
W d M
da willydimontecarlol » mer mag 02, 2007 15:22 pm
da Falco5x » mer mag 02, 2007 15:47 pm
willydimontecarlol ha scritto:Anche se ci divide una abnorme differenza di classe ( io sono il nobile Willy di Montecarlo e voi comuni plebei ), da oggi vi concederò il privilegio di leggermi nel forum. Inchinatevi al mio regale cospetto!
![]()
W d M
da stefano91 » mer mag 02, 2007 15:54 pm
da n!z4th » mer mag 02, 2007 16:25 pm
willydimontecarlol ha scritto:Anche se ci divide una abnorme differenza di classe ( io sono il nobile Willy di Montecarlo e voi comuni plebei ), da oggi vi concederò il privilegio di leggermi nel forum. Inchinatevi al mio regale cospetto!
![]()
W d M
da REDda » mer mag 02, 2007 16:37 pm
da stefano91 » mer mag 02, 2007 16:38 pm
da ghizlo » mer mag 02, 2007 16:39 pm
willydimontecarlol ha scritto:da oggi vi concederò il privilegio di leggermi nel forum
da REDda » mer mag 02, 2007 16:39 pm
da n!z4th » mer mag 02, 2007 16:40 pm
ghizlo ha scritto:willydimontecarlol ha scritto:da oggi vi concederò il privilegio di leggermi nel forum
da REDda » mer mag 02, 2007 16:50 pm
da VIRUS » mer mag 02, 2007 16:55 pm
da stefano91 » mer mag 02, 2007 17:29 pm
a) Il socialismo feudale.
Data la sua posizione storica, l'aristocrazia francese e inglese era chiamata a scrivere libelli contro la moderna società borghese. Nella rivoluzione francese del luglio 1830, nel movimento inglese per la riforma elettorale, l'aristocrazia era soggiaciuta ancora una volta all'aborrito nuovo venuto. Non c'era più da pensare a una seria lotta politica. Le rimaneva soltanto la lotta letteraria. Ma anche nel campo della letteratura la vecchia fraseologia dell'età della restaurazione era ormai impossibile. Per destare qualche simpatia, l'aristocrazia era costretta a distogliere gli occhi, in apparenza, dai propri interessi e a formulare il suo atto d'accusa contro la borghesia solo nell'interesse della classe operaia sfruttata. Così essa preparava la soddisfazione di poter intonare invettive contro il nuovo signore, e di potergli mormorare nell'orecchio profezie più o meno gravide di sciagura.
A questo modo sorse il socialismo feudalistico, metà lamentazione, metà libello; metà riecheggiamento del passato, metà minaccia del futuro. A volte colpisce al cuore la borghesia con un giudizio amaro e spiritosamente sarcastico, ma ha sempre effetto comico per la sua totale incapacità di comprendere il corso della storia moderna.
Questi aristocratici hanno impugnato la proletaria bisaccia da mendicante, agitandola come bandiera per raggruppare dietro a sé il popolo. Ma tutte le volte che li ha seguiti, il popolo ha visto sulle loro parti posteriori i vecchi blasoni feudali e s'è sbandato con forti e irriverenti risate.
Una parte dei legittimisti francesi e la Giovine Inghilterra hanno offerto questo spettacolo.
Quando i feudali dimostrano che il loro sistema di sfruttamento era diverso dallo sfruttamento borghese, dimenticano soltanto che essi esercitavano lo sfruttamento in circostanze e condizioni totalmente differenti e che ora han fatto il loro tempo. Quando dimostrano che il proletariato moderno non è esistito al tempo del loro dominio, dimenticano soltanto che la borghesia moderna fu appunto un necessario rampollo del loro ordine sociale.
Del resto, essi celano tanto poco il carattere reazionario della loro critica, che la loro principale accusa contro la borghesia è proprio che sotto il suo regime si sviluppa una classe che farà saltare in aria tutto quanto il vecchio ordine sociale.
Rimproverano alla borghesia più il fatto che essa genera un proletariato rivoluzionario che non il fatto ch'essa produce un proletariato in genere.
Nella pratica della vita politica, prendono parte perciò a tutte le misure di forza contro la classe operaia, e nella vita ordinaria, ad onta di tutti i loro gonfi frasari, si adattano a raccogliere le mele d'oro, e a barattare fedeltà, amore, onore col traffico della lana di pecora, della barbabietola e dell'acquavite.
Come il prete si è sempre accompagnato al signore feudale, così il socialismo pretesco si accompagna a quello feudalistico.
Non c'è cosa più facile che dare una tinta socialistica all'ascetismo cristiano. Il cristianesimo non se l'è presa forse anch'esso con la proprietà privata, con il matrimonio, con lo Stato? Non ha predicato, in loro sostituzione, la beneficenza, la mendicità, il celibato e la mortificazione della carne, la vita claustrale e la Chiesa? Il socialismo sacro è soltanto l'acquasanta con la quale il prete benedice la rabbia degli aristocratici.
da Falco5x » mer mag 02, 2007 17:41 pm
da scheggia » mer mag 02, 2007 17:52 pm
Falco5x ha scritto:Ma ragazzi! mi meraviglio di voi! mica l'avrete preso sul serio no?![]()
Dai nobile, esci allo scoperto e fatti inculare alla luce del sole come è giusto che sia!![]()
(nota che io sono un nobile uccello e pertanto chiedo su di te lo jus primae noctis)
da stefano91 » mer mag 02, 2007 17:56 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.