Limortacci loro quanto li ho aspettatimadbi ha scritto:Indovinello: chi sarà mai l'ardito arrampicatore ripreso in questa foto???
Un aiutino la foto è stata scattata ieri mattina dal passo delle scalette....

da Roberto » lun lug 17, 2006 10:58 am
Limortacci loro quanto li ho aspettatimadbi ha scritto:Indovinello: chi sarà mai l'ardito arrampicatore ripreso in questa foto???
Un aiutino la foto è stata scattata ieri mattina dal passo delle scalette....
da ebrune » lun lug 17, 2006 11:01 am
da quchibu » lun lug 17, 2006 11:05 am
Tocci ha scritto:fab ha scritto:Diciamo che io e cat stavolta ci siamo sbrigati pure troppo!![]()
![]()
Nessun bivacco (a parte quello ieri in spiaggia....) anche se la spedizione Fab Cat Passolento Tocci è riuscita a portare in vetta solo un componente della spedizione alla nord dell'Eig... ehmm del Corno Piccolo per la temibile via Kikos.... Dopo la rinuncia per problemi di salute dovuti all'altitudine della cordata Fab Cat (i primi sintomi di mal montagna erano iniziati già allo svincolo di Colledara...) a metà via, la cordata Tocci Passolento ha eroicamente proseguito mentre sul monte si accumulavano nubi sempre più minacciose e i primi brontolii del tuono si facevano sentire... giunti a un tiro dalla Vetta però anche Passolento cedeva alla mancanza di ossigeno e dunque solo il Tocci, assicurato solo dalla sua testardaggine visto che il secondo era ormai in evidente ipossia preda di deliri e tremiti ha tentato l'atttacco alla vetta sotto le prime gocce di pioggia per una placca infida e improteggibile. Dopo lunghe peregrinazioni a destra e a manca su detta placca assai delicata (come recitava la relazione di uno dei primi salitori della temibile parete, tal Buzz) alla ricerca di un chiodo tra le brume, il Tocci finalmente trovava l'agognata protezione, ma non la seconda (presunto dado lasciato). E mentre la bufera imperversava decideva di andare su lo stesso finché dopo vari metri senza mettere nulla raggiungeva una fessura probabilmente a DX dell'intinerario originale e la saliva fidando di un friend tanto aleatorio che a ripensarci tremano le vene e i polsi... fino a uscire sulla sosta finale. Li in mezzo alla furia degli elementi e visto che Passolento ormai in preda ai deliri alla sosta di sotto si rifiutava di salire attrezzava una doppia, e si calava veloce recuperando le protezioni... e poi raggiunto il compagno si proseguiva la discesa con il tempo che insperabilmente invece di rovesciare toni e furmini volgeva al meglio...
Arrivati alla base siamo velocemente ridiscesi e giunti al campo base ci siamo trovati con un bel po' di forumisti romani dediti all'alpe di ritorno dalle loro imprese... e come un solo uomo.... tutti con le zampe sotto sotto al tavolo per goderci antipasto abruzzese misto e birra a volontà...
Bella la via, tutti i tiri hanno diversi tratti di V (e più, la relazione indica fino al 5c e secondo me ci sono diversi tratti di quella difficoltà) anche sostenuti ma di arrampicata fantastica su placche e fessurine... da gridare di soddisfazione..
da madbi » lun lug 17, 2006 11:08 am
Roberto ha scritto:Limortacci loro quanto li ho aspettatimadbi ha scritto:Indovinello: chi sarà mai l'ardito arrampicatore ripreso in questa foto???
Un aiutino la foto è stata scattata ieri mattina dal passo delle scalette....
da quchibu » lun lug 17, 2006 11:08 am
madbi ha scritto:Indovinello: chi sarà mai l'ardito arrampicatore ripreso in questa foto???
Un aiutino la foto è stata scattata ieri mattina dal passo delle scalette....
da Roberto » lun lug 17, 2006 11:15 am
Il "giro" è dire pocoquchibu ha scritto:...Sei riuscita a portare a termine il giro?
Complimenti.
da madbi » lun lug 17, 2006 11:16 am
quchibu ha scritto:madbi ha scritto:Indovinello: chi sarà mai l'ardito arrampicatore ripreso in questa foto???
Un aiutino la foto è stata scattata ieri mattina dal passo delle scalette....
Madbi, detta così inganni.
Il passo delle scalette è quello appena lasciata la stazione superiore della funivia alle spalle e saliti, immette nel vallone delle cornacchie.
Quella foto l'hai fatta da molto più su del passo delle scalette, tenendo conto della via su cui è appollaiato l'arrampicatore in questione.
:::::::
Sei riuscita a portare a termine il giro?
