I tiggì e i tolksciò non ne parlano, ad oggi solo Report ha affrontato la questione sui media.
Un sondaggio fatto agli italiani sul significato di questo acronimo credo che darebbe risultati per nulla sorprendenti, direi meglio avvilenti (quanti ne sanno qualcosa, lo 0,1 % o sono troppo ottimista?

da uno studio di Jeronim Capaldo
(qui trovate la versione originale)
"I nostri risultati differiscono radicalmente dalle valutazioni esistenti. Per l’Europa, riscontriamo
che:
• Il TTIP porterebbe, nel giro di dieci anni, a perdite in termini di esportazioni nette, se
confrontato con lo scenario di riferimento senza TTIP. Le economie nordeuropee
registrerebbero le perdite maggiori (2,07% del PIL), seguite da Francia (1,9%), Germania
(1,14%) e Gran Bretagna (0,95%).
• Il TTIP porterebbe a perdite nette in termini di PIL. In linea con i dati relativi alle
esportazioni nette, anche in questo caso le economie nordeuropee registrerebbero la
maggiore riduzione di PIL (-0,50%), seguite da Francia (-0,48%) e Germania (0,29%).
• Il TTIP poterebbe a una perdita netta di reddito da lavoro. La Francia accuserebbe il
colpo maggiore con una perdita di 5500 euro a lavoratore, seguita dai paesi nordeuropei
(-4800 euro per lavoratore), Gran Bretagna (-4200 euro a lavoratore) e Germania (-3400
euro a lavoratore).
• Il TTIP porterebbe a una perdita di occupazione.... ecc