Gran Sasso

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda biemme » lun ago 21, 2006 19:16 pm

quchibu ha scritto:sabato scorso con biemme e bruno abbiamo ripetuto una via di Roberto al Torrione Cambi: "farabundo martì".

L'ambiente è eccezionale e la giornata, dopo tanta acqua al nord, era calda e solo un pò ventosa.

La via è molto bella. I primi due tiri su roccia a volte un pò delicata. Sugli altri è fantastica.

Complimenti a biemme che ha tirato tutta la via.

/farabundo/




caro quchibu, belle le foto !!! grazie di cuore,

ma i complimenti, quelli veri, vanno :

- a te e al caro bruno, per avermi lasciato tirare tutta la via (cosa che, come sai, per me è il massimo :D )

- a ROBERTO (daje robbè : siamo tutti con te !!) e ad ANDREA (il mitico imbrox) per averci regalato, ben 16 anni fa, quest?altro gioiello (che fa il paio con l?altrettanto splendida musica nova, pochi metri a fianco)

- al Gran Sasso, in grado di regalarti rigole magiche su un calcare da sogno, come queste :

Immagine

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda quchibu » lun ago 21, 2006 19:39 pm

Biemme, peccato tu non abbia trovato quel troll, per domani...


ho anche mandato un messaggio all'uomo delle varianti, ma non risponde... chissà dov'è finito.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda biemme » lun ago 21, 2006 19:58 pm

quchibu ha scritto: ...ho anche mandato un messaggio all'uomo delle varianti, ma non risponde... chissà dov'è finito.


ti riferisci a Pisoni (noto esperto del settore), ad Ascari, al progettista del raddoppio della FI-BO, o a chi altro ? 8)

ps: buon divertimento :wink:
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda quchibu » lun ago 21, 2006 20:04 pm

biemme ha scritto:
quchibu ha scritto: ...ho anche mandato un messaggio all'uomo delle varianti, ma non risponde... chissà dov'è finito.


ti riferisci a Pisoni (noto esperto del settore), ad Ascari, al progettista del raddoppio della FI-BO, o a chi altro ? 8)

ps: buon divertimento :wink:


:roll: a chi altro :lol: :twisted:


grazie :wink:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda quchibu » dom ago 27, 2006 22:17 pm

una via divertente per pippe doc

:wink:

http://robuzz2.altervista.org/spigolo/


sinceramente, per salire lo spigolo che delimita a destra il canale Sivitilli, (inseguivamo il sole) abbiamo cercato (con tocci) di seguire la relazione di una via di Cotichelli-Piangatelli del 91 (48d guida cai tci prima spalla) ma non abbiamo trovato nulla (non sto parlando di segni tipo chiodi ma proprio della descrizione delle strutture...
peraltro mi riesce difficile capire, che giri faccia su quella parete per essere data con 400 metri di sviluppo...

Essendo vaga, la descrizione per i primi 3 tiri potrebbe pure essere quella che abbiamo salito, e infatti pensavamo più o meno di starci,

ma sul 4° tiro non ci siamo nettamente con le difficoltà...
(la 48d III+, IV+, V;
mentre il nostro V-/IV+, IV, III)
e, soprattutto, la nostra via a quel punto finisce, mentre la 48d fa altri due tiri di 50 metri l'uno con del V e del V+ !!!

100 metri con passi di V non sono pochi!
poi entrambe finiscono con 80-100 metri di placche facili verso la cresta e qui ci siamo.
Però tutte le via di quel settore sono lunghe dai 200 ai 230 metri + placche facili... do c***o li avranno trovati sti 100 metri di IV e V+ ??? :o

Certamente non è dove siamo saliti noi,
resta la curiosità di sapere dove passi sta via.

:::::::::::::::

Ma a parte questo, dove abbiamo scalato abbiamo trovato evidenti segni di salita:
sul terzo tiro un chiodo e una fettuccia;
sul quarto, in alto, un chiodo vecchio come il cucco (di una linea che viene dalla placconata a sinistra, si vedono 2 chiodi in parete)
quindi non si tratta certo di salita inedita.

