.... Ambientalisti di città......

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Luca A. » gio ago 03, 2006 16:44 pm

La maggior parte delle montagne dalle nostre parti NON SONO allo stato primordiale.
I boschi (basti pensare alle splendide abetaie trentine, cito solo la Foresta di Paneveggio) sono il risultato di secolari equilibri tra azione dell'uomo e della natura (prelievo controllato, pulizia, opere di consolidamento idraulico, rimboschimenti, eccetera).
La flora e la fauna stesse sono profondamente dipendenti da questi equilibri. Basti pensare alle numerose specie vegetali e animali che vivono nelle zone di transizione bosco-radura, e che vanno scomparendo là dove cessa l'alpeggio e i pascoli in quota vengono ri-colonizzati dal bosco.
I predatori naturali del capriolo non ci sono più.
O si pensa a un utopistico e romantico ritorno alla natura "selvaggia e incontaminata" (che non è certo la reintroduzione di 4 orsi), o un prelievo venatorio molto ben calibrato e controllato è non solo accettabile ma necessario. La sovrappopolazione ha notoriamente riflessi negativi non tanto sugli orti degli abitanti (che si vedono mangiata la lattuga o rovinata la corteccia del melo in giardino...) ma proprio sulla popolazione stessa dei caprioli e sul suo rapporto con le altre specie che sono in competizione per il cibo.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Keto da Barp » gio ago 03, 2006 16:44 pm

grip ha scritto:
bummi ha scritto:
sax ha scritto:ALLORA........ :roll: :roll: :roll: :roll:




In quanti modi si cucina il capriolo????? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


1) GRIP : Polenta capriolo e funghi misto montagna :P :P :P :P

Avanti il prossimo chef! :lol:


Goulash di capriolo con knoedel. ;-)


allora spider ( sempre pronunciato come si scrive) ama i gnocchi

io dico pure le tagliatelle fatte in casa con ragu' di capriolo :P :P



avrei pensato di esser bombardato....
meglio cosi'....

per la cucina....
in salmì... (alla cacciatora)
e poi ma meglio col cervo...
salame e speck affumicato...
:wink:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda dadeweb » gio ago 03, 2006 16:44 pm

porca paletta...ke fame!!!
"No! proprio perchè non assomigli a nessuna avrei voluto incontrart sempre...in qualsiasi posto..."

H.P.
dadeweb
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: mer mag 10, 2006 10:33 am

Messaggioda BBB » gio ago 03, 2006 16:45 pm

Terrei a fare una volta per tutte una precisazione tanto pignola quanto inutile, ma forse interessante.

Bambi non è né un piccolo di Capriolo né di Daino (ungulato importato dall'asia).

Bambi è un piccolo di White Tail Deer, cioè di Cervo dalla coda bianca.
Tipico piccolo cervo americano. Il piccolo di WTD ha il manto pomellato.
L'adulto ha corna ricurve in avanti:

Immagine

Ora: noi che cervo abbiamo? Il Cervo Nobile: animale magnifico.

E in america c'è solo il WTD? no

Il cervo per eccellenza, in quanto a dimensioni, è il Wapiti o Bull Elk dal manto beige e collare scuro.

Immagine

Che qui protesta contro la pessima qualità delle auto americane:

Immagine
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda sax » gio ago 03, 2006 16:46 pm

ALLORA........




In quanti modi si cucina il capriolo?????


1) GRIP : Polenta capriolo e funghi misto montagna

Avanti il prossimo chef!


2) BUMMI :Goulash di capriolo con knoedel.

3) GRIP :Tajatella con sugo di capriolo...(ottima scelta mi associo)

4) MR. SPIDER : Gnocchi col capriolo (non male)

5) CARLO 78: Brasato di capriolo con aceto balsamico tradizionale di Modena
8O (gran gourmet!) :lol:

6) Ancora MR. SPIDER: capriolo al sangue con schizzi artistici (naif)

7) CECCOBEPPE:stufato di capriolo con bacche di ginepro e spaetzle
filetto di capriolo alla griglia inumidito con la birra e rosmarino
(direi libidinoso...)

8 IL BERNA :Spezzatino di capriolo in civet... (bonissimo)

9) grande KETO:per la cucina....
in salmì... (alla cacciatora)
e poi ma meglio col cervo...
salame e speck affumicato

(carlo.....nn'ce' interessa la razza basta che se magna......)

