spero non sembri una risposta polemica perchè non lo è. Inoltre io sono tra quelli che pensano che uno dei problemi della montagna d'oggi è che non c'è più comunicazione fra quelli che la frequentano.
Cmq apprezzo l'appunto. :)
garet jax
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer mag 30, 2007 10:15 am
Località: rovereto

Messaggioda garet jax » mer mag 30, 2007 13:46 pm

....dimenticavo di fare una domanda:
sulle guide del turing club c'è ancora lo sconto per i soci cai?
garet jax
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer mag 30, 2007 10:15 am
Località: rovereto

Messaggioda il.bruno » mer mag 30, 2007 13:49 pm

credo che non ci sia mai stata comunicazione tra gli alpinisti come oggi, grazie ad internet
vuoi fare una nord in condizioni una volta ogni 5 anni? guardi un forum, una webcam, un gulliver di turno e scopri che l'hanno fatta 2 giorni prima, monti in auto e vai.

di sedi del cai a milano ce ne sono diverse (ci sono più sezioni e sottosezioni), molte delle quali stanno aperte anche una o più sere la settimana. anche in questo aiuta internet.

di librerie di montagna a milano ben fornite ce ne sono almeno altrettante, poi si può sempre comprare via internet.

le guide del tci sono del tci e del cai, per cui lo sconto continua ad esserci.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda garet jax » mer mag 30, 2007 13:59 pm

...qualcuno ha da suggerire delle guide su:
sella
sassolungo
marmolada

escluse quelle del cai-tci?
garet jax
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer mag 30, 2007 10:15 am
Località: rovereto

Messaggioda AlbertAgort » mer mag 30, 2007 14:10 pm

io prima di fare una via molto impegnativa come la thomasson (che avevo letto su qualche numero di qualche rivista che insomma è parecchio impegnativa), farei alcune vie sulle dolomiti, ma non sul ciavazes (come hai già fatto) che la chiodatura è molto abbondante e non rende l'idea .
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda garet jax » mer mag 30, 2007 14:21 pm

Grazie del consiglio.
Per caso hai qualche consiglio anche su qualche via?
Per parecchio inpegnativa fai riferimento al alla lunghezza/ambiente, alla roccia/chiodatura o è un giudizio più in generale?
Il problema per la lunghezza è che dalle mie parti vie lunghe di tipo alpinistico non ce ne sono (valle del sarca e dintorni).
garet jax
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer mag 30, 2007 10:15 am
Località: rovereto

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 30, 2007 15:53 pm

garet jax ha scritto:Il problema per la lunghezza è che dalle mie parti vie lunghe di tipo alpinistico non ce ne sono (valle del sarca e dintorni).


scusa, ma ce ne sono eccome.
almeno per me ( :oops: ).

credo che una via degli amici in brento o una più facile via del boomerang, siano già suffiecientemente lunghe per far capire se uno si trova +/- a suo agio oltre una certa lunghezza.

comunque, scusa se mi permetto, ma prima di andare in marmolada, non che ci sia il bubùnero..., ma è un pò altino ed il tempo ha il vizio di cambiare spesso, perchè non vai in val canali a farti lo spigolocastiglioni alla pala del rifugio, con sopra lo spigolo del sass d'ortiga.
è un ottimo rodaggio...
poi pur facile, ma su una montagna vera seppur vicino alla strada, la dimai eotvos alla tofana di rozes non è mica da buttare...

... :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda AlbertAgort » mer mag 30, 2007 15:57 pm

garet jax ha scritto:Per parecchio inpegnativa fai riferimento al alla lunghezza/ambiente, alla roccia/chiodatura o è un giudizio più in generale?
.


come ripeto parlo per aver letto un giudizio di altri. comunque l'idea generale era per la lunghezza, per l'infidosità dei camini umidi , scivolosi, e poco proteggibili.
Sicuramente qualcuno nel forum l'avrà fatta e saprà dirti meglio.

