Epicondilite: 'sta maledetta!

Epicondilite: 'sta maledetta!

Messaggioda rtorresa » lun nov 07, 2005 21:55 pm

Qualcuno mi sa dire come e se se ne esce?

Dopo stop di due mesi completi sono riuscito a farmi la stagione estiva (cose tranquille, senza forzare) e la cosa sembrava migliorare...

Ieri, complice il bel tempo :evil: , ho provato a fare qualche esercizio di questi:

http://www.nismat.org/ptcor/tennis_elbow/

ma oggi ho l'avambraccio dolorante (non certo dalla fatica). :cry:

Yena!!! Aiutami tu!!!

In passato (marzo) mi feci vedere da un ortopedico, che mi consigliò riposo (due mesi) ed ultrasuoni.

Ho però l'impressione che la cosa sia fortemente recidiva, e basta poco!!

Roberto
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Messaggioda yena » lun nov 07, 2005 23:14 pm

ciao roby! cos'hai fatto fin'ora a parte il riposo (molto relativo)? il collega ortopedico ha confermato la diagnosi di epicondilite?
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda heliSilvia » lun nov 07, 2005 23:56 pm

Ho l'impressione che 2 mesi di riposo (cmq relativo) non servano molto. Io sono praticamente ferma da marzo, ho fatto pochissimo e solo oggi ho sforzato davvero tanto (e oltretutto manco per arrampicare!!! :evil: ) . I risultati li sentiro' domani o dopo :(
Bye
Siilvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda rtorresa » mar nov 08, 2005 16:24 pm

yena ha scritto:ciao roby! cos'hai fatto fin'ora a parte il riposo (molto relativo)? il collega ortopedico ha confermato la diagnosi di epicondilite?


Si, l'ortopedico ha confermato l'epicondilite.
Ghiaccio, antiinfiammatori, rx (no calcificazioni), ultrasuoni, fascia "tutore" e due mesi di riposo.
Le cose sembravano migliorare, ma appena sforzo un po' subito si ripresenta, magari più lieve, ma c'è sempre... mi fa male persino a lavarmi la faccia...non ti dico a chiudere la moka del caffè! :?

Quali sono i tempi di guarigione?
L'ortopedico mi aveva consigliato di ritornare se non passava, che mi avrebbe fatto delle infiltrazioni (di cortisone se nn ricordo male), ma qui ho sentito pareri discordanti (come pure sull'uso degli antiinfiammatori).

Dopo i due mesi di stop ho arrampicato, niente falesia, solo montagna (quarti gradi, max V, dove di certo non sforzi le braccia).
Ora ho ripreso ad andare in palestra al coperto e a fare gli esercizi indicati nel mio precedente post; il male non ha tardato a farsi sentire di nuovo ... (specialmente dopo gli "esercizi riabilitativi" 8O )

Ciao,
Roberto
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Messaggioda rtorresa » mar nov 08, 2005 16:27 pm

heliSilvia ha scritto:Ho l'impressione che 2 mesi di riposo (cmq relativo) non servano molto. Io sono praticamente ferma da marzo, ho fatto pochissimo e solo oggi ho sforzato davvero tanto (e oltretutto manco per arrampicare!!! :evil: ) . I risultati li sentiro' domani o dopo :(
Bye
Siilvia


Da marzo 8O 8O 8O ?

Credo che avrei già trovato un modo alternativo di utilizzare la corda (impiccarsi) :)

Tienimi informato su come va, giusto per avere dei riferimenti.

In bocca al lupo!

Roberto
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Re: Epicondilite: 'sta maledetta!

Messaggioda GRiK » mar nov 08, 2005 18:16 pm

Purtroppo l'epicondilite è una faccenda seria, ed uscirne può diventare una storia assai lunga. :(
Io me la sono beccata prima al gomito destro (gennaio 2004), e poi a quello sinistro (maggio 2005).
Curate entrambe con riposo, ghiaccio, antinfiammatori, agopuntura, improperi, preghiere, riti pagani, eccetera...
Ora, dopo circa un anno e mezzo, il gomito destro è praticamente a posto mentre al sinistro, dopo aver arrampicato od un allenamento un pò più intenso, sento ancora un dolorino che sparisce in circa 24 ore.
Ovviamente, rifuggendo da orrori come trazioni con sovraccarico, pan gullich, etc..

Pazienza e ghiaccio ...

g.
-----
It is not the fall that kills you. It's the landing.
Avatar utente
GRiK
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer ott 06, 2004 19:48 pm
Località: Roma

Messaggioda yena » mar nov 08, 2005 20:09 pm

mi sorprendi hai già fatto praticamente tutto quello che faccio fare di solito!


