SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda orietta » lun set 01, 2003 17:26 pm

WN ha scritto:
...elementare, capo....


e smettila di chiamarmi capo!
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bercia » lun set 01, 2003 18:03 pm

Ciao IO SONO UNA BELLUNESE :twisted: , leggo ogni tanto questo forum, ma non sono mai intervenuta, oggi però non posso farne a meno...vorrei rispondere ad Enrico B.
Enrico B. ha scritto:...ancora una volta la mia illusione che ognuno di noi possa dare un’interpretazione artistica alla vita che sfugga agli stereotipi è stata annullata… valbelluna interpreta perfettamente il tipico valbellunese...

la tua affermazione non è uno stereotipo???

Enrico B. ha scritto: ...Non me ne vogliano i compagni della valbelluna,...
compagni?! e allora perchè non ti rivolgi direttamente a Valbelluna? Es. Valbelluna SEI un superuomo chiuso e rancoroso...

...in lotta perenne con il mondo e che pur di dimostrare a tutti di essere i più forti sono disposti a lasciarci la ghirba...

peccato che a lasciarci la ghirba in montagna non sono quasi mai i bellunesi

...le montagne sono lì, da sempre… per tutti...

è vero, ma sono le nostre :D , se fosse per me imporrei un PATENTINO, come quello per andare sott'acqua! Così la gente forse imparerebbe ad avere più rispetto per la natura e per chi la vive 365 giorni l'anno!
bercia
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 23, 2003 15:04 pm
Località: belluno/venezia

Messaggioda stefano michelazzi » lun set 01, 2003 18:41 pm

...in lotta perenne con il mondo e che pur di dimostrare a tutti di essere i più forti sono disposti a lasciarci la ghirba...

peccato che a lasciarci la ghirba in montagna non sono quasi mai i bellunesi

...guarda che al provincia di Belluno è grande...ed esserci nati non ti da il patentino che citi più sotto...

...le montagne sono lì, da sempre… per tutti...

è vero, ma sono le nostre :D , se fosse per me imporrei un PATENTINO, come quello per andare sott'acqua! Così la gente forse imparerebbe ad avere più rispetto per la natura e per chi la vive 365 giorni l'anno![/quote]

...e fortuna che la montagna allarga gli orizzonti...!

Sul maggior rispetto per la natura sono d'accordissimo con te, e che molti turisti se ne sbattono di chi in montagna ci vive anche, ma se non ci fossero che cosa farebbe la gente di montagna??? Non dimenticare che oggi la montagna vive soprattutto grazie al turismo, e sputare nel piatto dove si mangia non mi sembra buona cosa... :wink:
ah...a proposito...io ci vivo e grazie anche ai turisti.
ciao stefano
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda Enzolino » lun set 01, 2003 20:05 pm

Valbelluna ... sei un mito!!!

Secondo me fai bene a fare quello che fai e se continui nella tua "fede" conquisterai altri come stai conquistando me ...

W Valbelluna!!!!
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Redpoint » lun set 01, 2003 20:20 pm

Ammettiamolo pure... che ognuno di noi vorrebbe essere come Valbelluna... schiodatore "dentro.."... :wink: :D

sul fatto che usi la mazzetta... beh io sono convinto che sia muratore... e la mazzetta sia ideale per i chiodi impossibili da estrarre... ( li si fa saltare...)..

sul fatto invece che non abbia ancora replicato è perchè credo che stia tentando di schiodare un via al suo limite... :wink:

Saluti belumat.. :wink:
Red.
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda aculnaig » mar set 02, 2003 9:14 am

Scusa bercia ma la tua era una provocazione o sei seria?
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda orietta » mar set 02, 2003 9:17 am

Redpoint ha scritto:Ammettiamolo pure... che ognuno di noi vorrebbe essere come Valbelluna... schiodatore "dentro.."... :wink: :D


parla per te, caro!
:evil:
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » mar set 02, 2003 9:34 am

In fondo Valbelluna, il suo stile ed il suo credo non solo sono coerenti ma rivelano un amore e rispetto per la montagna.

Diciamolo pure. Sin dalle mie prime esperienze in Dolomiti ma anche da quello che salta fuori nel forum e' evidente che abbiamo ridotto le montagne come il traffico che ritroviamo in citta'. Tutto e' preconfezionato, accessibile, facile. Quando si va a ripetere una via spesso e' necessario fare la fila, incazzarsi con gli altri, eccetera eccetera ... e le montagne? Il loro mistero? E' un po' difficile riscoprirlo oltre le relazioni ultra-descrittive e la folla che dalla citta' confluisce sulle montagne.

