Chiodi come caravelle, spit come aliscafi e transatlantici!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda grizzly » ven mar 30, 2007 16:28 pm

MarcoS ha scritto:
grizzly ha scritto:Qui in Liguria dicono: "succhiare e soffiare insieme non si può..."


liguria? ma non eri piemontese?

e quanto al "succhiare e soffiare insieme...." beh, è anche smentibile, tempo fa ho avuto una morosa che....


Certo... vecchio Piemonte... (be in parte anche dell'est...) però lavoro al mare.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven mar 30, 2007 16:29 pm

paolo s4 ha scritto:
MarcoS ha scritto:...tempo fa ho avuto una morosa che....

8O
:mrgreen:


Quoto... 8O ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven mar 30, 2007 16:29 pm

savsav ha scritto:Per ridurre al minimo gli incidenti "imprevsti".... :roll:

Immagine


Fichisssssssssssssssssimo...!!!!!!!!!!!! :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » ven mar 30, 2007 16:36 pm

Al minimo mica tanto... :roll:
giorgioluca , con le sue novelle spaziali, ce'nsegna che se ar vicino ie viene nà colica e te pacca co lo scudo spaziale, basta che te entri ner deretano un mini caccia stelare che te sei *fottuto*.
Evidentemente.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda alberto60 » ven mar 30, 2007 16:55 pm

Fontamara ha scritto:L'imprevisto sappiamo cos'è ma non sappiamo quando arriva. Questo è chiaro. Con l'esempio volevo dire che posso essere forte e allenato quanto voglio ma se arriva l'imprevisto sono dolori. Perchè non fare in modo che questi dolori possano essere leniti in qualche modo?
Io scalo una via classica e uso i chiodi che hanno usato i salitori precedenti. Perchè non affiancare a quei chiodi, usati da tutti, altri supporti più affidabili?


Ma sei sordo o non vuoi capire?

Vuoi fare l'alpinista, allora accetta il rischio, l'imprevisto, l'incertezza, il dubbio del percorso giusto, il rischio di sbagliare. Insomma l'avventura .

Portati il martello, con una scelta di chiodi. i nut, i friend, qualche cordino per le clessidre.

Altrimenti puoi sempre andare in falesia o su vie plasir come si dice oggi.

ma le vie alpinistiche per rimanere tali non vanno toccate .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Vivaldi » ven mar 30, 2007 17:44 pm

paolo s4 ha scritto:
MarcoS ha scritto:scusa violinista ma l'equazione (o quel che è)
5c da primo in falesia > classiche di IV da primo non regge proprio. Sono due cose parecchio diverse.

Già, pure io penzavo la stessa cosa... :roll:
Un mio socio di scalata, che si muoveva dignitosamente sul *6c-7a (non farlocchi :mrgreen: )*, si è piantato da secondo su un *5c* delle nostre splendide valli. :mrgreen:
Questo, tanto per fare un esempio.



Calma raga... la mia è un'equazione del tutto teorica... non parlo di un dipendente dello spit, parlo di chi si muove su terreno di montagna abitulmente, magari avendo fatto un corso di ALPINISMO e non DI ARRAMPICATA SPORTIVA... in tal caso penso che quella specie di equazione (tra l'altro pienamente soggettiva) possa funzionare... chiaro che il tutto cade quando uno è sempre andato in falesia a fare gli 8c per poi prendere il flin e mettersi in una via alpinistica, in quel caso è proprio la mente ad esere diversa... io parlo di chi va in falesia solo per non stare fermo, o per farsi un po' di braccia in più, o per fare ginnastica o per guadagnare mezzo grado per poi avere un po' più di resistenza e tirarsi fuori dalla cacca.... io parlo per chi pensa la falesia come una PALESTRA DI ROCCIA, e non come un posto dove arrampicare sul serio... tanto che molti alpinisti in falesia non riscono a fare chissà quale grado (certo più del mio...) perchè semplicemente a noi, a me, non interessa...
Ovvio che la mia equazione non è tale, perciò va presa molto elasticamente, come una teoria di massima smentibile mille volte a seconda dei casi e delle condizioni... più che una teoria/equazione è una indicazione... tra l'altro opinabile... :wink:

