Morte in Montagna

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Myago » gio ott 06, 2005 13:50 pm

doppio
Ultima modifica di Myago il gio ott 06, 2005 14:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Se anche Dio mi assolve certamente lo fa per mancanza di prove ...ma l'infame ha le ore contate!

Il vincente trova sempre una via, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
Myago
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 30, 2005 0:42 am
Località: Bergamo

Messaggioda Myago » gio ott 06, 2005 14:01 pm

Enzolino ha scritto:La paura? Dev'essere una sorta di reazione chimica nel cervello preparata dal cervello come meccanismo di difesa prima che l'evento accada perche', quando le cadute sono inaspettate, la maggior parte la paura non si prova ma solo un senso di tranquilla rassegnazione ...

Quoto


Carlo78 ha scritto:Mi è piaciuto il tuo racconto Basso. :D

Ora sarebbe interessante sapere tutte le cose che hai fatto per rimanere bloccato così a lungo in parete.

Riassumendo, abbiamo scalato lo spigolo Nord del Pizzo Badile (mt. 3.308), una via lunga 1.100 mt. con grado di difficoltà massima IV+, via facile ma ci entusiasmava la lunghezza, eravamo in 4 di cui 1 niubbo (avrà fatto circa 7/8 arrampicate, e già questa è stata una cazzata), 1 sui 6b+, 1 sui 7a ed io sui 6a+ (spero di ricordarmi beni i nostri gradi di allora), quindi eravamo cordate composte dal niubbo con il 6b+ ed io con il 7a (tra l'altro, avendo entrambi lo stesso nome Yuri ci era sembrato + logico stare insieme, evitando spiacevoli conseguenze quando ad es. 1 avesse urlato: Yuri, molla tutto !!.... :mrgreen:
Poi si era deciso ke alle ore 16.00, in qualsiasi punto si trovassero le rispettive cordate, avremmo cominciato la discesa mentre io e l'altro Yuri, abbiamo continuato la salita ancora x 60/90 minuti :mrgreen: in quanto eravamo tecnicamente + veloci.
Scendendo, quando abbiamo raggiunto la cordata del niubbo, ovviamente abbiamo avuto la nostra bella ramanzina x il ritardo ma noi ci eravamo scusati con il fatto ke il ritardo era dovuto ai vari incastramenti delle corde durante la discesa e ke noi puntalmente alle 16 abbiamo desistito e cominciato la discesa (e qui mi appello alla mia firma... :mrgreen: )
E qui sn cominciati i problemi: ogni recupero delle corde era ostacolato + volte dall'incastramento delle stesse con la conseguente risalita x il disincastramento; si era messo a piovere; avevamo freddo; e naturalmente era tardi... :oops:
Verso le ore 22.00 (almeno credo) ci siamo arresi in quando nn eravamo neanke a metà del percorso di ritorno.
Qui, Yuri Parimbelli ha dimostrato una grande padronanza della situazione, tranquillizzandoci dicendo ke nn era niente di grave e ke all'indomani avremmo continuato la discesa. Nn so' xkè ma ci aveva dato la sensazione ke avesse già avuto esperienza in questa situazione e nessuno di noi aveva il coraggio di kiederglielo, ma dopo qualke ora, stufo di sentire sempre e solo esclusivamente il rumore dei nostri denti ke sbattevano x il freddo, la mia curiosità voleva avere la certezza e così scoprimmo ke era la prima volta anke x lui !!! 8O
Lascio immaginare il seguito...
Abbiamo fatto segnali sos con le torce tant'è ke vedavamo luci ke piano piano si avvicinavano alla parete, .....poi cominciò a piovere di nuovo, ci siamo trovati in mezzo ad una nuvola e la cosa + strana è ke sentivamo le gocce d'acqua salire dal basso verso l'alto, forse x via delle correnti ascensionali. Quando la nuvola se ne era andata abbiamo notato ke le luci dei presunti soccorritori si erano allontanate di molto, presumibilmente x via del cattivo tempo.
A parte le numerose risate nonostante la situazione (forse x eludere la paura) la cosa ke + mi ha colpito è stata la grande solidarietà ke c'è stata tra di noi, emozioni e sentimenti indescrivibili. (Certo, se invece di essere tutti maski ci fossero state 2 femmine sarebbe stata tutt'altra storia :lol: )
La mattina dopo alle 06.00 abbiamo ricominciato il recupero delle corde incastrate e abbiamo proseguito la nostra avventura ma uno di noi...... crack !! caviglia rotta !!
Essendo iscritti al CAI ma trovandoci in Svizzera nn sapevamo se l'eventuale intervento dell'elicottero fosse tutto a carico dell'infortunato, quindi è intervenuto il DIO SOLDO ke ha dato la forza al malcapitato di proseguire la discesa della parete fino alla base e poi fino al rifugio !!!
Nn so' come abbia fatto ma vi giuro ke c'è riuscito !!
Dopo essersi accertato ke il CAI avrebbe rimborsato l'eventuale costo dell'intervento dell'elicottero l'abbiamo kiamato (e x 5 minuti di volo gli è costato circa 10 milioni delle vekkie Lire !).
Ovviamente, prima di raggiungere il rifugio ci eravamo messi d'accordo nell'affermare ke la notte siamo rimasti in parete xkè uno di noi si era rotto la caviglia il gg prima, così da palesemente deficienti siamo passati ad eroi :mrgreen:

La disaventura è capitata soprattutto xkè nn abbiamo trovato la via giusta x la discesa (ke tra l'altro era lì vicina e l'abbiamo trovata la mattina seguente) e quindi abbiamo avuto tutti questi problemi con il recupero delle corde x via del basso grado di difficoltà (era pieno di appigli a dx e sx, su e giù) ma la cosa + bella era ke sapevamo benissimo ke vicino a dove abbiamo passato la notte c'era un bivacco ma, credetemi, nn era venuto in mente a nessuno !! Ce lo siamo ricordati dopo alcuni gg, eppure ci eravamo documentati nn poco prima di partire...

Cmq sia, è stata un'esperienza fantastica, almeno x me.
Se anche Dio mi assolve certamente lo fa per mancanza di prove ...ma l'infame ha le ore contate!

Il vincente trova sempre una via, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
Myago
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 30, 2005 0:42 am
Località: Bergamo

Messaggioda Myago » gio ott 06, 2005 14:02 pm

doppio
Se anche Dio mi assolve certamente lo fa per mancanza di prove ...ma l'infame ha le ore contate!

Il vincente trova sempre una via, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
Myago
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 30, 2005 0:42 am
Località: Bergamo

Messaggioda paolo75 » gio ott 06, 2005 14:11 pm

Azz, già è una bella avventura, una cosa così, farla una volta, ma addirittura tre volte!! :mrgreen:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Myago » gio ott 06, 2005 14:19 pm

In effetti pensavo ad un blocco della rete e ho continuato a kliccare su invia :mrgreen:

Cmq 1 o 2 anni fa il niubbo ed io l'abbiamo rifatta ma arrivati a metà salita abbiamo bivaccato di nuovo ma stavolta abbiamo dormito :mrgreen:

Ahh, l'età....
Se anche Dio mi assolve certamente lo fa per mancanza di prove ...ma l'infame ha le ore contate!

Il vincente trova sempre una via, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
Myago
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 30, 2005 0:42 am
Località: Bergamo

Messaggioda Fabio23 » gio ott 06, 2005 19:48 pm

Yuri Parimbelli nel 1996 faceva il 6b+? 8O
Mi sembra assurdo pensando ai gradi che fa adesso...8c!!!
O mi confondo con qualcun altro?

Ciao
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda Myago » ven ott 07, 2005 12:43 pm

Basso ha scritto:di cui 1 niubbo (avrà fatto circa 7/8 arrampicate, e già questa è stata una cazzata), 1 sui 6b+, 1 sui 7a ed io sui 6a+ (spero di ricordarmi beni i nostri gradi di allora), quindi eravamo cordate composte dal niubbo con il 6b+ ed io con il 7a (tra l'altro, avendo entrambi lo stesso nome Yuri ci era sembrato + logico stare insieme.....

