Posizione attacchi sci-alp dynafit (hanno cannato gli sci?)

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Posizione attacchi sci-alp dynafit (hanno cannato gli sci?)

Messaggioda daffy » dom nov 20, 2005 19:25 pm

Sabato ho preso gli sci nuovi per sci alpinismo. Oggi gli ho provati in pista (dopo la mia prima "scalata" di ben 1200mt nella marmolada) e mi sono trovato abbastanza male perche' facevo una fatica bestia per farli girare. Dato che la neve era crostosa/soffice in fuoripista e ghiacciata in pista ho dato la colpa alle pessime condizioni e al fatto che era la mia prima sciata.
Poi pero' mi e' venuto un dubbio che gli attacchi fossero troppo arretrati.

A casa gli ho confrontati con i miei vecchi Salomon stessa altezza (170) e ho notato ben 7.5cm di differenza!

Guardate la foto:
Immagine

Hanno sbagliato a montarmeli giusto? Posso andare a farmeli spostare? E i fori? Posso pretendere uno sci nuovo??

Ciao
Devis
Daffy (29, TV)
Salomon Streetracer 10 - Ski Trab Piuma Tour Rando + dynafit TLT Speed
http://www.daffy.it
Immagine
Avatar utente
daffy
 
Messaggi: 77
Iscritto il: ven ott 22, 2004 17:03 pm
Località: Treviso (Sernaglia)

posizione attacchi

Messaggioda ba.graziano » dom nov 20, 2005 22:10 pm

quasi tutte le marche di sci segnano la riga del centro scarpone per il montaggio che deve combaciare con la riga sullo sci
la ski trab invece segna sullo sci la punta dello scarpone,quindi devi guardare sotto il puntale dove c'e' l'archetto con le due molle se vedi un segno che solitamente e' un piede disegnato con una riga in punta
dalle tue foto sembra di vedere questa riga appena fuori dalla piastra del puntale quindi troppo avanti di almeno 5 o 6 cm
se cosi fosse riportali al negozio e fatteli cambiare!
ciao
Ba graziano
ba.graziano
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun lug 15, 2002 21:14 pm
Località: brescia

Re: Posizione attacchi sci-alp dynafit (hanno cannato gli sc

Messaggioda mamo » dom nov 20, 2005 23:17 pm

daffy ha scritto:Sabato ho preso gli sci nuovi per sci alpinismo. Oggi gli ho provati in pista (dopo la mia prima "scalata" di ben 1200mt nella marmolada) e mi sono trovato abbastanza male perche' facevo una fatica bestia per farli girare. Dato che la neve era crostosa/soffice in fuoripista e ghiacciata in pista ho dato la colpa alle pessime condizioni e al fatto che era la mia prima sciata.
Poi pero' mi e' venuto un dubbio che gli attacchi fossero troppo arretrati.

A casa gli ho confrontati con i miei vecchi Salomon stessa altezza (170) e ho notato ben 7.5cm di differenza!

Guardate la foto:
Immagine

Hanno sbagliato a montarmeli giusto? Posso andare a farmeli spostare? E i fori? Posso pretendere uno sci nuovo??

Ciao
Devis


Non sono un tecnico di materiali , ma così a occhio e croce gli attacchini mi sembrano sicuramente troooppo arretrati .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda whitemount » dom nov 20, 2005 23:28 pm

Anche a me paiono troppo arretrati, ma è da controllare il segno di montaggio sugli sci.
Cmq complimenti per la prima gita e per l'attrezzatura nuova, ma con che scarpone lo usi con l'attacchino...
ciao chissà che non ci vediamo il futuro per qualche scialpinata 8)
Immagine
oggi è domenica domani si muore
oggi mi vesto di rosso e d'amore
Avatar utente
whitemount
 
Messaggi: 297
Images: 12
Iscritto il: ven mar 14, 2003 17:03 pm
Località: God's urinal (VI)

Messaggioda daffy » lun nov 21, 2005 11:35 am

Ho aggiornato la foto.

In asse con la prima vite dell'attacco c'e' una righetta. Corrisponde a circa il centro dello sci.

Credo proprio che abbiano sbagliato.