(nell'epicondiite non si riesce a sollevare una valiga)

le oche cose ce ti resta da fare sono le onde d'urto, immobilzzazione, e anitiniammatori specifici (anch'io sono contrario al ortisone per tutti, ma in casi selezionati e resistenti può esserel'utile).
Ultima modifica di yena il lun apr 21, 2008 18:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda heliSilvia » mar nov 08, 2005 21:30 pm

rtorresa ha scritto:
heliSilvia ha scritto:Ho l'impressione che 2 mesi di riposo (cmq relativo) non servano molto. Io sono praticamente ferma da marzo, ho fatto pochissimo e solo oggi ho sforzato davvero tanto (e oltretutto manco per arrampicare!!! :evil: ) . I risultati li sentiro' domani o dopo :(
Bye
Siilvia


Da marzo 8O 8O 8O ?

Credo che avrei già trovato un modo alternativo di utilizzare la corda (impiccarsi) :)

Tienimi informato su come va, giusto per avere dei riferimenti.

In bocca al lupo!

Roberto


Crepi il lupo ....... Cmq ieri e oggi ho aiutato un amico a trasportare e montare i mobili di casa: era la prova del 9. I gomiti hanno retto bene :)
Cmq si, quando il male si è presentato sono andata avanti mesi a antinfiammatori e cmq si ripresentava non appena accennavo ad arrampicare, ergo ho smesso definitivamente a giugno. A questo punto credo che il mio corpo rifiuti proprio l'atto di arrampicare. Per fortuna accetta di camminare :)
Bye
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda rtorresa » mer nov 09, 2005 0:53 am

yena ha scritto:mi sorprendi hai già fatto praticamente tutto quello che faccio fare di solito!

tra l'altro l'epicondilite (gomito del tennista)non è una patologia arrampicatoria, lo è l'epitrocleite(gomito del golfista)! ma forse se ce la avete cosi in tanti mi devo ricredere(però è molto diffusa nella ppolazione in generale.

(nell'epicondiite non si riesce a sollevare una valiga)

le oche cose ce ti resta da fare sono le onde d'urto, immobilzzazione, e anitiniammatori specifici (anch'io sono contrario al ortisone per tutti, ma in casi selezionati e resistenti può esserel'utile).


Grazie per la risposta.
A questo punto mi pare di capire che l'unico allenamento che posso fare è con i boccali di birra...piccoli per non sovraccaricare l'articolazione!! :D

Scherzi a parte cercherò di non sforzare troppo; le onde d'urto (che l'ortopedico mi aveva consigliato) purtroppo qui in Trentino vengono praticate solo in alcuni centri privati specifici, e solo a pagamento (qualche centinaio di euris per 10 sedute o giù di lì... e chi li vedi tutti 'sti soldi?? :evil: ): l'alternativa sono stati gli ultrasuoni ma a parte il piacevole bagnetto del braccio nell'acqua tiepida 8) , mi sono parsi sostanzialmente inutili...

Ciao,
Roberto
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Messaggioda Toni » ven nov 25, 2005 13:14 pm

yena ha scritto:..., e anitiniammatori specifici (anch'io sono contrario al ortisone per tutti, ma in casi selezionati e resistenti può esserel'utile).


le precedenti epic. e epitr. le ho curate con impacchi di argilla (per tutta la notte) dopo manipolazioni violente dei tendini dell'avambraccio con strumenti vari (tipo le azioni del personaggio di Feltre) e devo dire che i risultati arrivavano.

Ora, con la premessa che nei gomiti ho anche qualche problema di calcificazioni, sono 7/8 mesi che ho una epic. a dx e una epitr. a sx.
Tutte le precedenti soluzioni sono state vane... (compresi antinfiammatori per bocca)
10 gg fa ho fatto una infiltrazione di cortisone nella epic.; il dolore è diminuito in modo drastico. Ora riesco a maneggiare agevolmente caraffe e bottiglie con il braccio disteso.
2 gg fa altra infiltrazione, mezza nell'epic. e mezza nell'epitr. Tra un paio di giorni vediamo l'effetto di questa, infatti nelle prime 24/48 ore il dolore tende ad aumentare.

Son sempre stato contrario alla chimica, non so se dovrò richedermi...

ciao

Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda yena » ven nov 25, 2005 18:55 pm

il problema è che nella soluzione ci sono dei cristalli che precipitano, e predispongono a calcificazioni.... ma in certi casi è l'unica soluzione :(
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda marco* » dom nov 27, 2005 13:39 pm

io ho sofferto di epicondilite al gomito dx per anni e le ho provate quasi tutte per farla passare (a parte le onde d'urto che mi hanno detto essere molto producenti) e alla fine l'unica cosa che ha funzionato sono state le infiltrazioni di cortisone non che ne sia un convinto sostenitore e non sono neanche un dottore ma visto come è sparito il dolore credo ne sia valsa la pena
ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda cozza » dom nov 27, 2005 14:22 pm

