Sbob ha scritto:Osservazione molto interessanti ai fini della discussione in corso.
Ohibò.
già,e poi dicono che beghine son le donne...ossignur

da Danilo » gio nov 28, 2013 0:28 am
Sbob ha scritto:Osservazione molto interessanti ai fini della discussione in corso.
Ohibò.
da Schmerz » gio nov 28, 2013 10:06 am
Sbob ha scritto:Se vogliamo ragionare sui "se", non fosse stato per le larghe intese saremmo andati a elezioni e avrebbe probabilmente rivinto lui, coi risultati che possiamo immaginare.
Riguardo al voto segreto, è stato proposto dai 5* ma votato da tutti. In primis il PD che col voto segreto si è evitato un altro incubo in stile "Prodi presidente". Forse anche nel PdL ha fatto piacere, ho il sospetto che ci siano tanti che vogliano scaricarlo ma non hanno il coraggio di fargli guerra aperta. In ogni caso, onore al 5* che ha saputo in questo caso fare la proposta giusta al momento giusto, sfruttando gli equilibri politici per ottenere risultati concreti.
da Sbob » gio nov 28, 2013 10:56 am
Schmerz ha scritto:mettiamola così, per vent'anni la connivenza del cosiddetto centrosinistra ha per certo garantito l'immunità al pregiudicato. pertanto sono portato a pensare che senza i ragazzi del cinque stelle la cosa si sarebbe potuta ripetere. senza *ilvio non hanno più niente da dire.
da Schmerz » gio nov 28, 2013 11:24 am
da coniglio » gio nov 28, 2013 11:32 am
Schmerz ha scritto:occhio, perché anche i tuoi sono tutti 'se' 'magari' 'potrebbe'. tu nel voto di ieri vedi una grande influenza del piddì e congiunzioni astrali varie ed eventuali. io resto convinto che senza una forza nuova (azz...) in parlamento gli schemi si sarebbero ripetuti, ma torniamo nel campo del se-magari-potrebbe. opinioni che abbiamo e ci teniamo.
l'unica certezza , è che fino a ieri gli hanno sempre parato le chiappe e da qui non si scappa.
da coniglio » gio nov 28, 2013 11:42 am
da nuvolarossa » gio nov 28, 2013 11:51 am
Schmerz ha scritto:occhio, perché anche i tuoi sono tutti 'se' 'magari' 'potrebbe'. tu nel voto di ieri vedi una grande influenza del piddì e congiunzioni astrali varie ed eventuali. io resto convinto che senza una forza nuova (azz...) in parlamento gli schemi si sarebbero ripetuti, ma torniamo nel campo del se-magari-potrebbe. opinioni che abbiamo e ci teniamo.
l'unica certezza , è che fino a ieri gli hanno sempre parato le chiappe e da qui non si scappa.
da OdinEidolon » gio nov 28, 2013 12:01 pm
da OdinEidolon » gio nov 28, 2013 12:03 pm
Callaghan ha scritto:Odin Eidolon ha scritto:Mi fa piacere che tu faccia ricerca sul mio profilo...
<OT>
so che non ci crederai, ma oggi, rispondendo ad un tuo intervento, il mouse inconsapevolmente (leggi caso) è finito sul tuo www e mi son detto: esticazzi, pure l'elettronica.
ho riso ed il pomeriggio è stato più tranquillo.
poi rispondendo all'ultimo tuo intervento qui, ho visto che non ci stava più nessun www.
niente ricerca, puro caso+osservazione, nella piena tradizione della mia professione.
