Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Sbob » mer gen 15, 2014 19:21 pm

coniglio ha scritto:Nuvola
chi ha il mio stesso modo di concepire una discussione


Tu
chi la pensa diversamente da te


ESCI DA QUUUUEEEEESTOOOOOO COOOOOOOORRRPPPPOOOOOOOO


Oh, ma tu hai *Veramente* seri problemi di comprensione.
E, aggiungerei, di "quote parziale in malafede", come dite voi :lol:

Te li riquoto:
chi ha il mio stesso modo di concepire una discussione


accusare di essere disonesto, maleducato e in malafede chi la pensa diversamente da te


Capisci cosi'?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda coniglio » mer gen 15, 2014 19:48 pm

Sbob ha scritto:
coniglio ha scritto:Nuvola
chi ha il mio stesso modo di concepire una discussione


Tu
chi la pensa diversamente da te


ESCI DA QUUUUEEEEESTOOOOOO COOOOOOOORRRPPPPOOOOOOOO


Oh, ma tu hai *Veramente* seri problemi di comprensione.
E, aggiungerei, di "quote parziale in malafede", come dite voi :lol:

Te li riquoto:
chi ha il mio stesso modo di concepire una discussione


accusare di essere disonesto, maleducato e in malafede chi la pensa diversamente da te


Capisci cosi'?


ma tu,
che problemi hai?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Sbob » mer gen 15, 2014 19:53 pm

Io? Nessuno.

Vorrei sapere che problemi hai tu, dato che appena leggi un mio messaggio non fai neanche lo sforzo di capirlo e in neanche dieci minuti ti lanci in accuse zioporcate.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda coniglio » mer gen 15, 2014 19:56 pm

Sbob ha scritto:Io? Nessuno.

Vorrei sapere che problemi hai tu, dato che appena leggi un mio messaggio non fai neanche lo sforzo di capirlo e in neanche dieci minuti ti lanci in accuse zioporcate.



c'è della sindrome da accerchiamento fra le righe
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda nuvolarossa » mer gen 15, 2014 21:06 pm

nuvolarossa ha scritto:Ho aperto questo thread con l'idea di farne un contenitore per link ad articoli e filmati che altrimenti sarebbero sparsi su svariati altri thread in giro per il forum e che a mio avviso sono una fonte di informazione molto interessante.

Chiedo solo alle persone di buona volontà di non andare dietro alle provocazioni del troll di turno, il quale, ridotto a discutere con sè stesso, imploderà per autoconsunzione.

E' una richiesta, poi, ovviamente, fate come vi pare.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Sbob » mer gen 15, 2014 22:53 pm

E' bello vedere queste dichiarazioni d'intenti da parte tua :lol:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mer gen 15, 2014 22:55 pm

coniglio ha scritto:
Sbob ha scritto:Io? Nessuno.

Vorrei sapere che problemi hai tu, dato che appena leggi un mio messaggio non fai neanche lo sforzo di capirlo e in neanche dieci minuti ti lanci in accuse zioporcate.



c'è della sindrome da accerchiamento fra le righe

Nessuna sindrome da accerchiamento... semplicemente se critichi, anche aspramente, qualcosa che dico, posso sulle prime offendermi, magari scaldarmi, ma si può discutere. Se critichi cose che non ho detto (magari per semplice incomprensione) mi incacchio un po' di più.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda El Rojo » mer gen 15, 2014 23:06 pm

Immagine
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda coniglio » gio gen 16, 2014 8:27 am

nuvolarossa ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Ho aperto questo thread con l'idea di farne un contenitore per link ad articoli e filmati che altrimenti sarebbero sparsi su svariati altri thread in giro per il forum e che a mio avviso sono una fonte di informazione molto interessante.

Chiedo solo alle persone di buona volontà di non andare dietro alle provocazioni del troll di turno, il quale, ridotto a discutere con sè stesso, imploderà per autoconsunzione.

E' una richiesta, poi, ovviamente, fate come vi pare.



alle volte sono proprio un cazzone. pardonnez-moi...
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda PIEDENERO » gio gen 16, 2014 10:15 am

El Rojo ha scritto:Immagine


Ma non esiste una funzione che, in automatico, ogni tot tempo ti posta queste massime?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda El Rojo » gio gen 16, 2014 12:18 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/5lPGzvfnI9M[/youtube]
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda nuvolarossa » gio gen 16, 2014 12:58 pm

Governo battuto sui succhi di frutta
Passa un emendamento che innalza al 20% la quantità minima
(attualmente è il 12%) che deve essere contenuta nelle bevande


Governo battuto in commissione Agricoltura della Camera su un emendamento del Pd nella legge comunitaria. Contro il parere dell?Esecutivo, è passato un emendamento che innalza al 20% la quantità minima di frutta (attualmente è il 12%) che deve essere contenuta nelle bevande analcoliche a base di frutta prodotte e commercializzate in Italia.



L?emendamento era stato presentato dai deputati Oliverio e Anzaldi. «Si tratta - spiegano dopo il voto - di un grande successo per la tutela della salute dei consumatori ma anche dei nostri produttori di frutta, in favore dei quali stiamo combattendo una battaglia che non piace alle multinazionali». Stupore ha suscitato nel Pd la scelta dei deputati di M5S di astenersi sull?emendamento in commissione, che è passato malgrado il no del governo, rappresentato dal sottosegretario Giuseppe Castiglione. «Ne prendiamo atto», ha detto dopo il voto.

