Salvaterra, il Torre e Maestri

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Buzz » gio dic 29, 2005 12:40 pm

èrman,

i primi tiri de "l'Arca", fino al nevaio triangolare, ricalcano quelli di "quinque anni ad paradisum" oppure seguono una linea originale?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda quilodicoequilonego » gio dic 29, 2005 13:03 pm

Se prendiamo la parete dove corre il tracciato 2, e la immaginiamo ben coperta di ghiaccio, non mi sembra nè verticale nè impossibile per un bravo ghiacciatore. Ma si vede da lontano, e magari è solo una mia stupidaggine :oops:


Il fungo in cima, nella foto, in mezzo è parecchio mozzicato. Che sfortuna se uno arriva e non lo trova proprio; non è stato in cima al Torre. Quanto fungo deve esserci per poter dire ho fatto il Torre ?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda SCOTT » gio dic 29, 2005 20:23 pm

... :D ...complimenti...bel lavoro eZy... :wink:

èrman ha scritto:Spero di non essere stato troppo noioso ma credo che per qualcuno le cose sopra possano far pensare e possa uscire dell?altro. Ciao e grazie, ermanno


Noioso direi propeio di no... :!: ...grazie per gli ulteriori elementi...

...ne deduco che va aggiunto al brillante riassunto di Buzz ed eZy il fatto che :
Al colle non ci sono mai stato, nemmeno nel ?92, perché uno che vuole salire il torre è illogico, alpinisticamente parlando, che si allontani dallo stesso. Dal colle, se si volesse salire la nord si dovrebbe comunque fare una doppia e molto in diagonale.

Cioè non ha senso raggiungere il colle... anche se, guardando la montagna, viene logico pensare il contrario... :?


...le scarne descrizioni dei protagonisti non aiutano molto... :roll: ...strano però... :? ...a me sembra che descrivano 2 scalate diverse... :? ...Maestri, oltre il primo nevaio, parla di fessure parzialmente intasate di ghiaccio...parla di 4° e 5° grado (difficoltà su roccia... ne deduco...),
Fava, nello stesso punto, ha affrontato un diedro trasformato in camino dalla neve incrostata... poi dice che le difficoltà (che Egger superò in quel tratto) sono su ghiaccio... :?

...ho capito bene... :?:

èrman, ...quello che vuoi dire è che , secondo te , la cordata del '59 non è mai andata oltre il 1° nevaio... :?:




quilodicoequilonego ha scritto:Se prendiamo la parete dove corre il tracciato 2, e la immaginiamo ben coperta di ghiaccio, non mi sembra nè verticale nè impossibile per un bravo ghiacciatore. Ma si vede da lontano, e magari è solo una mia stupidaggine

8O ... :lol: :lol: :lol: ... ne hai di immaginazione... :wink:

quilodico... ha scritto:Il fungo in cima, nella foto, in mezzo è parecchio mozzicato. Che sfortuna se uno arriva e non lo trova proprio; non è stato in cima al Torre. Quanto fungo deve esserci per poter dire ho fatto il Torre ?

8O ... :lol: :lol: :lol: ...he he he... spiritoso...
...questo è il fungo...
http://www.salvaterra.biz/gallarca/images/47.jpg ...fino a quando non crollerà gli alpinisti, per toccare la cima, dovranno misurarsi con esso... :wink: ...una bella rogna... sicuramente... :roll:

...notare anche la "consistenza" di questo ghiaccio "spugnoso"... :?

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda .:eZy:. » gio dic 29, 2005 20:29 pm

steazzali ha scritto:fantastico. veramente bravo.

oh ezy prima o poi fatti vedre perchè io ho conosciuto tuo fratello e così applico il suo viso alla "vace" dei tuoi post. labirintite :roll:

apposto semo :? :lol:
Si mi ha parlato di te e cose buone :P

Mi farò vedere prima o poi: ormai, da seduto,conosco meglio il torre che rocca pendice.

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda quilodicoequilonego » gio dic 29, 2005 20:36 pm

SCOTT ha scritto

quilodicoequilonego ha scritto:Se prendiamo la parete dove corre il tracciato 2, e la immaginiamo ben coperta di ghiaccio, non mi sembra nè verticale nè impossibile per un bravo ghiacciatore. Ma si vede da lontano, e magari è solo una mia stupidaggine


8O ... :lol: :lol: :lol: ... ne hai di immaginazione... :wink:

....
Ciao.



OK infatti l'avevo premesso. Ma nel mio piccolo, su una cascata con quella pendenza ci provo, se è tutta a 90° non ci penso neanche
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda èrman » gio dic 29, 2005 21:08 pm

La linea di Quinque anni ad paradisum fino al nevaio sale più a sinistra e se si guarda bene si vede una linea di diedri e fessure. Anche secondo me, come per molti altri che sono stati lì, la cordata del '59 non si è spinta oltre il primo nevaio o se sì, veramente di pochi metri.

