da Siloga66 » lun ott 24, 2005 15:57 pm
da Roberto » lun ott 24, 2005 16:00 pm
Io non mi fido dei servizi, come per i bagagli o per i posti, ma il rischio di un incidente è ridicoloSiloga66 ha scritto:...
Negli ultimi 3 anni ho preso 12 volte l'aereo (6 andate piu 6 ritorni) ma ora non mi fido più.
da Baldazzar » lun ott 24, 2005 16:06 pm
Roberto ha scritto:Io non mi fido dei servizi, come per i bagagli o per i posti, ma il rischio di un incidente è ridicoloSiloga66 ha scritto:...
Negli ultimi 3 anni ho preso 12 volte l'aereo (6 andate piu 6 ritorni) ma ora non mi fido più.
da Paolo Marchiori » lun ott 24, 2005 16:32 pm
Baldazzar ha scritto:Roberto ha scritto:Io non mi fido dei servizi, come per i bagagli o per i posti, ma il rischio di un incidente è ridicoloSiloga66 ha scritto:...
Negli ultimi 3 anni ho preso 12 volte l'aereo (6 andate piu 6 ritorni) ma ora non mi fido più.
Quoto...
Seguendo il tuo ragionamento, Siloga, non bisognerebbe neanche sognarsi di salire in auto.... dove il rischio di morte credo sia più alto in maniera esponenziale!!
da brunoz » lun ott 24, 2005 16:52 pm
Seguendo il tuo ragionamento, Siloga, non bisognerebbe neanche sognarsi di salire in auto.... dove il rischio di morte credo sia più alto in maniera esponenziale!!
da LupoGeneroso » lun ott 24, 2005 17:48 pm
brunoz ha scritto:
Stra-vero. Ma quando cade un aereo fatalmente i morti sono tantissimi in
un incidente solo, mentre gli incidenti stradali di per sè possono causare
uno o due o tre morti, raramente di più... però gli incidenti stradali sono
paurosamente numerosi...
da gug » lun ott 24, 2005 17:50 pm
da Baldazzar » lun ott 24, 2005 17:55 pm
gug ha scritto:Confrontare il numero di incidenti aerei con quelli automobilistici e concludere che l'aereo è il mezzo più sicuro del mondo, mi sembra una cosa senza senso.
Come si fa a confrontare un mezzo pubblico, gestito da compagnie grandi e importanti, con personale professionista (piloti, controllori, tecnici etc...) con il traffico privato su strada, dove c'è di tutto (persone che non sanno guidare, stanchi, ubriachi, auto in tutte le condizioni possibili e strade idem)?
Il confronto sarebbe da fare fra treni e aerei o fra navi e aerei e allora dubito che l'aereo uscirebbe vincitore. Basta guardare gli ultimi sei mesi, con almeno una decina di incidenti aerei con almeno 100 morti di media per ognuno, mentre non mi ricordo nessun incidente per i treni con un analogo numero di vittime.
da Paolo Marchiori » lun ott 24, 2005 18:09 pm
gug ha scritto:Confrontare il numero di incidenti aerei con quelli automobilistici e concludere che l'aereo è il mezzo più sicuro del mondo, mi sembra una cosa senza senso.
Come si fa a confrontare un mezzo pubblico, gestito da compagnie grandi e importanti, con personale professionista (piloti, controllori, tecnici etc...) con il traffico privato su strada, dove c'è di tutto (persone che non sanno guidare, stanchi, ubriachi, auto in tutte le condizioni possibili e strade idem)?
Il confronto sarebbe da fare fra treni e aerei o fra navi e aerei e allora dubito che l'aereo uscirebbe vincitore. Basta guardare gli ultimi sei mesi, con almeno una decina di incidenti aerei con almeno 100 morti di media per ognuno, mentre non mi ricordo nessun incidente per i treni con un analogo numero di vittime.
da Siloga66 » lun ott 24, 2005 19:17 pm
da Siloga66 » lun ott 24, 2005 19:18 pm
da gug » mar ott 25, 2005 9:05 am
da Paolo Marchiori » mar ott 25, 2005 9:44 am
da vito » mar ott 25, 2005 12:52 pm
Roberto ha scritto:Io non mi fido dei servizi, come per i bagagli o per i posti, ma il rischio di un incidente è ridicoloSiloga66 ha scritto:...
Negli ultimi 3 anni ho preso 12 volte l'aereo (6 andate piu 6 ritorni) ma ora non mi fido più.
da dogon » mar ott 25, 2005 13:14 pm
da corel » mar ott 25, 2005 13:27 pm
da Paolo Marchiori » mar ott 25, 2005 13:39 pm
vito ha scritto:Questo e' vero, ma in questi tempi di privatizzazioni dove tagliano su tutto (soprattutto le manutenzioni) tranne che i profitti, il fatto che cadano tanti aeromobili a causa di guasti tecnici mi fa un poco riflettere.
Anche il fatto che c'e' un mercato nero di ricambi di aereo usati e' abbastanza agghiacciante.
Pensate, pezzi di ricambio usati, di cui non si sa l'affidabilita', usati per riparare aerei.
Se faccio lo stesso su di un treno ho molte probabilita' che in caso di guasto il treno si fermi, ma se lo faccio su un aereo, questo se si ferma cade
da gug » mar ott 25, 2005 15:01 pm
Paolo Marchiori ha scritto:ho fatto una piccola ricerca: nel 2004 ci sono stati, in totale, 635 morti x incidenti aerei, compresi piccoli incidenti (uno o due fatalità) e incidenti occorsi ad aerei militari.
Sempre nel 2004 ci sono stati 2150 morti x incidenti ferroviari tenendo conto solo dei casi più gravi ovvero non comprendendo le piccole fatalità.
da Paolo Marchiori » mar ott 25, 2005 15:19 pm
gug ha scritto:Paolo Marchiori ha scritto:ho fatto una piccola ricerca: nel 2004 ci sono stati, in totale, 635 morti x incidenti aerei, compresi piccoli incidenti (uno o due fatalità) e incidenti occorsi ad aerei militari.
Sempre nel 2004 ci sono stati 2150 morti x incidenti ferroviari tenendo conto solo dei casi più gravi ovvero non comprendendo le piccole fatalità.
Dove hai trovato questi dati? Sono curioso.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.