Il niubbo (Andrea) con il 6b+ (Roberto) ed io (6a+) con Parimbelli (7a) xkè entrami ci kiamiamo Yuri.
Se anche Dio mi assolve certamente lo fa per mancanza di prove ...ma l'infame ha le ore contate!

Il vincente trova sempre una via, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
Myago
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 30, 2005 0:42 am
Località: Bergamo

Messaggioda Fabio23 » ven ott 07, 2005 18:55 pm

Grazie :)
Invita anche l'altro Yuri sul forum!!!

Ciao
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda Myago » ven ott 07, 2005 23:07 pm

L'altro Yuri lo metterò al corrente + avanti in quanto in questo periodo è reduce di una grande disavventura e nn mi sembra il caso tastare questo argomento, almeno x ora.
Nel frattempo ho invitato alla discussione gli altri 2 compagni, spero pòstino qls, tempo xmettendo.

Forza ragà, ora tocca a voi... :wink:
Se anche Dio mi assolve certamente lo fa per mancanza di prove ...ma l'infame ha le ore contate!

Il vincente trova sempre una via, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
Myago
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 30, 2005 0:42 am
Località: Bergamo

Messaggioda Roberto » sab ott 08, 2005 10:01 am

Basso ha scritto:Leggendo questo topic mi è tornato alla mente una spiacevole ma significante avventura ke ho avuto nel nn lontano Luglio 1996.

X una serie di motivi ke nn sto qui ad elencare ( + ke motivi erano cazzate fatte ) mi sn trovato con altri 3 compagni a passare una notte all'addiaccio a quota 3000 in parete sul versante svizzero del Badile, attaccati ad un anello, ovviamente senza nessuna attrezzatura idonea al bivacco in quanto improvvisato e nn previsto. Ricordo xò vivamente le cazzate ke ho fatto, tipo le numerose risalite x recuperare le corde incastrate completamente slegato, sulla roccia bagnata in quanto pioveva ad intermittenza, senza scarpette ma con gli scarponi xkè ero 1/2 congelato. Tutt'ora ricordo perfettamente come e cosa provavo in quelle dannate ore: ero talmente convinto ke se fossi caduto nn me ne fregava niente, ne avevo pieni i maroni e nn vedevo l'ora ke tutto finisse, anke in malo modo. Nn so' il xkè ragionassi così, credo fosse stato x la paura, forse x l'adrenalina allo stato + estremo, ero come drogato ma allo stesso tempo ero cosciente della mia incoscienza. Ma ne avevo pieni i maroni !!! Poi nn dimentico la paura ke avevo durante la notte: nn avevo mai avuto così tanto freddo in vita mia e x così tanto tempo, ricordo ke intorno a 1/2 notte è subentrata la paura di nn riuscire ad arrivare alla mattina seguente preparandoci a scoprire com'era la morte x assideramento. Anke se nn lo davamo a vedere eravamo tutti terrorizzati.
L'avventura si è conclusa abbastanza bene: uno di noi è tornato a casa con l'elicottero in quanto la mattina dopo, forse ancora congelato, nel continuare la discesa si è rotto una caviglia, noi altri abbiamo avuto x nn so' quanti mesi i geloni alle dita dei piedi con conseguente perdita della sensibilità.
La cosa ke + mi ha stranito è ke di tutto quanto abbiamo riskiato me ne sn reso conto solo dopo 3 settimane, come se fosse stato solo un sogno durato così tanto. Naturalmente quando me ne sn reso conto sn rimasto scioccato tant'è ke anke adesso stento a crederci.
Cmq è stata una bellissima esperienza, istruttiva ma soprattutto mi ha reso molto ma molto + responsabile.

.... e se fosse andata peggio i giornali avrebbero scritto come al solito: Montagna Assassina ( e nn alpinisti deficienti...)
ma si sà ke tutto fa esperienza...