Riguardo alla parete nord ricoperta di ghiaccio rimarrebbe sempre la prima parte assulutamente verticale e sopra non meno di 80° ed anche nel 2005, con l'attrezzatura di cui disponiamo ora sarebbe una bella lotta. Pensiamo a quella che avevano allora... picca di circa 80 centimetri e pugnale da ghiaccio nell'altra mano. Andiamo a fare un seracco con quella pendenza e quell'attrezzatura e poi facciamo le nostre riflessioni.

eZy: bel lavoro e grazie per questo

Bella anche la foto della goulotte che però non rende bene la pendenza in quanto scattata da sotto e quindi appiattita.
Ciao
èrman
 
Messaggi: 122
Iscritto il: mer nov 23, 2005 19:27 pm
Località: Massimeno

Messaggioda paolo75 » gio dic 29, 2005 23:35 pm

Sì ma resta senza risposta la domanda sul tipo di imbrago che usavano allora. :roll:
Io sono curioso su questo (ed anche ignorante, purtroppo).
Si legavano direttamente con la corda?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Stefano80 » mer gen 04, 2006 12:44 pm

Per chi fosse interessato, Salvaterra parlerà del Cerro Torre martedì 10 gennaio alla sede della SOSAT di Trento....
Ciao!
Stefano80
 
Messaggi: 8
Iscritto il: ven dic 19, 2003 15:06 pm
Località: Trento

Messaggioda Enzolino » dom gen 08, 2006 21:38 pm

Torno dopo le vacanze di natale e leggo un putiferio ... provo ad aggiungere qualcosa ...

A Marco Vegetti vorrei dire una cosa.
Probabilmente, prima del tuo primo intervento leggevi quasi esclusivamente gli interventi di Ermanno, perche' il tuo era completamente decontestualizzato.

E' evidente che Erman ha fatto un certo percorso di analisi sulla vicenda Egger-Maestri, che ha passato in rassegna diversi aspetti. E' risaputo che Erman fu uno di quelli che si espose e si schiero' a spada tratta in difesa di Maestri. Pero', non e' piacevole, quando si difende qualcuno, veder cadere uno dopo l'altro gli elementi che supportavano l'accusato, senza che questi faccia un minimo sforzo per spiegarsi o giustificarsi. Mi sembra comprensibile dunque che, almeno per coerenza, se prima Salvaterra si sia messo in totalmente gioco per portare avanti un'idea, abbia poi usato lo stesso impegno per sostenere l'idea opposta, allorche' ha cambiato parere. Cosi' mi sembra abbia fatto Erman. E, se uno ha delle buone argomentazioni, e Salvaterra ne ha speso di energie per andare a cercarsele, e' giusto che esprima la sua idea a voce alta come ha fatto lui. L'alpinista Gianluca Maspes, ad esempio, pur essendo salito sul Torre ed aver concesso a Maestri il beneficio del dubbio, in concreto non ha aggiunto nulla al puzzle. Non ha portato elementi chiarificatori. Le sue erano solo chiacchiere.
Insomma, i tuoi post hanno semplicemente dimostrato una malizia, apparentemente fuori luogo.
Ma, dal mio punto di vista, il tuo intervento, ha dimostrato qualcosa.
A me ha dimostrato che, se un accenno di malizia ha provocato uno sdegno tale da parte di Erman da farlo allontanare temporaneamente da un banale forum di montagna. Cosa dovrebbe fare chi, dopo aver vissuto una drammatica, rocambolesca e traumatizzante esperienza, in cui un compagno-amico ha perso la vita, si sente dire che tutto questo e' solo una stupida menzogna?
In questa prospettiva si potrebbe arrivare a pensare che il silenzio sia decisamente piu' dignitoso di qualsiasi risposta polemica. Difatti Maestri ha sempre parlato in maniera disinvolta di tutte le sue vie eccetto quella del '59.

Sull'autorita' di chi scrive in un forum sono d'accordo con quello che dice Buzz. Un conto e' tenere presente dei parametri descrittivi di riferimento, le note dei libri, i racconti, un'altro e' andare in loco vivere la montagna di persona, conoscerla e ricostruire una vicenda anche attraverso il filtro dell'esperienza. In questo senso, per quanto mi riguarda, le parole di Erman sono quelle che hanno piu' valore. Cio' non significa che non sia suscettibile di critica, e difatti son convinto che sia Erman che Rolo peccano di parzialita' nel raccontare gli elementi che riguardano la vicenda della Egger-Maestri. Mostrano solo quelli che confutano la versione di Maestri-Fava, anche se ogni tanto Erman mostra delle aperture.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda èrman » dom gen 08, 2006 22:05 pm