«Italia apripista a tutela della salute per insegnare all?Europa ad andare in direzione della qualità»: così la deputata del Pd Colomba Mongiello commenta l?approvazione dell?emendamento Dem, contro il parere del governo, che chiudendo una `Ue pilot´ (meccanismo concepito per la fase antecedente all?apertura formale della procedura di infrazione) sancisce in modo definitivo che nei succhi la percentuale di frutta debba essere del 20%.

http://www.lastampa.it/2014/01/16/italia/politica/governo-battuto-sui-succhi-di-frutta-pUGEzSWsx7oQYVhqoKdxzM/pagina.html

Un plauso ai deputati piddini per l'emendamento presentato. Sempre più evidente la schizofrenia di un partito che è contemporaneamente di governo e di opposizione a sè stesso.

Biasimo invece per il momento all'astensione dei 5S.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda MarcoS » gio gen 16, 2014 13:03 pm

ringraziamo sentitamente

Il tempo è scaduto.

Questa mattina, alla Camera dei Deputati, i rappresentanti politici dei partiti che sono stati eletti dai cittadini lo scorso 25 febbraio, hanno avuto la possibilità di dare avvio a un cambio di passo, inoltrandosi su una strada europea diversa da quella consueta, ovvero: non più servi compiacenti, non più esecutori passivi, ma negoziatori alla pari con il resto delle 26 nazioni che compongono l'Unione Europea.
Era, soprattutto, un banco di prova per avere una prova "oggettiva" del doppiopesismo del PD, dell'ipocrisia di ruolo interpretata dai loro esponenti, e avere una inoppugnabile documentazione -basata su atti parlamentari legali- che consentisse di uscire fuori dalla griglia delle interpretazioni soggettive, delle manipolazioni, delle mistificazioni, e avere finalmente un quadro chiaro del progetto strategico di politica economica del PD.
E così capire dove vogliono portare il paese.

Alle ore undici del 15 Gennaio 2014, è arrivata la prova decisiva.
Era l'ultima possibilità per l'Italia....


continua qua http://sergiodicorimodiglianji.blogspot.it/2014/01/houston-we-have-problem-e-chissenefrega.html
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda nuvolarossa » gio gen 16, 2014 13:15 pm

Un sunto data la fatica a leggere:

Si trattava soltanto di approvare la "pretesa da parte della cittadinanza italiana di andare a rinegoziare i meccanismi del Fiscal Compact", tradotto in parole semplici e povere: far passare alla Camera un provvedimento che consentisse ai nostri governanti di poter telefonare alle specifiche commissioni europee e al Presidente della Banca Centrale Europea e dir loro: "salve signori, dobbiamo vederci subito perchè il Parlamento e la Legge della Repubblica Italiana ce lo impongono: dobbiamo aprire una trattativa per fuoriuscire dal limite imposto del 3%, dobbiamo rivedere il nostro ruolo e negoziarne i tempi di applicazione perchè non siamo più in grado di sostenere economicamente i punti sottoscritti.........

Si trattava di consentire "l'apertura di un negoziato". Soltanto di questo.


Risultato della votazione:

il 72% dei deputati l'ha rigettata votando contro (Forza Italia, Nuovo Centro Destra, PD, Lista Civica Monti, Udc, tutti compatti)

..............

Il che vuol dire che la cosiddetta sinistra italiana -ovvero il PD- non vuole "ufficialmente" andare a negoziare a Bruxelles, a Francoforte, a Strasburgo.

Lo ripeto a scanso di equivoci perchè non esistano ambiguità di sorta: neppure una trattativa.

Questa posizione passiva di totale svendita della nazione ha chiarito -al di là di ogni ragionevole dubbio- la politica economica del PD: "non c'è niente su cui trattare, noi eseguiamo gli ordini della Troika in maniera piatta e passiva e basta".

..........................

E' un atto parlamentare.
E' un dato oggettivo.
E' una votazione valida.
E' una indicazione politica.
E' la parola d'ordine da eseguire.

Non c'è niente da interpretare, non esistono punti di vista diversi.
Si può soltanto commentare e sostenere: "mi piace/non mi piace".

Dobbiamo cominciare ad abituarci a parlare su dati oggettivi, inoppugnabili.
E' l'unica -e ultima- possibilità di poter riagguantare il Senso: far decidere ai fatti e ai documenti.

Tutto il resto è fuffa

Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda coniglio » gio gen 16, 2014 13:19 pm

:? brividi
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda coniglio » gio gen 16, 2014 13:39 pm

La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda coniglio » gio gen 16, 2014 16:57 pm

La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda MarcoS » ven gen 17, 2014 9:15 am

Questo post è un po' collaterale agli ultimi argomenti trattati, a parere mio comunque significativo della capacità di gestione degli affari nazionali di questo governo (come dei precedenti peraltro) e della chiarezza con cui vengono diffuse le notizie dai media.
Al momento la notizia è questa, vedremo se ci saranno conferme.

SOS: LE ARMI CHIMICHE SIRIANE SARANNO TRATTA CON L'IDROLISI E POI INABISSATE NEL MEDITERRANEO TRA MALTA; ITALIA. GRECIA E LIBIA

Una ?bomba? tossica estremamente pericolosa per l'ambiente, minaccia la salute pubblica e l'economia dei paesi del Mediterraneo centrale ma anche tutto il mare Mediterraneo inteso come un mare chiuso e già seriamente contaminato.

