ciaspole

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Zio Vare » mer dic 31, 2003 11:50 am

Giuliano non avevo chiarito cosa intendevo per "trovarsi male con le 810"
Sono racchette molto grosse e abbastanza larghe nel centro ed erano veramente enormi per la mia ragazza che non è molto alta e che si trovava in difficoltà a camminare con racchette così grosse. Probabilmente se le avessi usate io mi sarei trovato un po' più a mio agio. Le 810 sono 81 x 24 cm le 205 (che usa adesso) sono 55 cm x 20 cm.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ganzo » ven gen 16, 2004 0:27 am

Mi introduco nell'argomento per chiedervi itinerari facili e paesaggisticamente interessanti con appunto le ciaspole nelle montagne Bergamasche grazie!!
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Giuliano » ven gen 16, 2004 10:54 am

ganzo ha scritto:Mi introduco nell'argomento per chiedervi itinerari facili e paesaggisticamente interessanti con appunto le ciaspole nelle montagne Bergamasche grazie!!



Ciao,

guarda su

http://www.scialpinismoorobie.it/

la maggior parte dei percorsi sono adatti anche alle ciaspole, ad esempio il Grem, l'Aralalta, il Sodadura

Giuliano
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda manolitos » ven dic 03, 2004 1:12 am

scusate a distanza di un anno mi serve questa info riguarda le racchette da neve:quando leggo che avolte è necessario applicare alle ciaspole i rampanti,si intende che è necessario indossare i classici ramponi?o sono speciali ramponi per racchette?grazie
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda ganzo » dom dic 05, 2004 23:40 pm

non credo che si possano generalmente applicare altri ramponi ma piuttosto toglierle ed indossare i classici ramponi!! :lol:
Però...attendiamo il parere di qualcuno che le usa piu spesso!!
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda maoritio » gio dic 09, 2004 11:33 am

La TSL ha in catalogo dei rampanti (simili a quelli degli sci d'alpinismo) da applicare ai suoi modelli (mi ricordo solo i 225 e i 217, ma ce ne sono altri...).

Penso, comunque, che se la neve è talmente dura da richiedere i rampanti nonostante le "discrete" punte dei TSL.... allora è meglio mettere i ramponi classici...

Ciao
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Ciaspole

Messaggioda discovery » dom gen 09, 2005 16:18 pm

Ho utilizzato vari modelli della serie TLS, alla fine sono arrivato a comprare (nonostate il folle prezzo) le Denali MSR e su questo tipo di racchette non esistono paragoni. Il mio utilizzo è sull'appenino dove si presentano condizioni di neve fresca in forte pendenza e zone di ghiaccio. Ti permettono di superare ogni condizione di neve con sicurezza.
Se vuoi iniziare puoi noleggiarle ad un prezzo ragionevole dai 5 ai 10 euro, poi vedrai se farti un bel regalo come le MSR

ciao
discovery
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun lug 26, 2004 11:30 am
Località: reggio emilia

Messaggioda joe76 » lun gen 10, 2005 12:02 pm

Ciao a tutti
Volevo qualche informazione in più sulle racchette INOOK
Da Decathlon ci sono in offerta a 59,90 ? le EXCESS, mentre le EXPERT e le TSL 225 le vendono a 99 ?..sul sito della inook e anche "dal vivo" non mi sembra che ci siano differenze, ma possibile che abbiano una differenza di 40 ? ?

Non vorrei che le EXCESS fossero delle ciabatte.. ma non riesco a capire le differenze 8O

Grazie
joe76
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 25, 2002 16:14 pm

Messaggioda ariosa » dom mar 13, 2005 10:27 am

Salve, qualcuno conosce le Morpho? (sono francesi e molto economiche!)
http://www.morpho.tm.fr/raquette.htm

