Provato salita in solitaria

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Provato salita in solitaria

Messaggioda fabiodronero » mer dic 20, 2006 15:51 pm

PREMESSA: apro un topic nuovo, l' ennesimo sulla solitaria, ma non posso scrivere nell' ultimo in quanto è piu' "filosofico", il mio e' tecnico.

Ho comprato il grigri (che è subito stato modificato).

Il sistema va bene, riesco a prender corda con facilità, ma blocca solo se faccio una minima trazione sul capo di corda scarico.

Ho avuto un solo problema: il grigri non blocca quando cado, o meglio blocca molto poco.

La mia corda è da 9,8 mm ed è abbastanza nuova.


Suggerimenti?? Corda troppo piccola??
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda Roberto » mer dic 20, 2006 15:54 pm

Ti sei buttatto o solo appoggiato?
Per bloccare devi dare un bello strappo e non sempre uno ha la pompa di farlo, è probabile che ti sei appoggiato di peso, ma con poca convinzione.
Comunque 9,8 sono pochi, se è nuova, pochissimi mm, usa una corda da 10, meglio se più grande.
Non che non blocchi, ma lo fa con un po di ritardo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alter-ego » mer dic 20, 2006 15:57 pm

la corda è troppo fine e troppo nuova, alcune marche come la beal, notoriamente, sono piuttosto "saponose" appena comprate e gli autobloccanti bloccano con difficoltà. Poi andare a fare una solitaria con un'unica corda da 9,8 non mi sembra la cosa migliore... :roll: :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda fabiodronero » mer dic 20, 2006 16:19 pm

----------------
Ultima modifica di fabiodronero il mer dic 20, 2006 16:20 pm, modificato 1 volta in totale.
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda fabiodronero » mer dic 20, 2006 16:20 pm

X Roberto:

ho provato a fare dei "voletti" di un mezzo metro/ un metro ma alla fine era in "nodo di backup" che tendeva il ramo scarico e faceva bloccare il grigri (per nodo di backup intendo il prusik o altro che uso per fare degli anelli di corda appesi all'imbrago per non far pesare troppo la corda che deve "alimentare" il grigri)

X alter-ego

solo tiri di prova in falesia, e comunque con il grigri puoi andare con una corda sola :D


Alla fine deve proprio esser la corda che è piccola il motivo di tanta scorrevolezza.
Non si puo' in qualche modo, variando la posizione del grigri per esempio, migliorarne il bloccaggio??
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda alter-ego » mer dic 20, 2006 16:33 pm

ovvio, questo l'avevo intuito anche io :roll: :roll: solo che a meno che tu non intenda dedicarti esclusivamente alla solitaria di vie in falesia 8O :? sceglierei una corda più spessa. Su una via lunga basta poco, basta che si agganci ad uno spuntone un po' tagliente e zaccc! :? 8O Per questo quando su una via di più tiri si va con una singola la si sceglie almeno da 10,5...poi fai tu...

E poi gli anelli all'imbrago non si fanno più, esistono metodi più avanzati...
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Roberto » mer dic 20, 2006 16:33 pm

Il grigri, se utilizzato bene, scorre anche con corde vecchie da 10.5.
9,8 è comunque troppo poco per il grigri, rischia di scivolare indietro appena sali dalla sosta.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fabiodronero » mer dic 20, 2006 17:01 pm

Vi ringrazio davvero!

Quindi magari per il prox anno mi prendo una cordicella un po' piu' spessa!

Saluti e auguri a tutti!
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda Marco Anghileri » mer dic 20, 2006 17:36 pm

io credo che dopo un pò di utilizzo anche la corda da 9,8 andrà bene.
Da nuova anche con una da 11 avresti dei problemi.. :D :lol:

a parte gli scherzi, vedrai che con il tempo le cose si modificano...e solo in meglio :!:

mentre per lo scarico della corda libera, molto meglio usare un t-bloc a lato dell'imbrago :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda fabiodronero » mer dic 20, 2006 18:19 pm

Per ora ho usato un marchard in un moschettone a lato dell' imbrago.
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda alter-ego » mer dic 20, 2006 19:45 pm

il marchard non riesci a farlo scorrere con una mano. Col tibloc, come dice Marco, è molto meglio. Anzi, dovresti avere due tibloc, uno lo lasci a metà tiro che ti alleggerisce la corda :wink: :wink: :wink:

ora dirai "A ragà, perchè non mi dite tutto insieme???" :wink: :roll: :lol:

Semplice, perchè Roberto sta scrivendo un libro dal titolo "Il gri gri modificato" che sicuramente andrà ad insidiare Freney 1961 in cima alle classifiche di vendita :roll: :lol: :lol:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Roberto » mer dic 20, 2006 19:52 pm

Il t-blok non lo uso, ma devo attrezzarmi, deve essere più pratico del prusik con una sola spira che uso abitualmente.
Invece, per frazionare la corda, quando vedo che tende a tornare indietro, faccio un semplice mezzo barcaiolo sul rinvio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo s4 » mer dic 20, 2006 21:22 pm

mah... :roll:

alla fine, ste consulenze, si pagano?

:smt003

:lol: :lol:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Marco Anghileri » gio dic 21, 2006 10:29 am

paolo s4 ha scritto:mah... :roll:

alla fine, ste consulenze, si pagano?