Ho confrontato anche i miei Streetracer da 165cm e l'attacco e' molto piu' centrale.

Ora scrivo a Trab
Daffy (29, TV)
Salomon Streetracer 10 - Ski Trab Piuma Tour Rando + dynafit TLT Speed
http://www.daffy.it
Immagine
Avatar utente
daffy
 
Messaggi: 77
Iscritto il: ven ott 22, 2004 17:03 pm
Località: Treviso (Sernaglia)

Messaggioda Solander » lun nov 21, 2005 12:17 pm

Non son un tecnico ma i miei attacchi son molto lontani dal centro...Più che altro me li son fatti montare arretrati per star meglio a galla con la punta...

Io mi ci trovo bene,cmq il tipo che li ha montati è stato li mezzora a misurare.

Prova a riportarli indietro a vedere!!

Cmq tieni conto che con neve ventata o crosta è sempre un casino andare.

Ecco questi son i miei e non mi sembran molto centrati però van così...

Immagine
Immagine

Se nn si vedon scusate la mia incapacità e copiate il link...
Ultima modifica di Solander il lun nov 21, 2005 12:39 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Solander
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:27 pm
Località: Val di Sole (TN)

Messaggioda whitemount » lun nov 21, 2005 12:22 pm

daffy ha scritto:Ho aggiornato la foto.

In asse con la prima vite dell'attacco c'e' una righetta. Corrisponde a circa il centro dello sci.

Credo proprio che abbiano sbagliato.

Ho confrontato anche i miei Streetracer da 165cm e l'attacco e' molto piu' centrale.

Ora scrivo a Trab


Guarda fai bene a scrivere a Trab per sicurezza, ma la righetta non è sempre sinonimo di centro sci o centro d'equilibrio dello sci, alcuni costruttori segnano dove deve trovarsi la punta dello scarpone, se così fosse anche per Trab (non ho trovato nulla sul sito) allora il montaggio a vedere dalla foto pare corretto.
I tuoi salomon hanno probabilmente il punto d'equilibrio avanzato come molti sci da pista "moderni" quindi non mi ci rifarirei.
Ciao, facci sapere coma va a finire.
Immagine
oggi è domenica domani si muore
oggi mi vesto di rosso e d'amore
Avatar utente
whitemount
 
Messaggi: 297
Images: 12
Iscritto il: ven mar 14, 2003 17:03 pm
Località: God's urinal (VI)

Messaggioda daffy » lun nov 21, 2005 12:42 pm

Solander ha scritto:Non son un tecnico ma i miei attacchi son molto lontani dal centro...Più che altro me li son fatti montare arretrati per star meglio a galla con la punta...


Ho riflettuto pure io sul fatto che nella neve fresca possa galleggiare meglio. Ho riflettuto anche sul fatto che con l'attaco piu' arretrato si abbia una miglior tenuta delle pelli in salita o una minor fatica.

Sfortuantamente quello che ho provato io ieri in pista e' stata una sensazione di grande fatica nel farli girare.
Non immagini quante volte mi sono capottato per cercare di capirli :) :)

Solander ha scritto:Cmq tieni conto che con neve ventata o crosta è sempre un casino andare.


E' la prima cosa a cui ho pensato. Ma c'erno dei punti quasi perfetti dove ho cmq avuto difficolta' :(


Ciao
Devis
Daffy (29, TV)
Salomon Streetracer 10 - Ski Trab Piuma Tour Rando + dynafit TLT Speed
http://www.daffy.it
Immagine
Avatar utente
daffy
 
Messaggi: 77
Iscritto il: ven ott 22, 2004 17:03 pm
Località: Treviso (Sernaglia)

Messaggioda Solander » lun nov 21, 2005 12:47 pm

Che scarponi usi???
Io le prime volte che andavo usavo quelli da pista(faticaccia ad andare in su godimento a venir giù),poi son passato ai TLT3 e le prime volte è stato scioccante....
Mi sembrava di essere incapace di sciare,ma dopo un po' di volte mi ci son abituato.A volte però quando vado in posti dove ci son belle discese uso ancora gli scarponi da discesa!!
Avatar utente
Solander
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:27 pm
Località: Val di Sole (TN)

Messaggioda daffy » lun nov 21, 2005 13:22 pm

Solander ha scritto:Che scarponi usi???