</OT> <!--(per i fessi)-->
da Sbob » gio nov 28, 2013 12:33 pm
Schmerz ha scritto:occhio, perché anche i tuoi sono tutti 'se' 'magari' 'potrebbe'. tu nel voto di ieri vedi una grande influenza del piddì e congiunzioni astrali varie ed eventuali. io resto convinto che senza una forza nuova (azz...) in parlamento gli schemi si sarebbero ripetuti, ma torniamo nel campo del se-magari-potrebbe. opinioni che abbiamo e ci teniamo.
l'unica certezza , è che fino a ieri gli hanno sempre parato le chiappe e da qui non si scappa.
da OdinEidolon » gio nov 28, 2013 12:38 pm
Sbob ha scritto:Schmerz ha scritto:occhio, perché anche i tuoi sono tutti 'se' 'magari' 'potrebbe'. tu nel voto di ieri vedi una grande influenza del piddì e congiunzioni astrali varie ed eventuali. io resto convinto che senza una forza nuova (azz...) in parlamento gli schemi si sarebbero ripetuti, ma torniamo nel campo del se-magari-potrebbe. opinioni che abbiamo e ci teniamo.
l'unica certezza , è che fino a ieri gli hanno sempre parato le chiappe e da qui non si scappa.
Infatti, siamo tutti si se.
Certezze ce ne sono ben poche.
Una certezza e' che il 5* da solo in parlamento non conta nulla (non ha i numeri per farlo), per cui l'ipotesi che il 5* da solo abbia ottenuto questo risultato e' quanto meno azzardata.
Un'altra certezza e' che in questa legislatura il PD ha votato per la decadenza, ed ha rifiutato ogni possibile salvacondotto.
Per cui mi chiedo, perche' la presenza del 5* avrebbe dovuto cambiare qualcosa?
da Sbob » gio nov 28, 2013 12:47 pm
da Schmerz » gio nov 28, 2013 13:14 pm
Sbob ha scritto:Eppure in mille altri campi non li hanno cagati manco di striscio. Perche' qui si'?
Una certezza e' che il 5* da solo in parlamento non conta nulla (non ha i numeri per farlo), per cui l'ipotesi che il 5* da solo abbia ottenuto questo risultato e' quanto meno azzardata.
da OdinEidolon » gio nov 28, 2013 13:40 pm
Schmerz ha scritto:non so quanti elettori piddini sappiano che c'è una legge del 57 che determinava l'incandidabilità del pregiudicato. un'esigua minoranza sicuramente. legge di cui gli svariati governi di csx ad ogni inizio legislatura si sono sempre ampiamente 'disinteressati'.
da Sbob » gio nov 28, 2013 13:52 pm
Schmerz ha scritto:Sbob ha scritto:Eppure in mille altri campi non li hanno cagati manco di striscio. Perche' qui si'?
convenienza? perdere qualche elettore in meno? forse addirittura guadagnare consenso?
di sicuro non l'hanno silurato, perché era la cosa giusta da fare.
non so quanti elettori piddini sappiano che c'è una legge del 57 che determinava l'incandidabilità del pregiudicato. un'esigua minoranza sicuramente. legge di cui gli svariati governi di csx ad ogni inizio legislatura si sono sempre ampiamente 'disinteressati'.
adesso sarebbe un pelo più difficile dire 'ci siamo tenuti il pregiudicato - interdetto dai pubblici uffici - in barba ad ogni legge' visto il riscontro mediatico della cosa.
Una certezza e' che il 5* da solo in parlamento non conta nulla (non ha i numeri per farlo), per cui l'ipotesi che il 5* da solo abbia ottenuto questo risultato e' quanto meno azzardata.
non da solo. ma senza di loro stai pur certo che il voto sarebbe stato segreto. il loro merito è stato quello di mettere con le spalle al muro tutti i vari conniventi del pd. period.
da Schmerz » gio nov 28, 2013 14:04 pm
Il problema infatti era già emerso al momento della prima candidatura di Silvio Berlusconi alla Camera dei Deputati, nel marzo del 1994, e poi ancora nel 1996 e nel 2001. Già allora c?era stata una campagna per l?ineleggibilità di Berlusconi, con molti degli attuali promotori e sostenuta dall?Espresso, che aveva presentato un ricorso in materia.
