paolo75 ha scritto:Adesso che ci penso, YY mi ha detto che questo era già il secondo o terzo raduno, a cui andava...![]()
![]()



come disse un saggio forumista
"io sono come la panda, vado piano ma vado dapperutto"

da yinyang » ven ott 21, 2005 14:14 pm
paolo75 ha scritto:Adesso che ci penso, YY mi ha detto che questo era già il secondo o terzo raduno, a cui andava...![]()
![]()
da ragnux » ven ott 21, 2005 15:14 pm
da gug » ven ott 21, 2005 17:40 pm
da AlbertAgort » ven ott 21, 2005 17:52 pm
ragnux ha scritto:La moda tra gli arrampicatori è: Pantalone lungo E9, maglietta PraDa, Giacca Arc'teryx anche se non piove.
O sbaglio ?
![]()
![]()
da AlbertAgort » ven ott 21, 2005 17:54 pm
Brozio ha scritto:gradi=cacca!
da Brozio » ven ott 21, 2005 17:55 pm
da AlbertAgort » ven ott 21, 2005 18:06 pm
da LupoGeneroso » ven ott 21, 2005 20:06 pm
AlbertAgort ha scritto:fortunato e bravo chi si sa divertire e trova giovamento dall'arrampicata sportiva senza pensare al grado o alla propria bravura
da LupoGeneroso » ven ott 21, 2005 20:10 pm
ragnux ha scritto:cerco di chiarire:
Temperatura massima = 20 °C
Temperatura minima = 6 °C
Temperatura media = (20+6)/2 = 13 °C
In effetti è il valore equidistante dagli estremi.
Indica la media (aritmetica, pesata, ....? )
Lo stesso è sui gradi. Se la maggior parte del campione fa un determinato grado, quella è la moda, non la media.
La moda tra gli arrampicatori è: Pantalone lungo E9, maglietta PraDa, Giacca Arc'teryx anche se non piove.
O sbaglio ?
![]()
![]()
da Danielrock » ven ott 21, 2005 22:53 pm
LupoGeneroso ha scritto:AlbertAgort ha scritto:fortunato e bravo chi si sa divertire e trova giovamento dall'arrampicata sportiva senza pensare al grado o alla propria bravura
Eccomi![]()
Anche perche' se devo guardare quello mi sparo...
Comunque... 5b... 5c se brinco la giornata giusta e lavorandomelo un pochetto...![]()
da LupoGeneroso » sab ott 22, 2005 11:12 am
Danielrock ha scritto:LupoGeneroso ha scritto:AlbertAgort ha scritto:fortunato e bravo chi si sa divertire e trova giovamento dall'arrampicata sportiva senza pensare al grado o alla propria bravura
Eccomi![]()
Anche perche' se devo guardare quello mi sparo...
Comunque... 5b... 5c se brinco la giornata giusta e lavorandomelo un pochetto...![]()
Allora ci possiamo fare compagnia!!!
Credevo di essere il piu scarso del forum, ma ho con piacere constatato che c'è anche qualche d'un altro a farmi compagnia!!!
Sai che a ROCCAPENDICE ho fatto la mia arrampicata nel lontano 1999!!!!
da Danielrock » sab ott 22, 2005 19:59 pm
LupoGeneroso ha scritto:Danielrock ha scritto:LupoGeneroso ha scritto:AlbertAgort ha scritto:fortunato e bravo chi si sa divertire e trova giovamento dall'arrampicata sportiva senza pensare al grado o alla propria bravura
Eccomi![]()
Anche perche' se devo guardare quello mi sparo...
Comunque... 5b... 5c se brinco la giornata giusta e lavorandomelo un pochetto...![]()
Allora ci possiamo fare compagnia!!!
Credevo di essere il piu scarso del forum, ma ho con piacere constatato che c'è anche qualche d'un altro a farmi compagnia!!!
Sai che a ROCCAPENDICE ho fatto la mia arrampicata nel lontano 1999!!!!
Bhe, se ci ripassi, magari si fa' qualche via insieme, alla faccia di quelli che pensano che due pippe totali non possono divertirsi in falesia
da ragnux » lun ott 24, 2005 15:51 pm
LupoGeneroso ha scritto:ragnux ha scritto:cerco di chiarire:
Temperatura massima = 20 °C
Temperatura minima = 6 °C
Temperatura media = (20+6)/2 = 13 °C
In effetti è il valore equidistante dagli estremi.
Indica la media (aritmetica, pesata, ....? )
Lo stesso è sui gradi. Se la maggior parte del campione fa un determinato grado, quella è la moda, non la media.
La moda tra gli arrampicatori è: Pantalone lungo E9, maglietta PraDa, Giacca Arc'teryx anche se non piove.
O sbaglio ?
![]()
![]()
In realta' sbagli, quella sarebbe la mediana...
la media e' l'insieme delle rilevazioni, diviso il mumero...
Come dire, prendo la temperatura ogni mezz'ora, sommo i risultati delle 24 ore e divido per 48....
se sommo massima e minima, e divido per due ho la mediana e prendendo il valore piu' ricorrente ho la moda...
