VDA - Soccorso Alpino a pagamento.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 11:25 am

Scivolo a 4000 mt mi slogo una caviglia....infortunio banale....cosa faccio provo a scendere rischiando la pelle mia e del compagna che mi segue oppure chiamo i soccorsi e pago perche puo essere ritenuto un intervento non urgente?????...visto che per me urgente consiste con pericolo di vita immininente!!!!!!!
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda casaro » mar giu 13, 2006 11:26 am

Donatello ha scritto:
casaro ha scritto:Effettivamente parlare di centinaia di euro mi pare riduttivo... :?
Diciamo pure alcune migliaia di euro! 8O


e senza parlare dei rischi di chi viene a salvarci!

Esattamente!
Anche per il salvataggio più facile ed elementare c'è sempre un fattore di rischio da parte dei soccorritori ed è una cosa che non va affatto sottovalutata!
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 11:29 am

casaro ha scritto:
Donatello ha scritto:
casaro ha scritto:Effettivamente parlare di centinaia di euro mi pare riduttivo... :?
Diciamo pure alcune migliaia di euro! 8O


e senza parlare dei rischi di chi viene a salvarci!

Esattamente!
Anche per il salvataggio più facile ed elementare c'è sempre un fattore di rischio da parte dei soccorritori ed è una cosa che non va affatto sottovalutata!


Si ma in qualsiasi tipo di soccorso c'e il rischio dal semplice voltario che esce in ambulanza e rischia la vita andando a sirene spiegate in mezzo al traffico per salvare la vita a qualcuno fino al tecnico di eliccottero che ogni volta che si alza in volo non sa se torna a terra sano e salvo...ma unica differenza i primi sono volontari e fanno tutto gratis i secondi sono pagati fiorfior di quattrini....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda casaro » mar giu 13, 2006 11:29 am

STE26COMO ha scritto:Scivolo a 4000 mt mi slogo una caviglia....infortunio banale....cosa faccio provo a scendere rischiando la pelle mia e del compagna che mi segue oppure chiamo i soccorsi e pago perche puo essere ritenuto un intervento non urgente?????...visto che per me urgente consiste con pericolo di vita immininente!!!!!!!

Dal momento in cui continuare potrebbe mettere in pericolo la tua vita e quella delle persone legate incordata a te io non mi porrei nemmeno il problema...chiamo il soccorso e "nel caso" pago quello che c'è da pagare!
La propria vita penso che valga ben di più dei soldi di un eventuale soccorso!!
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 11:30 am

il berna ha scritto:
bummi ha scritto:
Val Ter ha scritto:Mi sa che qui il concetto di responsabilita' e' condiviso almeno finche' non si tratta di cacciare dei soldi.

Se vado a mettermi nei casini e necessito di aiuto l'ultima cosa a cui penso e' il conto che mi sara' presentato.

Sono in difficolta' e ho bisogno di aiuto: se c'e' da pagare pago ed e' solo colpa mia se mi trovo in quella situazione.

Il fatto e' che sappiamo bene di esporci cadute, valanghe e accidenti di ogni genere -a parole- ma quando si tratta di pagare tutti a questionare se sia il caso.

Beh se mi salvano la pelle il conto lo pago senza fiatare.

E ringrazio, ancora.


Valter


Beh Valter, che devo dirti? Beato te che puoi.
Io se la situazione non è subito molto grave, prima di chiamare un elicottero con la prospettiva di pagare centinaia di euro, se non migliaia, ci penso davvero bene...


probabilmente tu non hai ben presente la situazione che c'era in VdA l'anno scorso...


Ci sono state tante richieste di soccorso? Evidentemente c'erano anche tanti turisti/villegianti nella regione, ti pare?
Se si vuole il turismo sul proprio territorio bisogna anche offrire a chi viene in visita dei servizi e quello di pronto soccorso mi sembra rientri in quelli primari. Non si fanno le nozze coi fichi secchi... ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar giu 13, 2006 11:30 am

casaro ha scritto:Effettivamente parlare di centinaia di euro mi pare riduttivo... :?
Diciamo pure alcune migliaia di euro! 8O


Per te dovrebbero montare un argano supplementare :lol: Povero verricellista :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Donatello » mar giu 13, 2006 11:31 am

STE26COMO ha scritto:Scivolo a 4000 mt mi slogo una caviglia....infortunio banale....cosa faccio provo a scendere rischiando la pelle mia e del compagna che mi segue oppure chiamo i soccorsi e pago perche puo essere ritenuto un intervento non urgente?????...visto che per me urgente consiste con pericolo di vita immininente!!!!!!!