L'arsenale chimico della Siria inizialmente era destinato a essere neutralizzato in Albania ma, dopo le forti proteste pubbliche in quel paese e nonostante i generosi benefici contributivi offerti dagli americani, il governo e' stato costretto a declinare ?l'offerta?, e cosi questo arsenale sarà distrutto nella zona di mare ad ovest di Creta, con la connivenza delle autorità greche, italiane e maltesi.

L'allarme e' dato dagli scienziati di Democritos (N.d.T. Centro Nazionale di Ricerca Scientifica) di Atene e del Politecnico di Creta che parlano di ?completa distruzione dell'ecosistema e del turismo?.


Secondo il collaboratore scientifico di Democritos ed ex presidente dell'Unione dei Chimici Greci, Nikos Katsaros, "se una tale neutralizzazione delle armi chimiche verrà effettuata tramite il processo di idrolisi, si può parlare di uno scenario da incubo. Si tratta di un metodo estremamente pericoloso con conseguenze imprevedibili per l'ambiente mediterraneo e i popoli vicini."

Questi effetti saranno la necrosi completa dell'ambiente interessato e l'inquinamento marino tra il mare Libico ed il mare di Creta. Il pesce sarà avvelenato dalla contaminazione cosi come la popolazione che lo consumerà. Da notare inoltre che il punto del mare prescelto e' all'incirca lo stesso usato per l'inabissamento di sostanze tossiche gestite in passato dalla mafia ( http://www.haniotika-nea.gr/media/2014/01/224.jpg ).

Solitamente le sostanze chimiche vengono distrutte tramite combustione in aree specifiche dotate di opportune infrastrutture. Queste aree esistono da tempo e svolgono questo tipo di operazioni negli Stati Uniti, in Germania, Francia, Russia, Cina ed altri paesi da molti anni. In questo caso però, trattandosi di un problema politico, nessuno vuole assumersi la responsabilità. Così ricorrono al metodo di idrolisi in mare aperto nonostante, per ammissione indiretta degli americani stessi, questo metodo sia particolarmente pericoloso: infatti, il mare Mediterraneo e' stato scelto proprio perché chiuso. Negli oceani la contaminazione ci sarebbe stata lo stesso ma la dissoluzione delle sostanze sarebbe stata agevolata dalla più grande quantità d'acqua. In un mare aperto però la possibilità di onde marine di grande altezza e quindi di incidenti e' sostanzialmente maggiore.

Di un grave rischio parla il professor Evangelos Gidarakos del Politecnico di Creta, che ha lanciato l'allarme alle autorità greche le quali appaiono in disparte in questo processo.

"Queste sostanze chimiche sono miscele di sostanze pericolose e tossiche, che non sono in grado di essere inattivate in modo da non causare danni agli organismi viventi solo con questo metodo", sottolinea. ?Questa zona tra l'Adriatico e il Mediterraneo era diventata 'un cimitero di prodotti chimici' dalla mafia italiana, che aveva immerso in un periodo di 20 anni circa 30 navi cariche di vari tipi di sostanze e rifiuti chimici, come e' stato rivelato in questi ultimi anni?.

Secondo annunci ufficiali, le armi chimiche, dopo essere trasportate dalla Siria, saranno caricate in Italia nel recipiente di titanio della nave americana Cape Ray e saranno distrutte col processo di idrolisi in acque internazionali tra l'Italia e la Grecia, nel tratto di mare tra Malta - Libia - Creta. La procedura per la distruzione dell'arsenale chimico della Siria dovrebbe durare circa tre mesi. Non vengono forniti ulteriori dettagli.

Il professor Gidarakos però ha molti dubbi. ?L'armamento chimico della Siria consiste di due parti?, dice. ?Esistono 1.250 tonnellate di armamenti 'principali' come i gas sarin e i gas mostarda ed altre 1.230 tonnellate di sostanze precursori che sono utilizzate per la fabbricazione delle armi vere e proprie. Queste sostanze, principalmente composti chimici di cloro e fluoro, sono di per sé altamente velenose e tossiche. E poi esiste una gamma di altre sostanze acquistate dalla Siria dopo l'embargo per cui sono sia di provenienza sia di natura ignota. Anche prendendo per buone le 1.500 tonnellate ufficialmente dichiarate, non credo che tutto possa essere concluso in soli tre mesi. Ci vorrà probabilmente il triplo di questo tempo, sempre che non succedano degli spiacevoli imprevisti?.

Il professor Gidarakos sostiene che l'idrolisi di tutto questo quantitativo pericoloso produrrà una terza componente tossica che sarà formata direttamente nelle acque marine. Perché l'idrolisi non e' più un processo relativamente sicuro come nel passato (p. es. durante la neutralizzazione delle armi chimiche della 2a Guerra Mondiale al largo del Giappone) in quanto oggi l'idrolisi produce anche degli scarti in forma liquida, cosa che non succedeva nel passato.

Aggiunge inoltre che si sarebbe aspettato un comportamento più responsabile da parte dell'Organizzazione per il Divieto delle Armi Chimiche, un'organizzazione direttamente coinvolta in questa faccenda, che pochi mesi fa aveva fortemente sconsigliato la neutralizzazione di tali sostanze in alto mare.

?Tutta questa storia ricorda molto un'operazione militare ed ha poco di scientifico?, conclude.