Per le vie da fare...idem...qui ti sapranno consigliare, io così a occhio opterei per zone non eccessivamente frequentate o chiodate, tipo le torri del civetta (io su quella di valgrande ho fatto la pollazzon rudatis, 4+, via corta ma dall'altro evrsante sono + lunghe) o anche le varie vie sul versante meridionale (il + umano) del monte agner, tipo sullo spiz d'agner sud ( equi aon già 600 metri). Ma qui è meglio che intervenga chi ne ha fatte
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer mag 30, 2007 22:11 pm

senti in val del sarca ci sono un mucchio di vie su cui provarsi...

se poi hai fatto la Kerouac al Dain del pian de la paia hai poco da provarti... 8)

comunque p.es. il boomerang è un ottimo test di orientamento/autonomia in parete...oppure il caro vecchio diedro Martini alla cima alle Coste...

poi vai (vieni :D ) in Brenta, che per te è più vicino di tutte le dolomiti orientali, parti con le vie sul Castelletto, vai al Basso, alle torri di Kiene, sull'Ambiez, sulla Tosa, sul Crozzon (fai la Preuss che anche lì ti alleni a proteggerti e trovar la via...), sulla Brenta Alta, al Castello dei Massodi, sulle Fontane Fredde, al Croz dell'Altissimo che in quanto a placche e fessure stondate si difende bene anche lui....vedrai che dopo in Marmolada ci vai rilassato... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: consigli

Messaggioda savsav » mer mag 30, 2007 22:40 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
scusa se prendo spunto dalla tua richiesta, ma quanto affermi in sincerità... trovo sia assai emblematico di una mentalità che non conosco/capisco.
sarà un fattore generazionale.


scusate, ma non riesco a capire come si possa affrontare la via Le strane voglie di Amelie su una parete comeIl Piccolo Dain , a prescindere da difficoltà tecniche e/o ambientali, senza aver "preso in mano" una guida di tale montagna.
non so.
anche da studente squattrinato, vabbè internet non c'era, ... ma si recuperavano le guide dagli amici e si fotocopiava a manetta.
ora pare che tutto lo scibile debba trovarsi in rete... :roll:
ripeto: non capisco.

perchè uno bravo a ad aprire topics non prende spunto da ciò per estendere la discussione.

o almeno spiegatemi!


:roll:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda marv » gio mag 31, 2007 3:10 am

ecco http://www.paretiverticali.it/LA%20CLAS ... %20SUD.htm
trova questa http://www.campedel.it/schede/87293.HTM comprala che non te ne penti
non è poi una gran via non occorre scalare tutte le alpi per prepararsi
Avatar utente
marv
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun mar 12, 2007 14:22 pm

Re: consigli

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 31, 2007 9:47 am

savsav ha scritto:scusate, ma non riesco a capire come si possa affrontare la via Le strane voglie di Amelie

:roll:


:evil:

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » gio mag 31, 2007 10:03 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:senti in val del sarca ci sono un mucchio di vie su cui provarsi...

se poi hai fatto la Kerouac al Dain del pian de la paia hai poco da provarti... 8)

comunque p.es. il boomerang è un ottimo test di orientamento/autonomia in parete...oppure il caro vecchio diedro Martini alla cima alle Coste...

poi vai (vieni :D ) in Brenta, che per te è più vicino di tutte le dolomiti orientali, parti con le vie sul Castelletto, vai al Basso, alle torri di Kiene, sull'Ambiez, sulla Tosa, sul Crozzon (fai la Preuss che anche lì ti alleni a proteggerti e trovar la via...), sulla Brenta Alta, al Castello dei Massodi, sulle Fontane Fredde, al Croz dell'Altissimo che in quanto a placche e fessure stondate si difende bene anche lui....vedrai che dopo in Marmolada ci vai rilassato... :wink:


sul Crozzon c'è una Preuss ?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.