E gente come Valbelluna allora? Loro vanno contro corrente e cercano di restituire alla montagna la loro identita' e, forse, il loro mistero ...

Non e' un dogmatico perche' lui dice che,come chichessia e' libero di mettere chiodi, lui e' libero di toglierli. Non e' un fanatico perche' toglie i chiodi solo la' dove la roccia non ne sarebbe compromessa. Cosa ci disturba allora? Ci disturba il fatto che dobbiamo essere piu' consapevoli di come ci muoviamo in montagna.

W Valbelluna!
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Davide62 » mar set 02, 2003 9:47 am

Che sia questo il martello che usa Valbelluna :?: 8O :wink:

Immagine
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda orietta » mar set 02, 2003 10:08 am

Enzolino ha scritto:In fondo Valbelluna, il suo stile ed il suo credo non solo sono coerenti ma rivelano un amore e rispetto per la montagna.
....
E gente come Valbelluna allora? Loro vanno contro corrente e cercano di restituire alla montagna la loro identita' e, forse, il loro mistero ...
...
Non e' un dogmatico perche' lui dice che,come chichessia e' libero di mettere chiodi, lui e' libero di toglierli. Non e' un fanatico perche' toglie i chiodi solo la' dove la roccia non ne sarebbe compromessa. W Valbelluna!


premetto che diffido profondamente di eroi e missionari e di cavalieri senza macchia e e senza paura e che quindi sono senz'altro prevenuta...
e ora vi ricordo questo:
valbelluna ha scritto:
Visto che qualcuno lo richiedeva, vi elenco alcune vie classiche schiodate parzialmente o totalmente (ovviamente ne cito solo alcune…):

-via diretta del Feltrini alla Parete Piatta (Conz-Frare & C al Sass de Mura, Alpi Feltrine): tolti alcuni chiodi in vari passaggi impegnativi.
-via Goedeke al Piz de Mez (Alpi Feltrine): totalmente schiodata, anni 97-98.
-via dell’Amicizia al Pizzocco (Alpi Feltrine): tolti alcuni chiodi, fine anni 90.
-via Dorigatti-Giambisi al Piz da Lec (Vallon, Sella): nel 97 (più o meno) tolti circa 20 chiodi.
-via Biasin (Sass Maor, Pale S. Martino): ho tolto qualche chiodo sia sui grigi che sui gialli.
-alcune vie di Benvegnù sulla prima torre del Camp, pala della Gigia e altre (Moiazza). Tolti alcuni chiodi, fine 90-inizio 2000.
-via dei Padovani e via Scalet rispettivamente alla Cima del Conte e Punta Ellen (Pale S. Martino). Tolti alcuni chiodi (alla cima del Conte in particolare sui primi tiri grigi, ma un paio anche nella parte alta);
-via degli amici al Monte Brento (tolti alcuni chiodi sia sulla rampa che sul camino)


è una lista (parziale) di vie "trattate" dal nostro Eroe.
A me pare che di "classicissime superfrequentate" ci sia solo, forse, la Dorigatti- Giambisi. Su tutte le altre è sicuro, la coda non c'è di certo, anzi stanno morendo di solitudine.
Mi sono presa poi la briga di cercare sulla guida le vie sulle Alpi Feltrine: la via Goedeke al Piz de Mez (Alpi Feltrine), totalmente schiodata dal nostro VB, è una via di ben III e IV in cui il primo salitore stesso (notoriamente parco nell'uso di chiodi) aveva lasciato alcuni chiodi.
Che senso ha, me lo spieghino il nostro Eroe e i suoi Paladini...

E poi mi dispiace, io Orietta Bonaldo, residente a Stra (VE) in via L. Ariosto n. 2/h, aborro Valbelluna, almeno finchè non avrà il coraggio di dire il suo nome e cognome affinchè chi si trova a godere la montagna sulle vie da lui ripulite possa andarlo a ringraziare (o denunciare...)
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » mar set 02, 2003 10:22 am

questo 3d sta assumendo contorni grotteschi! 8O
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » mar set 02, 2003 10:31 am

Cara Orietta,

anch'io non ho problemi a riportare il mio nome (Lorenzo), cognome (Castaldi) e indirizzo (Atene, Grecia).