Però leggendo le varie guide e gli aggiornamenti non sono riuscito a capire che vie passino da quelle parti... probabilmente varianti non segnalate.

Per cui, essendo venuta fuori una linea piacevole e facile, e comunque ben proteggibile nelle difficoltà, l'ho relazionata, senza nessunissima pretesa che sia una via nuova.

Può essere un'alternativa nei giorni di maggior affollamento delle vie di placca all'interno del sivitilli (attenti alle clessidre, placche di odino, concetto di bistecca)
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda sastra » lun ago 28, 2006 12:10 pm

quchibu ha scritto:una via divertente per pippe doc

...

Essendo vaga, la descrizione per i primi 3 tiri potrebbe pure essere quella che abbiamo salito, e infatti pensavamo più o meno di starci,

ma sul 4° tiro non ci siamo nettamente con le difficoltà...
(la 48d III+, IV+, V;
mentre il nostro V-/IV+, IV, III)
e, soprattutto, la nostra via a quel punto finisce, mentre la 48d fa altri due tiri di 50 metri l'uno con del V e del V+ !!!

.......

Può essere un'alternativa nei giorni di maggior affollamento delle vie di placca all'interno del sivitilli (attenti alle clessidre, placche di odino, concetto di bistecca)
......


Ho preso la foto del tracciato nel tuo sito.

Puoi fare una descrizione (anche minimale) dei tiri ?
Oppure: per i primi tre si puo' considerae buona la 48d ?
Infine: mi pare di capire che le soste non sono attrezzate ed avete attrezzato tutto voi.

Grazie
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda quchibu » lun ago 28, 2006 12:26 pm

sastra ha scritto:
quchibu ha scritto:una via divertente per pippe doc

...

Essendo vaga, la descrizione per i primi 3 tiri potrebbe pure essere quella che abbiamo salito, e infatti pensavamo più o meno di starci,

ma sul 4° tiro non ci siamo nettamente con le difficoltà...
(la 48d III+, IV+, V;
mentre il nostro V-/IV+, IV, III)
e, soprattutto, la nostra via a quel punto finisce, mentre la 48d fa altri due tiri di 50 metri l'uno con del V e del V+ !!!

.......

Può essere un'alternativa nei giorni di maggior affollamento delle vie di placca all'interno del sivitilli (attenti alle clessidre, placche di odino, concetto di bistecca)
......


Ho preso la foto del tracciato nel tuo sito.

Puoi fare una descrizione (anche minimale) dei tiri ?
Oppure: per i primi tre si puo' considerae buona la 48d ?
Infine: mi pare di capire che le soste non sono attrezzate ed avete attrezzato tutto voi.

Grazie


sul mio sito ho messo la relazione dei tiri,
francamente non credo proprio che i primi tiri siano coincidenti :-D perchè altrimenti non si spiega perchè arrivati ad un certo punto la nostra via finisce sulla cresta e la cotichelli-piangatelli abbia altri due tiri di 50 metri l'uno con entrambi del bel V e/o V+

quindi è certo che non sia quella.
non ho idea di dove passi ma non dove siamo passati noi

per la nostra la cosa è semplice:
vai per salire nel sivitilli, dove il canale s'incassa e si prosegue verso l'attacco delle varie vie di placca, te ne stai fuori e inizi ad arrampicare sulla placca (III) quando sei arrivato al primo risalto lo sali e fai sosta sopra (io ho messo un chiodo, che ho tolto, ma puoi anche attrezzarla con fettuccioni su massi e con dadi e friend)

il secondo tiro va su obliquando a destra per altri 55-60 metri,
in direzione del II risalto tenendosi alla sinistra di questo, per via logica, lo supera e fai sosta sotto al III risalto
tutto questo tratto è III se segui il facile, poi se vuoi trovi anche i tratti di IV

il tiro della placca muro è un pò più duro, in falesia troveresti 5a/b nel tratto che va dal chiodo (lasciato) alla fettuccia su clessidra (7-8 metri) ma è integrabile con friends e l'arrampicata è bella muovendosi un pò cercando
sulla relazione è dato V- perchè così sono i gradi sul gran sasso