Intanto qui cominciano a circolare le varie ?voci?. C'è persino chi parla della reale possibilità di condizioni che "non permetteranno a chiunque di nuotare" nelle spiagge di Creta per (almeno) i prossimi 5 anni. Catastrofisti, certo. E il primo che ci rimette, oltre al turismo, e' il morale del già martoriato popolo greco. Ma, pensandoci bene, chi gli può garantire il contrario?


da

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=12807
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda coniglio » ven gen 17, 2014 11:17 am

La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda El Rojo » ven gen 17, 2014 12:25 pm

Paolo Berlusconi ha sempre avuto un complesso: quello del fratello minore.

Non ha mai sopportato il nomignolo che gli hanno affibbiato ? Berluschino ? e che riemerge in ogni ricostruzione delle sue attività imprenditoriali, in ogni resoconto giornalistico su di lui, anche il più benevolo. «Non chiamatemi più Berluschino», implorava un vecchio articolo-intervista dell?autorevole settimanale Il Mondo. Ho una mia personalità e miei propri business, spiegava dandosi un tono Paolo Berlusconi, immobiliarista, editore, finanziere, nato 13 anni dopo Silvio.

Quando fu arrestato, negli anni trionfali di Mani pulite, con l?accusa di aver pagato tangenti alla Guardia di finanza, uscì dal Palazzo di giustizia di Milano nascosto nel bagagliaio di un furgone Fiorino, per evitare i flash dei fotografi. Poi i paparazzi si sono rifatti, con soddisfazione di tutti, ritraendolo al fianco di Natalia Estrada. Ma anche quella volta del Fiorino, Paolino non riuscì a convincere fino in fondo né i magistrati né la stampa che fosse proprio lui il protagonista assoluto: a molti restò il dubbio che il fratellino si fosse prestato a coprire qualcuno più grande di lui.

Sono passati molti anni e siamo ancora lì: Paolo è sempre inchiodato all?ombra del Grande Fratello. Del resto, che Silvio sia ingombrante, come fratello, come padre, come marito, non stupisce: è il Presidente Imprenditore, Operaio, Artigiano, Perseguitato dalle Toghe Rosse, Napoleone e Giustiniano?

Ora, però, basta: per Paolo è venuto il momento della riscossa. Ha finalmente un?indagine, una grande indagine, tutta sua. Una storia complessa, sporca (tratta di immondizie), grondante liquami e miliardi. Ci sono fiumi di denaro che scompaiono nel nulla. Sistemi di società da far quasi invidia alle holding del fratellone. C?è perfino una morte oscura, un misterioso colpo di pistola alla nuca. E poi tangenti, fondi neri, disastri ambientali, politici compiacenti. Fino al clamoroso sequestro, deciso dai giudici la settimana scorsa, di metà dell?impero edilizio di Paolo Berlusconi. È la storia della discarica di Cerro Maggiore, vicino a Legnano, Lombardia, Italia.

Per raccontare questa storia, è necessario partire da un?affermazione quasi incredibile: Milano, grande città europea eccetera eccetera, non ha un sistema civile per lo smaltimento dei rifiuti. Scarica quel che può nei fiumi attorno e quel che proprio non può lo accumula nelle discariche o lo brucia negli inceneritori. Da anni discute di raccolta differenziata e impianti di depurazione, ma per ora l?unica cosa concreta che ha visto sono le indagini per le relative tangenti.

Pronto Pecorella, comè andata?!? Male!! Dunque, tutti i rifiuti di Milano città europea eccetera, e relativa provincia, dall?ottobre 1990 al marzo 1996 sono stati accumulati nella maxipattumiera di Cerro Maggiore: più di un milione di tonnellate di sacchi neri, che si traducono in 243 miliardi di incassi per la società privata autorizzata dalla Regione Lombardia a costruire e a gestire, in quello che gli economisti chiamano regime di monopolio, l?impianto «d?emergenza» ricavato da un?ex cava. La società privata si chiama Simec spa. I suoi padroni sono Paolo Berlusconi e Giovanni Butti, commercialista a Como. A pagare i 243 miliardi è la Regione Lombardia. Ma con i soldi di tutti i cittadini.

UN COLPO DI PISTOLA. La Simec aveva, fino a quattro anni fa, un terzo socio: un imprenditore italiano residente in Svizzera di nome Luigi Ciapparelli. Ma il ragionier Ciapparelli esce tragicamente di scena il 13 febbraio 1997: lo trovano nel suo box di lavoro, accanto alla discarica, morto per un colpo di pistola sparato alla testa. Quel giorno, alla Procura di Milano, è di turno il pubblico ministero Margherita Taddei, che ha appena indagato su uno strano suicidio di un carabiniere. Forse per la suggestione di quel precedente, il magistrato ordina ai militari di Cerro un?indagine non di routine anche sulla morte di Ciapparelli, che pure sembrava destinata a una rapida archiviazione, sotto la voce «suicidio»: appariva il gesto disperato di un dirigente d?azienda che proprio in quei giorni si trovava a fronteggiare una rivolta popolare, innescata dalla scoperta dell?improvviso cedimento del gigantesco muro in cemento che avrebbe dovuto contenere la montagna di rifiuti e difendere la salute dei cittadini di Cerro e della vicina Rescaldina.