Avanti il prossimo che poi mandiamo tutto alla redazione di ITALIA1
Ultima modifica di sax il gio ago 03, 2006 16:50 pm, modificato 1 volta in totale.
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Keto da Barp » gio ago 03, 2006 16:49 pm

Carlo78 ha scritto:Terrei a fare una volta per tutte una precisazione tanto pignola quanto inutile, ma forse interessante.

Bambi non è né un piccolo di Capriolo né di Daino (ungulato importato dall'asia).

Bambi è un piccolo di White Tail Deer, cioè di Cervo dalla coda bianca.
Tipico piccolo cervo americano. Il piccolo di WTD ha il manto pomellato.
L'adulto ha corna ricurve in avanti:

Immagine

Ora: noi che cervo abbiamo? Il Cervo Nobile: animale magnifico.

E in america c'è solo il WTD? no

Il cervo per eccellenza, in quanto a dimensioni, è il Wapiti o Bull Elk dal manto beige e collare scuro.

Immagine

Che qui protesta contro la pessima qualità delle auto americane:

Immagine


mi permetto ma il cervo grande.... (quello con la sciarpa al collo) e il bull-deer,
l'altro è il solo deer.... (daino) e quindi bambi...
comunque si bambi è americano....
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda bummi » gio ago 03, 2006 16:50 pm

Luca A. ha scritto:La maggior parte delle montagne dalle nostre parti NON SONO allo stato primordiale.
I boschi (basti pensare alle splendide abetaie trentine, cito solo la Foresta di Paneveggio) sono il risultato di secolari equilibri tra azione dell'uomo e della natura (prelievo controllato, pulizia, opere di consolidamento idraulico, rimboschimenti, eccetera).
La flora e la fauna stesse sono profondamente dipendenti da questi equilibri. Basti pensare alle numerose specie vegetali e animali che vivono nelle zone di transizione bosco-radura, e che vanno scomparendo là dove cessa l'alpeggio e i pascoli in quota vengono ri-colonizzati dal bosco.
I predatori naturali del capriolo non ci sono più.
O si pensa a un utopistico e romantico ritorno alla natura "selvaggia e incontaminata" (che non è certo la reintroduzione di 4 orsi), o un prelievo venatorio molto ben calibrato e controllato è non solo accettabile ma necessario. La sovrappopolazione ha notoriamente riflessi negativi non tanto sugli orti degli abitanti (che si vedono mangiata la lattuga o rovinata la corteccia del melo in giardino...) ma proprio sulla popolazione stessa dei caprioli e sul suo rapporto con le altre specie che sono in competizione per il cibo.


Stesso ragionamento si potrebbe fare su molte altre specie.
Per esempio dalle mie parti la creazione del Parco Nazionale del Gran Sasso ha portato in zona il cinghiale, specie che non ha mai fatto parte del nostro territorio (tant'è che nessuno sa come cucinarlo). Non a caso il Parco del Gran Sasso è da sempre al centro di polemiche per il pessimo modo in cui è gestito.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda BBB » gio ago 03, 2006 16:50 pm

non ho capito cos'hai detto Keto
Ultima modifica di BBB il gio ago 03, 2006 16:53 pm, modificato 1 volta in totale.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda grip » gio ago 03, 2006 16:51 pm

Ingredienti per 4 porzioni

8 scaloppine di capriolo (80 gr. circa l'una)

2 pere mature

5 cc. di vino rosso

pepe nero e sale

burro

- Per la salsa:

40 gr. di zucchero

2 cc. di acqua

1 e 1/2 dl di vino rosso caldo

400 gr. di marroni surgelati

3/4 di cucchiaino di cannella

1,8 dl di panna montata a neve

sale e pepe




Preparazione
Salsa alla panna, alla cannella e ai marroni: in una casseruola far cuocere lo zucchero e l'acqua senza mescolarli, tenere la fiamma bassa e far cuocere a fuoco lento muovendo ogni tanto la pentola fino a quando il composto diventa color caramello, poi togliere dal fuoco.
Aggiungere il vino rosso, coprire e continuare a cuocere fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto.
Unire i marroni scongelati e far cuocere per altri 15 minuti, scoperchiato.
Togliere dal fuoco, unire la panna montata e insaporire con sale e pepe e la cannella.
Scaloppine di capriolo: in una padella sciogliere il burro, rosolare le scaloppine e le pere tagliate in quarti con la buccia da entrambi i lati per circa un minuto e mezzo.
Spostare carne e pere, aggiungere il vino rosso, lasciar cuocere carne e pere ancora un minuto a fuoco più vivo.
Impiattare dopo aver insaporito la carne con sale e pepe, disponendo le fettine di capriolo, le pere, la salsa alla panna :P :P
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Keto da Barp » gio ago 03, 2006 16:51 pm

sax ha scritto:ALLORA........


