In ogni caso, l'ora è sì importante ma non essenziale. Non è detto che un cumulonembo debba per forza formarsi e degenerare entro una tal ora. Certo che "normalmente" è nelle ore più calde della giornata che un cumulo congesto (già pericoloso di per sé) può trasformarsi in nembo.
Ma in casi di forte instabilità e forte irraggiamento un nembo si può formare rapidamente anche a metà mattina, o nelle ore serali. Tutto dipende da come è il gradiente termico verticale della troposfera durante il giorno. Ed in ogni caso è sempre bene evitare giornate instabili, guardare i bollettini meteo il giorno prima e osservare il cielo. Dei cumuli, anche carini da vedere, ma alle sette del mattino, non sono il massimo e denotano che le prime termiche che il sole fa staccare, già riescono a salire al livello di condensazione e una volta raggiunto questo, la termica ha un motore in più per salire (la condensazione rilascia calore alla termica stessa che acquista vigore e sale con più forza).
Certo che in ogni caso, come ho già ripetuto ci vogliono delle chiappe enormi per non essere beccati, ma forse basta meno fortuna e un po' curiosi in meteorologia per evitare certe giornate.