alla sosta trovi un ottimo chiodo che non sono riuscito a togliere :? :x :evil: un metro sopra incastri un dado a prova di bomba

sul diedro obliquo il V c'è tutto, ma in linea con i diedri del gran sasso considera il classico IV+ stronzo :-D

perà è anche questo facilmente proteggibile con friends prima piccoli (.3 e/o .5) e poi grandi (2 e/o 3) poi aggira lo spigolo sulla sinistra, se prendi la rampa sulla destra ... chi sta in sosta stesse riparato... :roll:

ciao
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda fab » lun ago 28, 2006 12:35 pm

quchibu ha scritto:una via divertente per pippe doc

:wink:

http://robuzz2.altervista.org/spigolo/


sinceramente, per salire lo spigolo che delimita a destra il canale Sivitilli, (inseguivamo il sole) abbiamo cercato (con tocci) di seguire la relazione di una via di Cotichelli-Piangatelli del 91 (48d guida cai tci prima spalla) ma non abbiamo trovato nulla (non sto parlando di segni tipo chiodi ma proprio della descrizione delle strutture...
peraltro mi riesce difficile capire, che giri faccia su quella parete per essere data con 400 metri di sviluppo...

Essendo vaga, la descrizione per i primi 3 tiri potrebbe pure essere quella che abbiamo salito, e infatti pensavamo più o meno di starci,

ma sul 4° tiro non ci siamo nettamente con le difficoltà...
(la 48d III+, IV+, V;
mentre il nostro V-/IV+, IV, III)
e, soprattutto, la nostra via a quel punto finisce, mentre la 48d fa altri due tiri di 50 metri l'uno con del V e del V+ !!!

100 metri con passi di V non sono pochi!
poi entrambe finiscono con 80-100 metri di placche facili verso la cresta e qui ci siamo.
Però tutte le via di quel settore sono lunghe dai 200 ai 230 metri + placche facili... do c***o li avranno trovati sti 100 metri di IV e V+ ??? :o

Certamente non è dove siamo saliti noi,
resta la curiosità di sapere dove passi sta via.

:::::::::::::::

:roll: Avrete sbagliato montagna?? :twisted:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda quchibu » lun ago 28, 2006 12:45 pm

si, può capitare
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda fab » lun ago 28, 2006 12:48 pm

quchibu ha scritto:si, può capitare
approposito... dimenticavo di dirti che domenica il tempo avrebbe fatto cagare!!! :roll:

Fa lo stesso se me lo sono ricordato adesso??!! :roll: :P
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda quchibu » lun ago 28, 2006 13:05 pm

fab ha scritto:
quchibu ha scritto:si, può capitare
approposito... dimenticavo di dirti che domenica il tempo avrebbe fatto cagare!!! :roll:

Fa lo stesso se me lo sono ricordato adesso??!! :roll: :P


la notte e l'alba era tutto sereno, ma la forma di certe nubi arrivate poco dopo parlava chiaro, il dubbio non era se e con quanta intensità avrebbe fatto temporale; ma se fra le 12 e le 14 oppure le 14 e le 16
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda sastra » lun ago 28, 2006 13:21 pm

quchibu ha scritto:
fab ha scritto:
quchibu ha scritto:si, può capitare
approposito... dimenticavo di dirti che domenica il tempo avrebbe fatto cagare!!! :roll:

Fa lo stesso se me lo sono ricordato adesso??!! :roll: :P


la notte e l'alba era tutto sereno, ma la forma di certe nubi arrivate poco dopo parlava chiaro, il dubbio non era se e con quanta intensità avrebbe fatto temporale; ma se fra le 12 e le 14 oppure le 14 e le 16


A proposito del tempo di Sabato ..... siamo riusciti a "ripetere" la Saladini-Florio anche se abbiamo fatto qualche variante "involontaria" (credo sulla vicina Kikos).
Il problema e' stato all' uscita dove ci siamo trovati nella nebbia piu' fitta e con un temporalone nei paraggi.
Non siamo riusciti a trovare il canale di mezzo e quindi abbiamo attraversato la comba verso la prima spalla, dove abbiamo imboccato per la discesa, slegati, il canale Sivitilli (invece del Canalone piu' facile alla sua destra) che non e' proprio una passeggiata soprattutto quando piove.
Alla fine una bella esperienza, ma un po' di "strizza" l' abbiamo avuta.