Grazie!!
ariosa
 
Messaggi: 1
Iscritto il: dom mar 13, 2005 10:18 am

Messaggioda giemme » mer mar 16, 2005 17:46 pm

In casa abbiamo 3 paia di ciaspole, tutte di marca diversa ed acquistate recentemente:
# MSR Denali Evo (le mie):
- Sono sicuramente le più costose (le ho pagate circa 200 euro)
- Il sistema di allacciatura è veramente comodo, l?elasticità consente una regolazione ottimale del tensionamento dei cinghioli ed è adattabile ad ogni tipo di scarpone, perché davanti sono aperte ed anche scarponi con risalto anteriore (es. scialpinismo, anche se non è il mio caso) calzano perfettamente perché è possibile variare la posizione longitudinale del piede; rotazione del piede sulla ciaspola pressochè nulla..
- L?alzatacco non è fondamentale, però proprio sabato scorso l?ho utilizzato e l?ho trovato utilissimo; sia nella posizione di riposo che in quella di lavoro è bloccato adeguatamente.
- Possibilità di applicare le prolunghe (che ho in previsione di acquistare, visto che far galleggiare i miei 95 chili + equipaggiamento non è una cosa da ridere).
- Ottima la tenuta laterale, anche su nevi dure e pendenze significative, grazie alle lame longitudinali.
# Camp tubolari blu (quelle di mia moglie):
- Relativamente economiche (85 euro)
- Il sistema di bloccaggio dei cinghioli mi sembra che non consenta un tensionamento ottimale, soprattutto a causa della rigidità degli stessi; inoltre sulla parte anteriore c?è un battipunta (dove alloggia la punta degli scarponi) che impone la posizione longitudinale del piede: in tal modo, nel caso di scarponi ingombranti (o con risalto anteriore per l?attacco sci) il primo cinghiolo si viene a trova proprio sulla punta dello scarpone e tende a scivolare in avanti; a questo punto il piede comincia a muoversi ed anche il cinghiolo posteriore inizia a scendere, e questa è l?anticamera della perdita della ciaspola; il piede tende comunque a ruotare sulla ciaspola.
- Il ramponcino inferiore è realizzato praticamente con una C orizzontale aperta verso il basso in alluminio, con le estremità sagomate a zigzag; la parte orizzontale affaccia direttamente l?alluminio alla neve, ed in particolari (ma non infrequenti) condizioni di umidità e temperatura si può facilmente formare uno zoccolo di neve che riempie tutta la C e rende quasi del tutto inefficaci le estremità di presa (ho in mente di applicare della gomma autoadesiva per evitare il fenomeno).
- La tenuta su pendenze laterale è pressochè nulla.
- L?attacco si snoda sul telaio tubolare con una striscia di tessuto rivettata: per quanto sia robusto il tessuto, ho qualche perplessità sull?affidabilità (leggasi durata) di tale sistema.
- Concludendo: a mio avviso buona solo in condizioni di pendenza (sia frontale che laterale) molto limitata, offrono tuttavia una buona galleggiabilità in neve fresca grazie all?elevata superficie.
# Baldas Nevada con attacco NF (quelle di mia figlia):
- Prezzo medio (95 euro)
- Le ho scelte perché hanno dimensioni medie, sono molto leggere, sono indicate per peso fino a 90 kg e si adattano a scarponi dal 30 al 48: era la scelta ideale per fornire di ciaspole anche mia figlia di 8 anni senza correre il rischio di doverle cambiare a breve.
- Il sistema di allacciatura è abbastanza rudimentale (fettucce con fibbie e tensionatori tipo zaino), ma abbastanza efficace; anteriormente c?è lo stesso problema di posizionamento longitudinale dello scarpone delle Camp, anche se reso meno grave dai cinghioli più efficaci; se si usano scarponi molto piccoli (è il caso di mia figlia che porta il 34), tra lo scarpone e la parte laterale del puntale di alloggiamento si formano facilmente dei ristagni di neve che occorre rimuovere periodicamente per evitare di raffreddare e bagnare eccessivamente il piede; sull?attacco c?è un alloggiamento anche per il tallone, grazie al quale la rotazione trasversale piede/ciaspola è totalmente impedita.
- Possibilità di bloccare il tallone, ma il ferretto che serve per bloccare l?attacco non ha una posizione di riposo stabile, e quindi ogni tanto si rischia di ritrovarsi accidentalmente col tallone bloccato (in posizione di bloccaggio, perlomeno, sembra che non si muova).
- Alzatacco: in posizione di riposo tende a spostarsi verso la posizione di lavoro, e se la raggiunge impedisce la completa escursione angolare dello snodo anteriore; in posizione di lavoro non si muove eccessivamente , ma non ha un bloccaggio in tale posizione.
- La parte inferiore porta alcuni puntali disposti longitudinalmente, che offrono una qualche stabilità laterale (sicuramente meglio delle Camp, ma inferiore di gran lunga alle MSR).
- Baldas ha comunque in produzione modelli più tecnici (che si possono vedere sul sito)
- Concludendo: buona un po? in tutte le condizioni purchè non estreme, le sconsiglierei tuttavia a persone oltre i 70-75 kg.

