ciospa ha scritto:Forse non c'entra molto con il TOPIC, ma il PIO POMPA indagato nella questione del sismi, è solo un omonimo? Oppure è proprio lui?
è ciò che chiedevo.



da Silvio » lun lug 10, 2006 22:38 pm
ciospa ha scritto:Forse non c'entra molto con il TOPIC, ma il PIO POMPA indagato nella questione del sismi, è solo un omonimo? Oppure è proprio lui?
da Kluge » lun lug 10, 2006 23:51 pm
Silvio ha scritto:ciospa ha scritto:Forse non c'entra molto con il TOPIC, ma il PIO POMPA indagato nella questione del sismi, è solo un omonimo? Oppure è proprio lui?
è ciò che chiedevo.
![]()
![]()
da Paoletto » mar lug 11, 2006 0:07 am
da trivi » mar lug 11, 2006 0:10 am
Paoletto ha scritto:Maxxo, Trivi, mi state troppo simpatici, spero di avere presto l'occasione di legarmi con voi
da Paoletto » mar lug 11, 2006 0:17 am
trivi ha scritto:Paoletto ha scritto:Maxxo, Trivi, mi state troppo simpatici, spero di avere presto l'occasione di legarmi con voi
folle!
legandoti alla nostra corda, per osmosi diventerai immediatamente una mezza sega , non ti ricorderai più come si arrampica
da Roberto » mar lug 11, 2006 11:01 am
Abbruzzese, 55 anni .... è luiciospa ha scritto:Forse non c'entra molto con il TOPIC, ma il PIO POMPA indagato nella questione del sismi, è solo un omonimo? Oppure è proprio lui?
da Roberto » mar lug 11, 2006 11:10 am
Nel grado complessivo va considerato il grado massimo, il grado obbligatorio, la qualità della roccia, le possibilità di protteggersi adeguamente, l' isolamento della parete, la complessità per arrivare all' attacco e per ritornare indietro, la complessità di un' eventuale ritirata e la lunghezza della via.fabio.bec ha scritto:Roberto ti posso chiedere una cosa?
quando si classifica una via, quali sono i parametri?
La pendenza, gli appigli, gli appoggi. E poi? che altro?
da passolento » mar lug 11, 2006 11:13 am
Roberto ha scritto:Abbruzzese, 55 anni .... è luiciospa ha scritto:Forse non c'entra molto con il TOPIC, ma il PIO POMPA indagato nella questione del sismi, è solo un omonimo? Oppure è proprio lui?![]()
Non so da quando e come, ma Pio è un agente segreto![]()
Roba da non credere, visto che l' ho conosciuto bene (è vissuto per qualche anno a poche centinaia di metri da casa mia) e c' ho pure arrampicato parecchio assieme.
In verità non sono mai riuscito a decifrarlo bene (forse dovrei dire "decriptarlo"), ma una cosa simile non me la sarei mai aspettata.
da Roberto » mar lug 11, 2006 11:20 am
Non a caso Pio era venuto ad abitare vicino casa mia, è evidente che mi controllavapassolento ha scritto:Roberto ha scritto:Abbruzzese, 55 anni .... è luiciospa ha scritto:Forse non c'entra molto con il TOPIC, ma il PIO POMPA indagato nella questione del sismi, è solo un omonimo? Oppure è proprio lui?![]()
Non so da quando e come, ma Pio è un agente segreto![]()
Roba da non credere, visto che l' ho conosciuto bene (è vissuto per qualche anno a poche centinaia di metri da casa mia) e c' ho pure arrampicato parecchio assieme.