In questo caso è un incidente tutt'altro che banale, perchè rende pericoloso il proseguimento della salita.
Ma tu hai fatto tutto correttamente e l'incidente è accaduto perchè in montagna può accadere.

Discorso diverso sarebbe se la slogatura fosse conseguenza del fatto che eri in ciabatte...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Val Ter » mar giu 13, 2006 11:32 am

STE26COMO ha scritto:...unica differenza i primi sono volontari e fanno tutto gratis i secondi sono pagati fiorfior di quattrini....


Infatti mi stupisco sempre quando penso a tutta quella gente sulle ambulanze che lavora a gratis.

Tanto di cappello.

Certo pretendere che gente di altissima professionalita' disponibile 24 ore su 24, che quasi non sa cosa siano le ferie e che si imbarca sugli elicotteri per salvare il culo alla gente lo faccia pure gratis sarebbe un po' eccessivo.

O no?


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 11:33 am

casaro ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Scivolo a 4000 mt mi slogo una caviglia....infortunio banale....cosa faccio provo a scendere rischiando la pelle mia e del compagna che mi segue oppure chiamo i soccorsi e pago perche puo essere ritenuto un intervento non urgente?????...visto che per me urgente consiste con pericolo di vita immininente!!!!!!!

Dal momento in cui continuare potrebbe mettere in pericolo la tua vita e quella delle persone legate incordata a te io non mi porrei nemmeno il problema...chiamo il soccorso e "nel caso" pago quello che c'è da pagare!
La propria vita penso che valga ben di più dei soldi di un eventuale soccorso!!

E allora perche devo pagare se continuando metto in pericola la mia vita e la sua....quindi per me è un intervento urgente per il quale non devo pagare....quindi chi decide se o non pagare.....e come detto prima se arriva l'elicottero vda oppure quello piemontese..:?????llora diciamo che se sei fortunato che quello vda è già impegnato arriva quello piemontese....ma se succede il contrario inizi a fare i calcoli dovrò pagari si o no....chissa se quando atterro mi presentano la fattura oppure no!!!!!
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda casaro » mar giu 13, 2006 11:33 am

STE26COMO ha scritto:
casaro ha scritto:
Donatello ha scritto:
casaro ha scritto:Effettivamente parlare di centinaia di euro mi pare riduttivo... :?
Diciamo pure alcune migliaia di euro! 8O


e senza parlare dei rischi di chi viene a salvarci!

Esattamente!
Anche per il salvataggio più facile ed elementare c'è sempre un fattore di rischio da parte dei soccorritori ed è una cosa che non va affatto sottovalutata!


Si ma in qualsiasi tipo di soccorso c'e il rischio dal semplice voltario che esce in ambulanza e rischia la vita andando a sirene spiegate in mezzo al traffico per salvare la vita a qualcuno fino al tecnico di eliccottero che ogni volta che si alza in volo non sa se torna a terra sano e salvo...ma unica differenza i primi sono volontari e fanno tutto gratis i secondi sono pagati fiorfior di quattrini....

Hai perfettamente ragione a dire che tutti i soccorritori si espongono a dei rischi quando escono per un servizio, ma penso che comunque un intervento in montagna con tutti i problemi tecnici, logistici e ambientali che ne possano derivare, aumenti in maniera esponenziale il rischio a cui sono sottoposti.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Luca A. » mar giu 13, 2006 11:34 am

Un limite in qualche modo ci vuole.
Il grosso problema è COME VALUTARE...
La signora scivolata dopo essersi avventurata in espadrillas griffate su ghiaione mobile, con frattura caviglia, è fratturata (quindi un vero infortunio) ma lo è in seguito a comportamento stupido; il ferratista illeso ma stordito e terrorizzato dopo la scarica elettrica nel temporale, è fisicamente illeso ma forse davvero non può proseguire.
(Casi constatati di persona). La casistica è infinita e i casi-limite pure.
Temo anch'io controversie e ricorsi a non finire.

Il paragone con l'elicottero del 118 intervenuto per incidente o malore in città non regge molto perché in quel caso per quanto ne so io interviene solo su richiesta specifica di ambulanza o automedica già sul posto, quindi non è l'utente che lo richiede. In montagna invece è raro che prima ti mandino una squadra via terra e che sia la squadra a valutare e chiamare l'elicottero.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 11:36 am

Ma alla fine:
chi decide se l'intervento è urgente oppure no????
chi decide chi deve pagare oppure no?????
chi si prende la responsabilità di non inviare un eliccottereo ad una chiamata di emergenza?
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Donatello » mar giu 13, 2006 11:37 am

STE26COMO ha scritto:
casaro ha scritto:
Donatello ha scritto:
casaro ha scritto:Effettivamente parlare di centinaia di euro mi pare riduttivo... :?
Diciamo pure alcune migliaia di euro! 8O


e senza parlare dei rischi di chi viene a salvarci!