Avanti il prossimo che poi mandiamo tutto alla redazione di ITALIA1


c'è ancora qualcuno che a mezzogiorno gurda le tette al vento!!!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda sax » gio ago 03, 2006 16:52 pm

Keto da Barp ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Terrei a fare una volta per tutte una precisazione tanto pignola quanto inutile, ma forse interessante.

Bambi non è né un piccolo di Capriolo né di Daino (ungulato importato dall'asia).

Bambi è un piccolo di White Tail Deer, cioè di Cervo dalla coda bianca.
Tipico piccolo cervo americano. Il piccolo di WTD ha il manto pomellato.
L'adulto ha corna ricurve in avanti:

Immagine

Ora: noi che cervo abbiamo? Il Cervo Nobile: animale magnifico.

E in america c'è solo il WTD? no

Il cervo per eccellenza, in quanto a dimensioni, è il Wapiti o Bull Elk dal manto beige e collare scuro.

Immagine

Che qui protesta contro la pessima qualità delle auto americane:

Immagine


mi permetto ma il cervo grande.... (quello con la sciarpa al collo) e il bull-deer,
l'altro è il solo deer.... (daino) e quindi bambi...
comunque si bambi è americano....



Si vabbe' :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Quello con la sciarpa...... :roll:

Come si cucina? :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda il berna » gio ago 03, 2006 16:52 pm

salsicce di capriolo...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Luca A. » gio ago 03, 2006 16:52 pm

sax ha scritto:ALLORA........




In quanti modi si cucina il capriolo?????


1) GRIP : Polenta capriolo e funghi misto montagna

Avanti il prossimo chef!


2) BUMMI :Goulash di capriolo con knoedel.

3) GRIP :Tajatella con sugo di capriolo...(ottima scelta mi associo)

4) MR. SPIDER : Gnocchi col capriolo (non male)

5) CARLO 78: Brasato di capriolo con aceto balsamico tradizionale di Modena
8O (gran gourmet!) :lol:

6) Ancora MR. SPIDER: capriolo al sangue con schizzi artistici (naif)

7) CECCOBEPPE:stufato di capriolo con bacche di ginepro e spaetzle
filetto di capriolo alla griglia inumidito con la birra e rosmarino

8 IL BERNA :Spezzatino di capriolo in civet... (bonissimo)


Cavolo c'entra l'aceto balsamico di Modena col capriolo? Culturalmente parlando non c'azzecca. Se è nouvelle cousine sono contrario. 8)

Canederli conditi con sugo di capriolo e finferli!!!
Immagine
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda BBB » gio ago 03, 2006 16:54 pm

Keto da Barp ha scritto:mi permetto ma il cervo grande.... (quello con la sciarpa al collo) e il bull-deer,
l'altro è il solo deer.... (daino) e quindi bambi...
comunque si bambi è americano....



non ho capito cos'hai detto Keto
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda PaveE » gio ago 03, 2006 16:55 pm

sax ha scritto:ALLORA........




In quanti modi si cucina il capriolo?????


1) GRIP : Polenta capriolo e funghi misto montagna

Avanti il prossimo chef!


2) BUMMI :Goulash di capriolo con knoedel.

Avanti il prossimo!

_________________



Capriolo al Civet:

fate a piccoli pezzi (poco più grossi dello spezzatino) un pezzo di capriolo (coscia consigliata) mettetelo in contenitore sufficentemente capiente per poterlo immergere in una discreta quantità di vino (rigorosamente barbera piemontese) insieme a carota sedano un rametto di rosmarino del ginetro qualche foglia di alloro e qualche chiodo di garofano, lasciate riposare il tutto per una notte. Al mattino di buon ora prendete una pentola mediamente alta e dopo aver unto il fondo con un pezzo di pancetta (va benissimo anche dell'olio di oliva) posizonate la pentola sul fuoco di un putage (stufa a legna) assicurandosi che il fuoco non sia mai troppo forte. disporre sul fondo i pezzi di capriolo e le verdure (carote cipolle e sedano), fate cuocere a fuoco lento irrorando con il vino che avete utilizzato per far macerare il capriolo per almeno due/tre ore.
Prima di servire assicurarsi che il capriola abbia acquisito la classica consistenza morbida.