In verità non sono mai riuscito a decifrarlo bene (forse dovrei dire "decriptarlo"), ma una cosa simile non me la sarei mai aspettata.
eddai, che tanto ti abbiamo scoperto da tempo![]()
anche tu sei un agente segreto ...
infiltrato del KGB
da cuorpiccino » mar lug 11, 2006 11:28 am
Roberto ha scritto:Nel caso della via di Cuorpiccino e Tacchi, anche se il tratto di fessura è veramente difficile da fare in libera (ribadisco, non è VII-), lo si può fare in artificiale, anche se con un po di numeri da circo e quindi, nella valutazione complessiva non è da considerare poi tanto importante.
da bummi » mar lug 11, 2006 11:28 am
Roberto ha scritto:Abbruzzese, 55 anni .... è luiciospa ha scritto:Forse non c'entra molto con il TOPIC, ma il PIO POMPA indagato nella questione del sismi, è solo un omonimo? Oppure è proprio lui?![]()
Non so da quando e come, ma Pio è un agente segreto![]()
Roba da non credere, visto che l' ho conosciuto bene (è vissuto per qualche anno a poche centinaia di metri da casa mia) e c' ho pure arrampicato parecchio assieme.
In verità non sono mai riuscito a decifrarlo bene (forse dovrei dire "decriptarlo"), ma una cosa simile non me la sarei mai aspettata.
da Roberto » mar lug 11, 2006 11:30 am
Neppure Tacchi, in apertura lo ha fartto in liberacuorpiccino ha scritto:Roberto ha scritto:Nel caso della via di Cuorpiccino e Tacchi, anche se il tratto di fessura è veramente difficile da fare in libera (ribadisco, non è VII-), lo si può fare in artificiale, anche se con un po di numeri da circo e quindi, nella valutazione complessiva non è da considerare poi tanto importante.
Vero, però ........
NON VALE
da cuorpiccino » mar lug 11, 2006 11:37 am
Roberto ha scritto:Neppure Tacchi, in apertura lo ha fartto in liberacuorpiccino ha scritto:Roberto ha scritto:Nel caso della via di Cuorpiccino e Tacchi, anche se il tratto di fessura è veramente difficile da fare in libera (ribadisco, non è VII-), lo si può fare in artificiale, anche se con un po di numeri da circo e quindi, nella valutazione complessiva non è da considerare poi tanto importante.
Vero, però ........
NON VALE
da Roberto » mar lug 11, 2006 11:46 am
C'è l' arrampicata "artificiale" bistrattata che dico io, che è quella che puoi fare solo in artificiale e c' è poi l' artificiale per passare dove i propri mezzi non ti permettono di farlo in libera.cuorpiccino ha scritto:Roberto ha scritto:Neppure Tacchi, in apertura lo ha fartto in liberacuorpiccino ha scritto:Roberto ha scritto:Nel caso della via di Cuorpiccino e Tacchi, anche se il tratto di fessura è veramente difficile da fare in libera (ribadisco, non è VII-), lo si può fare in artificiale, anche se con un po di numeri da circo e quindi, nella valutazione complessiva non è da considerare poi tanto importante.
Vero, però ........
NON VALE
Diciamo che ha fatto 1 resting per togliere il cespuglione di muschio, poveraccio, 21 anni fa.
E diciamo che se tu lamenti che sia bistrattata l'artificiale, io affermo che, in realtà, al Gran Sasso, è sempre stata bistrattata la libera.
da cuorpiccino » mar lug 11, 2006 12:37 pm
Roberto ha scritto:C'è l' arrampicata "artificiale" bistrattata che dico io, che è quella che puoi fare solo in artificiale e c' è poi l' artificiale per passare dove i propri mezzi non ti permettono di farlo in libera.cuorpiccino ha scritto:Roberto ha scritto:Neppure Tacchi, in apertura lo ha fartto in liberacuorpiccino ha scritto:Roberto ha scritto:Nel caso della via di Cuorpiccino e Tacchi, anche se il tratto di fessura è veramente difficile da fare in libera (ribadisco, non è VII-), lo si può fare in artificiale, anche se con un po di numeri da circo e quindi, nella valutazione complessiva non è da considerare poi tanto importante.
Vero, però ........
