GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda Stef » lun mar 25, 2013 20:31 pm

menestrello ha scritto:Io che mi sento ormai fisicamente da 7b, non riesco a fare 15 trazioni. Almeno di quelle fatte bene...

quoto, ne faccio max 8
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda trillo » lun mar 25, 2013 21:07 pm

menestrello ha scritto:Io che mi sento ormai fisicamente da 7b, non riesco a fare 15 trazioni. Almeno di quelle fatte bene...


stupenda 8)

ma se mi sento così e faccio il 6c il mio grado medio è 7a? :lol: :roll:
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda EvaK » mar mar 26, 2013 0:54 am

Q ha scritto:
menestrello ha scritto:Io che mi sento ormai fisicamente da 7b, non riesco a fare 15 trazioni. Almeno di quelle fatte bene...


Concordo. Quindici trazioni sono tante.
@Evak: quando scendi distendi completamente le braccia?


quasi, non del tutto, ci tengo ai gomiti...
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda EvaK » mar mar 26, 2013 1:01 am

Ciorte ha scritto:[
Se trave e pg gli hai a casa ok, ottimizzi il tempo alla grande. Se invece vai a farli in palestra direi che potresti optare più per esercizi (non intendo veri e propri blocchi) al muro (simili a quelli al pg però con un piede appoggiato, per capirci), dove imparare a cordinare gambe e bacino trazione, tutto assieme. Ho visto dinamicizzare dei cyborg, ed è più trasferibile all'arrampicata vera. Il pg crea una gran pompa ma non è facile utilizzarla su una via (detto da uno che si uccideva e si uccide di pg).



:wink:


vero, hai ragione... ho provato a tracciare qualche blocchetto per esercizi come dici, ma sarà che faccio fatica a tracciare, che le prese sono già su e quindi si fa fatica a trovare esattamente quel che si vuole (manca sicuramente esperienza), mi viene meglio farlo con gli strumenti a secco. Cercando comunque in base al tempo a disposizione anche di fare qualche tiro prima o dopo. Lo so che dovrei darmi anche ai blocchi... ma li sento sempre o troppo facili o troppo violenti, non riesco mai a dare il massimo perchè ho una gran paura di farmi male :? (e poi a dire la verità non mi piacciono).
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda alemaiale » mar mar 26, 2013 1:40 am

Io in questo periodo poco allenamento e tanta arrampicata....
Ora devo solo far crescere di nuovo un pò di pelle sulle dita e poi torno operativo....
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda funkazzista » mar mar 26, 2013 10:44 am

Q ha scritto:Concordo. Quindici trazioni sono tante.
@Evak: quando scendi distendi completamente le braccia?

Invidioso? :mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda coniglio » mar mar 26, 2013 11:10 am

15 trazioni sono inutili :lol: :lol:
passa al sovraccarico e/o alle tacche piccole 8)


davvero
SUPERCOMPLIMENTI!!!!


ps. il punto è: quanto ti servono sulle TUE vie?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Ciorte » mar mar 26, 2013 12:46 pm

menestrello ha scritto:comunque grossi complimenti ciorte!

http://ilblogdimalta.com/bloccati-nella ... vincitori/

Sei un fenomeno!!! E chi lo sapeva?


Grazie, sono molto contento, ma fenomeno è ben altra cosa...... :!: :wink:
http://www.bloccatinellanebbia.org/news/show/id/50
http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... permPage=1
Però il circuito è stato bellissima esperienza con tanto divertimento e soddisfazione. E poi Malta... è un bel posto :lol:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Q » mar mar 26, 2013 13:27 pm

funkazzista ha scritto:
Q ha scritto:Concordo. Quindici trazioni sono tante.
@Evak: quando scendi distendi completamente le braccia?

