robibz ha scritto:wolf jak ha scritto:robibz ha scritto:(...) Ora proverò a fare prima una sessione di corda con vie più o meno difficili, poi gli esercizi in sala boulder e alla fine trazioni, addominali e flessioni con le forze che mi restano.
premesso che (quasi) qualsiasi cosa è meglio di niente, quello che descrivi non è che sia granché come idea di allenamento. Rischi di fare un sacco di lavoro (quasi) inutilmente, perché vai in "sovra-allenamento".
E' difficile trovare la quadra, ma l'ottimo sarebbe allenarsi abbastanza da creare uno stress al quale il fisico debbe rispondere, senza sovraffaticarlo. Diciamo che almeno trazioni, addominali e flessioni potresti farli in una sessione dedicata, a parte...
Dici che sarebbe troppo anche se lascio poi abbastanza ore per recuperare? Il sovraffaticamento non dipende da quanto sei allenato? Mi spiego meglio, magari inizio con i primi due esercizi (corda e boulder) e poi pian piano ci aggiungo gli esercizi a corpo libero? Oppure stavo anche pensando di dedicare una sera all'allenamento in palestra (scalata) e una per fare crossfit. Dopo tre anni di studi/infortuni durante i quali non sono mai riuscito a dedicare del tempo per allenarmi come si deve, ho proprio bisogno di mettermi in forma.
Non posso che riallacciarmi a quanto dice il buon funkazzista: l'allenamento, per essere efficace e non dannoso, va fatto "in forze".
Vuoi fare sia corda sia boulder? gestisciti. Magari la corda la fai solo come riscaldamento (40 minuti su gradi morbidi, vie magari continue senza passaggi troppo ostici intermedi), e poi ti dedichi al lavoro in sala boulder (
cum grano salis: lavori sulla resistenza? tanti movimenti, riposi quel che basta a riprenderti un po', non al 100%. lavori sulla forza? boulder belli duri, di pochi movimenti, e riposi lunghi. Ma lunghi davvero).
e già che infortuni ne hai avuti, dedica il tempo a fine allenamento allo stretching magari (al king, se passi, mi riconosci perché sono uno dei pochi scemi -spessissimo l'unico- col tappetino da stretching in sala).
bene il crossfit (mai fatto ma ne ho letto bene) in giornate diverse da quelle dove arrampichi.
al di là della terminologia che magari ho usato impropriamente (e spero che qualcuno più
studiato intervenga a mettere ordine), puoi sbagliare:
-sia allenandoti troppo nella singola seduta;
-sia lasciando troppo poco tempo tra una seduta e l'altra (24-36 ore mi pare di ricordare per sforzi concentrici, 48-60 per gli eccentrici)
-sia se non prendi mai un periodo di "scarico" (es 3 settimane di allenamento e una di scarico, con magari una sedta sola oppure 2 blande).
Non è strettamente collegato all'arrampicata, ma un po' di esercizio aerobico per il cardio e per il controllo del peso non guasta.
al di là dei classici trazioni-piegamenti-addominali, se non hai problemi di schiena prova un po' di trx, che allena anche gli stabilizzatori e molto bene il tronco.
@Vigorone: anche al king fanno circuiti

ottima cosa, peraltro.