Ma l'estrema impopolarita' costringe all'anonimato se vuoi sopravvivere.
Quanti sarebbero felici di distruggere la macchina (o moto), casa, e quant'altro di VB?

Per quanto riguarda i chiodi e' quasi solo una questione di abitudine. Prova a fare un giro nel Peak District in Inghilterra dove in falesie (falesie e non montagne) di km non vedi neanche l'ombra ne' di spit ne' di chiodi. Eppure scoprirai che in tantissimi vanno a scalare perche' la mentalita' e' quella e i mostri sono coloro che mettono chiodi o spit e non il contrario.

VB vive il suo credo in un mondo alpinistico dove quasi tutti vogliono la via ben attrezzata ed addomesticata. Forse e' sfortunato ed e' nato nel posto sbagliato e nel periodo sbagliato, pero' i valori che stanno dietro al suo operato secondo me sono positivi.

A mio avviso in vie di III-IV non dovrebbero esserci neanche le soste perche' e' probabile che le protezioni mobili (nuts & friends) siano sufficienti allo scopo. Quello che rimarrebbe sarebbe una linea pulita ed una esperienza, a mio avviso, piu' "lenta" ma piu' significativa ed in armonia con la montagna.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Davide62 » mar set 02, 2003 10:33 am

Immagine
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 02, 2003 10:33 am

orietta ha scritto:è una lista (parziale) di vie "trattate" dal nostro Eroe.
A me pare che di "classicissime superfrequentate" ci sia solo, forse, la Dorigatti- Giambisi. Su tutte le altre è sicuro, la coda non c'è di certo, anzi stanno morendo di solitudine.
Mi sono presa poi la briga di cercare sulla guida le vie sulle Alpi Feltrine: la via Goedeke al Piz de Mez (Alpi Feltrine), totalmente schiodata dal nostro VB, è una via di ben III e IV in cui il primo salitore stesso (notoriamente parco nell'uso di chiodi) aveva lasciato alcuni chiodi.
Che senso ha, me lo spieghino il nostro Eroe e i suoi Paladini...

E poi mi dispiace, io Orietta Bonaldo, residente a Stra (VE) in via L. Ariosto n. 2/h, aborro Valbelluna, almeno finchè non avrà il coraggio di dire il suo nome e cognome affinchè chi si trova a godere la montagna sulle vie da lui ripulite possa andarlo a ringraziare (o denunciare...)


grande Orietta, concordo in pieno!!!!!
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda aculnaig » mar set 02, 2003 10:37 am

Enzolino ha scritto:...pero' i valori che stanno dietro al suo operato secondo me sono positivi.


Quali allora quelli negativi?

Enzolino ha scritto:A mio avviso in vie di III-IV non dovrebbero esserci neanche le soste perche' e' probabile che le protezioni mobili (nuts & friends) siano sufficienti allo scopo. Quello che rimarrebbe sarebbe una linea pulita ed una esperienza, a mio avviso, piu' "lenta" ma piu' significativa ed in armonia con la montagna.


E chi inizia ad arrampicare? O chi fa una via al mese senza allenarsi in falesia?
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Enzolino » mar set 02, 2003 10:48 am

[quote="aculnaig"] Quali allora quelli negativi? [/quote]

Ci devo pensare.

[quote="Enzolino"] A mio avviso in vie di III-IV non dovrebbero esserci neanche le soste perche' e' probabile che le protezioni mobili (nuts & friends) siano sufficienti allo scopo. Quello che rimarrebbe sarebbe una linea pulita ed una esperienza, a mio avviso, piu' "lenta" ma piu' significativa ed in armonia con la montagna.[/quote]

[quote="aculnaig"] E chi inizia ad arrampicare? O chi fa una via al mese senza allenarsi in falesia?[/quote]

Non e' obbligatorio fare le vie di montagna, e se ci vai devi farlo in maniera consapevole e secondo le tue possibilita'. Inizialmente puoi andare con uno piu' esperto di te ed imparare da lui. Salire gradualmente vie sempre piu' difficili. In falesia ho imparato molto a mettere le protezioni sia alla base che lungo la via, magari con la corda dall'alto. E' divertente scoprire dove un nut o un friend tiene meglio, magari quando non hai voglia di arrampicare. Per vie di III e IV non ci vuole un particolare allenamento, ma soprattutto esperienza ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda aculnaig » mar set 02, 2003 10:59 am