Complimenti.
da Tocci » lun lug 17, 2006 11:16 am
quchibu ha scritto:Io me la ricordo come na calla (solo un passaggio ostico al primo tiro a 5-6 metri da terra)
Mi sa che abbiamo fatto vie diverse,
e che voi avete fatto quella sbagliata
(sulla via accanto alla nostra, quando l'abbiamo fatta c'era bruno vitale, per cui penso che noi effettivamente abbiamo fatto kikos, voi non so)
da quchibu » lun lug 17, 2006 11:24 am
Tocci ha scritto:quchibu ha scritto:Io me la ricordo come na calla (solo un passaggio ostico al primo tiro a 5-6 metri da terra)
Mi sa che abbiamo fatto vie diverse,
e che voi avete fatto quella sbagliata
(sulla via accanto alla nostra, quando l'abbiamo fatta c'era bruno vitale, per cui penso che noi effettivamente abbiamo fatto kikos, voi non so)
Mica ho detto che ci sono tratti di 7b.... abbiamo fatto la via giusta (a parte forse gli ultimi metri dopo il chiodo che ho salito solo io dove sono andato a destra per una fessura rispetto al tracciato originale) e le difficoltà sono sempre intorno al 5a/5b, salvo un passo di 5c (solo che per me ci sta un passo di 5c anche al terzo tiro dopo l'uscita dalla fessurina ma il mio giudizio è incerto...) ma insomma rispetto alle altre poche che ho fatto finora mi pare che sia complessivamente più continua e sostenuta, anche se certamente è breve... però devo dire che l'arrampicata è molto bella e che non mi sono mai sentito in difficoltà (a parte un leggero brividino quando ho sentito brontolare il cielo e la nebbia si è fatta scura...)
tutti i tiri hanno diversi tratti di V (e più, la relazione indica fino al 5c e secondo me ci sono diversi tratti di quella difficoltà) anche sostenuti
da Maxxo » lun lug 17, 2006 11:25 am
Tocci ha scritto:quchibu ha scritto:Io me la ricordo come na calla (solo un passaggio ostico al primo tiro a 5-6 metri da terra)
Mi sa che abbiamo fatto vie diverse,
e che voi avete fatto quella sbagliata
(sulla via accanto alla nostra, quando l'abbiamo fatta c'era bruno vitale, per cui penso che noi effettivamente abbiamo fatto kikos, voi non so)
Mica ho detto che ci sono tratti di 7b.... abbiamo fatto la via giusta (a parte forse gli ultimi metri dopo il chiodo che ho salito solo io dove sono andato a destra per una fessura rispetto al tracciato originale) e le difficoltà sono sempre intorno al 5a/5b, salvo un passo di 5c (solo che per me ci sta un passo di 5c anche al terzo tiro dopo l'uscita dalla fessurina ma il mio giudizio è incerto...) ma insomma rispetto alle altre poche che ho fatto finora mi pare che sia complessivamente più continua e sostenuta, anche se certamente è breve... però devo dire che l'arrampicata è molto bella e che non mi sono mai sentito in difficoltà (a parte un leggero brividino quando ho sentito brontolare il cielo e la nebbia si è fatta scura...)
da madbi » lun lug 17, 2006 11:28 am
quchibu ha scritto:
per madbi
non hai fatto il sentiero ventricini
hai fatto la ferrata Ricci e la normale dell'orientale, salendo e scendendo per il vallone delle cornacchie e la cresta dell'arapietra.
(se tutto è andato secondo i piani)
da quchibu » lun lug 17, 2006 11:30 am
madbi ha scritto:quchibu ha scritto:
per madbi
non hai fatto il sentiero ventricini
hai fatto la ferrata Ricci e la normale dell'orientale, salendo e scendendo per il vallone delle cornacchie e la cresta dell'arapietra.
(se tutto è andato secondo i piani)
no no ho fatto una leggera modifica all'itinerario iniziale: sono scesa nel calderone e ho deciso di fare anche la danesi, sono ri-discesa e ho fatto il ventricini ( visto che è in discesa![]()
![]()
![]()
) poi sono tornata alla macchina...... con evidente disappunto dei miei arti inferiori tutti....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Tocci » lun lug 17, 2006 11:38 am
Maxxo ha scritto:insomma, prima parli di V sostenuto poi cominci con stì svarioni 5a 1 mt, 5b a tratti un pò di 5cma chessemo al mercato del grado "regazzi, lassame lavorà" oppure a metà della via c'hanno impiantato nà falesia?
da Roberto » lun lug 17, 2006 11:39 am
Ma ditela la verità .... voi siete venuti al G.S. solo per andare a magnà dalla signora degli antipasti all' abbruzzeseTocci ha scritto:Maxxo ha scritto:insomma, prima parli di V sostenuto poi cominci con stì svarioni 5a 1 mt, 5b a tratti un pò di 5cma chessemo al mercato del grado "regazzi, lassame lavorà" oppure a metà della via c'hanno impiantato nà falesia?
