L' affollato settimanale raduno dei romani

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar mag 09, 2006 10:36 am

Pantuflo ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
ducalme ha scritto:
Silvio ha scritto:Vesica sarà pesantemente punito per questo !!!


:twisted: :twisted: :twisted:
8) 8) 8)


In realtà non è andato via presto perchè aveva la febbre.
E' che si vergognava a farsi vedere con una pippa come me :cry:


Lo sapevo ora finisco in un Gulag :lol: :lol: :lol:
Sirvioooo chiedo venia :cry: :cry:

P.S.
Sono frastornato dal colore del nuovo cell 8O C'ho er telefono lazzzziale :cry:



e lo vai pure a raccontare in giro??? :evil: :evil: :evil:



hai provato a truccarlo con lo smalto da unghie?


Eccellente idea :wink: Lo smalto me lo faccio prestare da Fab; io uso solo smalti sgargianti :lol: :lol:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar mag 09, 2006 10:37 am

Pantuflo ha scritto:
Buzz ha scritto:Nel week end ho mia figlia
se è bello e trovo qualche altro interessato figliomunito mi dirigerei verso luoghi ameni senza avvicinamenti lunghi e con vie divertenti.


io non sono figlio munito ma se trovo qualcuna disponibile posso provarci da qui a sabato :mrgreen:




che intendi per "senza avvicinamenti lunghi e con vie divertenti"??
una passeggiatina tranquilla da qualche parte vicino roma?


Avvicinamento = percorso da fare a piedi per arrivare sotto alla parete di roccia.
In alcuni casi l'avvicinamento è un vero e proprio stillicidio, lunghi e ripidi zoccoli erbosi sui quali si riesce a malapena a camminare aggrappandosi a ciuffi d'erba o immense pietraie sulle quali ad ogni passo in avanti corrispondono tre indietro. Insomma il concetto di avvicinamento è molto soggettivo e legato alla montagna in cui ci si trova.
C'è chi ha fatto dell'avvicinamento una specialità a parte, distinta dall'arrampicata moderna che predilige roccia solida e protezioni sicure, si tratta del "ravano", ma probabilmente andrei fuori tema e non vorrei darti troppi input tutti assieme.
Comunque diciamo che a grandi linee l'avvicinamento è una camminata propedeutica all'attività arrampichereccia. Il vero climber soffre molto gli avvicinamenti ed è disposto a subirli solo in funzione della qualità delle vie e della roccia. Ci sono luoghi con avvicinamenti ripidi e faticosi che col tempo sono stati abbandonati dalla stragrande maggioranza degli arrampicatori.
Uno di essi fino a poco tempo fa era Leano, ma magari nel frattempo è tornato in auge non so... Sono due belle torri di calcare a pochi km da Terracina i cui attacchi si raggiungono per un assolato e ripido pendio sul quale si suda come mantici anche i primi di gennaio. Ricordo un avvicinamento a Leano fatto a metà maggio di parecchi anni fa con altri due compagni, arrivammo alla via che avevamo già finito l'acqua. In cima fummo colti da visioni mistiche, io mentre recuperavo il secondo mi immaginai che salisse portando un barile di birra sulla spalle. Durante la discesa ci fu chi pensò per un attimo di bere la propria urina, il viaggio in macchina (erano pochi minuti ma ci sembrò di aver fatto la Roma-Milano) fino al bar più vicino fu stranamente silenzioso. Avevamo le labbra incollate!
Insomma diffida sempre quando senti parlare di avvicinamenti comodi e veloci... ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Buzz » mar mag 09, 2006 10:53 am

relativamente al ravanage, o ravano,
esiste uno studio molto particolareggiato
condotto ai suoi tempi su ISM

SCALA DEL RAVANAGE


REF
Ravanage Escursionistico Facile

Ravanatine semplici prevalentemente fuori sentiero, con scarso o nullo dislivello, ma dove si devono attraversare cespugli spinosi ( praticamente impossibile l'aggiramento pena un'innalzamento del grado R )


REM
Ravanage Escursionistico Medio

Percorso completamente fuori sentiero, con rilevanti casini nell'orientamento, discreto dislivello involontario, sterpaglia spinosa fitta o ghiaione del tipo un passo avanti due indietro ovviamente da fare in salita, qualche goccia di pioggia, nebbia in formazione

REC
Ravanage Escursionistico Cazzuto

Percorso fuori sentiero e fuori orientamento, con svariati andirivieni inconcludenti da un versante all'altro, con severo dislivello (involontario beninteso), preferibilmente in boscaglia con sterpaglia spinosa e su pendio scosceso, uno scarpone ( almeno ) che fa male, pioggia costante, visibiltà molto ridotta ( si intravvedono solo due compagni avanti ), discreto assortimento di bestemmie.


