Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda nuvolarossa » ven nov 15, 2013 14:39 pm

coniglio ha scritto:un bell'epitaffio alle cazzate.


[youtube]http://www.youtube.com/v/3nmf6uNS5fk[/youtube]


Corollario definitivo all'epitaffio, questa volta direttamente dalla fonte.
Chissà cosa si inventerà adesso il piddino per guardarsi allo specchio e non vedere un Gasparri qualsiasi che difende il suo dominus a prescindere.

http://www.beppegrillo.it/video_gallery.php?video=bersaninoalleanza&image=http://www.beppegrillo.it/immagini/bersaninoallenza.jpg&title=Il%20pd%20e%20l%27arte%20della%20menzogna

Se per i politici mentire agli elettori è normale come respirare, per i pdmenoellini è qualcosa di più. E' un'arte. L'arte di prendere per i fondelli. Il politico pdmenoellino è strutturalmente bugiardo, per lui raccontare fandonie è l'arte del possibile, è politica pura. Può dire tutto e il contrario di tutto senza provare un minimo sentimento di vergogna. Per quanto tempo ancora dovremo sopportare questi ominicchi che non hanno neppure la dignità di mantenere la parola data? Per quanto tempo? Il governo delle larghe intese era già stato deciso PRIMA delle elezioni con la benedizione del pdmenoellino ad honorem Giorgio Napolitano. Nessuno ha mai chiesto al M5S di partecipare al governo, come ha ammesso pubblicamente Bersani. Ci hanno preso per il culo. Hanno solo sostituito Monti con Letta per proseguire la politica di asservimento alla BCE e ai poteri finanziari. Non potevano dirlo in campagna elettorale e neppure subito dopo. Per questo hanno messo in atto la messinscena della richiesta di appoggio al pdmenoelle da parte del M5S con l'aiuto dei paraculi dei giornalai di regime. Per non essere lapidati, ma hanno solo guadagnato tempo.

«Pensare che dopo 20 anni di guerra civile in Italia, nasca un governo Bersani-Berlusconi non ha senso. Il governissimo come è stato fatto in Germania qui non è attuabile» (Enrico Letta, 8 aprile 2013)

«Non sono praticabili né credibili in nessuna forma accordi di governo fra noi e la destra berlusconiana» (Pier Luigi Bersani, 6 marzo 2013)

«Il governissimo non è la risposta ai problemi» (Pier Luigi Bersani, 13 aprile 2013)

«Il governissimo predisporrebbe il calendario di giorni peggiori» (Pierluigi Bersani, 8 aprile 2013)

«Se si pensa di ovviare con maggioranze dove io dovrei stare con Berlusconi, si sbagliano. Nel caso io, e penso anche il Pd, ci riposiamo» (Pierluigi Bersani, 2 ottobre 2012)

«In Italia non è possibile che, neppure in una situazione d'emergenza, le maggiori forze politiche del centrosinistra e del centrodestra formino un governo insieme» (Massimo D'Alema, 8 marzo 2013)

«Il Pd è unito su una proposta chiara. Noi diciamo no a ipotesi di governissimi con la destra» (Anna Finocchiaro, 5 marzo 2013)

«Fare cose non comprensibili dagli elettori non sono utili né per l'Italia né per gli italiani. Non mi pare questa la strada». (Beppe Fioroni, 25 marzo 2013)

«Non si può riproporre qui una grande coalizione come in Germania. Non ci sono le condizioni per avere in uno stesso governo Bersani, Letta, Berlusconi e Alfano» (Dario Franceschini, 23 aprile 2013)

«Abbiamo sempre escluso le larghe intese e le ipotesi di governissimo» (Rosy Bindi, 21 aprile 2013)

«Serve un governo del cambiamento che possa dare risposta ai grandi problemi dell'Italia. Nessun governissimo Pd-Pdl» (Roberto Speranza, 8 aprile 2013)

«Non dobbiamo avere paura di confrontarci con gli altri, ma non significa fare un governo con ministri del Pd e del Pdl. La prospettiva non è una formula politicista come il governissimo, è quel governo di cambiamento di cui l'Italia ha bisogno» (Roberto Speranza, 7 aprile 2013)

«I nostri elettori non capirebbero un accordo con Berlusconi» (Ivan Scalfarotto, 28 febbraio 2013)

«Non c'è nessun inciucio: se questa elezione fosse il preludio per un governissimo io non ci sto e non ci starebbe neanche il Pd» (Cesare Damiano, 18 aprile 2013)

