Bene, grazie ai vostri numerosi (71) contributi abbiamo gia' una statistica decente.
Ho messo il grafico tra le foto:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=14351
Due parole di spiegazione del metodo:
1) ho preso SOLO le informazioni che mi avete passato in QUESTA sequenza
(es non ho messo gli incidenti riportati da altre parti come quello di Caio)
per non fare scelte dettate dalla mia memoria. Chiunque vuole
puo' ripetere la descrizione e poi io lo aggiungo agli altri casi
2) Ho messo anche possibili incidenti con caratteristiche di vie di piu' tiri
(o di montagna?) perche' non avevo specificato il contrario nelle richieste
e non sempre sarebbe stato possibile distinguere
NON ho messo le comunicazioni generiche ( es. tal cosa l'ho vista molte
volte) in quanto non avrei potuto metter un numero
3) Ho definito 10 categorie (numero non scelto apposta) in parte 'a priori'
in parte vedendo che alcune entrate che in un primo momento avrei
messo nella voce 'altro' erano frequenti e con modalita' simili
4) Le categorie sono:
1 cattiva-errata chiusura del nodo o dell'imbrago
2 fine corda (fuoriuscita) in moulinette
3 fine corda (fuoriuscita) in doppia
4 mancato-errato collegamento anello di sosta
5 volo da primo con danno o danno potenziale
6 cedimenti materiale
7 (possibile) mancato blocco dell'assicuratore (es grigri rovescio ecc)
8 caduta sassi
9 arrampicata da primo su un solo punto d'assicurazione
10 altro.
Ci sono chiaramente delle possibili aree di sovrapposizione: ad esempio
la 5(volo da primo) e la 7 (mancato blocco) sono facilmente
ambigue. Forse la 5 e' un caso mal posto (nessuno mi ha
raccontato giustamente tutte le volte che e' volato da primo) ed eventualmente posso rivederla.
Nel caso "altro" ho messo i vari aneddoti che non rientrano nei casi
precedenti (in realta' me ne manca uno perche' avevo gia' messo la figura....)
Mi fermo qui , cerchero' di ottenere informazioni anche da altri siti
(oppure se ne arriveranno altre qui le aggiungero') e tralascio le
mie interpretazioni dei risultati ( che ovviamente mi son fatto)
per non condizionare nessuno.
Le aggiungero' tra qualche giorno.
Un'ultima considerazione statistica (saltatela pure se non vi interessa):
il numero di ingressi e' gia' abbastanza elevato se comparato con l'inchiesta che era stata fatta su questo stesso sito ( e mai pubblicata)
in collaborazione col CAI ( pubblicato sullo scarpone) che ha richiesto circa
un anno. L'errore (che noi chiamiamo) statistico e' dell' ordine della
radice quadrata del numero di ingressi in una data categoria.
Quindi se un caso ha 18 ingressi e l'altro ne ha 20 sono quasi uguali
dal punto di vista statistico. A questa fonte di errore va aggiunta quella
dovuta all'approssimazione del metodo di raccolta (che ovviamente non ha
nulla di scientifico) e alla definizione delle categorie.
Sono convinto pero' che proprio perche' non riusciremo mai a raccogliere
centinaia di dati ( nel qual caso il contributo statistico diventerebbe meno
rilevante) il contributo d'errore dovuto al metodo (nel limite degli scopi che ci siamo
dati) non sia terribilmente importante.
Aspetto critiche e suggerimenti.
Saluti
Paolo