Invidioso? :mrgreen:


:D No, non credo di essere invidioso. A dirti la verità non so nemmeno quante trazioni riesco a fare. Di trave ne faccio poco e faccio solo sospensioni e bloccaggi. Proverò a fare il test ma sono un po' scettico sull'utilità dell'esercizio (http://www.climbstrong.com/articles/20130113_3), soprattutto quando è parecchio sub-massimale (vedi cosa dice Jolly a proposito)
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Ciorte » mar mar 26, 2013 13:46 pm

Q ha scritto:
funkazzista ha scritto:
Q ha scritto:Concordo. Quindici trazioni sono tante.
@Evak: quando scendi distendi completamente le braccia?

Invidioso? :mrgreen:


:D No, non credo di essere invidioso. A dirti la verità non so nemmeno quante trazioni riesco a fare. Di trave ne faccio poco e faccio solo sospensioni e bloccaggi. Proverò a fare il test ma sono un po' scettico sull'utilità dell'esercizio (http://www.climbstrong.com/articles/20130113_3), soprattutto quando è parecchio sub-massimale (vedi cosa dice Jolly a proposito)


Io è da 2 3 anni che non ne faccio più di 8 :D nel senso che non ci ho mai provato, andando a lavorare più vicino al massimale. Credo mi verrebbe mal di pancia all'idea che uno mi dicesse: parti per 15 trazioni :!: :? in teoria no problem, ma in pratica mi sa diversi problem :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda alemaiale » mar mar 26, 2013 14:04 pm

15 trazioni sono troppe e inutili per qualsiasi tipo d'allenamento.
Di fondo le trazioni sono un'esercizio volto ad aumentare la forza massimale, questa si sviluppa una volta l'anno. E ogni volta che ci si allena con questo metodo si tende a perdere il gesto, quindi bisognerebbe arrampicare di più del solito.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda giorgiolx » mar mar 26, 2013 14:18 pm

io dopo 2 mesi intensi sono arrivato ad un grado folle per me pensando ai due ultimi anni veramente duri in cuoi ho arrampicato poco e male...ultimamente sono anche un po più rilassato e ho la testa più leggera...

dopo sabato mi prendo una settimana di riposo...le dita e le braccia me lo chiedono :)
adesso che mi alleno di più e più intensamente credo che devo iniziare ad ascoltare meglio il fisico...e non è facile...


minghia, questo topic sembra sempre più una seduta dall'analista :twisted: :twisted: :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » mar mar 26, 2013 15:30 pm

Spezzo un'arancia? a favore delle trazioni, un buon livello di muscolazione può aiutare molto ad evitare infortuni vari, specie per i principianti. Go Eva, go! :)
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Franz the Stampede » mar mar 26, 2013 15:39 pm

alemaiale ha scritto:Di fondo le trazioni sono un'esercizio volto ad aumentare la forza massimale, questa si sviluppa una volta l'anno.


Puoi fornire la fonte di questa uscita?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda coniglio » mar mar 26, 2013 15:54 pm

Franz the Stampede ha scritto:
alemaiale ha scritto:Di fondo le trazioni sono un'esercizio volto ad aumentare la forza massimale, questa si sviluppa una volta l'anno.


Puoi fornire la fonte di questa uscita?


sull'allenamento GRAM alemaiale E' la fonte !


baciamo le mani.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda EvaK » mar mar 26, 2013 18:20 pm

sempre sulle trazioni:
non è che ogni volta che mi metto a far trazioni cerco di far la scimmia su e giù :roll:
la scheda che sto seguendo distribuisce nelle tre settimane (2 sedute a settimana) max n. di trazioni, trazioni con l'80% del massimale e trazioni con massimale.

Se è giusto o no non ho ancora capito: sono una novella del gramm, per lo più ho sempre solo scalato... senza neanche lavorare più di tanto. Quel che ho notato è che ognuno segue un po' un suo metodo, ogni persona ha un po' le sue idee.
Se servano o no tante trazioni sulle mie vie... boh! ma serve allora anche alzare il massimale, quando il massimo che sollevo in una via dove in un passo sono senza piedi, è me stessa + 12 rinvii? Credo che in entrambi i casi quel hce succede è che se devo tirarmi su, o comunque fare passi di forza scalando, succede che li faccio senza sentirmi al limite, aumentando un po' il margine di volta in volta. Sbaglio? magari quelle con massimale aiutano l'esplosività di quando sono senza ferro appeso.