Le MSR le ho testate personalmente a lungo ed in condizioni molto differenti; le Camp le ho provate solo per una mezz'oretta ma poi le ho ripetutamente prestate ad un amico e quindi le impressioni sono attendibili; le Baldas sono di recentissimo acquisto e testate da mia figlia solo per 2-3 ore in condizioni non particolarmente difficoltose, quindi le valutazioni sono da prendere con riserva.

Ciao

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda Zio Vare » mar set 20, 2005 15:13 pm

Riporto su questo topic, tra un po' ricominciamo con la neve e bisognerà pure adattarsi alla cosa :D

Ho visto sul sito della TSL che hanno introdotto un nuovo sistema denominato "grip" nella linea "Escape" e nella lina "Adventure", peccato non ci sia nella più economica e diffusa linea "Rando".
Sembra un profilato simile a quello delle MSR, dalla foto però si capisce poco

Immagine

e non trovo immagini più grandi.
Qualcuno di voi le ha già viste?
... certo che i disegni più grandi potevano farli, nella presentazione dei modelli non si capisce nulla :?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lupin-3 » mar set 20, 2005 23:27 pm

io ho queste che sono meravigliose,su metri di "fresca"non vanno giù.e su ripidi pendii semighiacciati,tengono come un paio di ramponi...!!!
Ho fatto cime con amici,loro le toglievano e mettevano i ramponi...le mie tenevano che era una meraviglia 8) 8)

ottime

Immagine

Le altre che ho sono queste

Immagine

Son molto meno tecniche....e sul ripido e sulle mezzecoste non sono il max,"anzi"...non è che te le sconsiglio,ma le prime sono il top!!!

Purtroppo ho saputo che non le fà + la grivel,si è unita a Msr,e ha prodotto quello che vedi nella seconda foto appunto...:(
:evil: :evil:

Va bè....

ciaociao
Kobe Bryant 81 punti 24-01-2006http://www.youtube.com/watch?v=qRikrksH8es
Kobe Bryant 61 punti 03-02-2009http://www.youtube.com/watch?v=TPfSbK6ibMI
Avatar utente
lupin-3
 
Messaggi: 406
Images: 2
Iscritto il: lun set 19, 2005 18:13 pm
Località: -le OROBIE e le ALPI-

Messaggioda mrt 88 » sab ott 08, 2005 15:48 pm

scusate

ma qual'è il modello più piccolo e leggero che si possa trovare in circolazione??

a me le ciaspole servono per avvicinamenti d'inverno (non ho voglia di portarmi gli sci in spalla, anche perchè non li ho...) e non per fare escursioni fini a se stesse.
voglio qualcosa che si possa mettere nello zaino, quindi non ingombrante e non troppo pesante.

cosigli?
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda lupin-3 » sab ott 08, 2005 15:56 pm

mrt 88 ha scritto:scusate

ma qual'è il modello più piccolo e leggero che si possa trovare in circolazione??

a me le ciaspole servono per avvicinamenti d'inverno (non ho voglia di portarmi gli sci in spalla, anche perchè non li ho...) e non per fare escursioni fini a se stesse.
voglio qualcosa che si possa mettere nello zaino, quindi non ingombrante e non troppo pesante.

cosigli?


Msr :arrow: le + leggere che "io" abbia visto fin'ora!!

ciao :wink:
Kobe Bryant 81 punti 24-01-2006http://www.youtube.com/watch?v=qRikrksH8es
Kobe Bryant 61 punti 03-02-2009http://www.youtube.com/watch?v=TPfSbK6ibMI
Avatar utente
lupin-3
 
Messaggi: 406
Images: 2
Iscritto il: lun set 19, 2005 18:13 pm
Località: -le OROBIE e le ALPI-

Messaggioda hb » sab ott 08, 2005 18:01 pm

Finalmente TSL si è decisa a mettere dei "rampanti" un po' decenti al posto dei sei chiodini che su neve gelata erano veramente insufficenti. Il profilato in questione è molto simile a quello usato sulle MSR.

qui un foto un po' più grande http://www.proimport.ch/detail.asp?article_id=539&categorie_id=109&langue=d&design=

Con questi nuovi "rampanti" mi sembra che la linea "Grip" posso essere una valida alternativa alle MSR, peccato non abbiano fatto una versione "grip" anche delle 328 che mi sembra un'ottima racchetta tecnica.

