nord del cengalo

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

nord del cengalo

Messaggioda marco* » sab mar 05, 2005 22:33 pm

sto cercando informazioni sulla via borghese sulla nord del cengalo volevo sapere se qualcuno l'ha ripetuta in inverno o primavera e in particola re mi interessava qualche informazione sui tiri finali.La relazione che ho io parla di alcuni tiri con diff. fino al quinto ma con il ghiaccio le cosa cambiano un pò... almeno per me. :wink:
Un ultima cosa se qualcuno l'ha fatta è riuscito in giornata a scendere alla Gianetti o ai bagni di Masino?
ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda blau » lun mar 07, 2005 17:48 pm

La guida gialla di Maspes e Miotti del 1996 la dà come V/3 D+, consigliata in inverno e primavera quando neve e ghiaccio coprono le parti friabili rocciose. La paretina finale è riportata con un tiro di IV. E' a pag 397.

Tu che relazione hai?

Blau
blau
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mer nov 13, 2002 15:24 pm

Messaggioda marco* » lun mar 07, 2005 22:27 pm

anch'io ho quella relazione hai ragione l'ho appena guardata i tiri finali sono di quarto e non di quinto :oops:
Tu l'hai fatta? volevo sentire qualche impressione e se si può riuscire a fare via e discesa al gianetti in giornata
ciao Marco
P.S. qualcuno è stato in zona di recente ?
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda simo il 4 CG » mar mar 08, 2005 10:05 am

Immagine

Immagine
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda simo il 4 CG » mar mar 08, 2005 10:09 am

GUIDA DEI MONTI D'ITALIA
S9c) per la parete Nord-nord-ovest (via classica), ore 8-10.
Scipione Borghese con C. Schnitzler e M. Schocher, 29 giugno 1897 (Kluck~r 1.~9-58; RM 1897,249-50; Tanner 157-8); l" ascensione invernale: H. Swmkotter ed E. Stlebritz, 29 dico 1975-1 genn. 1976.
Salita grandiosa, di stile classico (ghiacciaio, roccia e ghiaccio), molto da consigliare perché due soli brevi tratti sono veramente esposti alle cadute di pietre, dalle quali si è in generale protetti da grandi strapiombi.
Benché con buone condizioni non si incontrino difficoltà tecniche rile- vanti, la salita deve senz'altro considerarsi D. Dislivello 1300 m c. (è la più alta parete delle Alpi Retiche).

Dal RIF. SCIORA 2118 m si segue l'it. 63a fino sul Ghiacciaio della Bondasca che si attraversa dapprima in leggera salita, poi in leggera discesa, tenendosi cioè in quella specie di tratto meno inclinato al disopra della lingua del ghiacciaio. Giunti al caratteristico zoccolo a forma di dado alla base della parete il cui piede porta la quota 2087, lo si risate sul sUo spigolo destro (O) fino al suo sommo (quota 2311 delle vecchie edizioni della CNS; ore 1 c.). Una stretta crestina adduce al corpo della montagna. La paretina alta 4 m, costituente il punto d'attacco, che è continuamente spruzzata dalla cascata della gola principale, viene superata o con la piramide umana oppure con chiodi (tranne che di buon mattino, qualche caduta di pietre). Tenendosi verso destra, si raggiunge una fessura verticale tra blocchi, difficile e faticosa, adducente a quell'unica cengia che porta a destra nella gola vicina, subito al disopra del suo salto. Nella gola si salgono oltre 200 m fino a che a sinistra ha inizio una serie di fessure (l'unica esistente) che in arrampicata bella ma difficile porta sulla costola separante le due gole. Di là, senza affatto tornare a sinistra nella gola principale, si scala la costola fino a che essa si perde nella parete strapiombante della montagna (qui giunge da destra l'erta rampa della variante Risch). Dal sommo della costola una cengetta di detriti adduce verso sinistra all'inizio di quella grande e spiccata rampa che solca, ascendendo verso sinistra, la parte mediana della parete fino alla poderosa spalla all'inizio dello spigolo superiore N della montagna. La rampa (esattamente raffigurata sulle carte) è nella massima parte ricoperta di neve o ghiaccio; va risalita tenendosi completamente a destra, protetti dall'enorme parete soprastante che strapiomba di molto (solo una quarantina di metri sono decisamente esposti alle cadute di pietre); la crepaccia tra ghiaccio e roccia offre sempre buoni punti d'as- sicurazione. La lunghezza della rampa è di circa 500 m. GiUnti alla spalla (quota 2904), al disopra dei grandi precipizi basali, cessano le difficoltà vere (qui giunge direttamente dal basso l'it. 5ge). Poiché l'enorme spigolo presenta sul suo largo culmine dei tratti rocciosi impraticabili, ci si tiene a zig zag dapprima sulla sua destra, poi a sinistra, da ultimo di nuovo a destra, su per canaletti svasati di blocchi. Volgendo da ultimo decisamente a destra, si raggiunge la parete terminale, alta 30 m molto erta.
Una serie di fessure adduce diagonalmente a sinistra alla gran cornice, che si supera, nelle stati calde, senza difficoltà, attraversando i suoi canaletti di scolo. Raggiunta la cresta O in pochi metri si esce sulla vetta
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda blau » mar mar 08, 2005 10:45 am

