VDA - Soccorso Alpino a pagamento.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 16:17 pm

il berna ha scritto:Inoltre, è prevista la "compartecipazione alla spesa, da parte di soggetti iscritti al servizio sanitario nazionale, per un importo pari a 750 euro nel caso di prestazioni rese a favore di soggetti in grave pericolo per ambiente ostile per i quali l'equipaggio di soccorso abbia ritenuto inappropriato l'intervento a mezzo di elicottero".

grazie x la spiegazione.
solo questo punto non mi è chiaro: c'è un grave pericolo ma l'elicottero è inappropriato? Inappropriato in che senso?
Suppongo che sia la sala operativa che fa alzare l'elicottero perchè lo ritiene opportuno data la condizione di grave pericolo. Non può esistere l'alpinista che dice "mandatemi l'elicottero".
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda meryxtoni » mar giu 13, 2006 16:28 pm

e verso i soci del Cai come ci si comporterà??...dico questo visto che all'atto dell'iscrizione ti avvisano della gratuità di ogni tipo di soccorso in tutti gli stati verso cui il Cai ha diritto di reciprocità...anzi conosco persone che si associano al Cai solo per avere la copertura in caso di recupero in montagna...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 16:30 pm

meryxtoni ha scritto:e verso i soci del Cai come ci si comporterà??

era già noto che in VdA la copertura assicurativa del CAI non era sufficiente per coprire i costi dell'intervento.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » mar giu 13, 2006 16:30 pm

Val Ter ha scritto:
vito ha scritto:40% immotivati sono tanti :?


E pensa che magari sono solo quelli *veramente* immotivati, non quelli dubbi sui quali discuteremmo per settimane.


Valter



boh secondo me c'è troppa confusione...

intervento immotivato...motivato ?

Helisilvia (un nick mica scelto a caso) deve il suo nome ad un intervento dell'elicottero della Vda sul sentiero d'accesso al rifugio Q.Sella, aveva un problema agli occhi ...era cecata ;) ma la giornata era limpida, c'era chi la stava accompagnando a valle magari lentamente ma si era ancora nella corso della mattinata, fuori dalle difficoltà della cresta ... bene il gestore del rifugio ha richiesto l'intervento dell'elicottero... motivato...immotivato...?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 16:32 pm

Zio Vare ha scritto:
trek2005 ha scritto:battute a parte, anche qui vale il buon senso "sonno=fermarsi", ma è un abbinamento diffice da far passare....

e chi va troppo veloce in macchina? e la vecchietta che quando nevica scivola sul ghiaccio perchè va in giro con le ciabattine (e forse ha solo quelle)? e chi rimane la notte fuori di casa senza chiavi non gli vai ad aprire la porta? e quello che beve un po' troppo e finisce nel fiume non lo vai a ripescare? Quali sono le differenza tra questi ed una disattenzione in montagna?


Quoto lo Zio incondizionatamente. Se la discriminante è l'imbecillità che venga punita nello stesso modo sempre e ovunque, dalla cucina di casa al ghiacciaio a 4000 metri.
Abbasso alla discriminazione dell'imbecille in quota!
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda casaro » mar giu 13, 2006 16:32 pm

Il 40% di interventi non motivati sono una percentuale altissima che suppongo muoverebbero più di una discussione in qualsiasi giunta regionale... :roll:
Il Monte Bianco è una calamita ed attira a se più alpinisti di qualsiasi altra vetta alpina tant'è che ai tempi Mountain Wilderness aveva anche proposto di regolamentarne le frequentazione.
Ero e rimango contrario ad una soluzione del genere per vari motivi ma penso che in montagna adesso ci sia troppa gente che non ha ne le capacità tecniche ne le conoscienze per affrontare l'alta quota e le grandi cime e non abbia nemmeno l'umiltà di avvicinarsi ad esse con un certo rispetto...
Magari cominciando a regolamentare in questo modo il sistema dei soccorsi qualcuno ci penserà due volte prima di avventurarsi senza attrezzatura e senza adeguate conoscenze in questi ambienti... :roll:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 16:36 pm

casaro ha scritto:Il 40% di interventi non motivati sono una percentuale altissima che suppongo muoverebbero più di una discussione in qualsiasi giunta regionale... :roll:
Il Monte Bianco è una calamita ed attira a se più alpinisti di qualsiasi altra vetta alpina tant'è che ai tempi Mountain Wilderness aveva anche proposto di regolamentarne le frequentazione.
Ero e rimango contrario ad una soluzione del genere per vari motivi ma penso che in montagna adesso ci sia troppa gente che non ha ne le capacità tecniche ne le conoscienze per affrontare l'alta quota e le grandi cime e non abbia nemmeno l'umiltà di avvicinarsi ad esse con un certo rispetto...
Magari cominciando a regolamentare in questo modo il sistema dei soccorsi qualcuno ci penserà due volte prima di avventurarsi senza attrezzatura e senza adeguate conoscenze in questi ambienti... :roll:


Di incompetenti ce ne sono molti di più sulle nostre strade e autostrade, eppure nessuno si sogna di togliergli la patente o di fargli pagare il soccorso o le spese mediche o le riparazioni delle strade.
Quanto snobbismo verso i neofiti della montagna che intravedo fra certe righe...
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda schen » mar giu 13, 2006 16:45 pm

dags1972 ha scritto:Helisilvia (un nick mica scelto a caso) deve il suo nome ad un intervento dell'elicottero della Vda sul sentiero d'accesso al rifugio Q.Sella, aveva un problema agli occhi ...era cecata ;) ma la giornata era limpida, c'era chi la stava accompagnando a valle magari lentamente ma si era ancora nella corso della mattinata, fuori dalle difficoltà della cresta ... bene il gestore del rifugio ha richiesto l'intervento dell'elicottero... motivato...immotivato...?


beh.., probabilmente adesso il gestore le domanderebbe se desidera richiedere l'intervento dell'elicottero, facendole presente che forse si tratterà di pagare un contributo di 750 ? nel caso in cui le Guide lo giudicassero un intervento non strettamente necessario.
Air Zermatt offre questo servizio sottoscrivendo una polizza ad hoc (adesso putroppo riservata ai soli cittadini elvetici..): in caso di stanchezza, o di un lieve incidente che sarebbe gestibile con un po' di sforzo e di sofferenza sopportabile, ecc.. se si è possessori della RettungsKarte di Air Zermatt si chiama la centrale di soccorso, si forniscono le coordinate, ed un bellissimo ovetto rosso ti viene a prendere e ti deposita dove desideri: ospedale, parcheggio dell'auto, rifugio, ecc..
Di fatto, un taxi. E a soli 30 Chf all'anno e senza gravare sul REGA, sempre impegnato in interventi di ben altra portata!
Visto personalmente sul Lagginhorn due anni fa: un tizio stanco, poco sotto la vetta, ha estratto il cellulare e 20 minuti dopo era alla Weissmiesshuette a bersi una birra.
Speriamo che facciano presto qualcosa di simile anche qui.
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda il berna » mar giu 13, 2006 16:47 pm

Zio Vare ha scritto:
meryxtoni ha scritto:e verso i soci del Cai come ci si comporterà??

era già noto che in VdA la copertura assicurativa del CAI non era sufficiente per coprire i costi dell'intervento.


invece si... se sei socio cai puo essere più stupido degli altri!!!
ti arriva la fattura dell'elisoccorso la porti al CAI che provvederà a pagartela. L'anno scorso funzionava così.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda casaro » mar giu 13, 2006 16:47 pm

bummi ha scritto:
casaro ha scritto:Il 40% di interventi non motivati sono una percentuale altissima che suppongo muoverebbero più di una discussione in qualsiasi giunta regionale... :roll:
Il Monte Bianco è una calamita ed attira a se più alpinisti di qualsiasi altra vetta alpina tant'è che ai tempi Mountain Wilderness aveva anche proposto di regolamentarne le frequentazione.
Ero e rimango contrario ad una soluzione del genere per vari motivi ma penso che in montagna adesso ci sia troppa gente che non ha ne le capacità tecniche ne le conoscienze per affrontare l'alta quota e le grandi cime e non abbia nemmeno l'umiltà di avvicinarsi ad esse con un certo rispetto...
Magari cominciando a regolamentare in questo modo il sistema dei soccorsi qualcuno ci penserà due volte prima di avventurarsi senza attrezzatura e senza adeguate conoscenze in questi ambienti... :roll:


Di incompetenti ce ne sono molti di più sulle nostre strade e autostrade, eppure nessuno si sogna di togliergli la patente o di fargli pagare il soccorso o le spese mediche o le riparazioni delle strade.
Quanto snobbismo verso i neofiti della montagna che intravedo fra certe righe...

