da ProcioneFalesio » ven mar 27, 2015 11:42 am
da Luca A. » ven mar 27, 2015 12:10 pm
da sergio-ex63-ora36 » ven mar 27, 2015 13:38 pm
da MarcoS » ven mar 27, 2015 13:44 pm
da Kinobi » ven mar 27, 2015 13:57 pm
MarcoS ha scritto:... toppato il bersaglio...
da undertaker777 » ven mar 27, 2015 14:15 pm
da Kinobi » ven mar 27, 2015 14:25 pm
ProcioneFalesio ha scritto:...
Abbassano gli stipendi ai piloti e alle hostess, fanno volare aerei che sono in giro da 20-35 anni, quando l'aereo è a terra 150 persone lo smontano completamente e lo rimontano in 4 ore (magari per la fretta qualche vite non viene fissata bene). Le compagnie più grandi cosa sono costrette a fare per non fallire? Abbassano i prezzi anche loro e aprono a loro volta compagnie low cost. Non so voi, ma secondo me le low cost andrebbero abolite. Posso capire che poi volare non sarebbe alla portata di tutti, però cavolo l'aereo deve avere una manutenzione a regola d'arte e i piloti che lo fanno volare DEVONO essere pagati profumatamente, senza differenze abissali, perché adesso certi piloti prendono troppo e altri troppo poco. Una cifra fissa in base all'autorità, tipo 10.000 euri al comandante, 8.000 al co-pilota.
...
Uno pensa che vita di merda, fanculo tutto e fa schiantare l'aereo.
....
da ProcioneFalesio » ven mar 27, 2015 15:02 pm
Kinobi ha scritto: Le low cost costano meno per tanti motivi non solo perchè spremono i piloti.
- aeroporti piccoli = meno skei
- no bagaglio = meno skei
- no pappa= Meno skei
- sedili scandalosamente stretti (se ciave i panzoni si direbbe). Prendi Wizzair e mi dirai![]()
![]()
![]()
- compri via internet e non hai intermediari.
- non esiste customer service.
Non dico che tutto sia giusto, a i motivi ci sono OLTRE che ai piloti.
da Franz the Stampede » ven mar 27, 2015 15:14 pm
da valassina95 » ven mar 27, 2015 15:35 pm
da MarcoS » ven mar 27, 2015 15:37 pm
undertaker777 ha scritto:se la registrazione dura 10 minuti ed è chiara, se alle richieste della torre di controllo non è stato risposto, se tutto è successo appena il pilota è uscito, mi pare che grossi dubbi non ce ne siano... per un volo di un'altra ora non credo che avrebbero dovuto avere carburante per fare il giro del mondo.... vabbè dai le solite leggende create ad hoc dai soliti noti ai quali credono i soliti 4 gatti
da Kinobi » ven mar 27, 2015 15:45 pm
Franz the Stampede ha scritto:Kinobi, sono d'accordo, ma come hanno detto ci sono anche tagli a dei costi che noi non vediamo.
Per esempio, se un aeroporto è momentaneamente a rischio per condizioni meteo (vento fortissimo, diluvio universale, bufera di neve e ghiaccio etc), una compagnia normale avrà modo di fare un atterraggio in un aeroporto vicino perché ha pagato un tot di cose che si devono pagare per poterlo fare.
Una low cost non ha pagato queste cose quindi si prenderà il rischio di atterrare comunque in quell'aeroporto quando la benza sarà finita. Questa è una cosa che ho saputo da un pilota 50enne con 20 e passa anni di esperienza. Ce ne saranno anche altre ma valle a sapere...
da Kinobi » ven mar 27, 2015 15:49 pm
ProcioneFalesio ha scritto:... Come ho detto è bello che tutti possano prendere l'aereo a prezzi ragionevoli, ma non mi piace più quando va a scapito della sicurezza. ...
da undertaker777 » ven mar 27, 2015 16:12 pm
da valassina95 » ven mar 27, 2015 16:16 pm
da grip » ven mar 27, 2015 16:29 pm
valassina95 ha scritto:Buttare giù una porta blindata con un'ascia?
da Mork » ven mar 27, 2015 16:52 pm
undertaker777 ha scritto:se ha svuotato i serbatoi è perchè prima ha pensato resto senza benzina e precipito, poi siccome il comandante buttava giù la porta ha deciso meglio se mi schianto subito
vabbè dai inventatene altre mille, che ci sarà qualcun'altro che fa' il giochino con te
da #giacco# » ven mar 27, 2015 16:58 pm
Luca A. ha scritto:La cosa più sensata a mio avviso l'ha scritta kinobi, pur nel suo apparente cinismo: sfiga nera e basta.