E' un modello turistico della Garmont con i buchini per attacco dynafit. In discesa l'ho stretto bene e non ho notato grande differenza rispetto ai miei Lange da discesa.

Proprio ora stavo guardano le istruzioni di attacchi e scarponi.

Sotto gli scarponi c'e' una riga con una A (credo sia il centro dello scarpone).

Nelle istruzioni di montaggio degli attacchi si vede la foto di uno strumento di installazione, quello per posizionare l'attacco e segnare i buchi.
Se non ho capito male questo strumento va allineato al centro dello sci. Questo centro corrisponde al centro dello scarpone (piu' o meno).

Ora sono ancora piu' sicuro che o hanno clamorosamente sbagliato per fretta (e' un negozio serio, non c'e' altra possibilita') o montare l'attacco arretrato ha un vantaggio che ancora non conosco.
Daffy (29, TV)
Salomon Streetracer 10 - Ski Trab Piuma Tour Rando + dynafit TLT Speed
http://www.daffy.it
Immagine
Avatar utente
daffy
 
Messaggi: 77
Iscritto il: ven ott 22, 2004 17:03 pm
Località: Treviso (Sernaglia)

Messaggioda Solander » lun nov 21, 2005 13:41 pm

Boh, non so che dirti...Con i miei l'han usato l'attrezzo per far i buchi e il negoziante mi ha domandato se li volevo centrali o arretrati,poi su suo sonsiglio me li son fatti monatare arretrati perchè galleggian meglio.

Cmq su una risp precedente ho postato due foto dei miei,o meglio i link causa incopatibilità mi a con il pc, dei miei sci e se vedi son molto arretrati gli attacchi,però io mi ci son trovato molto bene!! Magari dipende dalla sciata io son un po' brutalino...[/quote]
Avatar utente
Solander
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:27 pm
Località: Val di Sole (TN)

r

Messaggioda Max Grivel » lun nov 21, 2005 14:23 pm

c***o mi avete messo un tarlo in testa, anch'io ho appena comprato i Sintesi con Dynafit ed adesso devo assolutamente andare a misurare anch'io le distanze dell'attacchino...
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda ba.graziano » lun nov 21, 2005 21:08 pm

se mi dici che sotto il puntale c'e' una riga l'attacco è montato correttamente perchè come ti ho' gia detto la trab indica sullo sci la punta dello scarpone che in questo caso coincide.
mi sembra improbabile che nel fare la serigrafia allo sci abbiano sbagliato la posizione della riga.
torna al negozio con gli sci e affiancali ad un asta nuova di pari lunghezza e modello e controlla la riga se coincide con la tua.
ciao!
Ba graziano
ba.graziano
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun lug 15, 2002 21:14 pm
Località: brescia

r

Messaggioda Max Grivel » mar nov 22, 2005 9:32 am

Ieri sera ho misurato anch'io i miei Sintesi Duo (lunghezza 171) anche per me la misura da te rilevata è 86
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Re: r

Messaggioda Max Grivel » mar nov 22, 2005 9:36 am

Ieri sera ho misurato anch'io i miei Sintesi Duo (lunghezza 171) anche per me la misura da te rilevata coda sci-asse dei puntalini Dynafit è 86, quindi non penso abbiano sbagliato la posizione di foratura per entrambi
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda 131 » mar nov 22, 2005 10:03 am

Scusa se mi intrometto, ma secondo me il problema non sussiste.
Gli skitrab prendono come riferimento la punta dello scarpone per il montaggio degli attacchi, per cui la posizione dello scarpone sullo sci dipende da 2 cose:
1- il numero del piede
2- la lunghezza degli sci rispetto all'altezza dello sciatore
Secondo me se acquisti skitrab devi stare il piu' possibile vicino alle lunghezze che danno nelle loro tabelle, altrimenti ti ritrovi come e' capitato a me che essendo basso 168cm e con un piede relativamente piccolo (40 scarso) con un paio di sci da 185 non mi trovavo assolutamente.
Lo sci successivo l'ho preso 175 (anche se mi consigliavano 10cm meno) e la musica e' decisamente cambiata.
Ciao.
131
 