Nessuno snobbismo verso chi si avvicina alla montagna, a parte che lo faccia con rispetto verso se stesso e gli altri.
Se non sei mai stato sul Bianco e la prima volta che lo vedi ti cacci nel bacino del Freney o del Brouillard dove ogni possible ritirata è difficoltosa e pericolosa e devi conoscere tremendamente bene l'ambiente in cui ti stai muovendo allora vuol dire che te la sei andata a cercare.
Se fiero del tuo 6 grado in falesia ti vai a cacciare sulla ovest delle Noire senza essere abituato a scalere con chiodi marci 10 metri sotto i piedi e con lo zaino allora anche qui secondo me te la sei a andata a cercare.
Il problema è che di questa gente ce nè in giro sempre di più, che tende a considerare solo l'aspetto tecnico e sportivo dell'impresa e non l'ambiente in cui si dovrà muovere e ciò che da esso ne puo' derivare.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 16:50 pm

schen ha scritto: E a soli 30 Chf all'anno e senza gravare sul REGA, sempre impegnato in interventi di ben altra portata!
Visto personalmente sul Lagginhorn due anni fa: un tizio stanco, poco sotto la vetta, ha estratto il cellulare e 20 minuti dopo era alla Weissmiesshuette a bersi una birra.
Speriamo che facciano presto qualcosa di simile anche qui.
schen

8O
Per 30 franchi all'anno ti fai scarrozzare in elicottero dalla punta della montagna fino al parcheggio perchè altrimenti la pasta a casa scuoce e arrivi in ritardo e un cittadino che paha le tasse anche per sostenere il servizio sanitario nazionale, chiama magari una volta nella vita il 118 e gli presentano 750 euro di bolletta. Si passa da una situazione paradossale all'altra. Ci mancano solo gli aerotaxi in giro per i monti. Eliski, Elitaxi, Elisoccorso, Elitutto. Vado al mare a nuotare. Sottacqua l'Elisub non c'è ancora.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 16:51 pm

casaro ha scritto:
bummi ha scritto:
casaro ha scritto:Il 40% di interventi non motivati sono una percentuale altissima che suppongo muoverebbero più di una discussione in qualsiasi giunta regionale... :roll:
Il Monte Bianco è una calamita ed attira a se più alpinisti di qualsiasi altra vetta alpina tant'è che ai tempi Mountain Wilderness aveva anche proposto di regolamentarne le frequentazione.
Ero e rimango contrario ad una soluzione del genere per vari motivi ma penso che in montagna adesso ci sia troppa gente che non ha ne le capacità tecniche ne le conoscienze per affrontare l'alta quota e le grandi cime e non abbia nemmeno l'umiltà di avvicinarsi ad esse con un certo rispetto...
Magari cominciando a regolamentare in questo modo il sistema dei soccorsi qualcuno ci penserà due volte prima di avventurarsi senza attrezzatura e senza adeguate conoscenze in questi ambienti... :roll:


Di incompetenti ce ne sono molti di più sulle nostre strade e autostrade, eppure nessuno si sogna di togliergli la patente o di fargli pagare il soccorso o le spese mediche o le riparazioni delle strade.
Quanto snobbismo verso i neofiti della montagna che intravedo fra certe righe...

Nessuno snobbismo verso chi si avvicina alla montagna, a parte che lo faccia con rispetto verso se stesso e gli altri.
Se non sei mai stato sul Bianco e la prima volta che lo vedi ti cacci nel bacino del Freney o del Brouillard dove ogni possible ritirata è difficoltosa e pericolosa e devi conoscere tremendamente bene l'ambiente in cui ti stai muovendo allora vuol dire che te la sei andata a cercare.
Se fiero del tuo 6 grado in falesia ti vai a cacciare sulla ovest delle Noire senza essere abituato a scalere con chiodi marci 10 metri sotto i piedi e con lo zaino allora anche qui secondo me te la sei a andata a cercare.
Il problema è che di questa gente ce nè in giro sempre di più, che tende a considerare solo l'aspetto tecnico e sportivo dell'impresa e non l'ambiente in cui si dovrà muovere e ciò che da esso ne puo' derivare.


