una via divertente per pippe doc
http://robuzz2.altervista.org/spigolo/
sinceramente, per salire lo spigolo che delimita a destra il canale Sivitilli, (inseguivamo il sole) abbiamo cercato (con tocci) di seguire la relazione di una via di Cotichelli-Piangatelli del 91 (48d guida cai tci prima spalla) ma non abbiamo trovato nulla (non sto parlando di segni tipo chiodi ma proprio della descrizione delle strutture...
peraltro mi riesce difficile capire, che giri faccia su quella parete per essere data con 400 metri di sviluppo...
Essendo vaga, la descrizione per i primi 3 tiri potrebbe pure essere quella che abbiamo salito, e infatti pensavamo più o meno di starci,
ma sul 4° tiro non ci siamo nettamente con le difficoltà...
(la 48d III+, IV+, V;
mentre il nostro V-/IV+, IV, III)
e, soprattutto, la nostra via a quel punto finisce,
mentre la 48d fa altri due tiri di 50 metri l'uno con del V e del V+ !!!
100 metri con passi di V non sono pochi!
poi entrambe finiscono con 80-100 metri di placche facili verso la cresta e qui ci siamo.
Però tutte le via di quel settore sono lunghe dai 200 ai 230 metri + placche facili... do c***o li avranno trovati sti 100 metri di IV e V+ ???
Certamente non è dove siamo saliti noi,
resta la curiosità di sapere dove passi sta via.
:::::::::::::::
Ma a parte questo, dove abbiamo scalato abbiamo trovato evidenti segni di salita:
sul terzo tiro un chiodo e una fettuccia;
sul quarto, in alto, un chiodo vecchio come il cucco (di una linea che viene dalla placconata a sinistra, si vedono 2 chiodi in parete)
quindi non si tratta certo di salita inedita.
Però leggendo le varie guide e gli aggiornamenti non sono riuscito a capire che vie passino da quelle parti... probabilmente varianti non segnalate.
Per cui, essendo venuta fuori una linea piacevole e facile, e comunque
ben proteggibile nelle difficoltà, l'ho relazionata, senza nessunissima pretesa che sia una via nuova.
Può essere un'alternativa nei giorni di maggior affollamento delle vie di placca all'interno del sivitilli (attenti alle clessidre, placche di odino, concetto di bistecca)