Domanda: un ometto in cima al Sivitilli l' abbiamo visto e ci ha aiutato molto... ma qualche altro ometto (o indicazione tipo bolli di vernice) sulla comba c'e' ? Non ci fossero, non sarebbe meglio metterceli ?
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda quchibu » lun ago 28, 2006 13:25 pm

sastra ha scritto:
quchibu ha scritto:
fab ha scritto:
quchibu ha scritto:si, può capitare
approposito... dimenticavo di dirti che domenica il tempo avrebbe fatto cagare!!! :roll:

Fa lo stesso se me lo sono ricordato adesso??!! :roll: :P


la notte e l'alba era tutto sereno, ma la forma di certe nubi arrivate poco dopo parlava chiaro, il dubbio non era se e con quanta intensità avrebbe fatto temporale; ma se fra le 12 e le 14 oppure le 14 e le 16


A proposito del tempo di Sabato ..... siamo riusciti a "ripetere" la Saladini-Florio anche se abbiamo fatto qualche variante "involontaria" (credo sulla vicina Kikos).
Il problema e' stato all' uscita dove ci siamo trovati nella nebbia piu' fitta e con un temporalone nei paraggi.
Non siamo riusciti a trovare il canale di mezzo e quindi abbiamo attraversato la comba verso la prima spalla, dove abbiamo imboccato per la discesa, slegati, il canale Sivitilli (invece del Canalone piu' facile alla sua destra) che non e' proprio una passeggiata soprattutto quando piove.
Alla fine una bella esperienza, ma un po' di "strizza" l' abbiamo avuta.

Domanda: un ometto in cima al Sivitilli l' abbiamo visto e ci ha aiutato molto... ma qualche altro ometto (o indicazione tipo bolli di vernice) sulla comba c'e' ? Non ci fossero, non sarebbe meglio metterceli ?


se hai visto com'è tutta la zona sopra al canalone di mezzo, prima del sivitilli, s'intuisce che gli ometti durino poco, quando fa temporale o nevica
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Tocci » lun ago 28, 2006 13:48 pm

fab ha scritto:
quchibu ha scritto:si, può capitare
approposito... dimenticavo di dirti che domenica il tempo avrebbe fatto cagare!!! :roll:

Fa lo stesso se me lo sono ricordato adesso??!! :roll: :P


No... non fa lo stesso fabrì, se ci avessi detto cher il tempo faceva cagare non saremmo partiti e non avrei fatto la mi periodica cazzata con annesso infortunio.... :evil: :evil:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda fab » lun ago 28, 2006 14:07 pm

Tocci ha scritto:
fab ha scritto:
quchibu ha scritto:si, può capitare
approposito... dimenticavo di dirti che domenica il tempo avrebbe fatto cagare!!! :roll:

Fa lo stesso se me lo sono ricordato adesso??!! :roll: :P


No... non fa lo stesso fabrì, se ci avessi detto cher il tempo faceva cagare non saremmo partiti e non avrei fatto la mi periodica cazzata con annesso infortunio.... :evil: :evil:
... ma io l'ho scoperto solo domenica!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Te sei fatto la bua???!!! :roll:

Poro cocco!!! 8)



Spero niente di serio! :wink:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda marinoroma » lun ago 28, 2006 14:14 pm

quchibu ha scritto:sabato scorso con biemme e bruno abbiamo ripetuto una via di Roberto al Torrione Cambi: "farabundo martì".

L'ambiente è eccezionale e la giornata, dopo tanta acqua al nord, era calda e solo un pò ventosa.

La via è molto bella. I primi due tiri su roccia a volte un pò delicata. Sugli altri è fantastica.

Complimenti a biemme che ha tirato tutta la via.