Ok. Ad un automobilista che si sfracella a 120 all'ora mentre diluvia applichi lo stesso criterio?
Giusto per capire.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 16:52 pm

Zio Vare ha scritto:
schen ha scritto: E a soli 30 Chf all'anno e senza gravare sul REGA, sempre impegnato in interventi di ben altra portata!
Visto personalmente sul Lagginhorn due anni fa: un tizio stanco, poco sotto la vetta, ha estratto il cellulare e 20 minuti dopo era alla Weissmiesshuette a bersi una birra.
Speriamo che facciano presto qualcosa di simile anche qui.
schen

8O
Per 30 franchi all'anno ti fai scarrozzare in elicottero dalla punta della montagna fino al parcheggio perchè altrimenti la pasta a casa scuoce e arrivi in ritardo e un cittadino che paha le tasse anche per sostenere il servizio sanitario nazionale, chiama magari una volta nella vita il 118 e gli presentano 750 euro di bolletta. Si passa da una situazione paradossale all'altra. Ci mancano solo gli aerotaxi in giro per i monti. Eliski, Elitaxi, Elisoccorso, Elitutto. Vado al mare a nuotare. Sottacqua l'Elisub non c'è ancora.


Sisi, vado al mare anche io! Vuoi mettere un posto senza alpinisti fra le palle? :D
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 16:52 pm

il berna ha scritto:invece si... se sei socio cai puo essere più stupido degli altri!!!
ti arriva la fattura dell'elisoccorso la porti al CAI che provvederà a pagartela. L'anno scorso funzionava così.

a quanto mi risultava la copertura offerta dall'assicurazione del cai non bastava a coprire tutti i costi dell'intervento perchè il Socc. Alpino è costituito interamente da Guide. Ricorderò male.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda casaro » mar giu 13, 2006 16:54 pm

bummi ha scritto:
casaro ha scritto:
bummi ha scritto:
casaro ha scritto:Il 40% di interventi non motivati sono una percentuale altissima che suppongo muoverebbero più di una discussione in qualsiasi giunta regionale... :roll:
Il Monte Bianco è una calamita ed attira a se più alpinisti di qualsiasi altra vetta alpina tant'è che ai tempi Mountain Wilderness aveva anche proposto di regolamentarne le frequentazione.
Ero e rimango contrario ad una soluzione del genere per vari motivi ma penso che in montagna adesso ci sia troppa gente che non ha ne le capacità tecniche ne le conoscienze per affrontare l'alta quota e le grandi cime e non abbia nemmeno l'umiltà di avvicinarsi ad esse con un certo rispetto...
Magari cominciando a regolamentare in questo modo il sistema dei soccorsi qualcuno ci penserà due volte prima di avventurarsi senza attrezzatura e senza adeguate conoscenze in questi ambienti... :roll:


Di incompetenti ce ne sono molti di più sulle nostre strade e autostrade, eppure nessuno si sogna di togliergli la patente o di fargli pagare il soccorso o le spese mediche o le riparazioni delle strade.
Quanto snobbismo verso i neofiti della montagna che intravedo fra certe righe...

Nessuno snobbismo verso chi si avvicina alla montagna, a parte che lo faccia con rispetto verso se stesso e gli altri.
Se non sei mai stato sul Bianco e la prima volta che lo vedi ti cacci nel bacino del Freney o del Brouillard dove ogni possible ritirata è difficoltosa e pericolosa e devi conoscere tremendamente bene l'ambiente in cui ti stai muovendo allora vuol dire che te la sei andata a cercare.
Se fiero del tuo 6 grado in falesia ti vai a cacciare sulla ovest delle Noire senza essere abituato a scalere con chiodi marci 10 metri sotto i piedi e con lo zaino allora anche qui secondo me te la sei a andata a cercare.
Il problema è che di questa gente ce nè in giro sempre di più, che tende a considerare solo l'aspetto tecnico e sportivo dell'impresa e non l'ambiente in cui si dovrà muovere e ciò che da esso ne puo' derivare.


Ok. Ad un automobilista che si sfracella a 120 all'ora mentre diluvia applichi lo stesso criterio?
Giusto per capire.