Enzolino, premetto che sono + dalla tua parte ma....
Se diciamo che chi va a fare il III o il IV, dall'alto della nostra esperienza (non è retorica, è ovvio che chi tira di + possa avere + esperienza e dare suggerimenti) debba sapere cosa va a fare e riconoscere i propri limiti, è altrettanto vero che chi sale itinerari di VI si ritrova nella stessa posizione nei confronti di chi fa l'VIII e via dicendo. Fare esperienza, andare con chi è + capace non è sempre possibile sopratutto per chi va una volta al mese e non ha tanti contatti nel giro (me ne sono reso conto gestendo con gli amici una palestra indoor a udine).
E allora chi se ne frega se nelle soste ci sono gli spit. Perchè mai chi fa l'VIII ha le soste spittate perchè quello è un limite oggettivo, e chi fa il IV invece nisba perchè deve fare espeirenza. Quando sono morti sono morti entrambi nel loro limite.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda pietrodp » mar set 02, 2003 11:05 am

Enzolino ha scritto:
aculnaig ha scritto: E chi inizia ad arrampicare? O chi fa una via al mese senza allenarsi in falesia?


Non e' obbligatorio fare le vie di montagna, e se ci vai devi farlo in maniera consapevole e secondo le tue possibilita'. Inizialmente puoi andare con uno piu' esperto di te ed imparare da lui. Salire gradualmente vie sempre piu' difficili. In falesia ho imparato molto a mettere le protezioni sia alla base che lungo la via, magari con la corda dall'alto. E' divertente scoprire dove un nut o un friend tiene meglio, magari quando non hai voglia di arrampicare. Per vie di III e IV non ci vuole un particolare allenamento, ma soprattutto esperienza ...


Secondo me, come ha fatto notare anche aculnaig, nel tuo ragionamento c'e' una falla.. tu dici di andare per gradi, ma cio' e' difficile se poi sulle vie facili di III e IV devi proteggerti dalla A alla Z... questo e' l'esatto contrario di "cominciare per gradi". Pensare di andare allora su vie di I e II grado e' inverosimile, perche' li' non impari neanche ad arrampicare..
La falesia allena alla montagna sino ad un certo punto, mancano l'esposizione, la difficolta' di leggere la via e mille altre componenti che rendono la montagna una esperienza unica.
Quindi io dico: siano glorificate nei secoli le vie chiodate di III e IV che mi hanno permesso di cominciare a scalare in montagna, amen. :wink:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Enzolino » mar set 02, 2003 11:17 am

Non credo che le montagne siano tutte uguali. Ci sono montagne come le Dolomiti con una forte storia ed identita' ed altre rocce o falesie dove puoi salire facilmente su tiri relativamente protetti o proteggibili. Bisogna capire dove e' opportuno cominciare e quando sara' il caso di affrontare terreni di gioco piu' avventurosi ed impegnativi.

Ora abito in Grecia e, apparentemente, le guerre di religione su chiodi, spit eccetera in montagna non ne vedo. Perche'? Perche' la Grecia e' una nazione relativamente giovane da un punto di vista alpinistico e l'identita' storica delle vie di montagna non e' forte come quella delle Dolomiti.

Se c'e' gente come VB e' forse perche' il tentativo di adattare le Dolomiti alla falesia ha portato alcuni all'esasperazione, agendo nell'anonimato. Quello che e' criticabile e' l'apparente assenza di dialogo, ma questo forum sembra, in parte, dimostrare il contrario. Bisogna chiedersi forse qual'e' l'identita' delle Dolomiti e quella di altre montagne.

Bisogna restituire alle Dolomiti quello che e' delle dolomiti, alla falesia quello della falesia e cosi' via. Ogni pezzo di natura ha una sua vocazione ed un suo mistero. Se mischiamo le cose creiamo i conflitti e le guerre.

Spero di essere stato chiaro.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda paolo 76 » mar set 02, 2003 11:18 am

pietrodp ha scritto:Quindi io dico: siano glorificate nei secoli le vie chiodate di III e IV che mi hanno permesso di cominciare a scalare in montagna, amen. :wink:


Amen.

aculnaig ha scritto: ...O chi fa una via al mese senza allenarsi in falesia?


e chi l'ha detto che sia la strada giusta per far alpinismo? Allo stesso modo, se un esursionista vuol raggiungere una vetta, perche' negargli la via ferrata?
Io non potro' fare un sacco di cose che mi piacerebbero (in montagna), ma non per questo mi piacerebbe vedere l'ambiente addomesticato ai miei sogni.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.