REI
Ravanage Escursionistico da Incubo

Percorso con perdita quasi totale dell'orientamento in boscaglia più o meno impenetrabbbile e spinoso, o in forra profondissima e a precipizio, preferibilmente con pericolo di valanga se in inverno, scarponi che fanno male, perdita di almeno un bastoncino, buio incombente, bestemmioni paurosi, crisi di pianto. Dislivello di almeno1600 mt (solo andata)


RES
Ravange Escursionistico da Suicidio

Percorso surreale senza alcuna logica apparente, in boscaglia tipo jungla amazzonica spinosa o su versante pericolosissimo, forra o canyon a picco senza vie d'uscita, preferibilmente al buio con pile luce frontale scariche, senza acqua né viveri, dolori lancinanti ai piedi, principio di congelamento agli arti inferiori, bivacco forzato incombente, tempesta o bufera. Risate isteriche. Dislivello: ininfluente o non rilevabile. si vede in lontananza una luce ma c'è il canyon in mezzo


RAF
Ravanage Alpinistico Facile

Ravanatine semplici prevalentemente fuori via, con scarso o nullo dislivello, su roccia da mediocre a discreta


RAM
Ravanage Alpinistico Medio

Percorso completamente fuori via, con rilevanti casini nell'orientamento in parete, difficoltà nel trovare punti di calata/fuga, roccia mediocre, minaccia di pioggia

RAC
Ravanage Alpinistico Cazzuto

Percorso fuori via e fuori orientamento, con svariati andirivieni inconcludenti tra una sosta e l'altra (se si riescono ad attrezzare, altrimenti si salta direttamente all'R superiore ), roccia a tratti marcia massi incombenti, pioggia a tratti, scarsa visibiltà ( non si vede ne il fondovalle ne le cime circostanti ), discreto assortimento di bestemmie.





RAI
Ravanage Alpinistico da Incubo

Percorso con perdita quasi totale dell'orientamento, nessuna possibilità di calata/fuga, pioggia, nebbia, roccia marcia, ogni tanto si sente volare un "frigorifero", buio incombente, bestemmioni paurosi, crisi di pianto.

RAS
Ravange Alpinistico da Suicidio

Percorso surreale senza alcuna logica apparente via persa totalmente su parete inviolata, roccia marcia, "frigoriferi" che volano da ogni parte, su versante pericolosissimo, forra o senza vie d'uscita, preferibilmente al buio con pile luce frontale scariche, senza acqua né viveri, principio di congelamento agli arti inferiori, bivacco forzato incombente,tempesta o bufera in rapido avvicinamento. Risate isteriche. il cell non prende



L'uso delle carte nel ravanage

Se il giorno prima pianifichi il tutto ti fai pure un foglio con la traccia segnata a matita sicuramente te la dimenticherai da qualche parte in macchina o a casa...

Se hai una cartina dietro, sicuramente sarai da qualche parte al di fuori della mappa.

Quando sei li per tagliare dal bosco ti accorgi giusto a metà che:
1) nella cartina non è segnato il bosco
2) gli unici segni che si trovano in terra sono i tuoi
3) che a 20m da li c'è un dirupo che bisogna aggirare.. ma da che parte?

Decidi di fare un traverso di un prato, cosi non fai la salita nella carta sembra in piano ma non si capisce perchè quando ti trovi a farlo è un incredibile sfasciume in salita.

