Fondazione Cassin, Lecco 3 dicembre.

Notizie e novità dai lettori eventi.

Messaggioda Buzz » dom dic 04, 2005 21:24 pm

Daffi ha scritto:
Buzz ha scritto:

questa frase è ambigua ... non si sa se promette baci o schiaffi :roll:

ma perchè non ti aggreghi gingogiango nel ponte a sperlonga? :D


Be', io non sono un tipo violento (almeno, non la prima volta che conosco una persona :roll: ), quindi :) ...
(pero' non posso garantire per gli altri lombardi :wink: )


in effetti c'è parecchia gentaglia da quelle parti ... :roll:

ma se c'è qualcuno che vuole darmi degli schiaffi intanto può darli tranquillamente al topocane che è mio amico e me li tiene da parte

:lol:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cialtrone » dom dic 04, 2005 21:25 pm

Buzz ha scritto:Topocà offri una birra a cialtrone da parte mia, quando ti vedo te la rendo :-D
Eh, la birra... Va che il Topo la birra col piffero che me l'ha offerta...quindi se viene a incassare, regolati :mrgreen:

non per fare il bastardo...sono uomo onesto, io...ihihih
cialtrone
 

Messaggioda paolo75 » lun dic 05, 2005 15:26 pm

Ma nessuno ha voglia di raccontare qualcosa della serata?
Topocane? :roll:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda sERE » lun dic 05, 2005 16:06 pm

paolo75 ha scritto:Ma nessuno ha voglia di raccontare qualcosa della serata?
Topocane? :roll:


lui racconterà meglio visto che sembrava il più attento... dietro si rideva, maestri è stato il più coinvolgente.
interventi un po' discontinui secondo me, alcuni si sono limitati alla lettura di brani di testi o libri
sERE
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar set 13, 2005 15:27 pm
Località: milano

Messaggioda Topocane » lun dic 05, 2005 16:55 pm

ché dire....

molto interessante secondo me il tema, il filo conduttore degli eventi annuali della Fondazione Cassin, Filosofia e Montagna.
quello di questa edizione era atto ad addentrarsi nel periodo, interessante bello e altrettando *pesante*, della liberazione, dei partigiani.

piacevole, alle volte un po' troppo *dotto* l'intervento trainante di tutta la conferenza da parte del Prof. Zanzi, docente univ., a Pavia.
un po' più alla mano e molto coinvolgente e pieno di aneddoti è stato Daniele Redaelli, caporedattore della Gazzetta Sport, lecchese e studioso di Cassin.
bello il fatto di aver preso in considerazione il sillogismo fra i vari atleti dell'epoca, (si, atleti! ché nel ventennio gli alpinisti tali eran considerati...) che *usavano*/venivan usati dal fascio per fare attività. gli uni avendo la possibilità, a volte finanziati o cmq spinti dal regime, di fare attività che altrimenti gli era praticamente preclusa, visto il periodo e spesso la fascia non certo borghese di provenienza.
gli altri che li prendevano a modello di *uomo bianco di razza pura*, atleta del mens sano in corpore sano e via di 'sto passo.
era molto bella l'idea del mettere in contrapposizione tutti questi aspetti e i vari alpinisti, con la figura di Emilio Comici, altro forte alpinista ma di fede politica opposta... peccato che l'esperto di Comici, secondo il mio modesto parere, abbia praticamente solo documentato la vita dell'alpinista, a volte elogiandolo un po' troppo, e tralasciando forse l'aspetto ceh più interessava al dibattito, ovvero il fatto di esser fascista.
maestri poi ha saputo coinvolgere la platea raccontando della sua gioventù, sotto il regime, del suo *essere ladro* in quel periodo... e dell'aver saputo, tramite la montagna, allontanarsi da quello che lui riteneva esser la sua naturale fine.. se nn avesse conosciuto il forte alpinista che l'ha iniziato ai monti; ovverosia finire a fare il criminale! 8O
a me ha dato l'impressione di essere un vero animale da palco, un buon attore insomma.... tempi, ritmi.. quella cadenza veneta un po' ricercata... l'espressione volgare tirata fuori al punto giusto.. la risata del pubblico ricercata... il momento di tensione... il momento in cui fa pensare...
ha portato un po' le mani avanti, riguardo il discorso torre& C....
premettendo prima di iniziar a parlare che lui odia l'ipocrisia, la guerra e tutto l'odio che circonda certe persone, certi fatti...
poi dopo nn è più, o quasi, uscito il discorso.
una cosa davvero mi ha colpito, nella prima volta in cui ha avuto un'affermazione (ché poi gli è stata chiesta pure nella seconda parte della serata, alle 21)
verso la fine del suo intervento ha cambiato tono, ha ringraziato di cuore, molto sentito direi, il gruppo Ragni, tutti gli alpinisti che ne facevan parte e che ora nn sono più, la città di lecco... e poi Casimiro.
La parte che ha parlato di Ferrari mi ha veramente toccato... ha ringraziato Casimiro, per la sua sincera amicizia, e ha fatto un sillogismo tra lui e Casimiro, dicendo che hanno avuto entrambi DUE cose in comune:
una l'amore per la Patagonia;
l'altra la malattia che li ha colpiti entrambi (un tumore) e che lui era *veramente* dispiaciuto di non essere morto....
ha un po' fatto gelare la sala con 'sta esclamazione anche se poi, in seguito ad altro episodio, ha raccontato di come ha fatto ad uscirne, dalla malattia.. di come si può sconfiggere, o quasi, e comunque non ci si debba lasciar sopraffarre dalla stessa... mah?!?
ripensandoci poi, a freddo.. mi lascia un po' in dubbio tutto ciò... mi fa sempre pensare al fatto che è un grand attore, alla fine ;)
interessanti, ma già conosciuti almeno da me, gli interventi riguardo la parte storica del fascismo e della lotta partigiana in lecco, della figura di Cassin nei momenti cruciali e della fine di alcuni forti rocciatori per questa infame guerriglia di liberazione