Un po' come le sospensioni (le odio, mi stufano, sono noiose!!): solitamente non capita in falesia di stare appesi senza piedi a una tacca per 8 secondi :? ma se su tacca simile ci devo stare un po' e magari rinviare, ho margine.

magari non ho capito un c***o, eh, infatti sono nel tempo del gramm per chiedere illuminazioni. POi tra 2 settimane finita la scheda torna l'interesse per i tiri e non rompo più le scatole a nessuno :lol:

Ciorte: era per non sollevare il Drugo con la storia dei complimenti.... comunque tanti complimenti e buon viaggio a Malta!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda menestrello » mar mar 26, 2013 18:30 pm

EvaK ha scritto:
sono una novella del gramm, per lo più ho sempre solo scalato... senza neanche lavorare più di tanto.

E l'Italia va in malora...

EvaK ha scritto:
Se servano o no tante trazioni sulle mie vie... boh! ma serve allora anche alzare il massimale, quando il massimo che sollevo in una via dove in un passo sono senza piedi, è me stessa + 12 rinvii? Credo che in entrambi i casi quel hce succede è che se devo tirarmi su, o comunque fare passi di forza scalando, succede che li faccio senza sentirmi al limite, aumentando un po' il margine di volta in volta. Sbaglio? magari quelle con massimale aiutano l'esplosività di quando sono senza ferro appeso.

Un po' come le sospensioni (le odio, mi stufano, sono noiose!!): solitamente non capita in falesia di stare appesi senza piedi a una tacca per 8 secondi :? ma se su tacca simile ci devo stare un po' e magari rinviare, ho margine.



Trazioni con massimale aumentano la forza di trazione, sospensioni su tacche aumentano la forza di dita.
2 cose molto utili nella scalata (secondo me soprattutto la seconda).
Fare il max numero di trazioni su presa grossa non so esattamente se sia utile. Sicuramente meglio che niente.. :roll:
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Callaghan » mar mar 26, 2013 21:28 pm

menestrello ha scritto:Trazioni con massimale aumentano la forza di trazione, sospensioni su tacche aumentano la forza di dita.

interessante.
puoi spiegare cosa è la "forza di trazione" e la "forza di dita"?


quanto ad AleMaiale e alla forza massima che viene una volta all'anno: anche questo un concetto interessante; mi dici cosa usate giù nel canavese, come sostanza psicotropa?
non per altro: debbo comunicare a tutti i boulderisti del mondo che chiuso il loro blocco più difficile dell'anno, possono anche andare in spiaggia, e quindi è meglio che anche io assuma quel che assumi tu.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar mar 26, 2013 22:33 pm

Con "forza di trazione" immagino intenda la forza sprigionabile dai grandi gruppi muscolari volti appunto al movimento di trazione e quindi su presa grande e solida (barra, magari con presa fat).
La "forza di dita" invece immagino intenda quella dei flessori ed estensori dell'avambraccio, dove al gran dorsale, deltoide ecc. fai solo il solletico
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda menestrello » mar mar 26, 2013 23:06 pm

Callaghan ha scritto:
menestrello ha scritto:Trazioni con massimale aumentano la forza di trazione, sospensioni su tacche aumentano la forza di dita.

interessante.
puoi spiegare cosa è la "forza di trazione" e la "forza di dita"?
.

guarda che sono termini utilizzati anche nel libro di allenamento di Bagnoli..
La forza di trazione ti consente di trazionare e bloccare per esempio per raggiungere la presa successiva o per rinviare o posizionare i piedi. Mentre la forza di dita ti consente di tenere prese sempre più piccole.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.