
Grazie

Vik
da Vik » gio nov 17, 2005 13:22 pm
da lapippa » dom nov 20, 2005 19:44 pm
da mrt 88 » dom nov 20, 2005 20:14 pm
da checco 1987 » dom nov 20, 2005 20:34 pm
lapippa ha scritto:Perchè farsi del male? Tutti i chiodi artigianli che ho visto in giro su vie lunghe, falesie ecc. erano neri marci, flettevano di brutto e di solito il rinvio ci si incastrava dentro.
da Roberto » dom nov 20, 2005 22:07 pm
Insommamrt 88 ha scritto:ma poi i chiodi da roccia non costano neanche tanto...fossero viti da ghiaccio artigianali...allora si
da mrt 88 » dom nov 20, 2005 22:11 pm
Roberto ha scritto:Insommamrt 88 ha scritto:ma poi i chiodi da roccia non costano neanche tanto...fossero viti da ghiaccio artigianali...allora si8 euro per un chiodo non mi sembrano pochi
da Roberto » dom nov 20, 2005 22:21 pm
Le viti costano troppo, ma almeno hanno un minimo di tecnologia, i chiodi da roccia sono semplici pezzi di ferro stampato, che dovrebbero costare pochi centesimi l'uno ed invece costano intorno agli 8 euro. Se uno ne devo comperare 4 per sicurezza, passi, ma io ne acquisto almeno 100 a stagione e la spesa è notevole.mrt 88 ha scritto:Roberto ha scritto:Insommamrt 88 ha scritto:ma poi i chiodi da roccia non costano neanche tanto...fossero viti da ghiaccio artigianali...allora si8 euro per un chiodo non mi sembrano pochi
si beh...poi dipende cosa fai...se fai dell'artif e te ne servono tanti![]()
però le viti secondo me costano davvero troppo...
da lapippa » lun nov 21, 2005 13:38 pm
da Roberto » lun nov 21, 2005 13:46 pm
Beh, non sono sempre 100, dipende dalle annate e dalle vie che vado a fare. Quest'anno me ne sono avanzati un bel po. Per la spedizione se ne sono andati una quarantina, quasi tutti per le calate in doppia e poi ci sono quelli che uso al Gran Sasso.lapippa ha scritto:Ammazza, 100 chiodi a stagione. Immagino che tu abbia un'attività di alto livello...possibile che tu non abbia una sponsorizzazione che ti fornisca quest valangata di chiodi? Comunque se ti metti ad autocostruirti 100 chiodi all'anno sei finito. Puoi tranquillamenteaprire una bottega da fabbro.
da steazzali » lun nov 21, 2005 14:29 pm
da AlbertAgort » lun nov 21, 2005 14:33 pm
da LimaMike » lun nov 21, 2005 16:56 pm
Vik ha scritto:Con un gruppo di amici stiamo cercando di costruirci dei chiodi da roccia artigianali, avete qualche utile suggerimento? Materiali, tecniche di taglio ...ecc.
da pasasò » lun nov 21, 2005 17:46 pm
da Karl » lun nov 21, 2005 18:55 pm
da Roberto » lun nov 21, 2005 19:06 pm
Il tuo discorso non si dovrebbe limitare a questi attrezzi, tutto il materiale per l'alpinismo è venduto a peso d'oro. Se penso che un casco dell'ultima generazione, costa anche 80 euro, mentre l'analogo per andare in bici un quarto.Karl ha scritto:Io Lavoro in un'officina...e di ferro se ne maneggia parecchio...un chiodo 8 euri è una vergogna. Non è un prezzo giustificabile. per non parlare del prezzo dei moschettoni in alluminio...ma neanche se fossero fatti a mano ad uno ad uno dall'ultimo artigiano vivente...e poi il colmo, l'apice dell'eccesso, la rapina del secolo:il GRI GRI
Due Lamiere stampate con un pezzo di plastica in mezzo. Una pressa automatica opportunamente attrezzata ne spippola decine di pezzi al minuto.
da steazzali » lun nov 21, 2005 20:08 pm
Karl ha scritto:Io Lavoro in un'officina...e di ferro se ne maneggia parecchio...un chiodo 8 euri è una vergogna. Non è un prezzo giustificabile. per non parlare del prezzo dei moschettoni in alluminio...ma neanche se fossero fatti a mano ad uno ad uno dall'ultimo artigiano vivente...e poi il colmo, l'apice dell'eccesso, la rapina del secolo:il GRI GRI
Due Lamiere stampate con un pezzo di plastica in mezzo. Una pressa automatica opportunamente attrezzata ne spippola decine di pezzi al minuto.