Servire caldo con un po' di sugo di cottura insieme a una polenta rustica cotta sul fuoco.

Si accompagna con vini corposi quali barbaresco, nebbiolo, barolo, spanna, ghemme, fara, sizzano, lessona.

Buon appetito :wink:
PaveE
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio gen 13, 2005 13:56 pm
Località: Biella mountains

Messaggioda grip » gio ago 03, 2006 16:56 pm

Keto da Barp ha scritto:
grip ha scritto:
bummi ha scritto:
sax ha scritto:ALLORA........ :roll: :roll: :roll: :roll:




In quanti modi si cucina il capriolo????? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


1) GRIP : Polenta capriolo e funghi misto montagna :P :P :P :P

Avanti il prossimo chef! :lol:


Goulash di capriolo con knoedel. ;-)


allora spider ( sempre pronunciato come si scrive) ama i gnocchi

io dico pure le tagliatelle fatte in casa con ragu' di capriolo :P :P



avrei pensato di esser bombardato....
meglio cosi'....

per la cucina....
in salmì... (alla cacciatora)
e poi ma meglio col cervo...
salame e speck affumicato...
:wink:



vecio tranquio a xente predica bene e razzola male....E OGGI NESSUNO HA VOGLIA DI PREDICARE :lol:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda sax » gio ago 03, 2006 16:56 pm

ALLORA........




In quanti modi si cucina il capriolo?????


1) GRIP : Polenta capriolo e funghi misto montagna

Avanti il prossimo chef!


2) BUMMI :Goulash di capriolo con knoedel.

3) GRIP :Tajatella con sugo di capriolo...(ottima scelta mi associo)

4) MR. SPIDER : Gnocchi col capriolo (non male)

5) CARLO 78: Brasato di capriolo con aceto balsamico tradizionale di Modena
(gran gourmet!)

6) Ancora MR. SPIDER: capriolo al sangue con schizzi artistici (naif)

7) CECCOBEPPE:stufato di capriolo con bacche di ginepro e spaetzle
filetto di capriolo alla griglia inumidito con la birra e rosmarino
(direi libidinoso...)

8 IL BERNA :Spezzatino di capriolo in civet... (bonissimo)

9) grande KETO:per la cucina....
in salmì... (alla cacciatora)
e poi ma meglio col cervo...
salame e speck affumicato

(carlo.....nn'ce' interessa la razza basta che se magna......)

Avanti il prossimo che poi mandiamo tutto alla redazione di ITALIA1

10) LUCA A.:Canederli conditi con sugo di capriolo e finferli
(variazione di capriolo e funghi...ma va bene..)

Forza ragazzi non divaghiamo con ricette e tette varie!!!!)

PaveE!!!!!! capriolo al civet gia' detto! (cerchiamo di stare attenti)

GLI INSACCATI NON VALGONO!
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Keto da Barp » gio ago 03, 2006 17:01 pm

Carlo78 ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:mi permetto ma il cervo grande.... (quello con la sciarpa al collo) e il bull-deer,
l'altro è il solo deer.... (daino) e quindi bambi...
comunque si bambi è americano....



non ho capito cos'hai detto Keto


che in america non esistono cervi e caprioli....
ma
bull-deer ( simili al cervo ma con la "sciarpa") e sono grandi....
e
deer (simili al daino (un cervo piccolo e senza sciarpa))

e che bambi è il secondo....
almeno credo...

fatto sta che è un piccolo.... e quindi e tenero... sopratutto messo li con le patate!!!!!!!!
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Luca A. » gio ago 03, 2006 17:01 pm

Mi chiedo se col capriolo si fanno anche salumi e insaccati vari...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda paolo 76 » gio ago 03, 2006 17:02 pm

tutto + o - quotabile ciò che avete detto (soprattutto alcune ricette :wink:). Certco che se l'unica soluzione al sovrannumero di ungulati è il loro abbattimento, anche voi avete due belle fette di affettato sugli occhi (di ungulato??). Se proprio si vuol fare un po' di ambientalismo, anzichè travestire da tale un contentino alla lobby dei cacciatori, bisognerebbe risolvere alla radice il problema:
DOMANDA: perchè ci sono troppi ungulati??
RISPOSTA: perchè ci sono pochi predatori. Ergo...
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.