Ma quando si ha un dolorino (tipo una trafittura) nella parte interna del gomito (cioè dove il gomito tocca il fianco, non nella "piega" del gomito), sia a tirare, sia a spingere, sia a sollevare il braccio, cos'è?
Mi è capitato un po' di tempo fa dopo uno sforzo in palestra e ho deciso di prendermi una pausa di una decina di giorni. Ho anche preso qualche antifiammatorio per due o tre giorni, ma soprattutto sono stata molto attenta a non fare sforzi di nessun tipo. Adesso mi sembra tutto OK, ma non vorrei aver sottovalutato il problema.
grazie
ciao ciao
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda Frullallà » lun nov 28, 2005 22:35 pm

cozza ha scritto:Ma quando si ha un dolorino (tipo una trafittura) nella parte interna del gomito (cioè dove il gomito tocca il fianco, non nella "piega" del gomito), sia a tirare, sia a spingere, sia a sollevare il braccio, cos'è?
Mi è capitato un po' di tempo fa dopo uno sforzo in palestra e ho deciso di prendermi una pausa di una decina di giorni. Ho anche preso qualche antifiammatorio per due o tre giorni, ma soprattutto sono stata molto attenta a non fare sforzi di nessun tipo. Adesso mi sembra tutto OK, ma non vorrei aver sottovalutato il problema.
grazie
ciao ciao

Anche a me capita di sentire lo stesso dolorino dopo che mi alleno intensamente in palestra (magari tengo tacchette piccole chiudendo molto)!
Fin'ora ho sempre messo un po' di fastumgel, ma ogni qual volta si ripresenta tremo...l'idea di smettere appena cominciato non mi va proprio giù :evil:
Non potrebbe dipendere dal fatto che, non avendo sviluppato ancora un'adeguata muscolatura dell'avambraccio, ogni sforzo viene scaricato sul mio povero tendine (che ha l'attaccatura proprio nella parte interna del gomito)?
Conoscete qualche esercizio rinforzante da consigliarmi?
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda Herman » lun nov 28, 2005 23:27 pm

Yenaaaaa, questa qui usa il fastxxxx, insultala per benino :twisted:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Frullallà » lun nov 28, 2005 23:31 pm

Herman ha scritto:Yenaaaaa, questa qui usa il fastxxxx, insultala per benino :twisted:

:? cos'ha che non va il fastum :?
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda Buzz » lun nov 28, 2005 23:35 pm

A me è passata l'epitrocleite così come ho sempre fatto passare tutte le infiammazioni tendinee in passato.

Non fermarti.

Continua ad utilizzare la parte a regimi di lavoro bassissimi.

Fai solo quegli esercizi che dovrebbero essere di riscaldamento e stretching leggero.

E' molto, ma molto più curativo che lo stare fermo.

Credo dipenda dal fatto che lavorandoci, in ogni caso, attivi l'anabolismo locale e acceleri il processo di guarigione naturale.

Ripeto che l'esercizio deve essere veramente blando.

L'epitrocleite non mi è passata stando fermo,
non appena facevo un movimento sbagliato, anche facendo cose normalissime come guidare o sollevare un oggetto, mi tornava il dolore;
non mi è passata con antiinfiammatori locali (cerottoni);
ne con antinfiammatori sistemici...

mi è passata arrampicando per mesi solo sul facile.

Ma questa è la mia esperienza anche in altri malanni di origine tendinea accumulati in anni e anni di pratica sportiva.

Mai fermarsi del tutto.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Herman » lun nov 28, 2005 23:36 pm

Frullallà ha scritto:
Herman ha scritto:Yenaaaaa, questa qui usa il fastxxxx, insultala per benino :twisted:

:? cos'ha che non va il fastum :?


te lo spiega yena che è il dottore...

Comunque il tuo problema potrebbe essere dovuto al fatto che fai cose cui la tua muscolatura non è abituata, riscaldati bene, fai stretching prima di cominciare ed evita di tirare tacche piccole che tanto, se è un mese e mezzo che hai cominciato, non ti serve molto.
Impara piuttosto ad usare i piedi e arrampica solo sul verticale e sull'appoggiato.

Se facessi l'elenco dei dolorini post allenamento dovrei compilare un'agenda :roll: :roll:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Silvio » lun nov 28, 2005 23:41 pm

Herman ha scritto:
Frullallà ha scritto:
Herman ha scritto:Yenaaaaa, questa qui usa il fastxxxx, insultala per benino :twisted:

:? cos'ha che non va il fastum :?


te lo spiega yena che è il dottore...

Comunque il tuo problema potrebbe essere dovuto al fatto che fai cose cui la tua muscolatura non è abituata, riscaldati bene, fai stretching prima di cominciare ed evita di tirare tacche piccole che tanto, se è un mese e mezzo che hai cominciato, non ti serve molto.
Impara piuttosto ad usare i piedi e arrampica solo sul verticale e sull'appoggiato.

Se facessi l'elenco dei dolorini post allenamento dovrei compilare un'agenda :roll: :roll:



frully, passi lunghi e ben distesi, senza esagerare...


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Frullallà » lun nov 28, 2005 23:46 pm

Silvio ha scritto:frully, passi lunghi e ben distesi, senza esagerare...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Nel senso che devo abbandonare la carriera arrampicatoria e darmi a passeggiate, peraltro neanche troppo impegnative?
:( ...sei cattivo con me
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.