Corollario sull'uso quantistico delle mappe
Più cerchi nella mappa dove sei con precisione, più sarà difficile sapere se sei davvero in quel punto. (ovvero più sarà facile dire che ti sei perso)


il Ravanage è relativistico

1° Legge
Più si taglia più il percorso sarà lungo
2° Legge
La giornata se ravani finisce prima
3° Legge
Non riuscirai mai anche correndo, a far prima di chi cammina nel sentiero.
4° Legge
L'utilizzo di una scorciatoia determinerà un aumento del tempo di
percorrenza inversamente proporzionale all'apparente diminuizione del
percorso e il raddoppio secco della quantità di energia profusa (fatica).
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Maxxo » mar mag 09, 2006 11:01 am

Buzz ha scritto:relativamente al ravanage, o ravano,
esiste uno studio molto particolareggiato
condotto ai suoi tempi su ISM

SCALA DEL RAVANAGE


REF
Ravanage Escursionistico Facile

Ravanatine semplici prevalentemente fuori sentiero, con scarso o nullo dislivello, ma dove si devono attraversare cespugli spinosi ( praticamente impossibile l'aggiramento pena un'innalzamento del grado R )


REM
Ravanage Escursionistico Medio

Percorso completamente fuori sentiero, con rilevanti casini nell'orientamento, discreto dislivello involontario, sterpaglia spinosa fitta o ghiaione del tipo un passo avanti due indietro ovviamente da fare in salita, qualche goccia di pioggia, nebbia in formazione

REC
Ravanage Escursionistico Cazzuto

Percorso fuori sentiero e fuori orientamento, con svariati andirivieni inconcludenti da un versante all'altro, con severo dislivello (involontario beninteso), preferibilmente in boscaglia con sterpaglia spinosa e su pendio scosceso, uno scarpone ( almeno ) che fa male, pioggia costante, visibiltà molto ridotta ( si intravvedono solo due compagni avanti ), discreto assortimento di bestemmie.


REI
Ravanage Escursionistico da Incubo

Percorso con perdita quasi totale dell'orientamento in boscaglia più o meno impenetrabbbile e spinoso, o in forra profondissima e a precipizio, preferibilmente con pericolo di valanga se in inverno, scarponi che fanno male, perdita di almeno un bastoncino, buio incombente, bestemmioni paurosi, crisi di pianto. Dislivello di almeno1600 mt (solo andata)


RES
Ravange Escursionistico da Suicidio

Percorso surreale senza alcuna logica apparente, in boscaglia tipo jungla amazzonica spinosa o su versante pericolosissimo, forra o canyon a picco senza vie d'uscita, preferibilmente al buio con pile luce frontale scariche, senza acqua né viveri, dolori lancinanti ai piedi, principio di congelamento agli arti inferiori, bivacco forzato incombente, tempesta o bufera. Risate isteriche. Dislivello: ininfluente o non rilevabile. si vede in lontananza una luce ma c'è il canyon in mezzo


RAF
Ravanage Alpinistico Facile

Ravanatine semplici prevalentemente fuori via, con scarso o nullo dislivello, su roccia da mediocre a discreta


RAM
Ravanage Alpinistico Medio

Percorso completamente fuori via, con rilevanti casini nell'orientamento in parete, difficoltà nel trovare punti di calata/fuga, roccia mediocre, minaccia di pioggia

RAC
Ravanage Alpinistico Cazzuto

Percorso fuori via e fuori orientamento, con svariati andirivieni inconcludenti tra una sosta e l'altra (se si riescono ad attrezzare, altrimenti si salta direttamente all'R superiore ), roccia a tratti marcia massi incombenti, pioggia a tratti, scarsa visibiltà ( non si vede ne il fondovalle ne le cime circostanti ), discreto assortimento di bestemmie.





RAI
Ravanage Alpinistico da Incubo

Percorso con perdita quasi totale dell'orientamento, nessuna possibilità di calata/fuga, pioggia, nebbia, roccia marcia, ogni tanto si sente volare un "frigorifero", buio incombente, bestemmioni paurosi, crisi di pianto.

RAS
Ravange Alpinistico da Suicidio

Percorso surreale senza alcuna logica apparente via persa totalmente su parete inviolata, roccia marcia, "frigoriferi" che volano da ogni parte, su versante pericolosissimo, forra o senza vie d'uscita, preferibilmente al buio con pile luce frontale scariche, senza acqua né viveri, principio di congelamento agli arti inferiori, bivacco forzato incombente,tempesta o bufera in rapido avvicinamento. Risate isteriche. il cell non prende



L'uso delle carte nel ravanage

Se il giorno prima pianifichi il tutto ti fai pure un foglio con la traccia segnata a matita sicuramente te la dimenticherai da qualche parte in macchina o a casa...

Se hai una cartina dietro, sicuramente sarai da qualche parte al di fuori della mappa.