cmq un pomeriggio e una serata ricca di interventi, di alcune cose inedite, di begl'aneddoti e comunque di voci e pensieri che spesso non si sentono associati alla montagna.

come al solito sala mezza vuota... sigh :roll:
e dire che è più di un mese che c'è la città intera tapezzata di MEGAmanifesti, etc.etc.etc...


piacevole notare quanto alcuni forumisti si sentivano parte in causa quando si parlava di strane associazioni operaie, rivoluzionari e cose simili :twisted: :lol: :twisted: :lol:

vabbè... vostre impressioni, invece???

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda superpjimmy » lun dic 05, 2005 19:31 pm

Ciao Topocane...
Noi Avanzi di Cantiere eravamo presenti al pomeriggio...
Io ho trovato veramente interessanti gli interventi di Redaelli e di Benini.
La storia della Brigata Rocciatori mi ha molto colpito...
Su quanto ha detto Maestri, ho notato anche io il gelo calato sulla sala dopo la sua frase riguardante il fatto che lui "purtroppo" non è morto...
Devo dire un pomeriggio istruttivo...
Peccato per la sala effettivamente un pò vuota...
Hasta la victoria siempre :wink: .
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda cialtrone » lun dic 05, 2005 22:56 pm

Direi che il Topo ha sintetizzato perfettamente la cosa.

Aggiungo io.
A me piace sempre sentire parlare. In genere. Le cose che si tramandano di bocca in bocca assumono ogni tanto quel profumo di usato che spesso rende così abitabile questi luoghi sonori.

In questo caso il titolo della presentazione, che conteneva la potente parola *filosofia*, forse era un poco sovradimensionato per gli interventi, che, appunto, sono stati belli, ma anedottici e di storia raccontata episodica.

Ogni tanto il dotto Zanzi buttava lì qualche argomento di interesse *filosofico*, tipo la discesa nell'alpinismo, invece che la salita, alpinisti in città e cittadini in montagna (durante la resistenza). Oppure montagna senza la solita retorica della purificazione, del gesto assoluto, ma di altro. Ed anche pragmatismo alpinistico in antitesi alla goffaggine della pianura.

Tutti temi che sono stati più che altro citati ma non trapassati dallo Zanzi in quanto, io credo, a lui facesse molto piacere sentirsi in tanto che li buttava lì.

Personalmente mi sono molto divertito in tutta la serata, anche durante private discussioni con un noto forumista che avevo a fianco... :mrgreen:
Entrambe abbiamo trasecolato quando lo Zanzi ha tirato fuori dal cappello, in conclusione all'intervento di Alberto Franco (Comici), in maniera del tutto fuori luogo, la solita ed annosa questione che l'alpinismo è ben altro dello sport, e che sicuramente non c'è sport che regala le stesse emozioni dell'alpinismo. In quell'istante avrei voluto strappare la poltroncina che avevo davanti e lanciarla sul palco...peccato che era occupata da Topocane, ed, io, certo, non avrei avuto mai tanta potenza.