«I contrasti aspri tra le forze politiche rendono non idoneo un governissimo con forze politiche tradizionali» (Enrico Letta, 29 marzo 2013)

http://www.beppegrillo.it/2013/11/il_pd_e_larte_d.html
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda coniglio » ven nov 15, 2013 15:53 pm

ti rendi conto Nuvola che stiamo al 15 di NOVEMBREEEEEE
costretti ancora alle stesse cose...
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Sbob » sab nov 16, 2013 0:32 am

Non mi e' chiara una cosa... se non vi importa delle balle che racconta il proprietario del partito che avete votato, perche' vi preoccupate tanto di quelle degli altri? :lol:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda MarcoS » sab nov 16, 2013 19:31 pm

mah, direi che è la minore delle cose che non ti sono chiare.

Ah, visto che si parlava di influencer et similia, già che ci sei comincia almeno a farti pagare.

a margine ripropongo, tanto per non dimenticare.



http://www.youtube.com/watch?v=7ZdQFzGr83k
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Sbob » dom nov 17, 2013 18:40 pm

Beati voi che avete tante certezze!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda MarcoS » dom nov 17, 2013 19:35 pm

beh, almeno UNA ne ho maturata di certezza. Che riguarda te.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Sbob » dom nov 17, 2013 22:27 pm

Non ti preoccupare, la cosa e' reciproca.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda monaco » dom nov 17, 2013 23:02 pm

PIEDENERO ha scritto:
"Uno spettro si aggira per l? Europa. No, non è lo spettro del comunismo di cui parlava Marx nel Manifesto del Partito Comunista...
Paolo Becchi


se qualcuno si sente in dovere di puntualizzare quanto sopra...

...o e' un mezzo ignorante che si sente colto
...oppure considera i suoi lettori degli emeriti cretini

non esattamente il massimo come incipit di un articolo.

in ogni caso delle due meglio la seconda, perche' non c'e' nulla di piu' deleterio di un cretino che si crede il depositario del sapere

...azz, ho fatto un quote selettivo...sorry, so' stanco...ma mi irritava esteticamente...
Ultima modifica di monaco il dom nov 17, 2013 23:36 pm, modificato 1 volta in totale.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda monaco » dom nov 17, 2013 23:34 pm

PIEDENERO ha scritto:
"...La rivoluzione cominciata in Italia si estenderebbe allora immediatamente in Europa..."
Paolo Becchi


questa e' la meglio battuta che abbia letto da anni...Tancredi se sta' a piscia' nella tomba :lol:
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda coniglio » lun nov 18, 2013 11:16 am

Immagine

bel voto quello a SEL...
pronostici pessimistici sul nuovo & dogmatica sottomissione intellettuale alle vecchie stronzate.

mio caro, Non aetate verum ingenio apiscitur sapientia.

[youtube]http://www.youtube.com/v/01fXp92lBnI[/youtube]
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda OdinEidolon » lun nov 18, 2013 11:41 am

A questo riguardo voglio sottolinare che a Taranto hanno fatto un referendum... e che NON e' passato e non di poco.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda coniglio » lun nov 18, 2013 12:09 pm

OdinEidolon ha scritto:A questo riguardo voglio sottolinare che a Taranto hanno fatto un referendum... e che NON e' passato e non di poco.


quante volte sei stato a Taranto?
ma soprattutto lo hai letto con attenzione quel referendum?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda OdinEidolon » lun nov 18, 2013 13:13 pm

coniglio ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:A questo riguardo voglio sottolinare che a Taranto hanno fatto un referendum... e che NON e' passato e non di poco.


quante volte sei stato a Taranto?
ma soprattutto lo hai letto con attenzione quel referendum?


Mai stato a Taranto, ammetto.
Indipendentemente dal fatto che fosse solo consultivo, il referendum avrebbe avuto almeno un impatto mediatico rilevante. E invece ha votato 1/5 degli aventi diritto. Io credo voglia dire qualcosa, tu cosa credi?

Ti ricordo inoltre che il tuo 5S si era schierato apertamente per il doppio SI'.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda coniglio » lun nov 18, 2013 13:17 pm

OdinEidolon ha scritto:...Ti ricordo inoltre che il tuo 5S ...


ok, ciao.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda OdinEidolon » lun nov 18, 2013 14:35 pm

coniglio ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:...Ti ricordo inoltre che il tuo 5S ...


ok, ciao.

ciao!
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda PIEDENERO » mer nov 20, 2013 8:28 am

Urla inascoltate della terra ferita

«Ma chi doveva intervenire, la cavalleria delle giubbe blu?», si è sfogato il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli. C?è da capirlo. Centinaia di uomini che hanno lavorato giorno e notte, bagnati fradici nel fango, il fiato rotto e gli occhi gonfi di fatica per salvare più persone possibili dal diluvio che ha sconvolto la Sardegna, non meritano tutti i dubbi, le polemiche e i veleni sulla tempestività degli allarmi e dei soccorsi.