Io uso da 1 anno le MSR denali evo ascent (prima avevo TSL) e mi trovo ottimamente, non ho mai provato le grivel di Lupin ma anche con le MSR non ho problemi sul ripido e con le dovute precauzioni si va abbastanza bene anche nei traversi con neve dura.

saluti
hb
hb
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 16, 2004 20:43 pm

Messaggioda Zio Vare » sab ott 08, 2005 19:28 pm

lupin-3 ha scritto:io ho queste

Immagine


Anche io ho queste. Niente male.

hb ha scritto:Finalmente TSL si è decisa a mettere dei "rampanti" un po' decenti al posto dei sei chiodini che su neve gelata erano veramente insufficenti.

Se ci fai caso ci sono ancora i sei chiodini e hanno aggiunto il profilato. Sembrano molto interessanti. Sai qualcosa del loro costo in Italia?

mrt88 ha scritto:ma qual'è il modello più piccolo e leggero che si possa trovare in circolazione??

a me le ciaspole servono per avvicinamenti d'inverno (non ho voglia di portarmi gli sci in spalla, anche perchè non li ho...) e non per fare escursioni fini a se stesse.


Se le usi solo negli avvicinamenti e quindi dai per scontato che ti porti dietro i ramponi allora le più leggere dovrebbero essere le Violino della Grivel. Sono come le Promenade (che vedi poco più su) ma non hanno la piastra con le punte. Attacchi direttamente i ramponi alla racchetta.

eccole qua

Immagine

mi inquieta un po' il fatto che le racchette da neve non ci siano più sul sito della grivel. Mica hanno smesso di produrle?! :?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda mrt 88 » sab ott 08, 2005 20:14 pm

Zio Vare ha scritto:
lupin-3 ha scritto:io ho queste



mrt88 ha scritto:ma qual'è il modello più piccolo e leggero che si possa trovare in circolazione??

a me le ciaspole servono per avvicinamenti d'inverno (non ho voglia di portarmi gli sci in spalla, anche perchè non li ho...) e non per fare escursioni fini a se stesse.


Se le usi solo negli avvicinamenti e quindi dai per scontato che ti porti dietro i ramponi allora le più leggere dovrebbero essere le Violino della Grivel. Sono come le Promenade (che vedi poco più su) ma non hanno la piastra con le punte. Attacchi direttamente i ramponi alla racchetta.

eccole qua

Immagine

mi inquieta un po' il fatto che le racchette da neve non ci siano più sul sito della grivel. Mica hanno smesso di produrle?! :?


ah ecco, potrebbe essere un'idea. prezzo? in teoria, mancando di quella specie di rampone dovrebbero costare di meno...o no?

e le tsl 225 e 205? le avevo trovate usate a 80?...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » sab ott 08, 2005 21:17 pm

Delle Violino non posso darti un prezzo indicativo. L'ultima volta le ho viste da rockstore a Finale ma non ricordo a quanto le mettessero. Le avevo vista anni fa anche da Ronco Alpinismo a Torino, poi più niente, forse se chiedi per telefono ti sanno dire qualcosa
http://www.roncoalpinismo.it/index.htm
Le TSL 225 sono un classico con un buon rapporto qualità/prezzo, le 205 sono ottime fino a 50-55 kg poi conviene passare a modelli con maggiore galleggiabilità (le 225).
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda hb » lun ott 10, 2005 10:58 am

Se ci fai caso ci sono ancora i sei chiodini e hanno aggiunto il profilato. Sembrano molto interessanti. Sai qualcosa del loro costo in Italia?


Io sono in Svizzera e purtroppo non ho la più pallida idea di quanto possano costare in Italia, comunque facendo un cambio approssimativo dovrebbero essere circa 205 Euro, magari in Italia costano meno.
Comunque mi sembra che nel negozio del link i prezzi dî tutte le racchette TSL sono sensibilmente aumentati rispetto all'anno scorso.

saluti
hb
hb
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 16, 2004 20:43 pm

Messaggioda mrt 88 » lun ott 10, 2005 17:12 pm

Zio Vare ha scritto:Delle Violino non posso darti un prezzo indicativo. L'ultima volta le ho viste da rockstore a Finale ma non ricordo a quanto le mettessero. Le avevo vista anni fa anche da Ronco Alpinismo a Torino, poi più niente, forse se chiedi per telefono ti sanno dire qualcosa
http://www.roncoalpinismo.it/index.htm
Le TSL 225 sono un classico con un buon rapporto qualità/prezzo, le 205 sono ottime fino a 50-55 kg poi conviene passare a modelli con maggiore galleggiabilità (le 225).


allora, sono le 225 expe, nuove a 80?...il prezzo è buono non c'è dubbio...però non son sicuro...che ne pensi? 1.8kg mi sembrano un po' tantini da portarsi dietro poi...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.