Quando sei li per tagliare dal bosco ti accorgi giusto a metà che:
1) nella cartina non è segnato il bosco
2) gli unici segni che si trovano in terra sono i tuoi
3) che a 20m da li c'è un dirupo che bisogna aggirare.. ma da che parte?

Decidi di fare un traverso di un prato, cosi non fai la salita nella carta sembra in piano ma non si capisce perchè quando ti trovi a farlo è un incredibile sfasciume in salita.

Corollario sull'uso quantistico delle mappe
Più cerchi nella mappa dove sei con precisione, più sarà difficile sapere se sei davvero in quel punto. (ovvero più sarà facile dire che ti sei perso)


il Ravanage è relativistico

1° Legge
Più si taglia più il percorso sarà lungo
2° Legge
La giornata se ravani finisce prima
3° Legge
Non riuscirai mai anche correndo, a far prima di chi cammina nel sentiero.
4° Legge
L'utilizzo di una scorciatoia determinerà un aumento del tempo di
percorrenza inversamente proporzionale all'apparente diminuizione del
percorso e il raddoppio secco della quantità di energia profusa (fatica).

8O 8O 8O 8O 8O 8O
ma era preparato o ti è venuto a braccio?
tempo fà mi preoccupavi......ora meffai paura :(
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Roberto » mar mag 09, 2006 11:01 am

Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:Per sabato ho idee nuove per la testa.... Grotti o Seccapietra :lol:
Domenica destinazione Gran Sasso :D

Per domenica al GS, io ci sto, meteo permettendo. Sabato non so vediamo come stanno le dita e la moglie :roll: :roll: :wink:
Meteo permettendo:
io partirei presto e credo servano gli scarponi una piccozza, oltre ad una corda e qualche nut.
Se non c'è troppa neve e si può scalare, farei il canale Mallucci e la via delle Placche alla Terza Spalla; se la neve presenta condizioni da ingaggio, rinuncerei al canale e alla via e ritornerei dalla strada fatta per arrivare alla Spalla.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » mar mag 09, 2006 11:04 am

Maxxo ha scritto:
Buzz ha scritto:relativamente al ravanage, o ravano,
esiste uno studio molto particolareggiato
condotto ai suoi tempi su ISM

8O 8O 8O 8O 8O 8O
ma era preparato o ti è venuto a braccio?
tempo fà mi preoccupavi......ora meffai paura :(



minchia
sei tu che sei preoccupante!!!
ma hai letto l'incipit?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda bummi » mar mag 09, 2006 11:07 am

Buzz ha scritto:
Maxxo ha scritto:
Buzz ha scritto:relativamente al ravanage, o ravano,
esiste uno studio molto particolareggiato
condotto ai suoi tempi su ISM

8O 8O 8O 8O 8O 8O
ma era preparato o ti è venuto a braccio?
tempo fà mi preoccupavi......ora meffai paura :(



minchia
sei tu che sei preoccupante!!!
ma hai letto l'incipit?


Buzz non rispondere a questa plebaglia che non è in grado di comprendere l'onanismo mentale che pervade la testa del vero alpinista pippone.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Maxxo » mar mag 09, 2006 11:07 am

Buzz ha scritto:
Maxxo ha scritto:
Buzz ha scritto:relativamente al ravanage, o ravano,
esiste uno studio molto particolareggiato
condotto ai suoi tempi su ISM

8O 8O 8O 8O 8O 8O
ma era preparato o ti è venuto a braccio?
tempo fà mi preoccupavi......ora meffai paura :(



minchia
sei tu che sei preoccupante!!!
ma hai letto l'incipit?

:oops: oppss, no, non l'avevo letto cmq meffai paura listess :P
e tu stai preoccupato 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Buzz » mar mag 09, 2006 11:08 am

Maxxo ha scritto:
Buzz ha scritto:
Maxxo ha scritto:
Buzz ha scritto:relativamente al ravanage, o ravano,
esiste uno studio molto particolareggiato
condotto ai suoi tempi su ISM

8O 8O 8O 8O 8O 8O
ma era preparato o ti è venuto a braccio?
tempo fà mi preoccupavi......ora meffai paura :(



minchia
sei tu che sei preoccupante!!!
ma hai letto l'incipit?