Esattamente!
Anche per il salvataggio più facile ed elementare c'è sempre un fattore di rischio da parte dei soccorritori ed è una cosa che non va affatto sottovalutata!


Si ma in qualsiasi tipo di soccorso c'e il rischio dal semplice voltario che esce in ambulanza e rischia la vita andando a sirene spiegate in mezzo al traffico per salvare la vita a qualcuno fino al tecnico di eliccottero che ogni volta che si alza in volo non sa se torna a terra sano e salvo...ma unica differenza i primi sono volontari e fanno tutto gratis i secondi sono pagati fiorfior di quattrini....


i soccorritori sono pagati?

a me risulta che al massimo hai di diritto una giornata di ferie...

E poi con tutta la mia ammirazione per tutti i vari soccorritori, recuperare un ferito nel freney a 4000 m e con il brutto tempo... forse è un tantino più pericoloso... e teniamo ancora conto che sul pilone centrale ci vai perchè non avevi niente di meglio da fare...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda casaro » mar giu 13, 2006 11:38 am

STE26COMO ha scritto:
casaro ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Scivolo a 4000 mt mi slogo una caviglia....infortunio banale....cosa faccio provo a scendere rischiando la pelle mia e del compagna che mi segue oppure chiamo i soccorsi e pago perche puo essere ritenuto un intervento non urgente?????...visto che per me urgente consiste con pericolo di vita immininente!!!!!!!

Dal momento in cui continuare potrebbe mettere in pericolo la tua vita e quella delle persone legate incordata a te io non mi porrei nemmeno il problema...chiamo il soccorso e "nel caso" pago quello che c'è da pagare!
La propria vita penso che valga ben di più dei soldi di un eventuale soccorso!!

E allora perche devo pagare se continuando metto in pericola la mia vita e la sua....quindi per me è un intervento urgente per il quale non devo pagare....quindi chi decide se o non pagare.....e come detto prima se arriva l'elicottero vda oppure quello piemontese..:?????llora diciamo che se sei fortunato che quello vda è già impegnato arriva quello piemontese....ma se succede il contrario inizi a fare i calcoli dovrò pagari si o no....chissa se quando atterro mi presentano la fattura oppure no!!!!!

Guarda che comunque non è detto che ti debbano far pagare per un soccorso nella situazione che tu hai citato.
Non avendo in mano il capitolato della legge che determina o meno le prestazioni soggette a pagamento non si puo' dire ancora con esattezza quali saranno i casi in questa legge verrà applicata o meno!
:wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Baldazzar » mar giu 13, 2006 11:39 am

Bella discussione!

Teoricamente trovo giusto che le chiamate superflue vengano pagate... però occorrono leggi e regolamenti ben definiti e chiari, altrimenti fioccheranno ricorsi da ogni dove e il mercato avvocatizzio è indecentemente pieno di avvocatucci da pollaio (senza offesa a chi è avvocato è lo svolge con cura e cervello) che faranno di tutto per attaccarsi a tutto...

Direi che potrebbe diventare un grave problema pratico...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 11:39 am

Luca A. ha scritto:Un limite in qualche modo ci vuole.
Il grosso problema è COME VALUTARE...
La signora scivolata dopo essersi avventurata in espadrillas griffate su ghiaione mobile, con frattura caviglia, è fratturata (quindi un vero infortunio) ma lo è in seguito a comportamento stupido; il ferratista illeso ma stordito e terrorizzato dopo la scarica elettrica nel temporale, è fisicamente illeso ma forse davvero non può proseguire.
(Casi constatati di persona). La casistica è infinita e i casi-limite pure.
Temo anch'io controversie e ricorsi a non finire.

Il paragone con l'elicottero del 118 intervenuto per incidente o malore in città non regge molto perché in quel caso per quanto ne so io interviene solo su richiesta specifica di ambulanza o automedica già sul posto, quindi non è l'utente che lo richiede. In montagna invece è raro che prima ti mandino una squadra via terra e che sia la squadra a valutare e chiamare l'elicottero.