da Roberto » lun nov 21, 2005 20:16 pm
Insomma, secondo te dovremmo dire grazie alle case costruttrici che ci fanno questi prezzi così vantaggiosi?steazzali ha scritto:Karl ha scritto:Io Lavoro in un'officina...e di ferro se ne maneggia parecchio...un chiodo 8 euri è una vergogna. Non è un prezzo giustificabile. per non parlare del prezzo dei moschettoni in alluminio...ma neanche se fossero fatti a mano ad uno ad uno dall'ultimo artigiano vivente...e poi il colmo, l'apice dell'eccesso, la rapina del secolo:il GRI GRI
Due Lamiere stampate con un pezzo di plastica in mezzo. Una pressa automatica opportunamente attrezzata ne spippola decine di pezzi al minuto.
il discorso fila ma è un po' troppo "sparato veloce"
un chiodo a 8 euro... facciamo due conti... il negoziante vuole guadagnare il 40% percui siamo a 5?.
lo stampo per fare il chiodo forgiato costa che so dai 3000 ai 10000? , la pressa per stampare un chiodo deve essere almeno da 100-150 tonnellate..quindi facciamo 50000 - 75000 euro.
metti il costo dell'operaio che stampa (poco in relazione al numero di pezzi) la macchina che è da attrezzare (gli stampi non li cambiano i folletti la notte).
poi una volta stampato lo devi finire (sbavare, rifinire, burattare, sabbiare, a scelta) tutte operazioni veloci ma che non costano zero
poi lo devi proteggere (verniciare, brunire, nichelare)
poi lo devi mettere a magazzino, spedirlo o trasportarlo.
poi ci sono (a volte) le omologazioni.
poi ci sono le tasse da pagare (che io non me ne intendo ma in italia credo si aggirino sul 50% dell'utile)
sono d'accordo che il materiale da alpinismo sia caro però per i chiodi forgiati (cioè tutti quelli non fatti da lamiera piegata) se si trovano a 5/6 euro direi che commercialmente è accettabile.
per quello che riguarda i moschettoni io non mi spiego come possa un moschettone a ghiera costare solo 8 euro.
per tutti i prodotti c'è un sacco di gente che vuole e deve guadagnare l'importatore, il distributore,il negoziante. una soluzione sarebbe comprare direttamente dai produttori ma quanto è comodo andare in un negozio scegliere toccando e uscire con l'oggetto che volevi.
p.s. una pressa "automatica" che fa decine di gri al minuto cosa costa? tre milioni di euro...? ti dirò secondo me li assemblano a mano e con la pressa ribattoni i perni. il gri gri è composto da:
2 lamiere stampate, un distanziale di plastica, una camma microfusa a cera persa (credo), un perno tornito che aggancia la lamiera che ruota, un perno per far ruotare la lamiera, un perno per la camma, una molla per la camma , una levetta di plastica, la molla per la levetta di plastica, e infine ma la più importante di tutte l'aletta per il buco della modificaboh ok 65? son tanti... ma se costava 50 e visto che ne compri se ti va male due in vent'anni non è che ti cambia la vita.
poi se vogliamo fra 3 anni esce il GLI-GLI fatto in cina costruito di notte dai bambini e costa 25? ma non credere che sia uno spettacolo di soluzione
da steazzali » mar nov 22, 2005 8:33 am
Roberto ha scritto:Insomma, secondo te dovremmo dire grazie alle case costruttrici che ci fanno questi prezzi così vantaggiosi?
da Roberto » mar nov 22, 2005 8:56 am
Il ricarico dei negozianti è lo stesso di altri tipi di merce (minore che nell'abbigliamento) e le grandi catene commerciali, hanno la possibilità di spuntare prezzi ancora più bassi dal grossista o dall'azianda.steazzali ha scritto:Roberto ha scritto:Insomma, secondo te dovremmo dire grazie alle case costruttrici che ci fanno questi prezzi così vantaggiosi?
no, i prodotti sono cari su questo non ci piove.
ma l'alpinismo è uno sport di nicchia. ovvio che le attrezzature costino un po' care.
è vero però che a volte si riscontrano differenze anche significative di prezzo tra un negozio e un altro (stesso friend BD 46? ad arco 85? da Sport specialist) quindi credo che gran parte di quello che paghiamo sia dovuto ai negozianti che pretendono di guadagnare di più dei produttori.
ti faccio un esempio lontano dall'alpinismo. io faccio un prodotto che alla fine viene venduto da diverse ferramenta. io lo vendo a 52,qualcosa euro (le vecchie 100000 lire) questo coso qui mi costa 27? in materiale, mi servono circa due ore per farlo (se ne faccio un centinaio alla volta). bon alla fine se tolgo tutto credo di guadagnare 5? l'uno.
in ferramenta lo vendono a 160?... negli ultimi 5 anni io non ho alzato il prezzo di 1 centesimo. loro di 35?. a una ferramenta ho chiesto da cliente normale il motivo dell'aumento (non sapeva che lo facessi io) e mi ha spiegato un tot di cose sull'aumento della materia prima , dei materiali di consumo degli operai che costano di più... e del gasolio che è aumentato.... mi sono trattentuto dal mandarlo affanculo.
da cuorpiccino » mar nov 22, 2005 11:17 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.