Fulmini in parete: cosa fare?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Fulmini in parete: cosa fare?

Messaggioda Mago del gelato » mer ago 02, 2006 13:43 pm

Cosa bisogna fare oltre a pregare se si è colti da un temporale in parete per ridurre al minimo il rischio di venire fulminati?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Re: Fulmini in parete: cosa fare?

Messaggioda fab » mer ago 02, 2006 13:50 pm

Mago del gelato ha scritto:Cosa bisogna fare oltre a pregare se si è colti da un temporale in parete per ridurre al minimo il rischio di venire fulminati?
Devi dare il bastoncino telescopico al tuo compagno dicendogli di tenerlo bene alzato!!! I fulmini colpiranno lui e non te! :wink:


A volte so proprio saggio! 8)
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda teocalca » mer ago 02, 2006 13:50 pm

l'altra sett abbiamo preso 3 temporali in parete...
grandine vento e nebbia...
se sei in cresta elimina la ferraglia che hai appresso...la leghi e la butti giù con la corda...
preghi...
bestemmi...
fai le doppie più veloce che puoi...
se hai un buco, un anfratto o qualcosa di simile ti ci catapulti dentro...
poi dipende anche da come il tuo cervello si comporta...
in ultimo cambiar passione
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda schen » mer ago 02, 2006 13:51 pm

:?
a me è capitato due volte... mi sono venuti in mente i racconti drammatici, letti sui libri di montagna (allontanare la ferraglia, sedersi sulla corda, stare lontani dalle creste..).
Beh, la prima volta ero in piena via e sono rimasto fermo per quasi un'ora alla sosta, con il mio secondo fermo a quella sottostante.. ci siamo levati tutto di dosso e abbiamo appeso i ferri ad un moschettone alla sosta, ma non è che poi puoi allontanarti di 50 metri! Quindi stai lì come un ebete a guardare le fiammelle azzurre sui moschettoni, ascolti l'aria frizzare e appunto.. preghi! :roll:
La seconda ero proprio in cima.. :roll:
Ci siamo abbassati lungo la cresta e poi, appesi ad una sosta, ci siamo spostati di qualche metro lungo un versante. Ha tirato due o tre legnate proprio sulla croce di vetta e poi se ne è andato...
Insomma, abbiamo solo avuto un gran culo, ed è quello che ci vuole! :lol:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Z » mer ago 02, 2006 14:03 pm

http://www.sicurezzainmontagna.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=99&topic=1

da notare che purtroppo le nicchie sono più pericolose della parete aperta e che la posizione migliore è quella accovacciata (non seduti)
Ultima modifica di Z il mer ago 02, 2006 14:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda Dones » mer ago 02, 2006 14:05 pm

una ricetta sicura non ce l'ho!
io e il mio socio l'abbiamo beccata in vetta alla cima Ombretta...:
il fulmine ha schiacciato il mio socio a terra e fatto barcollare me....
la paura, il freddo (e il male alle mani per le bastonate della grandine) hanno fatto tutto: le doppie piu' incasinate della mia vita ma qualcuno ha dato un occhio e non si sono incastrate (io li' per li' pensavo di lasciarci le penne).

Secondo me levarsi dai maroni e' la parola d'ordine, non penso che sarei stato in grado di allontanare la ferraglia e aspettare (proprio in cima poi... )
boh ... direi che la prima cosa e cercare di mantenere il sangue freddo (e io pensavo di averne...)e fare imeno errori possibile perche' li' sicuramente li paghi salati
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Gianbo » mer ago 02, 2006 14:38 pm

peccato che non ci sia più wagoo per consigliarci sul tema...
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda rudy » mer ago 02, 2006 14:49 pm

da che so io sono da evitare creste e punte rocciose (dalle ns. parti la croda da lago è un bel parafulmini 8O )
evitare di infilarsi nei buchi o caverne ma rimanere in prossimità di queste (pare che i fulmini si infilino che è un piacere)

e rimanere sempre assicurati alla corda (non quella metallica di una ferrata) perchè pare che, quando cascano anche a 100mt di distanza, generano dei gran spostamenti d'aria tali da buttare una persona di sotto
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda sax » mer ago 02, 2006 14:54 pm

rudy ha scritto:da che so io sono da evitare creste e punte rocciose (dalle ns. parti la croda da lago è un bel parafulmini 8O )
evitare di infilarsi nei buchi o caverne ma rimanere in prossimità di queste (pare che i fulmini si infilino che è un piacere)

e rimanere sempre assicurati alla corda (non quella metallica di una ferrata) perchè pare che, quando cascano anche a 100mt di distanza, generano dei gran spostamenti d'aria tali da buttare una persona di sotto




Quoto........... :lol:


Aggiungerei anche colatoi e canali........