Non l'ho fatta, magari, ad avercene! E' lunga e suppongo che la velocità di percorso dipenda dalle condizioni che trovi.

Simo 4GC, puoi dirmi il titolo della pagine della guida che hai riportato?
blau
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mer nov 13, 2002 15:24 pm

Messaggioda simo il 4 CG » mar mar 08, 2005 11:09 am

blau ha scritto:Non l'ho fatta, magari, ad avercene! E' lunga e suppongo che la velocità di percorso dipenda dalle condizioni che trovi.

Simo 4GC, puoi dirmi il titolo della pagine della guida che hai riportato?


le immagini sono della guida del quagliotto "pareti di cristallo"
l'altra relazione è della guida ai monti d'italia cai tci

era in porgetto lo scorso anno, ma non l'ho mai fatta... è lunga lunga e bisogna essere ben preparati
ciao simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda simo il 4 CG » mar mar 08, 2005 11:19 am

e ancora:
Immagine

è una bellissima linea su una bellissima montagna in un ambiente fantastico...
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda simo il 4 CG » mar mar 08, 2005 12:32 pm

da un altro lato, il primo pezzo è incassato in quel canalino che si intravede
Immagine
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda marco* » mar mar 08, 2005 21:02 pm

simo il 4 CG ha scritto:
blau ha scritto:Non l'ho fatta, magari, ad avercene! E' lunga e suppongo che la velocità di percorso dipenda dalle condizioni che trovi.

Simo 4GC, puoi dirmi il titolo della pagine della guida che hai riportato?


le immagini sono della guida del quagliotto "pareti di cristallo"
l'altra relazione è della guida ai monti d'italia cai tci

era in porgetto lo scorso anno, ma non l'ho mai fatta... è lunga lunga e bisogna essere ben preparati
ciao simo



grazie mille per le info, dettagliatissime!!
Anche i miei dubbi sono legati alla lunghezza e alle condizioni :roll: ma è una linea che mi affascina parecchio in inverno, sono due anni che ci sto pensando chissà se questo sarà quello buono
Per curiosità pensavi di salirla in inverno o in estate?
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda simo il 4 CG » mer mar 09, 2005 9:59 am

marco* ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
blau ha scritto:Non l'ho fatta, magari, ad avercene! E' lunga e suppongo che la velocità di percorso dipenda dalle condizioni che trovi.