Italieni, voi siete Brava Gente!! Ma l?autopsia del ragioniere dà risultati sorprendenti: il proiettile ha colpito l?imprenditore non alla tempia, ma alla nuca; e sulla pelle manca il caratteristico alone dei colpi sparati a bruciapelo. Ciapparelli, insomma, si sarebbe sparato da qualche centimetro di distanza, puntandosi la pistola dietro alla testa. Una manovra ? dicono i medici legali ? anatomicamente possibile, ma senza dubbio inconsueta. Quel freddissimo 13 febbraio 1997 i carabinieri si presentano all?ospedale di Legnano, dove l?imprenditore era stato portato in condizioni disperate alle 10.20 del mattino. Basterebbe una banale «prova dello Stub» (il vecchio «guanto di paraffina», che identifica tracce di polvere da sparo) per dimostrare una volta per tutte che a impugnare l?arma fu proprio Ciapparelli. Ma qualcuno, in ospedale, ha già lavato le mani della vittima: così, addio certezze.
A Cerro in quel momento nessuno sospetta un giallo, eppure un familiare di Ciapparelli si sfoga con parole sibilline: «L?hanno ammazzato. L?hanno ammazzato i politici». A questo punto Margherita Taddei, invece di chiudere il caso, convoca una fidatissima pattuglia della Guardia di finanza e la incarica di ricostruire la situazione economica e amministrativa della maxidiscarica. Seguono quattro anni di indagini. Con risultati sorprendenti.
LA TANGENTE RINNOVABILE. I primi, fondamentali rapporti investigativi sulla galassia Simec vengono consegnati alla Procura nel 1998. Oggi questa inchiesta sui segreti societari della discarica è finita: l?atto d?accusa finale è un dossier di 502 pagine a cui ha lavorato Margherita Taddei insieme alla collega Giulia Perrotti, specialista in bilanci, con il coordinamento del procuratore aggiunto Corrado Carnevali. Quelle 502 pagine hanno convinto il giudice per le indagini preliminari Rosario Lupo (il magistrato citato a modello da Cesare Previti per aver assolto lui e Silvio Berlusconi dall?accusa di aver corrotto il giudice romano che assegnò alla Fininvest il controllo della Mondadori) a sequestrare oltre 40 miliardi in contanti e sei società di Paolo Berlusconi.

Non siamo mica gli Amricani!! L?ipotesi del giudice è che Berluschino nasconda nei suoi conti e nelle sue aziende miliardi di fondi neri ricavati dal business dei rifiuti.
Quanto all?indagine sulla morte di Ciapparelli, è ancora da chiudere: il magistrato non ha ipotizzato l?omicidio, ma l?«istigazione al suicidio»; la Procura collega insomma quella morte alle troppe verità inconfessabili della grande pattumiera di Cerro, in 13 anni filati di corruzioni, riciclaggi, disastri ecologici, coperture politiche. Una Tangentopoli dei rifiuti che parte dal craxiano Silvano Larini per arrivare al ciellino Roberto Formigoni. Passando da lui: Paolo, il fratello di Silvio.

Superdiscarica, supertangenti: già nel 1992, secondo la confessione di Paolo Berlusconi ad Antonio Di Pietro, era stata pagata una mazzetta di 150 milioni alla Dc lombarda, nelle persone dei suoi tesorieri Maurizio Prada e Gianstefano Frigerio (quest?ultimo, dopo aver confessato decine di miliardi di tangenti, oggi è uno dei dirigenti nazionali di Forza Italia, di cui guida il Centro studi e ricerche). Ma sulle discariche, fin dal 1988, è stata impiantata una Tangentopoli più ampia e più totalizzante. Nella Tangentopoli classica, la mazzetta compra un appalto. Qui invece è stata comprata direttamente la legge regionale, varata nel 1990 dall?ultima giunta Dc-Psi, ai tempi in cui Silvano Larini, cassiere di Bettino Craxi, era stato messo al vertice della società pubblica Lombardia risorse. E viene inventata la «tangente rinnovabile», che si autorigenera e si perpetua nel tempo: tanti chili di rifiuti da smaltire, tanti soldi da passare sottobanco ai politici, negli anni («Un miliardo ogni 100 mila metri quadrati», annotano di loro pugno gli uomini della Simec).

È quanto emerge dalla documentazione sequestrata dalla Procura. Una documentazione impressionante. In alcuni appunti è segnata la sigla «Poz 7.5»: secondo i magistrati si riferisce all?assessore regionale Giorgio Pozzi, di Forza Italia. Dall?agenda elettronica di Luigi Ciapparelli, poi, si ricava che il geometra scomparso aveva avuto fin dal 1995 frequenti contatti e incontri con politici della Regione («Pozzi» e «Formigoni», oltre al suo segretario «Cattaneo») e consulenti Fininvest (un certo «Dotti» e «Francesco Dini», che oggi è un dirigente di Mediaset con delega ai rapporti con il Parlamento, ma che tra il 1997 e il 1999 veniva intercettato mentre teneva i rapporti tra Paolo Berlusconi e il presidente della Regione Roberto Formigoni). Nell?agenda di Ciapparelli non mancano annotazioni da interpretare: «Dini X strategie Liguori e serv. a pag. De Corato Lupi x cava lunedì ore 15 Cattan ad esito riunione con Rob». Oppure: «Utili Simec conti PB».
Spazzatura, è solo Spazzatura!! Forza Italia!!Altro che pattumiera. Per cinque anni e mezzo la discarica di Cerro è stata una miniera d?oro per i suoi gestori: la Simec mette a bilancio ricavi lordi per 243 miliardi. Ma iscrive anche pesanti «costi di smaltimento»: così riesce a tener alte le tariffe. Ma erano costi veri? La Procura sostiene di no, in base al lavoro della Guardia di finanza e alle consulenze tecniche di un professorone universitario e di un ispettore della Banca d?Italia: risultano «spese fittizie per almeno 150 miliardi».
Le uscite sarebbero state gonfiate in due modi: con compravendite di comodo e con fatture false.