:oops: oppss, no, non l'avevo letto cmq meffai paura listess :P
e tu stai preoccupato 8)



dormo con le scarpe
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Tocci » mar mag 09, 2006 11:11 am

Roberto ha scritto:
Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:Per sabato ho idee nuove per la testa.... Grotti o Seccapietra :lol:
Domenica destinazione Gran Sasso :D

Per domenica al GS, io ci sto, meteo permettendo. Sabato non so vediamo come stanno le dita e la moglie :roll: :roll: :wink:
Meteo permettendo:
io partirei presto e credo servano gli scarponi una piccozza, oltre ad una corda e qualche nut.
Se non c'è troppa neve e si può scalare, farei il canale Mallucci e la via delle Placche alla Terza Spalla; se la neve presenta condizioni da ingaggio, rinuncerei al canale e alla via e ritornerei dalla strada fatta per arrivare alla Spalla.


Magari si potrebbe chiedere qualche info per le condizioni, anche se la terza spalla non è proprio ben visibile se non ci passi sotto.... per l'ora, presto anche prestissimo, per me va bene anche una punta alla metro verso le 6... servirano anche i ramponi???

Stavo meditando di comprarmi una coppia di quei 4 punte della camp, leggeri da mettere nello zaino per queste situazioni in cui puoi beccare nevai in avvicinamemto o in discesa a inizio stagione, vanno bene anche con le scarpe basse.... che ne pensate?
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar mag 09, 2006 11:15 am

Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:
Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:Per sabato ho idee nuove per la testa.... Grotti o Seccapietra :lol:
Domenica destinazione Gran Sasso :D

Per domenica al GS, io ci sto, meteo permettendo. Sabato non so vediamo come stanno le dita e la moglie :roll: :roll: :wink:
Meteo permettendo:
io partirei presto e credo servano gli scarponi una piccozza, oltre ad una corda e qualche nut.
Se non c'è troppa neve e si può scalare, farei il canale Mallucci e la via delle Placche alla Terza Spalla; se la neve presenta condizioni da ingaggio, rinuncerei al canale e alla via e ritornerei dalla strada fatta per arrivare alla Spalla.


Magari si potrebbe chiedere qualche info per le condizioni, anche se la terza spalla non è proprio ben visibile se non ci passi sotto.... per l'ora, presto anche prestissimo, per me va bene anche una punta alla metro verso le 6... servirano anche i ramponi???

Stavo meditando di comprarmi una coppia di quei 4 punte della camp, leggeri da mettere nello zaino per queste situazioni in cui puoi beccare nevai in avvicinamemto o in discesa a inizio stagione, vanno bene anche con le scarpe basse.... che ne pensate?


Fai una cosa, essi più arguto :!:

Svegliati alle 10
Fai un salto in pasticceria
Acquista il corriere dello sport
Indossa nuovamente le pantofole (quelle non hanno bisogno dei ramponi).
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » mar mag 09, 2006 11:17 am

Tocci ha scritto:Magari si potrebbe chiedere qualche info per le condizioni, anche se la terza spalla non è proprio ben visibile se non ci passi sotto.... per l'ora, presto anche prestissimo, per me va bene anche una punta alla metro verso le 6... servirano anche i ramponi???

Stavo meditando di comprarmi una coppia di quei 4 punte della camp, leggeri da mettere nello zaino per queste situazioni in cui puoi beccare nevai in avvicinamemto o in discesa a inizio stagione, vanno bene anche con le scarpe basse.... che ne pensate?
I ramponi io non li porto, non ho intenzione di fare dei tiri carico di materiale sulle spalle, è già tanto se mi porto gli scarponi.
L' anno passato, più o meno nello stesso periodo e con una quantità di nevicate invernale simile, c' era neve solo nel canale di discesa e probabile che ce ne sia un po anche nel Canale Mallucci, ma nei tratti di arrampicata devrebbe essere pulito.
Comunque, anche arrivare alla base del canale per me va bene, devo dare un' occhiata alla parete che si affaccia su quel versante.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maxxo » mar mag 09, 2006 11:19 am

Tocci ha scritto:Stavo meditando di comprarmi una coppia di quei 4 punte della camp, leggeri da mettere nello zaino per queste situazioni in cui puoi beccare nevai in avvicinamemto o in discesa a inizio stagione, vanno bene anche con le scarpe basse.... che ne pensate?

8O 8O 8O
incredibile, non mi dire che ti manca questo attrezzo fondamentale? :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Tocci » mar mag 09, 2006 11:28 am

Maxxo ha scritto:
Tocci ha scritto:Stavo meditando di comprarmi una coppia di quei 4 punte della camp, leggeri da mettere nello zaino per queste situazioni in cui puoi beccare nevai in avvicinamemto o in discesa a inizio stagione, vanno bene anche con le scarpe basse.... che ne pensate?