L'elicottero anche in citta viene inviato in concomitanza con l'uscita dell'ambulanza.....quyindi dipende sempre da cosa viene riferito alla centrale operativa....solo nei casi piu gravi dove sul posto c'e gia ambulanza e automedica viene richiesto da loro....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda casaro » mar giu 13, 2006 11:41 am

Pierluigi Vesica ha scritto:
casaro ha scritto:Effettivamente parlare di centinaia di euro mi pare riduttivo... :?
Diciamo pure alcune migliaia di euro! 8O


Per te dovrebbero montare un argano supplementare :lol: Povero verricellista :wink:

Povero verricellista??!!
Io c'ho il mio verricellista di fiducia....l'incredibile Hulk!! 8O :lol: :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 11:41 am

Donatello ha scritto:
STE26COMO ha scritto:
casaro ha scritto:
Donatello ha scritto:
casaro ha scritto:Effettivamente parlare di centinaia di euro mi pare riduttivo... :?
Diciamo pure alcune migliaia di euro! 8O


e senza parlare dei rischi di chi viene a salvarci!

Esattamente!
Anche per il salvataggio più facile ed elementare c'è sempre un fattore di rischio da parte dei soccorritori ed è una cosa che non va affatto sottovalutata!


Si ma in qualsiasi tipo di soccorso c'e il rischio dal semplice voltario che esce in ambulanza e rischia la vita andando a sirene spiegate in mezzo al traffico per salvare la vita a qualcuno fino al tecnico di eliccottero che ogni volta che si alza in volo non sa se torna a terra sano e salvo...ma unica differenza i primi sono volontari e fanno tutto gratis i secondi sono pagati fiorfior di quattrini....


i soccorritori sono pagati?

a me risulta che al massimo hai di diritto una giornata di ferie...

E poi con tutta la mia ammirazione per tutti i vari soccorritori, recuperare un ferito nel freney a 4000 m e con il brutto tempo... forse è un tantino più pericoloso... e teniamo ancora conto che sul pilone centrale ci vai perchè non avevi niente di meglio da fare...


I membri del CNSAS sono dei volontari e ricevono al più un rimborso spese. Nessuno li obbliga a farlo, se lo fanno è per passione e perchè credono in quello che fanno. Questo però non sminuisce la loro preparazione e professionalità, sempre crescenti nel tempo.
E' un servizio che viene erogato prendendo i soldi da un fondo pubblico appositamente stanziato a livello regionale. Per questo c'è questa disparità da regione a regione.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 11:43 am

Donatello ha scritto:e senza parlare dei rischi di chi viene a salvarci!

Su questo sono parzialmente in disaccordo.
Se decidi di fare il soccorritore, in qualsiasi campo, metti in preventivo il fattore rischio. Rischi sulla strada esattamente come rischi sull'elicottero. Rischi mentre interviene sull'autostrada (è di un mese fa la notizia di un'ambulanza con soccorritori travolta vicino a Milano) e rischi mentre intervieni in montagna, su un fiume, in mare.
Se fai il soccorritore e pretendi che gli altri paghino perchè tu in quel momento sei andato a salvarli sei fuori strada. In VdA nel soccorso alpino ci sono esclusivamente Guide Alpine. Professionisti, pagati credo con una indennità di rischio come i piloti. Nessuno obbliga nessun altro a salire su una ambulanza, su un'autopompa, una volante, un elicottero, una motovedetta. Se lo scegli sei chiamato ad intervenire. Sapere se i soccorritori sono pagati abbastanza per quello che rischiano è un altro conto. Se sono volontari che lavorano comunque con professionalità hanno sempre scelto loro una certa attività.
Ultima modifica di Zio Vare il mar giu 13, 2006 11:44 am, modificato 1 volta in totale.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 11:44 am

Baldazzar ha scritto:Bella discussione!

Teoricamente trovo giusto che le chiamate superflue vengano pagate... però occorrono leggi e regolamenti ben definiti e chiari, altrimenti fioccheranno ricorsi da ogni dove e il mercato avvocatizzio è indecentemente pieno di avvocatucci da pollaio (senza offesa a chi è avvocato è lo svolge con cura e cervello) che faranno di tutto per attaccarsi a tutto...

Direi che potrebbe diventare un grave problema pratico...


In effetti il rischio è proprio questo, ovvero che invece di un risparmio in termini di denaro pubblico ci sia un aggravio dovuto ai tanti ricorsi presentati da chi si vede recapitare una parcella dal CNSAS.
Voglio proprio vedere poi come fa un giudice a dire che in quel tal caso la chiamata al soccorso era superflua...
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.