:smt003

:lol: :lol:


:) ...in questo periodo siamo tutti un pò più buoni...
è Natale :smt114

ma dal 1° gennaio,
vedrai che batoste ad ogni piccola informazione...

non lo sai che il nuovo governo ha inserito nella finanziaria "consulenza al Grigri modificato" ed è certo di ricavarne grandi entrate...
sarà per questo che ultimamente hanno visto gravitare intorno a palazzo Chigi un noto e famoso alpinista/forumista de' Roma...
ma chi sarà mai... :?: 8O :lol:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » gio dic 21, 2006 12:35 pm

Marco Anghileri ha scritto: :) ...in questo periodo siamo tutti un pò più buoni...
è Natale :smt114
ma dal 1° gennaio,
vedrai che batoste ad ogni piccola informazione...
non lo sai che il nuovo governo ha inserito nella finanziaria "consulenza al Grigri modificato" ed è certo di ricavarne grandi entrate...
sarà per questo che ultimamente hanno visto gravitare intorno a palazzo Chigi un noto e famoso alpinista/forumista de' Roma...
ma chi sarà mai... :?: 8O :lol:
Con il vecchio governo non avevo possibilità, dicevano che il grigri modificato è di sinistra e non faceva parte del programma della CDL, ma ora con Prodi ho trovato le porte spalancate e nella nuova finanziaria ci sara un capitolo apposta per aprire corso di laurea triennale su come modificare ed usare il grigri =D>
La prima facoltà verra aperta a Ladispoli :smt003
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo s4 » gio dic 21, 2006 12:50 pm

trascurando un attimo gli aspetti tecnici...

Ma quando è che si è pronti per affrontare una solitaria? 8O
Quando non si ha più bisogno di capire come capire se si è pronti? :smt101

:roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Roberto » gio dic 21, 2006 13:05 pm

paolo s4 ha scritto:trascurando un attimo gli aspetti tecnici...
Ma quando è che si è pronti per affrontare una solitaria? 8O
Quando non si ha più bisogno di capire come capire se si è pronti? :smt101
:roll:

Quando si riesce a superare il momento della strizza all' attacco della via scelta :wink:

Già parecchi anni fa volevo fare delle solitarie, mi ero scelto una via, ed avevo organizzato tutto, avevo perfino lasciato un biglietto nella macchina per far sapere dove ero.
Arrivato all' attacco ho fatto dietrofron e sono tornato a casa :lol:
Ho aspettato ancora, ho fatto qualche via facile slegato (perché è più facile una via facile slegato che una un poco più difficile legato.... forse ovvio, ma non so :? ) e poi sono tornato alla carica ed ho superato quel momento fatidico.
A volte il "momento della ritirata" è dopo qualche tiro, alle prime vere difficoltà, ma la sostanza non cambia: bisogna sentirsi all' altezza del compito che ci siamo assegnati, consapevoli di quello che facciamo e di quallo che rischiamo.
Certo, molto dipende dalla "responsabilità" personale, se uno è un rompicollo, questo attimo fatidico lo sentirà meno, ma la sensazione del rischio è una cosa personale e non per tutti è uguale.
Di base bisognerebbe avere già una collaudata esperienza di vie in cordata, essere pronti agli imprevisti e sapere come comportarsi in caso di guai, capacita di protteggersi, rimuovere le protezioni e manovrare la corda .... ma tutto è relativo e conosco alpinisti che ancora ragazzi già si sentono di provare, magari rischiano di più, magari sono talenti naturali.... boh!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo s4 » gio dic 21, 2006 13:39 pm

è una questione interessante.
Non sò ancora se mi andrà di farne e comunque, prima, c'è ancora molto da lavorare :roll: :lol:

Da solo ho fatto soltanto un poco di escursionismo e qualche facile arrampicata in media montagna ( max 3° ma abbastanza esposta).
Sono esperienze molto particolari.
Certo fare qualcosa che si avvicina al mio livello, slegato... mi fà venire un poco i brividi :? :oops:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Roberto » gio dic 21, 2006 15:11 pm

paolo s4 ha scritto:è una questione interessante.
Non sò ancora se mi andrà di farne e comunque, prima, c'è ancora molto da lavorare :roll: :lol:

Da solo ho fatto soltanto un poco di escursionismo e qualche facile arrampicata in media montagna ( max 3° ma abbastanza esposta).
Sono esperienze molto particolari.
Certo fare qualcosa che si avvicina al mio livello, slegato... mi fà venire un poco i brividi :? :oops:
Ecco, appunto, finchè hai i "brividi" è meglio aspettare :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo s4 » gio dic 21, 2006 15:18 pm

Roberto ha scritto:
paolo s4 ha scritto:è una questione interessante.
Non sò ancora se mi andrà di farne e comunque, prima, c'è ancora molto da lavorare :roll: :lol:

Da solo ho fatto soltanto un poco di escursionismo e qualche facile arrampicata in media montagna ( max 3° ma abbastanza esposta).
Sono esperienze molto particolari.
Certo fare qualcosa che si avvicina al mio livello, slegato... mi fà venire un poco i brividi :? :oops:
Ecco, appunto, finchè hai i "brividi" è meglio aspettare :wink:


non ho nessuna fretta :lol:
e non è nemmeno detto che lo farò.

Credo che ci debba essere una evoluzione naturale, senza forzatura alcuna.
L'arrampicata in solitaria non fà per tutti, ed è troppo presto (credo) per dire se fà per me. :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.