Monviso

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Monviso

Messaggioda denny » lun lug 03, 2006 13:55 pm

Buon giorno a tutti, il prossimo week end avevo intenzione di salire il monviso, partendo dal Pian del RE e fermandomi al rif q.sella per poi arrivare all'andreotti e di lì in cima.
considerata la mia poca esperienza qualcuno sa darmi indicazioni sul percorso, il grado di difficoltà, particolari passaggi, itinerari alternativi?
Grazie mille
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda Teo74 » lun lug 03, 2006 14:46 pm

Il prox weekend il CAI Mariano è al Sella per salire il Monviso: ne sei al corrente visto che sei appunto di Mariano?
Teo74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio set 22, 2005 13:51 pm
Località: Mariano Comense (Como)

Messaggioda denny » lun lug 03, 2006 15:15 pm

si, ne sono al corrente! infatti vado proprio con loro. ho inserito il post nonostante avessi già l'itinerario precisamente indicato perchè credo sia importante comunque avere il giudizio e la prospettiva di altre persone competenti
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda BlubberBear » lun lug 03, 2006 16:14 pm

denny ha scritto:si, ne sono al corrente! infatti vado proprio con loro. ho inserito il post nonostante avessi già l'itinerario precisamente indicato perchè credo sia importante comunque avere il giudizio e la prospettiva di altre persone competenti


Bene, allora ti do la mia prospettiva: io salii il Monviso a luglio di due anni fa.
Dunque, beh, fino al rifugio sella non credo ci sia nulla da dire, è tutto segnato e ben indicato.

Dal rifugio si scende di poco verso S, su percorso comunque segnato per traversare il torrente sulla dx e risalire uno spallone roccioso, comunque su sentiero. E qui attenzione, se salirete di domenica, immagino che l'itinerario sarà frequentatissimo, quindi ti consiglio il casco, perché in queste situazioni da "gregge di pecore" una o due pietre decollano sempre. Da qui arrivi al Passo delle Sagnette e, scendi traversando il vallone sottostante (delle Forciolline??): un po' a vista e un po' con bolli risali facilmente al bivacco Andreotti. Fino a questo punto io la ricordo come una salita assai pallosa perché la prima parte appunto la fai al buio praticamente in fila indiana e poi dal passo al bivacco è un po' sentiero e un po' saltare da un masso all'altro....bah....nulla di speciale, nei miei ricordi.

Dal bivacco in poi ci si diverte un po' di più: si esce dal grosso catino morenico e quindi la vista comincia a spaziare, le persone dovrebbero essersi diradate e si marcia meglio. Dopo uno o due nevai (non ricordo bene, e comunque dipende dalla stagione) si tratta di concatenare una serie di cenge diagonali e balze rocciose, comunque sempre seguendo un'evidentissima filata di bolli e frecce (gialli, mi pare). Noi, suppergiù a q.3600m siamo riusciti a cannare, spingendoci troppo a E traversando un nevaio fuori traccia per poi tornare indietro....comunque vai tranquillo, noi eravamo distratti, è molto difficile sbagliare e tieni conto di non doverti mai spingere verso la cresta, in direzione E. Se lo fai, fermati, torna all'ultimo bollo e lascia andare avanti qualcun'altro :wink:
E così, tra balze e cenge, arrivi in cima. Noi purtroppo ci siamo arrivati in mezzo al nebbione SOB! :cry: , ti lascio il compito di raccontarmi cosa hai visto, al tuo ritorno

In discesa, se solo hai un minimo di dimestichezza, puoi scendere sempre arrampicando, altrimenti, se non ti senti sicuro e sei veloce con le manovre di corda, ci sono parecchi ancoraggi in cui buttar dentro una doppia, o anche solo una corda a cui attaccarsi per scendere.

Ti dico, io non conservo un gran ricordo di questa salita, solo il terzo superiore è entusiasmante e, inevitabilmente si tratta di un percorso iperfrequentato....ti consiglio quindi di andarci in ottima compagnia, così attacchi a chiacchierare appena fuori dal rifugio fino al bivacco, e ti passa di più :wink:

Buona salita

ciao
Michele
Avatar utente
BlubberBear
 
Messaggi: 59
Images: 25
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:52 pm
Località: melegnano

Messaggioda Siloga66 » lun lug 03, 2006 17:15 pm

Io l'estate scorsa son salito per la cresta est e sceso per la normale. So che nell'occasione ho pensato: "cavoli che lunga sarebbe in salita". Comunque dopo il Biv. Andreotti (come suddetto) sulle roccette di 1° con qualche tratto di 2° è impossibile sbagliarsi anche in caso di nebbia. E' pieno di bolli gialli visibili in entrambe le direzioni. Fino al bivacco credo sia piuttosto noiosa da fare in salita. Portati una fanciulla.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda geko - luca » lun lug 03, 2006 22:51 pm

portati assolutamente il casco!!!!!
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda kravun » mar lug 04, 2006 13:39 pm