Uno che sfreccia a 120 all'ora mentre diluvio inanzitutto mentre a repentaglio la sua vita (e non me ne frega niente) ma sopratutto mette a repentaglio la mia (e di questo me ne frega assai).
E sinceramente ad uno così la patente gliela farei rivedere dopo un bel po' di tempo....ma veramente molto tempo!! :evil:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 16:57 pm

casaro ha scritto:
bummi ha scritto:
casaro ha scritto:
bummi ha scritto:
casaro ha scritto:Il 40% di interventi non motivati sono una percentuale altissima che suppongo muoverebbero più di una discussione in qualsiasi giunta regionale... :roll:
Il Monte Bianco è una calamita ed attira a se più alpinisti di qualsiasi altra vetta alpina tant'è che ai tempi Mountain Wilderness aveva anche proposto di regolamentarne le frequentazione.
Ero e rimango contrario ad una soluzione del genere per vari motivi ma penso che in montagna adesso ci sia troppa gente che non ha ne le capacità tecniche ne le conoscienze per affrontare l'alta quota e le grandi cime e non abbia nemmeno l'umiltà di avvicinarsi ad esse con un certo rispetto...
Magari cominciando a regolamentare in questo modo il sistema dei soccorsi qualcuno ci penserà due volte prima di avventurarsi senza attrezzatura e senza adeguate conoscenze in questi ambienti... :roll:


Di incompetenti ce ne sono molti di più sulle nostre strade e autostrade, eppure nessuno si sogna di togliergli la patente o di fargli pagare il soccorso o le spese mediche o le riparazioni delle strade.
Quanto snobbismo verso i neofiti della montagna che intravedo fra certe righe...

Nessuno snobbismo verso chi si avvicina alla montagna, a parte che lo faccia con rispetto verso se stesso e gli altri.
Se non sei mai stato sul Bianco e la prima volta che lo vedi ti cacci nel bacino del Freney o del Brouillard dove ogni possible ritirata è difficoltosa e pericolosa e devi conoscere tremendamente bene l'ambiente in cui ti stai muovendo allora vuol dire che te la sei andata a cercare.
Se fiero del tuo 6 grado in falesia ti vai a cacciare sulla ovest delle Noire senza essere abituato a scalere con chiodi marci 10 metri sotto i piedi e con lo zaino allora anche qui secondo me te la sei a andata a cercare.
Il problema è che di questa gente ce nè in giro sempre di più, che tende a considerare solo l'aspetto tecnico e sportivo dell'impresa e non l'ambiente in cui si dovrà muovere e ciò che da esso ne puo' derivare.


Ok. Ad un automobilista che si sfracella a 120 all'ora mentre diluvia applichi lo stesso criterio?
Giusto per capire.

Uno che sfreccia a 120 all'ora mentre diluvio inanzitutto mentre a repentaglio la sua vita (e non me ne frega niente) ma sopratutto mette a repentaglio la mia (e di questo me ne frega assai).
E sinceramente ad uno così la patente gliela farei rivedere dopo un bel po' di tempo....ma veramente molto tempo!! :evil:


Perfetto. Allora permettimi di dire che abbiamo problemi e spese ben più grosse da affrontare di quelli legati a quei pochi cristi che si fanno soccorrere per negligenza loro in montagna.
Cominciamo a perseguire seriamente chi combina i veri casini sulle nostre strade, mettendo a repentaglio la vita di un sacco di persone e vedrai che i costi per tutti i soccorsi in montagna saranno coperti.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda schen » mar giu 13, 2006 17:02 pm

Zio Vare ha scritto: 8O
Per 30 franchi all'anno ti fai scarrozzare in elicottero dalla punta della montagna fino al parcheggio perchè altrimenti la pasta a casa scuoce e arrivi in ritardo e un cittadino che paha le tasse anche per sostenere il servizio sanitario nazionale, chiama magari una volta nella vita il 118 e gli presentano 750 euro di bolletta. Si passa da una situazione paradossale all'altra. Ci mancano solo gli aerotaxi in giro per i monti. Eliski, Elitaxi, Elisoccorso, Elitutto. Vado al mare a nuotare. Sottacqua l'Elisub non c'è ancora.


Eh beh.., mica per niente è solo per gli svizzerotti!
Probabilmente hanno verificato che là si tenta meno di fottere il fisco e che le tasse pagate sono ben riutilizzate. Quindi Air Zermatt gode di un regime fiscale agevolato per svolgere il suo servizio e può contenere il costo della polizza.
D'altronde il caso da me citato è emblematico e credo rarissimo, anche in Svizzera dove moltissimi potrebbero approfittarne. Lungi da me mettere gli elvetici su di un piedistallo, ma forse per queste cose la loro mentalità è un po' diversa..
"Elitutto" diverrebbe realtà solo in un paese di papponi ignoranti, pigri e imbecilli... , mica è il caso nostro, no?? :wink:
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar giu 13, 2006 17:09 pm

tanto per consolarvi il ticcket sull'elicottero esiste anche da noi in Trentino

e l'importo è in funzione delle conseguenze "sanitarie" dell'intervento....