Un esempio. Nel luglio 1994 (proprio mentre il pool Mani pulite minaccia le dimissioni contro il «decreto salva-ladri») la Simec acquista per 30 miliardi l?immobiliare La Beffa e sei mesi dopo la rivende a soli 2 miliardi.
Un?operazione sbagliata? No, una vera beffa: la perdita di 28 miliardi è fittizia; i soldi rientrano, in nero, sui conti di familiari, dipendenti e prestanome. Un altro esempio. La Simec acquista un video di propaganda pro-discariche: costo 10 miliardi e mezzo, pagati alla società Pool e messi a bilancio tra le uscite. Peccato che la Pool (un?altro nome-beffa?) faccia capo a Mariella Bocciardo, la prima moglie di Paolo Berlusconi.
Poi c?è il fisco. Dalle indagini penali è nato un parallelo procedimento tributario per evasione fiscale, che il fratello del Cavaliere ha dovuto chiudere pagando 76 miliardi all?ufficio Imposte di Milano. Sistemate le pendenze con il fisco, sui padroni della discarica continuano a pendere le accuse di falso in bilancio e perfino di riciclaggio: i 150 miliardi spariti dai conti della Simec, infatti, secondo i magistrati sono fondi neri che sono stati divisi tra i soci («50 per cento a Paolo Berlusconi, 30 a Butti, 20 a Ciapparelli») e sono stati poi usati per finanziare in maniera occulta grossi affari edilizi in Italia e all?estero. La pista più vistosa porta a Como. Qui Butti, dopo aver contribuito all?elezione del sindaco di Forza Italia, è riuscito a costruire un gigantesco centro commerciale (che, vista l?ingombrante architettura, i comaschi hanno subito ribattezzato «il Dadone»): è intestato all?immobiliare Pessina, una delle dodici società che già l?anno scorso erano state sequestrate dal giudice Lupo, convinto che fossero servite per il «riciclaggio dei profitti illeciti della discarica».
Ehi Boys, tranquilli il Caballero Mascarato è qui?.Anche Paolo, a suo modo, dimostra di voler fare politica.

Infatti è agli atti una sua pressione proprio sul «Dadone» di Como: il 12 giugno 1998 interviene (intercettato) su Mario Gorla, consigliere comunale di Forza Italia a Como e braccio destro di Butti alla Simec: «Parla anche tu con Gorla, perché lui ha come obiettivo la presidenza del consiglio, però sarebbe più utile che diventasse presidente della commissione urbanistica? Ah, dimenticavo: abbiamo spostato il conto da Milano 2 a Milano 3». Oggi il «Dadone», oltre che sequestrato, è sotto inchiesta per abusi edilizi. Un dirigente comunale testimonia:
«Dissi subito a Butti che non era possibile ottenere quella licenza. Ma Butti mi disse che il sindaco di Como, Alberto Botta, gli aveva garantito la licenza».

Pronto Scaramella - Il nuovo Programma della Casa delle Libertà (libertà di infamare a quanto pare) E infine c?è la strana vendita della discarica. Tra i documenti sequestrati c?è anche il contratto con cui Paolo, nel giugno 1996, cede la propria quota di controllo della discarica (50 per cento) a Luigi Ciapparelli. Oggi la Procura ritiene di poter dimostrare che quella cessione fu fasulla: tramite un faccendiere svizzero, ora ricercato per riciclaggio, lo stesso Berlusconi avrebbe passato sottobanco a Ciapparelli i soldi per l?acquisto del proprio pacchetto azionario. L?obiettivo della falsa vendita sarebbe stato in parte politico (evitare al leader di Forza Italia imbarazzanti collegamenti familiari con lo scandalo dei rifiuti), in parte fiscale: approfittare della «residenza in Svizzera» di Ciapparelli per realizzare una cosiddetta «estero-vestizione» dei capitali Simec.
LA BOMBA ECOLOGICA. Se per Berlusconi e soci la pattumiera di Cerro è una macchina per fare soldi, per i cittadini che abitano nella zona è un incubo. Nascono comitati che protestano per anni. Ai primi d?agosto del 1995 il presidente Formigoni, in nome dell?emergenza rifiuti, autorizza personalmente la Simec a riempire di rifiuti un nuovo lotto. Centinaia di cittadini, esasperati, organizzano una protesta popolare che, con tende e barricate, blocca i camion dell?immondizia. Denunciati per blocco stradale, sono tutti assolti dal giudice Renato Bricchetti, difficilmente etichettabile come «toga rossa», visto che nel 1994 si era candidato alle politiche per Forza Italia.