Ciao, avete fatto buone vacanze? Spero di sì e credo di essere uno dei pochi ad essere contento siano finite le feste così il casino dalle mie parti è finito.
Cosa dovrei fare, Enzolino, per essere imparziale? Non ho nessuna cosa che mi può far pensare il contrario di ciò che penso. Magari fosse....
Un grande amico di Egger stasera mi ha scritto: "Maestri muss mit der Lüge alleine fertig werden".
A maggio ci dovrebbe essere un incontro (so che si stanno organizzando) in Svizzera, forse Lugano, al riguardo di questa storia e verranno invitati i protagonista della storia del '59, accusatori e difensori degli stessi. Ciao e grazie, ermanno
èrman
 
Messaggi: 122
Iscritto il: mer nov 23, 2005 19:27 pm
Località: Massimeno

Messaggioda Enzolino » lun gen 09, 2006 10:07 am

Ciao,
le mie vacanze in terra sarda, da cui provengo, sono state molto umide e bagnate per cui ... poca arrampicata ... :cry:
Sull'imparzialita' ... Erman .. nessuno e' perfetto ... :D ... con questo, e lo scrivo col sorriso sulle labbra e stima nei tuoi confronti, non voglio fartene una colpa ma evidenziare il fatto che la dialettica, ovvero il contributo di tesi ed antitesi, il confronto, lo scambio di idee per il raggiungimento di una conclusione, sono entrambi importanti ... e questo e' il bello dei forum ... :D
Tu dai piu' peso a certi aspetti che secondo te sono i piu' importanti e vedi solo quelli, ma altri ne colgono altri piu' o meno significativi, sino a quando tutti i dubbi saranno risolti ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda bummi » lun gen 09, 2006 11:22 am

èrman ha scritto:Ciao, avete fatto buone vacanze? Spero di sì e credo di essere uno dei pochi ad essere contento siano finite le feste così il casino dalle mie parti è finito.
Cosa dovrei fare, Enzolino, per essere imparziale? Non ho nessuna cosa che mi può far pensare il contrario di ciò che penso. Magari fosse....
Un grande amico di Egger stasera mi ha scritto: "Maestri muss mit der Lüge alleine fertig werden".
A maggio ci dovrebbe essere un incontro (so che si stanno organizzando) in Svizzera, forse Lugano, al riguardo di questa storia e verranno invitati i protagonista della storia del '59, accusatori e difensori degli stessi. Ciao e grazie, ermanno


Lo dico col sorriso sulle labbra, prendetela pure come una battuta, ma a me queste cose mi ricordano tanto i famosi tre saggi chiamati a gran voce da una certa cerchia di pseudo-giornalisti di montagna per pronunciarsi sul K2. Cosa è cambiato dopo il loro documento? Nulla.
Quindi andate e fate questa riunione/dibattito/incontro ma abbiate la compiacenza e l'onesta intelettuale di dire che state solo esprimendo i vostri diversi pareri in proposito. Saranno più o meno autorevoli, non ci piove, ma in mancanza di nuovi e conclamati indizi nulla può cambiare lo stato dei fatti che è quello che è ora.
Non vorrei che dopo ci sia qualcuno che se ne esce dicendo che è uscita fuori la verità sul Torre. Sarebbe ridicolo...
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Enzolino » lun gen 09, 2006 11:44 am

bummi ha scritto:Lo dico col sorriso sulle labbra, prendetela pure come una battuta, ma a me queste cose mi ricordano tanto i famosi tre saggi chiamati a gran voce da una certa cerchia di pseudo-giornalisti di montagna per pronunciarsi sul K2. Cosa è cambiato dopo il loro documento? Nulla.
Quindi andate e fate questa riunione/dibattito/incontro ma abbiate la compiacenza e l'onesta intelettuale di dire che state solo esprimendo i vostri diversi pareri in proposito. Saranno più o meno autorevoli, non ci piove, ma in mancanza di nuovi e conclamati indizi nulla può cambiare lo stato dei fatti che è quello che è ora.
Non vorrei che dopo ci sia qualcuno che se ne esce dicendo che è uscita fuori la verità sul Torre. Sarebbe ridicolo...
bummi
Mah ... il tuo scetticismo mi sembra eccessivo ... da quello che ha scritto Erman non mi sembra che sia un incontro di saggi, ma di persone che sulla questione ci hanno lavorato su ...
La questione sul Torre interessa molto. Questo mi sembra indubbio. Di conseguenza credo che sviscerare ed articolare gli argomenti non puo' che essere positivo.
Gli indizi? Che ne sai che non ce ne sono altri? Sei un veggente? :D

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda bummi » lun gen 09, 2006 11:51 am