NON VALE
Diciamo che ha fatto 1 resting per togliere il cespuglione di muschio, poveraccio, 21 anni fa.
E diciamo che se tu lamenti che sia bistrattata l'artificiale, io affermo che, in realtà, al Gran Sasso, è sempre stata bistrattata la libera.
Sulla vostra via si passa in libera, ma con i resting, non ci sono storie. Fermarsi per mettere il dado giusto (in modo che non esca al primo giro di corda) è quasi un utopia, vista la levigatezza della faccia sx del diedro.
La valutazione che c'è sulla guida CAI-TCI è VII- con resting per proteggersi, che io interpreto come dei passaggi di VII- intervallati dal resting per mettere il dado. Se il tratto fosse attrezzato con due o tre dadi/friend (e la fessura pulita dall' abbondante erba) e lo si provasse in libera, per la continuità sarebbe ben altro il grado della guida.
da Roberto » mar lug 11, 2006 13:52 pm
Sulla libera della Farfalla ho qualche dubbio, ci sono stato un paio di volte e, a parte il primo tiro duro, il resto me sembra un po troppo liscio (oltre ai tratti protetti a ribattini), anche se le vie dei "saltatori" sono infinite.cuorpiccino ha scritto:Su come sia dove è franata non lo so, ma vedi, è esattamente quello che dico. Se vuoi, la rotpunkt di Silmarillion attende ancora, ma evidentemente, non attira. E si può fare, sicuro, anche mettendo le protezioni, altro che utopia.
Se vuoi, attende anche la rotpunkt di "Di notte la luna", dei singoli tiri e integrale, idea sulla quale Sebastiano spese non so quanti giorni e tentativi, ci sarebbe poi la Farfalla, via strabucata (di spit e ribattini) ma evidentemente senza pensare alla libera di qualche futuro capace arrampicatore (che sei matto). Ci sarebbe la fessura di Vaffanfulla all'inizio della Est del Corno piccolo, e tante altre ancora.
Ma tantè, ognuno scala come vuole e come più si diverte.
da Maxxo » mar lug 11, 2006 16:36 pm
trivi ha scritto:Paoletto ha scritto:Maxxo, Trivi, mi state troppo simpatici, spero di avere presto l'occasione di legarmi con voi
folle!
legandoti alla nostra corda, per osmosi diventerai immediatamente una mezza sega , non ti ricorderai più come si arrampica
da cuorpiccino » mar lug 11, 2006 16:55 pm
Roberto ha scritto: .... chi le va a fare dei locali queste vie?
da gug » mar lug 11, 2006 17:06 pm
Roberto ha scritto:Sulla vostra via si passa in libera, ma con i resting, non ci sono storie. Fermarsi per mettere il dado giusto (in modo che non esca al primo giro di corda) è quasi un utopia, vista la levigatezza della faccia sx del diedro.
La valutazione che c'è sulla guida CAI-TCI è VII- con resting per proteggersi, che io interpreto come dei passaggi di VII- intervallati dal resting per mettere il dado. Se il tratto fosse attrezzato con due o tre dadi/friend (e la fessura pulita dall' abbondante erba) e lo si provasse in libera, per la continuità sarebbe ben altro il grado della guida.
da quchibu » mar lug 11, 2006 17:08 pm
gug ha scritto:Roberto ha scritto:Sulla vostra via si passa in libera, ma con i resting, non ci sono storie. Fermarsi per mettere il dado giusto (in modo che non esca al primo giro di corda) è quasi un utopia, vista la levigatezza della faccia sx del diedro.
La valutazione che c'è sulla guida CAI-TCI è VII- con resting per proteggersi, che io interpreto come dei passaggi di VII- intervallati dal resting per mettere il dado. Se il tratto fosse attrezzato con due o tre dadi/friend (e la fessura pulita dall' abbondante erba) e lo si provasse in libera, per la continuità sarebbe ben altro il grado della guida.
Ma i resting per mettere il dado giusto dove li fai se non è chiodata?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.