Niente giubbe blu. E onore a quei soccorritori che hanno speso ogni energia nel pantano sardo. Quando la terra avrà riassorbito le acque e le lacrime per tutti quei morti, però, si dovrà fare un bilancio. Non ne possiamo più di queste tragedie.
Certo, non è colpa del governo se piove a dirotto. Men che meno se vengono giù «440 millilitri di pioggia in 24 ore». Ma un mese fa, alla Commissione Ambiente della Camera, lo stesso Gabrielli aveva denunciato che sei Regioni non avevano neppure avviato i Cdf (Centri Funzionali Decentrati) destinati a coordinare i soccorsi in caso di bisogno. Tra queste, la Sardegna. Che dal ciclone Cleopatra ha ricevuto, dopo anni di crisi nera, una botta durissima.

Nel periodo 1900-2002, scrive il geologo Claudio Margottini nel volume in uscita su L?Italia dei disastri curato da Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise, «si sono verificati 4.016 eventi con gravi danni e ci sono state 5.202 vittime per frane e 2.640 per alluvioni». Cioè 39 frane e inondazioni gravi con 77 morti l?anno. Ai quali bisogna aggiungere i disastri successivi a Ischia, Giampilieri, Borca di Cadore, Vicenza, Genova...

Dice l?ultima risoluzione votata alla Camera poche settimane fa da tutti (tutti) i gruppi della Commissione Ambiente che «le aree a elevata criticità idrogeologica (rischio frana e/o alluvione) rappresentano circa il 10% della superficie del territorio nazionale (29.500 chilometri quadrati) e riguardano l?89% dei Comuni». Di più: in un Comune su cinque «sono state costruite in aree a rischio idrogeologico strutture pubbliche sensibili come scuole e ospedali». Di più ancora: «Il 68% delle frane europee si verifica in Italia».
Sfortuna? È una tesi indifendibile. Alla fragilità naturale del territorio, già esposto come pochi altri ai terremoti, si son sommati errori e orrori. I disboscamenti selvaggi, i quartieri costruiti negli alvei, l?oblio infastidito sui disastri del passato, i rinvii di spese indispensabili (aspettiamo la carta geologica in scala 1:50.000 dal lontano 1988), il taglio progressivo dei fondi per il rischio idrogeologico: da 551 a 84 milioni tra il 2009 e il 2012. Solo 20 quest?anno. Un quarto dei soldi buttati per convertire l?ospedale militare alla Maddalena in un hotel mai aperto per il G8 mai fatto.

Una miopia fatale: i quattrini «risparmiati» prima si spendono, moltiplicati, dopo. Con l?aggiunta, intollerabile, dei lutti. Non lo dicono gli ambientalisti in sandali infradito, lo dice l?Ance: «Il costo complessivo dei danni provocati in Italia da terremoti, frane e alluvioni, dal 1944 al 2012, è pari a 242,5 miliardi di euro». Quanti ne avremmo risparmiati, con una saggia prevenzione? E quanti morti non avremmo pianto?
Eppure, accusa la Cgia di Mestre, i vari governi non hanno fatto che accumulare imposte «ecologiche» sull?energia, sui trasporti e sulle attività inquinanti e le emissioni di anidride solforosa eccetera raccogliendo dal 1990 in qua 801 miliardi e mezzo di euro. Sapete quanti sono stati spesi davvero in interventi di risanamento per l?ambiente? Meno di sette. Lo 0,9 per cento...


ah, dimenticavo!
ma i dati, dove li ha presi?





http://www.corriere.it/editoriali/13_novembre_20/urla-inascoltate-terra-ferita-3c7fbd44-51ac-11e3-a289-85e6614cf366.shtml
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Odin Eidolon » mer nov 20, 2013 9:04 am

Purtroppo è una storia che si ripete. Sempre e sempre più. La spesa per la ricostruzione è sempre infinitamente superiore alla possibile spesa per la prevenzione.

Mi viene da ricordare l'Aquila, dove neppure si era verificato ospedale e edificio della provincia fossero adeguatamente antisismici. Né che poi la casa dello studente fosse fatta davvero con i tondini della misura giusta.
Ho studiato molta sismologia (sto seguendo un corso a riguardo proprio ora) e come è stata gestita quell'emergenza è stato osceno a dir poco.