E una buona preghierina non guasta mai........ :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda aeron » mer ago 02, 2006 15:06 pm

Io ho anche sentito che essere bagnati fradici giova, nel senso che se si ha la giacca a vento (che in questi casi si dovrebbe indossare :lol:), è bene averla il più bagnata possibile, in quanto l'eventuale scarica elettrica, invece di passare attraverso il corpo tende a scorrere sullo strato bagnato che si forma sul tessuto, evitandoci così l'eventuale fulminazione fatale.

Ovvio che poi è tutta una questione di chiappe grosse grosse e ancora grosse...

Una regola importante è che il fulmine cerca sempre la via più breve (e quindi meno resistente) per scaricare a terra.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda sax » mer ago 02, 2006 15:12 pm

aeron ha scritto:Io ho anche sentito che essere bagnati fradici giova, nel senso che se si ha la giacca a vento (che in questi casi si dovrebbe indossare :lol:), è bene averla il più bagnata possibile, in quanto l'eventuale scarica elettrica, invece di passare attraverso il corpo tende a scorrere sullo strato bagnato che si forma sul tessuto, evitandoci così l'eventuale fulminazione fatale.

Ovvio che poi è tutta una questione di chiappe grosse grosse e ancora grosse...

Una regola importante è che il fulmine cerca sempre la via più breve (e quindi meno resistente) per scaricare a terra.




Date retta......... :roll:

E' solo questione di gran culo......... :lol:

Meglio evitare....se si puo'! :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda sax » mer ago 02, 2006 15:14 pm

Domenica scorsa due sono rimasti fritti sulla ferrata della Roda di Vael.... :?


Erano le quattro di pomeriggio........ :?


Sono stati sfortunati? :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Gnacca » mer ago 02, 2006 15:21 pm

Io ero con Dones sulla Marmolada e abbiamo beccato fulmini, freddo e grandine........dovevamo scendere in doppia........ma su una vetta con della ferraglia addosso, i fulmini che scendono intorno e il dover fare delle doppie con corde bagnate che magari attirano qualche fulmine.....non è il massimo della vita e bisogna o fare alla svelta e non sbagliare niente nelle manovre o fermarsi in un punto sicuro.......ma è difficile trovarlo molte volte!!!!.
Poi dipende da quanto è lunga la ritirata da fare.........e da quanto dura il temporale, che di solito non è veloce.... se non sei a quote elevate dove magari si mette a nevicare!!.
un consiglio è di portarsi sempre da coprirsi....soprattutto nelle vie lunghe!!!..........poi ci vuole fortuna!!!!!!!

Ciao

Marco
La vita non si misura col numero di respiri che hai fatto ........ma con i momenti che te li hanno tolti
Avatar utente
Gnacca
 
Messaggi: 10
Images: 1
Iscritto il: gio lug 27, 2006 17:35 pm
Località: Provincia di Mantova

Messaggioda Callaghan » mer ago 02, 2006 15:23 pm

sax ha scritto:Domenica scorsa due sono rimasti fritti sulla ferrata della Roda di Vael.... :?

Erano le quattro di pomeriggio........ :?

Sono stati sfortunati? :roll:

o hanno avuto culo questi http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=22733
soltanto che questi sono fortissimi e viva l'alpinismo anche se scalano alle 18 di pomeriggio quelli invece due sfigati su una ferrata
il mondo è buffo ed i suoi abitanti ne portano i tratti
dai fulmini non ti ripari ne ti proteggi come dal resto non ti ripari ne ti proteggi dall'ambiente alpino inutile fare finta di niente tutti quelli che solcano sentieri pareti e buchi sono miracolati dal loro dio.
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » mer ago 02, 2006 15:23 pm

sax ha scritto:Domenica scorsa due sono rimasti fritti sulla ferrata della Roda di Vael.... :?