/farabundo/


che figata di foto
complimenti !!
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Roberto » gio ago 31, 2006 13:04 pm

quchibu ha scritto:sabato scorso con biemme e bruno abbiamo ripetuto una via di Roberto al Torrione Cambi: "farabundo martì".

L'ambiente è eccezionale e la giornata, dopo tanta acqua al nord, era calda e solo un pò ventosa.

La via è molto bella. I primi due tiri su roccia a volte un pò delicata. Sugli altri è fantastica.

Complimenti a biemme che ha tirato tutta la via.

/farabundo/
Dall' immagine del tuo sito, nella foto del tracciato, vedo che evete fatto i tiri di uscita di Musica Nova e non della via originale, che mi sembra esca sulla placca di destra e non per il rivolo sopra alla penultima sosta. Tra l' atro, Farabundo ha un unico tiro lungo di uscita, mentre Musica due corti.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 13:11 pm

Roberto ha scritto:
quchibu ha scritto:sabato scorso con biemme e bruno abbiamo ripetuto una via di Roberto al Torrione Cambi: "farabundo martì".

L'ambiente è eccezionale e la giornata, dopo tanta acqua al nord, era calda e solo un pò ventosa.

La via è molto bella. I primi due tiri su roccia a volte un pò delicata. Sugli altri è fantastica.

Complimenti a biemme che ha tirato tutta la via.

/farabundo/
Dall' immagine del tuo sito, nella foto del tracciato, vedo che evete fatto i tiri di uscita di Musica Nova e non della via originale, che mi sembra esca sulla placca di destra e non per il rivolo sopra alla penultima sosta. Tra l' atro, Farabundo ha un unico tiro lungo di uscita, mentre Musica due corti.


si, abbiamo fatto, in un unico tiro, i due di musica nova

dalla relazione sulla guida cai-tci non è che sia molto chiaro dove si passi

si vede un chiodo alto, appena oltre il diedro e non si capisce se bisogna traversare basso oppure sul chiodo
oppure se bisogna salire un pò il diedro e poi traversare più in alto...

abbiamo provato però non capendo poi siamo andati su dritti.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Roberto » gio ago 31, 2006 13:15 pm

quchibu ha scritto:
Roberto ha scritto:
quchibu ha scritto:sabato scorso con biemme e bruno abbiamo ripetuto una via di Roberto al Torrione Cambi: "farabundo martì".

L'ambiente è eccezionale e la giornata, dopo tanta acqua al nord, era calda e solo un pò ventosa.

La via è molto bella. I primi due tiri su roccia a volte un pò delicata. Sugli altri è fantastica.

Complimenti a biemme che ha tirato tutta la via.

/farabundo/
Dall' immagine del tuo sito, nella foto del tracciato, vedo che evete fatto i tiri di uscita di Musica Nova e non della via originale, che mi sembra esca sulla placca di destra e non per il rivolo sopra alla penultima sosta. Tra l' atro, Farabundo ha un unico tiro lungo di uscita, mentre Musica due corti.


si, abbiamo fatto, in un unico tiro, i due di musica nova

dalla relazione sulla guida cai-tci non è che sia molto chiaro dove si passi

si vede un chiodo alto, appena oltre il diedro e non si capisce se bisogna traversare basso oppure sul chiodo
oppure se bisogna salire un pò il diedro e poi traversare più in alto...

abbiamo provato però non capendo poi siamo andati su dritti.
Dalla sosta si va decisamente a dx, cercando di evitare il tratto piu' esposto della placca, poi si sale fino alla cresta. Si segue la via logica che porta a rischiare meno, visto che non ci sono protezioni dopo il primo chiodo (tutto questo se la mia memoria non fa cilecca :lol: ).
Comunque non cambia molto, la via e' sotto :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 13:18 pm

Roberto ha scritto:Comunque non cambia molto, la via e' sotto :wink:


infatti abbiamo fatto la stessa considerazione.
bella!

ah, ti farà piacere sapere che le tue protezioni, con quel pezzo di camera d'aria che metti sotto, sono in perfetto stato.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.