Messaggi: 43
Iscritto il: mar giu 29, 2004 9:00 am

Messaggioda daffy » mar nov 22, 2005 11:03 am

Mi ha risposto Ski Trab. Ecco cosa mi dicono:

Buon giorno,
tra la posizione di montaggio degli sci da discesa e quelli da scialpinismo c'e sicuramente la differenza da lei notata.
Il motivo principale sta nel fatto che in salita deve esserci un equilibrio tra punta e coda altrimenti risulta difficile il cambio direzione o scalettare.
Nello scialpinismo si posiziona la punta scarpa in corrispondenza delle meta geometrica.
Quello che ci risulta strano e la mancanza di direzionalita e le difficolta di controllo.
Ricordo che con l'attrezzatura da scialpinismo (scarpa morbida con suola in gomma e attacco con bloccaggio meno preciso rispetto alla discesa)si possono notare delle vibrazioni in frequenza (tipo delle scalettature) in fase di curva su pendio ripido e neve dura.


A quanto pare e' tutto corretto.

Vorrei pero' capire se spostando l'attacco in avanti potrebbe migliorare il controllo in discesa.... in pista e fuori.

Alla fine ho alzato un polverone per niente :) Mi riservo di riprovare gli sci questo weekend (visto che arriva un po' di powder) e vediamo come vanno sulla neve fresca.

Ciao
Devis
Daffy (29, TV)
Salomon Streetracer 10 - Ski Trab Piuma Tour Rando + dynafit TLT Speed
http://www.daffy.it
Immagine
Avatar utente
daffy
 
Messaggi: 77
Iscritto il: ven ott 22, 2004 17:03 pm
Località: Treviso (Sernaglia)

Messaggioda Ciccio powdermissile » mar nov 22, 2005 11:55 am

SECONDO ME COSì COME SONO MONTATI SONO UNA BOIATA, NON RIUSCIRAI MAI AD UTILIZZARLI AL MEGLIO. FAI QUESTA PROVA: METTI LO SCI DI COSTA SU UN TAVOLO E SEGNA CON UNA MATITA I PUNTI DOVE LA LAMINA TOCCA IL TAVOLO. QUELLA è LA LAMINA EFFETTIVA, CALCOLA IL CENTRO E POI ARRETRA DI 6 MASSIMO 7CM. ECCO CHE TROVI IL PUNTO DOVE DEVI SISTEMARE IL CENTRO DELLO SCARPONE , NON LA PUNTA.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda verbier61 » mar nov 22, 2005 12:38 pm

la trab propone dei punti di montaggio moooolto arretrati (sui miei freerando è la stessa cosa). può piacere o meno, ma è il marchio di fabbrica. Vorrei però sottolineare che puoi tranquillamente fare un po di prove. Bucare gli sci 2-3 volte non li rovina affatto
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda daffy » mar nov 22, 2005 16:31 pm

Nella mail di risposta di Ski Trab mi avevano lasciato un numero di telefono per ricevere informazioni.

Ho chiamato e un loro tecnico mi ha spiegato che gli attacchi vengono arretrati principalmente per aiutare il cambio di direzione in salita. Mi ha detto che con gli attacchi in posizione centrale la coda dello sci tende ad incastrarsi nella neve e crea problemi nelle salite con tanti cambi di direzione o dove bisogna salire a scaletta.

Mi ha quindi conisgliato di spostare gli attacchi solo se il mio scopo e' la discesa e non facilitare la salita.

Faro' un po' di pratica lasciandoli cosi. Principalmente li volgio provare nella neve fresca e se proprio non mi trovo faccio spostare di qualche cm l'attacco.
Daffy (29, TV)
Salomon Streetracer 10 - Ski Trab Piuma Tour Rando + dynafit TLT Speed
http://www.daffy.it
Immagine
Avatar utente
daffy
 
Messaggi: 77
Iscritto il: ven ott 22, 2004 17:03 pm
Località: Treviso (Sernaglia)

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.