Autoassicurazione

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Barolo » mar feb 27, 2007 18:34 pm

E che é?
conosco il GHOST della kong ma sul sito della Camp non c'é traccia di GHOST.
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda alter-ego » mar feb 27, 2007 18:36 pm

Barolo ha scritto:E che é?
conosco il GHOST della kong ma sul sito della Camp non c'é traccia di GHOST.


avevo sbagliato, è il lift della Camp
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda scheggia » mar feb 27, 2007 18:36 pm

alter-ego ha scritto:ehi vecchi scarponi, guardate che adesso c'è il lift della camp che è molto meglio del kroll e dello shunt!! :!: non occorre mettere pesi, scorre subito ed è sicuro, in più non rovina le corde. Aggiornatevi! :twisted: :twisted:

http://www.camp.it/template01.aspx?codicemenu=164


bello quando lo trovo lo compro!!! :D
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda mella » mar mar 06, 2007 12:03 pm

L'ho comprato un paio di settimane fa perchè era in offerta a 20 euro.
Ma non l'ho acquistato per autoassicurarmi, ma per posizionarlo sugli ancoraggi per i tratti di conserva al posto del tibloc.
La corda ci scorre dentro che è un piacere ed appunto... non rovina le corde.

Consigli o controindicazioni??
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda alter-ego » gio mar 15, 2007 20:20 pm

salvelox...a parziale rettifica di quanto ho scritto...siccome oggi ero da solo ed avevo a disposizione una statica (normalmente uso dinamiche) e provavo da secondo una via anche abbastanza dura...ho notato che il lift scorre da solo sulle corde dinamiche ma sulla statica se non metti il peso non scorre, almeno nei primi 10/15 m di corda. Probabilmente dipende dalla rugosità della calza. Comunque sono volato ripetutamente e tiene...dato che sono qui a scrivere. Anche se non credo sia testato per lo strappo, quindi ero piuttosto teso.
Probabilmente se lo si mette come il gri gri modificato si evita il basculamento e quindi il leggero strappo... quindi sotto a chi vuole provare a modificare il lift! :roll: :? 8O
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda REDda » ven mar 16, 2007 21:45 pm

ma cos'è questo nuovo aggeggio?? serve solo per l'autoassicurazione durante una salita su una fissa??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » ven mar 16, 2007 23:36 pm

Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda mella » lun giu 18, 2007 13:37 pm

alter-ego ha scritto:salvelox...a parziale rettifica di quanto ho scritto...siccome oggi ero da solo ed avevo a disposizione una statica (normalmente uso dinamiche) e provavo da secondo una via anche abbastanza dura...ho notato che il lift scorre da solo sulle corde dinamiche ma sulla statica se non metti il peso non scorre, almeno nei primi 10/15 m di corda. Probabilmente dipende dalla rugosità della calza. Comunque sono volato ripetutamente e tiene...dato che sono qui a scrivere. Anche se non credo sia testato per lo strappo, quindi ero piuttosto teso.
Probabilmente se lo si mette come il gri gri modificato si evita il basculamento e quindi il leggero strappo... quindi sotto a chi vuole provare a modificare il lift! :roll: :? 8O



Qualche giorno fa ho provato il Lift in autoassicurazione con la corda dinamica passata dall'alto... scorre che è un piacere!
Per l'occasione sono tornato su questo topic e ho letto questo tuo intervento: non ho capito però da cosa deriva la possibilità di prendere uno strappo tale da ropere il Lift... è per l'uso della corda statica?
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda monzino » lun giu 18, 2007 19:49 pm

Scusate la domanda un po stupida ma non ho ben chiaro un concetto:
si usa un solo capo della corda, quindi bisogna bloccarla in catena con un barcaiolo, oppure si utilizzano entrambi i capi?
Avatar utente
monzino
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: mar feb 20, 2007 12:15 pm
Località: Rovereto

Messaggioda gug » lun giu 18, 2007 20:48 pm

monzino ha scritto:Scusate la domanda un po stupida ma non ho ben chiaro un concetto:
si usa un solo capo della corda, quindi bisogna bloccarla in catena con un barcaiolo, oppure si utilizzano entrambi i capi?


La prima che hai detto! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda monzino » mar giu 19, 2007 18:46 pm

Quindi, ricapitolando:
1) fisso la corda con un barcaiolo alla catena
2) scendo in doppia
3) attacco lo shunt o il lift a un capo della corda e salgo
Giusto??
Avatar utente
monzino
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: mar feb 20, 2007 12:15 pm
Località: Rovereto

Messaggioda gug » mar giu 19, 2007 21:41 pm

più o meno si, ma è meglio fare un otto e non un barcaiolo in catena, dato che altrimenti devi penare di più per aprirlo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda And90Climb » mer giu 20, 2007 0:29 am

meglio ancora un Bulino triplo:
-Se ci voli sopra riesci a scioglierlo facilmente
-non devi ripassare tutta la corda


Pecca...devi fissare l' asola con un moschettone :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda monzino » mer giu 20, 2007 12:51 pm

Per bulino triplo cosa intendi? Quello ripassato?
Avatar utente
monzino
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: mar feb 20, 2007 12:15 pm
Località: Rovereto

Messaggioda And90Climb » mer giu 20, 2007 13:37 pm

Fatto come il bulino normale ma con un cappio, non con il singolo capo :wink:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda monzino » mer giu 20, 2007 20:29 pm

Ah ok :D . è quello che si può usare anche per legarsi in cordata, se non si è agli estremi.
Avatar utente
monzino
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: mar feb 20, 2007 12:15 pm
Località: Rovereto

Messaggioda And90Climb » mer giu 20, 2007 21:04 pm

ESATTO!!!! :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda jarodk » ven giu 22, 2007 16:37 pm

Le considerazioni fatte riguardano una corda messa dall'alto; però se devo attrezzare un monotiro partendo dal basso?
*
www.scambiamoci.it il baratto online
*
jarodk
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 27, 2007 19:38 pm
Località: Arenzano

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.