A questo punto la Regione fa dietrofront: nel febbraio 1996 Formigoni decreta la chiusura della discarica e ordina alla Simec di avviare la bonifica, garantita da circa 30 miliardi di fideiussioni depositate da Paolo Berlusconi e soci. Dopo un anno di lavori, però, il Comune di Cerro scopre che il muraglione costruito dalla Simec per contenere la montagna di rifiuti si è clamorosamente crepato. Il disastro ambientale provoca, nel febbraio 1997, una nuova rivolta dei cittadini contro la discarica. La ribellione è faticosamente placata dalla Simec con la promessa solenne di ricostruire il muraglione e rispettare l?impegno (sancito già dalla convenzione del 1990) per una completa «messa in sicurezza». Il problema ecologico è serio: la decomposizione dei rifiuti produrrà «per circa un decennio» grosse quantità di «liquido altamente inquinante» e di «biogas» simile al metano che va «captato e bruciato» per evitare «rischi di esplosione».
Avvertito di questi pericoli, Formigoni affida a un consulente della Regione, l?ingegner Mario Catania, docente universitario del Politecnico, il compito di elaborare il programma di bonifica. Ma si scatena un?incredibile confusione tra pubblico e privato, tra controllati e controllori. Il 19 novembre, per fare un solo esempio, Mario Gorla della Simec confida al dirigente Mediaset Francesco Dini: «È arrivato qui Catania dicendo papale papale: fatemi il progetto, dateci una mano a fare il progetto. E tra le righe questo mi dice: bisogna accontentare tutti i vicini, quindi Auchan». Chi è Auchan? È il gruppo della grande distribuzione che ha incredibilmente ottenuto dal Comune di Rescaldina, che confina con Cerro, la licenza di costruire un ipermercato di fianco alla maxidiscarica. La Procura ha recuperato foto aeree impressionanti: la montagna di rifiuti è a meno di 200 metri dalle mura del centro commerciale.

Paolo Berlusconi - RepertorioLA «SCENEGGIATA» CON FORMIGONI. Il professor Catania è stato arrestato nel dicembre 2000 per un?altra inchiesta su presunte tangenti mascherate da onorari: come delegato di Formigoni alla gestione dell?emergenza-alluvioni, si sarebbe lasciato corrompere per favorire le aziende del consigliere regionale Gianluca Guarischi (Forza Italia). Ma oggi Catania è indagato anche per la discarica: Butti, il socio di Paolo Berlusconi, gli ha allungato dei soldi, sotto forma di «consulenze». In cambio, scrivono i magistrati, di «continui favoritismi». Raccontati in diretta da centinaia di intercettazioni.

Parlando con Butti di una consulenza, nel gennaio 1998, lo stesso Catania dice: «Me ne approfitterò in tutti i modi possibili e immaginabili». Subito dopo, Butti tira le somme e confida a un amico: «Il professor Catania sta lavorando per me? come tutti i grandi professori, il suo problema è chi paga». Intanto le casse della Simec sono prosciugate, perché sono spariti i 150 miliardi che la Procura considera fondi neri. Ma a Butti e Gorla viene un?idea geniale: «Finanziare la bonifica riaprendo la discarica». Così nel marzo 1998 parte la «sceneggiata» (così viene definita negli atti giudiziari). Gorla l?anticipa a Francesco Dini: «Partirà una proposta di mettere a dimora rifiuti secchi per farci dire di no, quindi dare la possibilità di vittoria all?ente pubblico, e ribaltarci sui rifiuti industriali che sono quelli sui quali noi abbiamo sempre puntato». E Dini: «Allora io inizio a fare un po? di lavoro sulla presidenza». L?obiettivo è tenere aperta la discarica.
Peccato però che proprio allora il muro di contenimento lasci passare i suoi veleni. È emergenza. Lo capiscono anche gli uomini di Paolo Berlusconi. Il più colorito è Gorla: «Bisogna stare calmi. Se cominciamo ad agitarci noi, figurati se non hanno il diritto di agitarsi gli abitanti di Cerro, che gli pianti un milione di chili di merda?». I soci della compagnia mista Simec-Regione sono allarmati. Per la prima volta, i rapporti diventano tesi. Il 25 marzo 1998 Butti teme addirittura di essere scaricato, anche in seguito a uno «strano incontro tra Romiti e Formigoni». Reagisce progettando di giocare l?asso, di muovere un misterioso (ma poi non tanto) alleato potente: «Ne ho parlato con il nostro amico, bisognerebbe mettergli in piedi un incontro con Formigoni».

Il Gattoe la VolpeSi muove Paolo. La sua Edilnord dà una garanzia di 6 miliardi per rifare il muro che perde. Poi, il 12 giugno 1998, partono le grandi manovre su Formigoni. Dini (Mediaset) esterna a Butti (Simec): è necessario «un immediato intervento eminentemente politico ad altissimo livello? forti, caso mai, del fratello nostro amico per superare le resistenze della presidenza? Bisogna parlarne al nostro amico, magari qualcosa si muove». Paolo Berlusconi chiede subito a Dini: «Gliela faccio una telefonata al presidente o no?». Telefonate, pressioni e contatti si intensificano nei mesi successivi. Poi, nell?ottobre 1998, c?è una svolta: il Tar (il Tribunale amministrativo regionale) della Lombardia accoglie il ricorso di Auchan-Rinascente per sbloccare l?autorizzazione all?apertura dell?ipermercato (già costruito, ma ancora chiuso); e negli stessi giorni c?è un lungo «incontro diretto tra Paolo Berlusconi e Roberto Formigoni». Nessuno dei due è intercettato, per cui non si sa che cosa si siano detti. Da quel momento, comunque, è il presidente della Regione a gestire in prima persona l?emergenza-discarica. Come conferma a Paolo Berlusconi il solito Dini: «Ho visto il grande capo, che ha una gran fretta di chiudere. Ti saluta e poi ti racconterà». Berlusconi: «Perfetto».