Come riporta lo stesso MicroMega, il ricorso del 1994 venne respinto dalla Giunta delle elezioni della Camera, sulla base della seguente interpretazione della legge: Berlusconi non è titolare di concessioni televisive ?in nome proprio?, cioè direttamente, in prima persona, né come ?rappresentante legale di società?, e dunque la legge del 1957 non si applica.
C?è un particolare interessante a proposito di quella votazione: l?appello di MicroMega dice che l?unico voto contrario fu quello di Luigi Saraceni dell?Ulivo, che faceva effettivamente parte di quella giunta, ma le cronache dell?epoca ? che dedicarono al voto solo un trafiletto ? dicono che i voti contrari furono 4 e due astenuti, in una seduta peraltro molto poco partecipata (19 componenti su 30).
Ad ogni modo, secondo l?interpretazione del 1994, chi non era eleggibile era Fedele Confalonieri, amministratore e attuale presidente del gruppo Mediaset, mentre Silvio Berlusconi, che era in effetti il proprietario della società dato che ne era il maggior azionista, non aveva problemi di eleggibilità. Allora la Giunta era a maggioranza di centrodestra (come nel 2001) e doveva valutare, oltre al caso di Berlusconi, anche quelli di Cecchi Gori, Dell?Utri, Previti e alcuni altri; nel 1996 invece era a maggioranza di centrosinistra, ma i ricorsi vennero ugualmente respinti.
La questione dell?ineleggibilità è riemersa molte volte tra il 1994 e oggi, con molte prese di posizione da parte di esponenti del centrosinistra e persino della Lega, quasi sempre contrarie a Berlusconi. Il centrosinistra non ne ha mai fatto un vero strumento di opposizione politica, nonostante in alcune occasioni suoi esponenti molto celebri siano stati molto chiari sulla questione.
Uno dei giudizi che vengono riportati più spesso è quello di Massimo D?Alema, che alla Festa dell?Unità del settembre 2000 a Bologna disse che «Berlusconi concessionario dello Stato era ed è ineleggibile per incompatibilità», aggiungendo che il voto della Giunta nel 1996, con maggioranza del centrosinistra, era stato «una finzione».
Secondo molti infatti, le decisioni della Giunta nel 1994, 1996 e 2001 erano motivate da valutazioni politiche e non tennero realmente conto di quello che stabiliva la legge. L?appello di MicroMega definisce l?interpretazione della Giunta per le elezioni della Camera del 1994 e del 1996 ?da azzeccagarbugli?. Porta a supporto di questa opinione un parere dell?ex presidente della Corte Costituzionale Ettore Gallo (morto nel 2001): ?ciò che conta è la concreta effettiva presenza dell?interesse privato e personale nei rapporti con lo Stato?. Inoltre, anche la famosa legge Mammì dell?agosto 1990, quella che regolò per la prima volta il sistema radiotelevisivo italiano, stabilisce il principio che anche quando i concessionari privati siano società, devono essere individuabili le persone che le controllano. In altre parole: ai fini delle concessioni televisive, individuare chi sta dietro le società è comunque obbligatorio per legge.
fonte: _http://www.ilpost.it/2013/03/20/silvio-berlusconi-ineleggibile/2/
da OdinEidolon » gio nov 28, 2013 14:54 pm
da Schmerz » gio nov 28, 2013 15:02 pm
da nuvolarossa » gio nov 28, 2013 15:12 pm
Schmerz ha scritto:a belen capita di pensare pure a me...![]()
![]()
![]()
oh, magari a corleone non hanno più bisogno delle sue tv e han deciso di scaricarlo. non piangerò a non sapere tutti i retroscena. mi tengo la mia convinzione che aver fatto entrare in parlamento degli incensurati possa aver aiutato, almeno un pochino
da Schmerz » gio nov 28, 2013 15:19 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.