Enzolino ha scritto:
bummi ha scritto:Lo dico col sorriso sulle labbra, prendetela pure come una battuta, ma a me queste cose mi ricordano tanto i famosi tre saggi chiamati a gran voce da una certa cerchia di pseudo-giornalisti di montagna per pronunciarsi sul K2. Cosa è cambiato dopo il loro documento? Nulla.
Quindi andate e fate questa riunione/dibattito/incontro ma abbiate la compiacenza e l'onesta intelettuale di dire che state solo esprimendo i vostri diversi pareri in proposito. Saranno più o meno autorevoli, non ci piove, ma in mancanza di nuovi e conclamati indizi nulla può cambiare lo stato dei fatti che è quello che è ora.
Non vorrei che dopo ci sia qualcuno che se ne esce dicendo che è uscita fuori la verità sul Torre. Sarebbe ridicolo...
bummi
Mah ... il tuo scetticismo mi sembra eccessivo ... da quello che ha scritto Erman non mi sembra che sia un incontro di saggi, ma di persone che sulla questione ci hanno lavorato su ...
La questione sul Torre interessa molto. Questo mi sembra indubbio. Di conseguenza credo che sviscerare ed articolare gli argomenti non puo' che essere positivo.
Gli indizi? Che ne sai che non ce ne sono altri? Sei un veggente? :D

Ciao :wink:

Lorenzo


Non so se ci siano altri indizi ma se ce ne fossero mi sembrerebbe strano che si aspetti fino a maggio per renderli pubblici, ti pare? :-)
Quanto al resto che ho scritto non ce l'avevo certo con Salvaterra ma con un certo modo di far giornalismo di montagna. Spero che il caso dei tre saggi del K2 rimanga isolato, ma certe riunioni necessitano di sponsor per essere fatte e sicuramente ci sarà qualche testata che si presterà a lanciare la cosa come l'ultima grande rivelazione sul Torre. ;-)
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda èrman » ven gen 13, 2006 19:50 pm

La storia di maggio non è certo una mia iniziativa. A me hanno solo chiesto se fossi disponibile ad un incontro ed ho detto sì. Mi piacerà soprattutto sentire le opinioni diverse dalle mie. Ciao
èrman
 
Messaggi: 122
Iscritto il: mer nov 23, 2005 19:27 pm
Località: Massimeno

Messaggioda Andreino » dom gen 15, 2006 13:03 pm

Ciao Erman e ciao a tutti, volevo solo segnalare che alle 13,00 sul canale Marco Polo ci sarà una puntata di "Aria di neve" con protagonista Ermanno Salvaterra.

A quando risale, Erman, l'intervista?
Ciao :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda KAZAN1975 » dom gen 15, 2006 13:07 pm

Andreino ha scritto:Ciao Erman e ciao a tutti, volevo solo segnalare che alle 13,00 sul canale Marco Polo ci sarà una puntata di "Aria di neve" con protagonista Ermanno Salvaterra.

A quando risale, Erman, l'intervista?
Ciao :wink:

io l'ho vista ieri sera verso le 18 sempre sul satellite...ebbravo erman :wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda KAZAN1975 » dom gen 15, 2006 13:09 pm

Andreino ha scritto:Ciao Erman e ciao a tutti, volevo solo segnalare che alle 13,00 sul canale Marco Polo ci sarà una puntata di "Aria di neve" con protagonista Ermanno Salvaterra.

A quando risale, Erman, l'intervista?
Ciao :wink:

io l'ho vista ieri sera verso le 18 sempre sul satellite...ebbravo erman
ero a casa di amici e zappingando qua e la sono capitato sullo special salvaterra....ne ho approfittato per catechizzare gli amici completamente digiuni di monti... :wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Andreino » dom gen 15, 2006 15:30 pm

Comunque, tornando ala'argomento discusso, il Torre, proprio stamattina ho finito di leggere il libro di Maestri "E se la vita continua".
Mi piacerebbe credergli, ma i fatti mi fanno propendere a credere che Cesare NON sia salito sul Torre nel 59.

Ci tengo a precisare, però, che il racconto della sua vita, così intriso di umanità, mi ha molto colpito ed entusiasmato.
In definitiva, secondo me Maestri è un grande, grandissimo personaggio ed alpinista, INDIPENDENTEMENTE dal Torre.
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Earon » dom gen 15, 2006 15:57 pm

Andreino ha scritto:Comunque, tornando ala'argomento discusso, il Torre, proprio stamattina ho finito di leggere il libro di Maestri "E se la vita continua".
Mi piacerebbe credergli, ma i fatti mi fanno propendere a credere che Cesare NON sia salito sul Torre nel 59.

Ci tengo a precisare, però, che il racconto della sua vita, così intriso di umanità, mi ha molto colpito ed entusiasmato.
In definitiva, secondo me Maestri è un grande, grandissimo personaggio ed alpinista, INDIPENDENTEMENTE dal Torre.


questo lo penso anch'io, e per fortuna lo fanno in tanti...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.