Simo 4GC, puoi dirmi il titolo della pagine della guida che hai riportato?


le immagini sono della guida del quagliotto "pareti di cristallo"
l'altra relazione è della guida ai monti d'italia cai tci

era in porgetto lo scorso anno, ma non l'ho mai fatta... è lunga lunga e bisogna essere ben preparati
ciao simo



grazie mille per le info, dettagliatissime!!
Anche i miei dubbi sono legati alla lunghezza e alle condizioni :roll: ma è una linea che mi affascina parecchio in inverno, sono due anni che ci sto pensando chissà se questo sarà quello buono
Per curiosità pensavi di salirla in inverno o in estate?


inverno
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda blau » lun mar 14, 2005 11:24 am

Sabato 12/3/2005 cascata Plotta in Val Bondasca, neve non abbondante e moderatamente consolidata, la nord del Cengalo aveva un bell'aspetto, canalini iniziali sopra il dado ben delineati, rampa innevata, forse molta neve nei canali superiori fuori dalla rampa alla vetta. Ignota la copertura del ghiacciaio, in zona ha nevicato assai poco e tirato forte vento nelle scorse settimane.

Evidenti nevai sulla nordest del Badile.
blau
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mer nov 13, 2002 15:24 pm

Messaggioda marco* » lun mar 14, 2005 22:38 pm

grazie per le informazioni blau io puntavo ad andarci il prossimo fine settimana ma i miei soci non sono molto convinti (a dir la verità sono ancora un pò dubbioso anch'io :? ) e in più chiamano per il fine settimana punte fino a 20°-22° in pianura!!

P.S. com'è e dov'è la cascata che hai fatto Sabato è ancora in condizioni?
io sono stato in vall venina ma lì le condizioni non erano molto buone

ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda blau » mar mar 15, 2005 10:06 am

Ciao Marco, in questi giorni continuo a pensare alla Borghese. Prima o poi la farò.

Le cascate di sabato scorso sono quelle in fondo alla Val Bondasca, erano buone Plan Mariner, Camin, Plotta e il paretone della candela sotto il Badile. Buone anche le cascate del vallone della Trubinasca. Plotta era bagnata e morbida, in alto più dura e fragile.

Durante la giornata di sabato si sono verificati due importanti crolli dalle cascate della parte iniziale della valle: Laret, Candela di Laret. Il lato dx idrografico infatti è rivolto a ovest e prende molto sole.

Consulta la guida di Mario Sertori e www.Go-Mountain.com
blau
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mer nov 13, 2002 15:24 pm

cengalo via borghese

Messaggioda savsav » sab apr 16, 2005 10:34 am

..
Ultima modifica di savsav il mar nov 07, 2006 0:09 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda alison » gio gen 19, 2006 19:08 pm

...qualcuno ha una foto con segnate le altre vie aperte dai Ceki, nella stagione invernale?
:wink:
alison
 

Messaggioda Brozio » gio gen 19, 2006 20:04 pm

spero dia andarci anch'io presto alla borghese...è troppo bella!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda marco* » gio gen 19, 2006 20:15 pm

Brozio ha scritto:spero dia andarci anch'io presto alla borghese...è troppo bella!

anche per me è bellissima!spero di rimettermi in forma presto per cercare di metterla finalmente in tasca quest'anno :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda marco* » gio gen 19, 2006 20:20 pm

alison ha scritto:...qualcuno ha una foto con segnate le altre vie aperte dai Ceki, nella stagione invernale?
:wink:


io ho le relazioni della guida gialla del Maspes dove c'è anche uno schizzo della parete con segnato dove passano le vie (anche se è un pò approssimativo) se vuoi posso postarti uno e l'altro...
comunque sti cazzi!!
devono essere belle toste, almeno sulla carta
ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda alison » gio gen 19, 2006 20:37 pm

ti ringrazio, ma anche io ho la guida del maspes e.....segnare cosi certe vie..... :x :x
:evil: :evil:

:lol: ali
alison
 

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.