Viviamo in una società dove si vuole controllare tutto e dove qualunque cosa vada storta si immagina un complotto, o una omissione di norme.
Nessuno potrà mai essere sicuro che alla cloche dell'aereo su cui vola non ci sia uno che due giorni prima ha saputo -supponiamo- del cancro di sua moglie e che decida di voler morire (in condizioni psicologiche tali da nemmeno potersi ricordare che alle sue spalle ha 150 persone e che forse sarebbe meglio tagliarsi le vene nel bagno dell'aeroporto dopo l'atterraggio senza far male a nessun altro; e magari una settimana prima aveva superato una visita psicoattitudinale ma del cancro di sua moglie ha saputo dopo...). Non c'è sorveglianza psicologica che tenga, forse solo alcuni casi molto semplici e molto appariscenti possono essere rivelati da un monitoraggio dello stato psichico con visite periodiche, ma non tutti i casi.
Nessuno può essere sicuro che mentre ti stanno operando al cuore il chirurgo non si senta male e perdendo improvvisamente coscienza non cada di peso col bisturi sull'aorta del paziente (capitato settimana scorsa qualcosa di simile, anche se non così grave, a un chirurgo che conosco).
Due giorni fa è morta una mia anziana zia: pensate la sfiga, la stavano portando in sala operatoria per un intervento, appena portata giù, nemmeno anestetizzata, arriva una telefonata: il chirurgo ha avuto un incidente in auto, l'operazione va rimandata. La zia torna in reparto, intatta ma ovviamente agitata, mezz'ora dopo ha un'emorragia cerebrale e muore. In 80 anni di vita mai avuto un mal di testa. Responsabilità dello stress psichico subìto? Forse. Colpa di qualcuno? Mah. Malasanità? Governo ladro?
Nessuno può essere sicuro che una porta di sicurezza, costruita per difendersi da aggressori, non diventi arma a doppio taglio quando ti capita di trovarti dal lato sbagliato nel momento sbagliato.
Armare i piloti? A parte che spero si rifiuterebbero... è il modo migliore per facilitare danni peggiori. Uno che va fuori di testa con una pistola in tasca è più pericoloso di uno che va fuori di testa senza pistola in tasca (come direbbe forse Massimo Catalano buonanima).
Giuliano Ferrara sostiene che siccome in America i ragazzini vanno in classe con la pistola, per arginare il rischio di stragi bisogna che i professori e bidelli vadano in classe armati anche loro, e con una pistola più grossa. Facciamo a chi ce l'ha più lunga (la pistola) e vediamo chi ne ammazza di più...
Prendiamo atto che la vita finisce, a volte in modi strani. A volte è colpa di qualcuno sicuramente, a volte è colpa forse di qualcuno, a volte di una bestiolina microscopica, o di una zanzara, o di un topo, figuratevi voi. Si poteva fare di più? Sicuramente.
L'uomo è mortale, forse anch'io.
Con tutto ciò, contando anche le colpe e le sfighe, resta statisticamente molto più probabile morire su qualsiasi altro mezzo di trasporto che non l'aereo.
Riposino in pace tutti, anche quel poveretto che forse ha premuto dei pulsanti che non doveva (sempre che poi sia andata davvero così, eh...).
da grip » ven mar 27, 2015 17:26 pm
da ProcioneFalesio » ven mar 27, 2015 17:37 pm
Kinobi ha scritto:Si, vero.
ma ripeto. Non è mai stato così sicuro volare.
E se c'è uno squilibrato in giro, non è dandogli più soldi che gli ripari le rotelle.
E
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.