Erano le quattro di pomeriggio........ :?


Sono stati sfortunati? :roll:


soccorsi dal ns caro leghista :roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Dones » mer ago 02, 2006 15:24 pm

Z ha scritto:http://www.sicurezzainmontagna.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=99&topic=1

da notare che purtroppo le nicchie sono più pericolose della parete aperta e che la posizione migliore è quella accovacciata (non seduti)

gia' ...
ci sono poi parti della descrizione che spiegano il famoso proverbio ...
ma dico io sara' mica sfiga questa :

Il fulmine si associa spesso a cumulonembi, ma può viaggiare molti chilometri davanti ad un temporale. In simili condizioni un fulmine può cadere in presenza di un cielo limpido e blu (?fulmine a ciel sereno?)

8O
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda sax » mer ago 02, 2006 15:30 pm

Mortimer ha scritto:
sax ha scritto:Domenica scorsa due sono rimasti fritti sulla ferrata della Roda di Vael.... :?


Erano le quattro di pomeriggio........ :?


Sono stati sfortunati? :roll:

dipende.... se tu ti trovi bloccato alle 4 di pomeriggio sotto un temporale sulla ferrata alla roda di vael ti ritieni fortunato o sfortunato?

e per quel che riguarda il termine 'fritto' per due poveri cristi al cui posto potresti esserci benissimo stato anche tu, ti prego di utilizzarlo per argomenti più consoni e di cui hai veramente esperienza, tipo piatti di patatine o di pesce.

visto che sei 'a capo' di una scuola di alpinismo, vedi anche di comportarti ed esprimerti come il tuo 'grado' imporrebbe.


Vedo che ritorna sempre la stronzata del grado....... :?
Se ti diverte....... :?
Non avrei certo usato il termine "fritti" se non se la fossero cavata.... :roll:

Per quanto riguarda il discorso della 4 di pomeriggio....BEH! ognuno e' libero di morire come gli pare....ma non dirmi che e' l'ora e il posto giusto dove trovarsi......... :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda sax » mer ago 02, 2006 15:39 pm

Mortimer ha scritto:
sax ha scritto:Per quanto riguarda il discorso della 4 di pomeriggio....BEH! ognuno e' libero di morire come gli pare....ma non dirmi che e' l'ora e il posto giusto dove trovarsi......... :roll:


quindi arguisco che tu e i tuoi corsi siete sempre, immancabilmente e precisamente in auto alle 15.59.

complimenti.




Settimana di corso al Rif. Treviso (la scorsa)

5 salite tra i 250 e i 350 metri (una era lo spigolo del sass d'ortiga)

Partenza alle 6,00 ritorno alle 13,30 (massimo) :roll:

Questo intendo per non andarsela a cercare........ :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Dones » mer ago 02, 2006 15:42 pm

be' Sax dai dimmi che non ti e' mai capitato di far tardi su una via per qualche intoppo e arrivare nel pomeriggio in vetta ... :D
Uno cerca e prova ad andare sempre e solo con tempo stabile, ma se aspetti un meteo del genere di via non ne fai + una ....
(non so se sia poi una bella giustificazione... :? )
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda sax » mer ago 02, 2006 15:46 pm

Dones ha scritto:be' Sax dai dimmi che non ti e' mai capitato di far tardi su una via per qualche intoppo e arrivare nel pomeriggio in vetta ... :D
Uno cerca e prova ad andare sempre e solo con tempo stabile, ma se aspetti un meteo del genere di via non ne fai + una ....
(non so se sia poi una bella giustificazione... :? )



c***o se li presi i temporali!!!!!!!! 8O

Allucinanti! 8O

Adesso che tendo al vetusto....cerco di evitarli..... :roll:

Se ci riesco.......ripeto, ci vuole anche culo...... :roll:

Pero' se parte presto e torna presto.....le possibilita' diminuiscono in maniera drastica...... :lol:

Bisogna saper arrampicare veloce :lol: :lol: :lol: 8) :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.