In effetti hai ragione... purtoppo la relazione della guida(ccia) di Alp da 5a/5b con passo di 5c e secondo la scala di conversione più diffusa sarebbe V+/VI- e passo di VI... ma ho imparato che di detta tavola di conversione ci si può fare uso decente solo al cesso (come della suddetta guida...). Poi sulla valutazione soggettiva di una via infliuscono parecche cose... però insomma su questa via su ogni tiro il V di placca almeno lo trovi, che sia + o - lo trovi, e ti dico che non ho mai potuto allentare la concentrazione in nessun tiro, insomma a parte pochi tratti non vai mai tranquillo su gradoni di III o roccioni di IV. Per questo devo dire che è la via più continua che ho trovato. Diciamo tutta come il primo tiro della via che abbiamo fatto al Coston d'Averau, con dei singoli un filino più dificili.
da Tocci » lun lug 17, 2006 11:42 am
Roberto ha scritto:Ma ditela la verità .... voi siete venuti al G.S. solo per andare a magnà dalla signora degli antipasti all' abbruzzeseTocci ha scritto:Maxxo ha scritto:insomma, prima parli di V sostenuto poi cominci con stì svarioni 5a 1 mt, 5b a tratti un pò di 5cma chessemo al mercato del grado "regazzi, lassame lavorà" oppure a metà della via c'hanno impiantato nà falesia?
In effetti hai ragione... purtoppo la relazione della guida(ccia) di Alp da 5a/5b con passo di 5c e secondo la scala di conversione più diffusa sarebbe V+/VI- e passo di VI... ma ho imparato che di detta tavola di conversione ci si può fare uso decente solo al cesso (come della suddetta guida...). Poi sulla valutazione soggettiva di una via infliuscono parecche cose... però insomma su questa via su ogni tiro il V di placca almeno lo trovi, che sia + o - lo trovi, e ti dico che non ho mai potuto allentare la concentrazione in nessun tiro, insomma a parte pochi tratti non vai mai tranquillo su gradoni di III o roccioni di IV. Per questo devo dire che è la via più continua che ho trovato. Diciamo tutta come il primo tiro della via che abbiamo fatto al Coston d'Averau, con dei singoli un filino più dificili.![]()
da madbi » lun lug 17, 2006 11:43 am
Roberto ha scritto:Ma ditela la verità .... voi siete venuti al G.S. solo per andare a magnà dalla signora degli antipasti all' abbruzzeseTocci ha scritto:Maxxo ha scritto:insomma, prima parli di V sostenuto poi cominci con stì svarioni 5a 1 mt, 5b a tratti un pò di 5cma chessemo al mercato del grado "regazzi, lassame lavorà" oppure a metà della via c'hanno impiantato nà falesia?
In effetti hai ragione... purtoppo la relazione della guida(ccia) di Alp da 5a/5b con passo di 5c e secondo la scala di conversione più diffusa sarebbe V+/VI- e passo di VI... ma ho imparato che di detta tavola di conversione ci si può fare uso decente solo al cesso (come della suddetta guida...). Poi sulla valutazione soggettiva di una via infliuscono parecche cose... però insomma su questa via su ogni tiro il V di placca almeno lo trovi, che sia + o - lo trovi, e ti dico che non ho mai potuto allentare la concentrazione in nessun tiro, insomma a parte pochi tratti non vai mai tranquillo su gradoni di III o roccioni di IV. Per questo devo dire che è la via più continua che ho trovato. Diciamo tutta come il primo tiro della via che abbiamo fatto al Coston d'Averau, con dei singoli un filino più dificili.![]()
da Roberto » lun lug 17, 2006 11:43 am
Sei arrivata tardi, ma si può replicaremadbi ha scritto:e perchè a me gli antipasti all'abruzzese non li avete fatti provare????![]()
![]()
![]()
e sono pure arrivata presto.... ma a che ora li avete mangiati sti antipasti???
![]()
alle tre del pomeriggio???
![]()
![]()
da madbi » lun lug 17, 2006 11:44 am
quchibu ha scritto:madbi ha scritto:quchibu ha scritto:
per madbi
non hai fatto il sentiero ventricini
hai fatto la ferrata Ricci e la normale dell'orientale, salendo e scendendo per il vallone delle cornacchie e la cresta dell'arapietra.
(se tutto è andato secondo i piani)
no no ho fatto una leggera modifica all'itinerario iniziale: sono scesa nel calderone e ho deciso di fare anche la danesi, sono ri-discesa e ho fatto il ventricini ( visto che è in discesa![]()
![]()
![]()
) poi sono tornata alla macchina...... con evidente disappunto dei miei arti inferiori tutti....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sti cazzi!
da Roberto » lun lug 17, 2006 11:52 am
da bummi » lun lug 17, 2006 11:58 am
quchibu ha scritto:
Madbi, detta così inganni.
Il passo delle scalette è quello appena lasciata la stazione superiore della funivia alle spalle e saliti, immette nel vallone delle cornacchie.
Quella foto l'hai fatta da molto più su del passo delle scalette, tenendo conto della via su cui è appollaiato l'arrampicatore in questione.
:::::::
Sei riuscita a portare a termine il giro?
Complimenti.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.