Questo caso è simile. L'allarme si sarebbe potuto dare prima, le scuole chiudere preventivamente, verificare l'intasamento dei ponti... ma la prevenzione costa, ed è impopolare.

Ci ricordiamo quando il vulcano islandese di cui non ricorderò il nome mise in tilt il traffico aereo di tutta l'Europa? Be', in quel caso non era davvero necessario fermare tutte le tratte. Ma si fece della prevenzione, e nessuno è morto. Disagi, tanti. Probabilmente, se le cose fossero state fatte all'italiana, non si sarebbe chiuso un bel niente e forse qualche aereo sarebbe pure caduto, forse no. E ci fu pure gente che si lamentò per la chiusura del traffico!

Se mi permettete, in quest'occasione cito un pezzo grosso:

« Strategi e di prevenzione più efficaci consentirebbero non solo di risparmiar e decine di miliardi di dollari, ma permetterebbero di salvare decine di migliaia di vite umane. I fondi attualmente stanziati per le attività di intervento e soccorso potrebbero essere utilizzati, invece, per promuovere uno sviluppo equo e sostenibile, che consentirebbe di ridurre il rischio di guerre e di ulteriori disastri.
Costruire una cultura di prevenzione, tuttavia, non è semplice. Mentre i costi per la prevenzione debbono essere pagati nel presente, i suoi benefici risiedono in un lontano futuro. Inoltre , i benefici non sono visibili; essi sono i disastri che NON sono avvenuti
» (Kofi Annan - Introduction to Secretary - General?s Annual Report on the Work of the Organizati on of United Nations (1999 ) - documento A/ 54/1 ).
Odin Eidolon
 
Messaggi: 114
Iscritto il: ven ago 08, 2008 19:11 pm
Località: Belluno

Messaggioda PIEDENERO » mer nov 20, 2013 9:12 am

La POLITICA é quella. É gestione della cosa pubblica!
Non è la gestione dei poteri delle caste
Sono populista?
Bene allora crepiamo democratici sotto il fango e le maceria dei terremoti.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda coniglio » mer nov 20, 2013 10:16 am

PIEDENERO ha scritto:La POLITICA é quella. É gestione della cosa pubblica!
Non è la gestione dei poteri delle caste
Sono populista?
Bene allora crepiamo democratici sotto il fango e le maceria dei terremoti.


crepiamo democristiani, piede, democristiani!!!
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda OdinEidolon » mer nov 20, 2013 11:25 am

PIEDENERO ha scritto:La POLITICA é quella. É gestione della cosa pubblica!
Non è la gestione dei poteri delle caste
Sono populista?
Bene allora crepiamo democratici sotto il fango e le maceria dei terremoti.


Attenzione, la gestione delle emergenze NON e' solo politica.

Faccio un esempio del caso dell'Aquila che conosco abbastanza bene. Dopo continue scosse, alla popolazione e' stato detto di non preoccuparsi, che i terremoti non erano prevedibili quindi a nulla serviva preoccuparsi. Che andassero a bersi un bicchiere di vino per calmarsi. (giuro)

Invece in quell'area c'era un marcato indicatore di rischio sismico elevato in un periodo di tempo ampio (le previsioni di rischio si possono fare, ma solo su scale di diversi mesi). Questo, abbinato alle scosse di allarme, avrebbe dovuto portare a dire: "cittadini, noi non possiamo dirvi che domani ci sara' il terremoto, ma non possiamo dirvi neanche che non ci sara'. Le tendopoli sono li' pronte, chi ci vuole andare a dormire faccia pure."

Questa era la commissione prevalentemente composta da scienziati esperti del campo, che poi furono condannati per questo. Non politici.

Questo solo per dire che spesso le responsabilita' di questi disastri non sono solo del politico, ma anche di altri. Che dire di colore che, su progetto con tondini da 9, usa tondini da 3? Qualche anno fa qui a BL e' crollata un pezzo di una scuola: hanno scoperto che hanno usato tondini non corrispondenti al progetto. E quanti cementi sono davvero a norma, secondo voi? Pochissimi, credetemi.

In ultimo, le responsabilita' a volte ricadono su noi cittadini. Chi si mette in viaggio sapendo di un'allerta meteo di alta pericolosita', deve comprendere i pericoli che corre e quelli che fa correre a eventuali soccorritori. Chi critica le azioni di prevenzione perche' inutili e costose (entrate in un qualsiasi bar...) contribuisce attivamente a peggiorare le cose.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.