Caduta ormai (a causa delle perdite del muro) ogni ipotesi di riapertura della discarica, iniziano mesi di trattative e di pressioni per varare un «accordo di programma» tra tutti i soggetti pubblici e privati (Comune, Provincia, Regione, Simec e Auchan) interessati al quesito più importante: chi paga le spese del disinquinamento e del recupero ambientale? Il braccio di ferro si chiude in primavera. A comunicare il risultato a Paolo Berlusconi, alle 17.02 del 26 marzo 1999, è il telefonino di Mario Gorla: «Buongiorno dottore, abbiamo finito!». E ride contento. Berlusconi: «Avete chiuso bene?». Gorla: «Abbiamo chiuso come volevamo noi? Abbiamo fatto il mille per cento degli obiettivi che ci siamo proposti ieri con gli avvocati». A informare il manager francese di Auchan, «monsieur Le Saffre», ci pensa invece Fiorenzo Tagliabue, il pierre ciellino ex portavoce di Formigoni. Le Saffre: «Tutto a posto come previsto?». Tagliabue: «Sì, sì, ho già in mano la delibera!». La novità dell?accordo è che alle spese di bonifica parteciperà anche lo Stato. Il primo a saperlo è Tagliabue, impegnato da mesi nel pressing sulla discarica. Glielo comunica un amico, un certo Sironi: «L?incontro a Roma è stato decisamente positivo». Tagliabue: «Ma quanti soldi vi danno?». Sironi: «Per tutta la Regione dovrebbero essere 110». Una manna.

Le spese del recupero ambientale, che dovevano essere tutte a carico di Berlusconi e soci, sono invece scaricate sullo Stato (10 miliardi), sulla Regione Lombardia (16 miliardi) e sul gruppo Auchan-Rinascente (13 miliardi, «condizionati al rilascio della licenza commerciale»). A opporsi («fermamente»), era rimasta soltanto la Provincia di Milano, all?epoca governata dal centrosinistra. Ma Formigoni salta l?ostacolo. Lo spiega Gorla a un suo consulente legale: «Stanotte è finita alle 3, dunque la situazione è questa: Formigoni ha dichiarato che l?accordo di programma va avanti senza la Provincia». Il blitz di Formigoni entusiasma Tagliabue, che al telefono grida: «Fantastico! Fantastico! È un colpo d?ala di Formigoni». Dieci minuti dopo, la buona novella viene annunciata al manager di Auchan. Le Saffre: «È una buona notizia». Tagliabue: «Caspita, ragazzi, che colpo!». Anche Gorla è estasiato: «Hanno deliberato l?accordo di programma? fottendosene di tutto», spiffera contento a un?amica, ridendo, il primo aprile. Poi tranquillizza Butti, che è all?estero: «Fatti una vacanza tranquillissima: hanno adottato la delibera». Il nuovo accordo di programma diventa esecutivo il 22 settembre 1999, con un decreto di Formigoni, che la Procura taccia di «pervicace volontà di salvaguardare gli interessi privati a danno di quelli pubblici e della collettività», sostenendo che «tutta l?attività della pubblica amministrazione è stata indirizzata all?assoluto favoritismo dei titolari della Simec e principalmente di Giovanni Butti e Paolo Berlusconi».
All?inchiesta sulla discarica, che lo vede indagato anche per un?ipotesi di corruzione, Formigoni ha reagito con sdegno: «Quella bonifica è il fiore all?occhiello della mia amministrazione. Questa non è giustizia: è la campagna elettorale dei magistrati».

Ma, oltre che dalle intercettazioni, il «governatore» lombardo dovrà difendersi anche dalle conclusioni di un?analisi tecnica dell?accordo di programma, che la Procura ha affidato a un esperto di Diritto amministrativo. «Appare evidente», recita la perizia, «che gli obblighi posti in capo alla Simec con l?accordo di programma sono tutti ed esclusivamente obblighi che già gravavano sulla medesima società in forza della convenzione con la Regione dell?ottobre 1990». Berlusconi e soci si erano impegnati fin dall?inizio a pagare la bonifica ambientale. Anzi, scrive il perito, la Simec non aveva rispettato i patti, dunque Formigoni avrebbe dovuto incamerare nelle casse regionali le «fideiussioni per oltre 30 miliardi» garantite dalla Simec e «personalmente da Paolo Berlusconi». E invece di bloccare quei soldi, ne ha regalati altri a Berlusconi.
Questi i fatti più importanti documentati dall?inchiesta. Per sapere se Roberto Formigoni, Paolo Berlusconi e gli altri indagati meritino sanzioni penali bisognerà naturalmente aspettare la sentenza definitiva della Cassazione: se ne riparlerà verso il 2007. Nuove leggi permettendo. Comunque, Paolo Berlusconi emerge oggi come imprenditore autonomo, con i suoi contatti, le sue società, i suoi fondi neri, i suoi prestanome, i suoi rapporti politici. Finalmente non è più Berluschino. Un solo dubbio: ma sarebbe stato possibile tutto ciò, senza l?ombra del Grande Fratello?
Da grande sarò Berlusconi!!

Paolo Berlusconi è uscito dal processo sulla discarica ? in cui era accusato di corruzione, peculato, frode nelle forniture pubbliche ? con un risarcimento record, mai visto prima: 50 milioni di euro (più di 100 miliardi di lire).
Diario, 13 aprile 2001


http://gigionetworking.wordpress.com/il ... e-impresa/
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.