Tenevo a precisare che e' l'unica cosa che mi ricordo dei miei anni di scuola... oltre forse a fare benissimo la firma di mio padre...
da LupoGeneroso » lun ott 24, 2005 17:01 pm
ragnux ha scritto:LupoGeneroso ha scritto:ragnux ha scritto:cerco di chiarire:
Temperatura massima = 20 °C
Temperatura minima = 6 °C
Temperatura media = (20+6)/2 = 13 °C
In effetti è il valore equidistante dagli estremi.
Indica la media (aritmetica, pesata, ....? )
Lo stesso è sui gradi. Se la maggior parte del campione fa un determinato grado, quella è la moda, non la media.
La moda tra gli arrampicatori è: Pantalone lungo E9, maglietta PraDa, Giacca Arc'teryx anche se non piove.
O sbaglio ?
![]()
![]()
In realta' sbagli, quella sarebbe la mediana...
la media e' l'insieme delle rilevazioni, diviso il mumero...
Come dire, prendo la temperatura ogni mezz'ora, sommo i risultati delle 24 ore e divido per 48....
se sommo massima e minima, e divido per due ho la mediana e prendendo il valore piu' ricorrente ho la moda...
Tenevo a precisare che e' l'unica cosa che mi ricordo dei miei anni di scuola... oltre forse a fare benissimo la firma di mio padre...
La mediana E' il valore equidistante dagli estremi. La moda è il valore a frequenza maggiore.
Mi pare avessimo detto la stessa cosa, non capisco dove ho sbagliato.
![]()
![]()
![]()
Ma io non sapevo neanche fare la firma del vecchio
![]()
![]()
da BBB » lun ott 24, 2005 17:13 pm
ragnux ha scritto:cerco di chiarire:
Temperatura massima = 20 °C
Temperatura minima = 6 °C
Temperatura media = (20+6)/2 = 13 °C
In effetti è il valore equidistante dagli estremi.
Indica la media (aritmetica, pesata, ....? )
Lo stesso è sui gradi. Se la maggior parte del campione fa un determinato grado, quella è la moda, non la media.
La moda tra gli arrampicatori è: Pantalone lungo E9, maglietta PraDa, Giacca Arc'teryx anche se non piove.
O sbaglio ?
![]()
![]()
da ragnux » lun ott 24, 2005 17:14 pm
LupoGeneroso ha scritto:ragnux ha scritto:LupoGeneroso ha scritto:ragnux ha scritto:cerco di chiarire:
Temperatura massima = 20 °C
Temperatura minima = 6 °C
Temperatura media = (20+6)/2 = 13 °C
In effetti è il valore equidistante dagli estremi.
Indica la media (aritmetica, pesata, ....? )
Lo stesso è sui gradi. Se la maggior parte del campione fa un determinato grado, quella è la moda, non la media.
La moda tra gli arrampicatori è: Pantalone lungo E9, maglietta PraDa, Giacca Arc'teryx anche se non piove.
O sbaglio ?
![]()
![]()
In realta' sbagli, quella sarebbe la mediana...
la media e' l'insieme delle rilevazioni, diviso il mumero...
Come dire, prendo la temperatura ogni mezz'ora, sommo i risultati delle 24 ore e divido per 48....
se sommo massima e minima, e divido per due ho la mediana e prendendo il valore piu' ricorrente ho la moda...
Tenevo a precisare che e' l'unica cosa che mi ricordo dei miei anni di scuola... oltre forse a fare benissimo la firma di mio padre...
La mediana E' il valore equidistante dagli estremi. La moda è il valore a frequenza maggiore.
Mi pare avessimo detto la stessa cosa, non capisco dove ho sbagliato.
![]()
![]()
![]()
Ma io non sapevo neanche fare la firma del vecchio
![]()
![]()
In pratica hai chiamato media la mediana... tutto qui.. ma nulla di grave... tanto io resto una pippa comunque![]()
da paolo75 » lun ott 24, 2005 17:28 pm
Carlo78 ha scritto:ragnux ha scritto:cerco di chiarire:
Temperatura massima = 20 °C
Temperatura minima = 6 °C
Temperatura media = (20+6)/2 = 13 °C
In effetti è il valore equidistante dagli estremi.
Indica la media (aritmetica, pesata, ....? )
Lo stesso è sui gradi. Se la maggior parte del campione fa un determinato grado, quella è la moda, non la media.
La moda tra gli arrampicatori è: Pantalone lungo E9, maglietta PraDa, Giacca Arc'teryx anche se non piove.
O sbaglio ?
![]()
![]()
quella è la mediana tra due valori presi su una scala.
la media X=1/n x LA SOMMATORIA di x per k che va da 1 a K(grande) e cioè XkxFk, dove Fk è il grado nella sua posizione rispetto alla scala, cioè "k" indica l'ordine. k=1 potrebbe essere il 6a se sei così severo.![]()
o spiegato in un altro modo, devi sommare i rispettivi gruppi (#forumisti x nk grado), dove n è il numero e k è la lettera e insieme definiscono il grado di arrampicata, e poi dividere per il numero totale dei climbers che hai interpellato.
![]()
da BBB » lun ott 24, 2005 17:34 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.