8O 8O 8O
incredibile, non mi dire che ti manca questo attrezzo fondamentale? :roll:


eh no!!!??
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mar mag 09, 2006 11:31 am

Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:
Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:Per sabato ho idee nuove per la testa.... Grotti o Seccapietra :lol:
Domenica destinazione Gran Sasso :D

Per domenica al GS, io ci sto, meteo permettendo. Sabato non so vediamo come stanno le dita e la moglie :roll: :roll: :wink:
Meteo permettendo:
io partirei presto e credo servano gli scarponi una piccozza, oltre ad una corda e qualche nut.
Se non c'è troppa neve e si può scalare, farei il canale Mallucci e la via delle Placche alla Terza Spalla; se la neve presenta condizioni da ingaggio, rinuncerei al canale e alla via e ritornerei dalla strada fatta per arrivare alla Spalla.


Magari si potrebbe chiedere qualche info per le condizioni, anche se la terza spalla non è proprio ben visibile se non ci passi sotto.... per l'ora, presto anche prestissimo, per me va bene anche una punta alla metro verso le 6... servirano anche i ramponi???

Stavo meditando di comprarmi una coppia di quei 4 punte della camp, leggeri da mettere nello zaino per queste situazioni in cui puoi beccare nevai in avvicinamemto o in discesa a inizio stagione, vanno bene anche con le scarpe basse.... che ne pensate?



padrone di buttare i soldi come meglio credi
puoi provare anche con le famose pinne ramponate della Marelcamp
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Tocci » mar mag 09, 2006 11:36 am

Buzz ha scritto:
Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:
Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:Per sabato ho idee nuove per la testa.... Grotti o Seccapietra :lol:
Domenica destinazione Gran Sasso :D

Per domenica al GS, io ci sto, meteo permettendo. Sabato non so vediamo come stanno le dita e la moglie :roll: :roll: :wink:
Meteo permettendo:
io partirei presto e credo servano gli scarponi una piccozza, oltre ad una corda e qualche nut.
Se non c'è troppa neve e si può scalare, farei il canale Mallucci e la via delle Placche alla Terza Spalla; se la neve presenta condizioni da ingaggio, rinuncerei al canale e alla via e ritornerei dalla strada fatta per arrivare alla Spalla.


Magari si potrebbe chiedere qualche info per le condizioni, anche se la terza spalla non è proprio ben visibile se non ci passi sotto.... per l'ora, presto anche prestissimo, per me va bene anche una punta alla metro verso le 6... servirano anche i ramponi???

Stavo meditando di comprarmi una coppia di quei 4 punte della camp, leggeri da mettere nello zaino per queste situazioni in cui puoi beccare nevai in avvicinamemto o in discesa a inizio stagione, vanno bene anche con le scarpe basse.... che ne pensate?



padrone di buttare i soldi come meglio credi
puoi provare anche con le famose pinne ramponate della Marelcamp


Ma appunto chiedevo consigli a chi è più esperto di me. Se non servono a nulla, come mi fate notare, scarto l'idea, e con i venticinque euri ci prendo un friend piccolo o un paio di tricam.... :roll: :roll:
Robbè per domenica ci aggiorniamo a venerdì in serata, quando le notizie meteo saranno più certe...
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mar mag 09, 2006 11:40 am

con 25 euri un friend e due tricam

si, della marelcamp appunto
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Tocci » mar mag 09, 2006 11:41 am

Buzz ha scritto:con 25 euri un friend e due tricam

si, della marelcamp appunto


ho le mie conoscenze..... :roll: :roll: :roll:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mar mag 09, 2006 11:43 am

Tocci ha scritto:
Buzz ha scritto:con 25 euri un friend e due tricam

si, della marelcamp appunto


ho le mie conoscenze..... :roll: :roll: :roll:



alle poste

dove spariscono quelli di maxxo
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Tocci » mar mag 09, 2006 11:43 am

Buzz ha scritto:
Tocci ha scritto:
Buzz ha scritto:con 25 euri un friend e due tricam

si, della marelcamp appunto


ho le mie conoscenze..... :roll: :roll: :roll:



alle poste

dove spariscono quelli di maxxo


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: 8) 8)
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Appuntamenti, ritrovi, raduni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.