Comunque... d'ora in poi chiamerò la falesia PALESTRA DI ROCCIA... a mio modo di vedere è il nome più adatto per come la pensiamo noi!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda il.bruno » ven mar 30, 2007 18:07 pm

Comunque non esiste una legge matematica.
E' anche una questione soggettiva.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda grizzly » ven mar 30, 2007 18:10 pm

Vivaldi ha scritto:... Comunque... d'ora in poi chiamerò la falesia PALESTRA DI ROCCIA... a mio modo di vedere è il nome più adatto per come la pensiamo noi!


Noi chi?
Le caravelle han fatto un giro lungo lungo e mica capisco dove voglion andare... chi ignora il suo porto non trova mai il suo vento, diceva Seneca... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » ven mar 30, 2007 18:13 pm

8O :? :roll:

:mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda il.bruno » ven mar 30, 2007 18:30 pm

Immagine
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda savsav » ven mar 30, 2007 19:58 pm

Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda grizzly » ven mar 30, 2007 20:14 pm

savsav ha scritto:Immagine


:smt044 ... :lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Barolo » ven mar 30, 2007 21:51 pm

Vivaldi ha scritto:Comunque... d'ora in poi chiamerò la falesia PALESTRA DI ROCCIA... a mio modo di vedere è il nome più adatto per come la pensiamo noi!


ma, noi chi?????
stai forse parlando come il mago otelma????
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Payns » ven mar 30, 2007 22:05 pm

savsav ha scritto:Immagine


:smt046 :smt044 :smt043 :smt041
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Vivaldi » sab mar 31, 2007 10:57 am

savsav ha scritto:Immagine
:smt040 :smt040 :smt040 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043

Riguardo al "noi" mi sono permesso di generalizzare la mia idea a tutti quelli che frequentano la sezione "arrampicata in montagna" del forum... le posizioni mi sembravano abbastanza compatte!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda VYGER » sab mar 31, 2007 11:11 am

savsav ha scritto:Che' avarale

de special

le mughere

d' la Val San Lucan?



Che cosa hanno di speciale?
Ci sono gli Antichi, da quelle parti (mica "micio, micio, bao, bao")! :wink: .

E ora, visto che il tempo continua a restare di mmm...., vado a farmi una corsetta, sperando in una meteo migliore domani... :evil:.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Vivaldi » sab mar 31, 2007 19:59 pm

Immagine

Di lui... si disse che era inaffondabile...
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda PorcaMiseria » lun mag 14, 2007 12:43 pm

Fontamara ha scritto:L'imprevisto sappiamo cos'è ma non sappiamo quando arriva. Questo è chiaro. Con l'esempio volevo dire che posso essere forte e allenato quanto voglio ma se arriva l'imprevisto sono dolori. Perchè non fare in modo che questi dolori possano essere leniti in qualche modo?
Io scalo una via classica e uso i chiodi che hanno usato i salitori precedenti. Perchè non affiancare a quei chiodi, usati da tutti, altri supporti più affidabili?


Frocione falesista :mrgreen:
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda VIRUS » lun mag 14, 2007 14:29 pm

Fontamara ha scritto:Io scalo una via classica e uso i chiodi che hanno usato i salitori precedenti. Perchè non affiancare a quei chiodi, usati da tutti, altri supporti più affidabili?


Immagine

Ed ecco signori e signore, come risulterà a lavori ultimati, la messa in sicurezza del traverso della Cassin a Lavaredo... :? :?
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda Andreino » lun giu 18, 2007 18:31 pm

Lungi da me voler riportare in auge la vecchia, mitica diatriba spit sì-spit no, vorrei avere una semplice informazione: alla fin fine, 'sti bendetti spit dalla Campia al Corno Stella li hanno levati oppure no?
Li leveranno oppure no?

Vorrei semplicemente sapere cosa mi aspetta... :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.