Su Maestri non ho nulla da dire. Lui è un *matto*. E fa quella cippa che vuole. Esilarante, il suo intervento, che c'entrava con il tema della serata quanto Berlusconi con la Legge. Lui stesso lo sapeva ed ogni tanto lo diceva (non so se quello che dico serve per questa serata...), ma era talmente abile nel gestire la sua unica storia di vita che l'applauso lo strappava sempre (in particolare mi ha incuriosito la sua frase secondo cui lui, intanto che cagava, stava sollevato dalla tazza facendo serie di flessioni, tanto per intenderci le stesse che si fanno sulle moderne parallele, questo, dice lui, per non perdere tempo e continuare ad allenarsi anche nei momenti morti...). E, per concludere, chapeau al Ragno delle Dolomiti quando sia all'inzio ed alla fine ha letteralmente urlato: la guerra è la cosa più schifosa del mondo, la più inutile, la più brutta.

Ecco.
Anzi, Lecco. 8)
:-)
cialtrone
 

Messaggioda clod » lun dic 05, 2005 23:19 pm

Grazie per il resoconto :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Marco Anghileri » mar dic 06, 2005 0:14 am

ero presente solo nella seconda parte dell'incontro (ore 21)
e l'ho trovato di gran soddisfazione!
Lo conoscevo già e trovo che Maestri si sia ampiamente meritato gli applausi e le strette di mano!
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Topocane » mar dic 06, 2005 8:58 am

cialtrone ha scritto:...
Personalmente mi sono molto divertito in tutta la serata, anche durante private discussioni con un noto forumista che avevo a fianco... :mrgreen:
Entrambe abbiamo trasecolato quando lo Zanzi ha tirato fuori dal cappello, in conclusione all'intervento di Alberto Franco (Comici), in maniera del tutto fuori luogo, la solita ed annosa questione che l'alpinismo è ben altro dello sport, e che sicuramente non c'è sport che regala le stesse emozioni dell'alpinismo. In quell'istante avrei voluto strappare la poltroncina che avevo davanti e lanciarla sul palco...peccato che era occupata da Topocane, ed, io, certo, non avrei avuto mai tanta potenza....


tsk... :evil:
sti pugnettari plasticari del ca77o! :evil: :twisted:

di piuttosto quando il Cesare ha ripreso il giornalista che, introducendo la sua relazione, ha esordito dicendo che lui era un piccolo alpinista, nel senso che faceva solo il IV°.
e a fine della lunga, forse noiosa, parte da lui letta (cosa che odio, io.. quando dei relatori leggono...) Maestri chiede, fuori scaletta, il microfono e lo riprende dicendogli che lui non era un piccolo alpinista, ma un vero e proprio Alpinista, che le sensazioni che il suo IV° gli regalavano erano le stesse identiche di quelle che prova un grande su un vione big!
eheheheh la rivincita dei IV°gradisti!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

altro che perdersi via o meno sul senso del gesto atletico, lo sport o meno... tsk!! :twisted: :twisted: :twisted:

:wink:
ciàp
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda ragnux » mar dic 06, 2005 10:08 am

Topocane ha scritto:
altro che perdersi via o meno sul senso del gesto atletico, lo sport o meno... tsk!!



Mi spieghi che c'entra il gesto atletico con lo sport ?
Quello riguarda (non in accezione negativa) la prestazione sportiva: lo sport è DESPORT, diporto.

E guarda che l'etica tanto sbandierata da voi alpinisti (io lo sai che non lo sarò mai :D ) è quella di chi nell'800 *per sport* si era posto delle regole *sportive*.

Per quanto mi riguarda a livello d'intensità di sensazioni non cambia molto essere su un onda di qualche metro o in montagna, ma non dico che nessuna delle due cose è *più di uno sport*.

Maestri, veramente impareggiabile in quella serata, quando dice che tutti quelli che vanno in montagna sono alpinisti, in fondo dice che non lo è nessuno, perchè una categoria in cui stanno dentro tutti non specifica un bel niente.

E se fosse che la montagna sarebbe meglio senza *alpinisti* e senza *alpinismi* ??? :mrgreen:
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda cialtrone » mar dic 06, 2005 10:21 am

ragnux ha scritto:E se fosse che la montagna sarebbe meglio senza *alpinisti* e senza *alpinismi* ??? :mrgreen:
Vaccarana! Questa è grossa! Ma pure ottima ed abbondante! :-) E precisa.:mrgreen: Brreeeèvo!
Ciàp
cialtrone
 

Precedente

Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.