in linea di massima se ti ricoverano non paghi nulla, per arrivare (mi pare) a 500 euro se non hai nulla...

quoto schen (non abbiamo il bianco ma le dolomiti) che in stagione per star dietro alle richieste ci vorrebbero una decina di elicotteri e siccome la maggior parte degli interventi (dell'elicottero) in montagna è eccessiva pagare qualche cosa fa desistere i furbi...

in caso di soccorso in parete o in zone isolate (lontano dai rifugi) ben difficilmente qualcuno paga...

però il signore "affaticato" sulla porta di un rifugio che viene informato che se all'arrivo in pronto soccorso qualcuno non lo ricoverà dovrà cavare qualche soldino ci pensa o no?

così il TURISTA infartuato ha a disposizione la macchina che in massimo 20 minuti da ogni paesino della provincia lo porta a trento e gli salva la scorza.....(altrimenti con le nostre strade ci vogliono anche due ore e ciao....) :wink:

tanto per chiarezza sono volontario del soccorso da quasi 15 anni con una decina di interventi/anno gratis....
ho deciso di farlo perche prima o poi magari ne avrò bisogno anch'io...

fino adesso però mi sono sempre arrangiato...

permettete uno sfogo:

conosco gente che è arrivata da sola in pronto soccorso e gli hanno dato 15 punti ad una gamba....
uno che abbiamo dovuto portarcelo (non come soccorso ma come compagni di cordata) a forza e aveva la schiena blu per una scarica su una cascata
uno che dopo un volo ha finito la via ed tornando a casa con una caviglia slogata aiutandosi con la scopa rubata in un bivacco...
maree di alpinisti che hanno bivaccato per doppie e discese incasinate e il giorno dopo si sono arrangiati tranquillamente...


possibile che adesso siamo tutti mezze seghe...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

delibera

Messaggioda VivaLaPorchetta » gio giu 15, 2006 12:02 pm

Vi riporto alcuni passi della delibera del consiglio della valle d'aosta:
"...di stabilire, a partire dal 1° luglio 2006, la compartecipazione al costo delle missioni di soccorso mediante elicottero con le modalità di seguito riportate: a) corresponsione, da parte di tutti i soggetti che effettuano chiamate totalmente immotivate, dell?intero costo dell?intervento, valorizzato con le tariffe del presente provvedimento, ove risulti oggettivamente individuato l?autore della richiesta, ferme restando le implicazioni di natura penale legate al procurato allarme; b) compartecipazione alla spesa, da parte dei soggetti iscritti al Servizio sanitario nazionale, per un importo pari a euro 750 nel caso di prestazioni rese a favore di soggetti in grave pericolo per ambiente ostile (ad. es. l?alpinista bloccato in parete o escursionista con attrezzatura inadeguata) per i quali l?equipaggio intervenuto abbia ritenuto inappropriato l?intervento a mezzo di elicottero;c) per i casi di cui al punto precedente, se trattasi di trasporto plurimo (ad es. comitiva di tre persone) ogni soggetto è tenuto al pagamento di euro 750; se il costo effettivo del servizio erogato risulta inferiore all?ammontare della compartecipazione totale, la stessa sarà proporzionalmente ripartita in parti uguali tra gli utenti sino all?importo massimo dovuto per il costo sostenuto per la missione di elisoccorso; d) corresponsione da parte degli stranieri del costo totale della missione, sia in caso di intervento sanitario che nel caso di intervento inappropriato..."
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Re: delibera

Messaggioda schen » gio giu 15, 2006 12:16 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:Vi riporto alcuni passi della delibera del consiglio della valle d'aosta:
"...di stabilire, CUT


Intanto ti invio i miei auguri di pronta guarigione perchè ho letto l'altro tuo post.. mi dispiace molto che tu abbia dovuto provare sulla tua pelle l'indifferenza della gente.. soprattutto se era così chiaro che ti eri fatto male! Non credo che fosse necessario un cartello informativo da parte tua: " per favore, chiedetemi cosa mi sono fatto e se sto bene, grazie!"
Venendo al soccorso.. hai voglia di dire come è andata? Sono arrivati dopo quanto tempo? Ti hanno elitrasportato? Hanno applicato la nuova norma in merito al contributo?
Grazie e a presto!

Ca cousta lon ca cousta... viva l'Aousta! :wink:
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.