Io ci sono salito 3 anni fa.....e da allora ho deciso di evitare montagne "famose" nei mesi estivi.
Noi abbiamo piazzato la tenda alle Seignette così ci siamo tolti almeno in salita la marea di gente che saliva dal Q.Sella.
Però al ritorno era davvero un casino, troppa gente, troppe pietre smosse.....
Ora preferisco muovermi su cime meno note magari su percorsi semisconosciuti dove ti senti tutt'uno con la natura.
In bocca al lupo!
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda denny » mar lug 04, 2006 13:49 pm

sono daccordo con te anche io non amo molto il traffico in montagna. Si rischi di perdere il religioso silenzio e l'armonia che si può creare con la natura, ma essendo alle prime armi e non avendo una compagnia fissa ed esperta preferisco aggregarmi.
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

report Monviso

Messaggioda denny » lun lug 10, 2006 11:56 am

ciao a tutti ragazzi/e, terminato il week end sul monviso e devo dire, per mia fortuna, che la gente incontrata durante l'ascensione alla vetta dal rif Quintino Sella è stata veramente poca, per non dire che eravamo solo noi.
Me3glio così. Il tempo è stato un po' ingeneroso il sabato che è rimasto dalla nostra fino a metà pomeriggio per poi scatenare un acquazzone abbastanza violento.
La domenica invece bello dalla mattina con nebbia nel pomeriggio verso le 15.30/16.00 sulla vetta (ma chi del posto dice che è caratteristico per la nebbia pomeridiana!!).
cmq sentiero semplicissimo (E, se posso permettermi un giudizio) da pian del re al rif sella in circa 2 h.
Cena e nanna al rifugio, abbastanza pieno ... anche di famigliole con seguito di bimbi imbizzarriti.
La mattina dopo partenza alle 4.30 dal rif per raggiungere il bivacco andreotti in 2.30 h. Percorso abbastanza facile con qualche tratto di ferrata (ben attrezzata cmq) sul sentiero che costeggia a destra il primo canalone di sfasciumi. Un piccolo tragitto sul nevaio subito dopo il passo delle segnette (dove abbiamo assistito alla caduta di un masso grande quansi quanto una balla di fieno al ritorno!! paura!!!) e sfasciumi fino al bivacco.
Da qui in poi il piccolo ghiacciaio della sella (si chiama così??), canaletto e roccette fino in vetta sporche di neve e ghiaccio (2.30 h). Abbastanza scivoloso. breve sosta in vetta a causa del forte vento, con panorama a 360 molto accattivante!
rientro per la stessa via con discesa in cordata da 3

p.s. --> le foto (se riesco ad inserirle) non sono un granchè

[img]c:\01.jpg[/img]

[img]c:\02.jpg[/img]
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda William » lun ago 21, 2006 16:18 pm

Fatto ieri, domenica 20 agosto 2006.
Ho trovato un pò di neve da 3500 in su ma nulla di fastidioso. Molto vetrato invece (di quelli bastardi) sin dall'attacco della via fino in cima. Poca gente per fortuna.
Il sentiero che porta dal rifugio a pian del re è davvero una palla: non si perde mai quota.
Frankie
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda Fed7 » mar ago 22, 2006 11:33 am

fatto ieri!
confermo: neve e tanto ghiaccio! .. ma soprattutto tanta gente senza ramponi e senza picca :(
un tizio ha telefonato al rifugio ed ha chiesto al gestore se "è obbligatorio portare picca e ramponi" 8O
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda civre » mar ago 22, 2006 12:40 pm

Fed7 ha scritto:fatto ieri!
confermo: neve e tanto ghiaccio! .. ma soprattutto tanta gente senza ramponi e senza picca :(
un tizio ha telefonato al rifugio ed ha chiesto al gestore se "è obbligatorio portare picca e ramponi" 8O


bè, non mi sembra una domanda tanto stupida, io qualche anno fa portai picca e ramponi per poi lasciarli al rifugio perchè non vi era la minima traccia di neve per non parlare di ghiaccio... :wink:
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda Fed7 » mar ago 22, 2006 13:12 pm

civre ha scritto:
Fed7 ha scritto:fatto ieri!
confermo: neve e tanto ghiaccio! .. ma soprattutto tanta gente senza ramponi e senza picca :(
un tizio ha telefonato al rifugio ed ha chiesto al gestore se "è obbligatorio portare picca e ramponi" 8O


bè, non mi sembra una domanda tanto stupida, io qualche anno fa portai picca e ramponi per poi lasciarli al rifugio perchè non vi era la minima traccia di neve per non parlare di ghiaccio... :wink:


si ma il tizio dopo aver chiesto le condizioni (che io avevo descritto molto bene al gestore) gli ha chiesto se era "obbligatorio" come se ci fosse una sorta di legge .. non quella del buon senso che ovviamente non seguiva.
Sabato scorso ne ha fatto 40 cm! Quindi .. poi tutto dipende dalle capacità, ma a quel punto valuti tu e non fai domande scontate a gente che per quanto disponibile non può saperne + di tanto .. dal rifugio non si vede nulla!
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda civre » mar ago 22, 2006 14:41 pm

Fed7 ha scritto:
civre ha scritto:
Fed7 ha scritto:fatto ieri!
confermo: neve e tanto ghiaccio! .. ma soprattutto tanta gente senza ramponi e senza picca :(
un tizio ha telefonato al rifugio ed ha chiesto al gestore se "è obbligatorio portare picca e ramponi" 8O


bè, non mi sembra una domanda tanto stupida, io qualche anno fa portai picca e ramponi per poi lasciarli al rifugio perchè non vi era la minima traccia di neve per non parlare di ghiaccio... :wink:


si ma il tizio dopo aver chiesto le condizioni (che io avevo descritto molto bene al gestore) gli ha chiesto se era "obbligatorio" come se ci fosse una sorta di legge .. non quella del buon senso che ovviamente non seguiva.


che tristezza!
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda dags1972 » mar ago 22, 2006 18:47 pm

Fed7 ha scritto:fatto ieri!
confermo: neve e tanto ghiaccio! .. ma soprattutto tanta gente senza ramponi e senza picca :(
un tizio ha telefonato al rifugio ed ha chiesto al gestore se "è obbligatorio portare picca e ramponi" 8O


http://www.montagnapertutti.it/forum/vi ... 3058#13058
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.