PS
Mi è doveroso menzionare almeno uno dei miei 3 compagni di sventura dove esprimo tutta la mia solidarietà x quanto è capitato alla spedizione sul versante est del «Nanda Devi East», una vetta di 7.434 metri, nella catena dell'Himalaya indiano:

Yuri Parimbelli
Anche a me è capitato di bivaccare senza attrezzatura e bagnato (non ero a 3000, ma parecchio più in alto), il freddo mi bloccava completamente e mi sentivo senza forza, incapace di reagire. Ero li, tutto raggomitolato, che tremavo ed aspettavo!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Myago » sab ott 08, 2005 14:30 pm

Roberto ha scritto:Ero li, tutto raggomitolato, che tremavo ed aspettavo!

La morte ?!? :D
Se anche Dio mi assolve certamente lo fa per mancanza di prove ...ma l'infame ha le ore contate!

Il vincente trova sempre una via, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
Myago
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 30, 2005 0:42 am
Località: Bergamo

Messaggioda Roberto » sab ott 08, 2005 14:45 pm

Basso ha scritto:
Roberto ha scritto:Ero li, tutto raggomitolato, che tremavo ed aspettavo!

La morte ?!? :D
La mattina :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Fokozzone » mar ott 11, 2005 10:37 am

Luca A. ha scritto:A me è capitato un paio di volte di vedermi morto.
La situazione più "interessante" (lo dico oggi) mi è capitata su un ghiaione ripidissimo e mobilissimo, in realtà fatto da sassi piuttosto grossi (tipo la testa di un uomo) e non assestati tra loro. Zona molto molto fuori mano. Da solo. Scarpe da tennis sbrindellate con suola semidistrutta e lucida. ma lasciamo perdere.
In bilico, con grande cautela, aggiro da sotto un masso alto circa tre metri e largo due. Non tiro, ma appoggio solo una mano per mantenere l'equilibrio.
Il masso si muove, ruotando verso di me e io scivolo.
Non dimenticherò mai quella frazione di secondo. Quanto potrà essere durata? Mezzo secondo? Non so. Ma in quel mezzo secondo la mia mente ha costruito una specie di film che visto a velocità normale sarebbe durato forse un paio d'ore. La cosa interessante è che non ho rivisto la mia vita, come si dice di solito, ma ho visto IN AVANTI. Ho visto i miei che a casa si preoccupavano perché non tornavo, ho assistito alla telefonata al soccorso alpino (di cui conoscevo all'epoca molti membri, quindi il "film" era molto preciso), le squadre che mi cercavano (nessuno sapeva precisamente dove fossi), e infine mi trovavano spiaccicato sotto il masso come uno scarafaggio. Il recupero, il funerale con tutti i dettagli... Una cosa incredibile e dettagliatissima.
Mi sono trovato al di là del masso, tremante, senza sapere minimamente COME. Devo aver dato un poderoso colpo di reni... o non so che altro. Il masso era rotolato di mezzo giro ed era ormai fermo nel punto in cui mi ero trovato io.

Quando ci penso, mi torna lo spavento, ma la cosa che da allora mi spaventa è la scoperta di quale mostruosa capacità di elaborazione abbia la mente umana. Da allora penso che anche il più grande genio utilizza forse l' 1% di questa incredibile macchina.

Luca

La tua l' hai consumata in quel mezzo secondo.
Adesso sei tornato all' 1% e al suo risultato, che sono i tuoi post abituali.
Ma anche a questo puoi rassegnarti :lol: :lol: :lol:

F.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Luca A. » mer ott 12, 2005 17:22 pm

Fokozzone ha scritto:
Luca A. ha scritto:A me è capitato un paio di volte di vedermi morto.
La situazione più "interessante" (lo dico oggi) mi è capitata su un ghiaione ripidissimo e mobilissimo, in realtà fatto da sassi piuttosto grossi (tipo la testa di un uomo) e non assestati tra loro. Zona molto molto fuori mano. Da solo. Scarpe da tennis sbrindellate con suola semidistrutta e lucida. ma lasciamo perdere.
In bilico, con grande cautela, aggiro da sotto un masso alto circa tre metri e largo due. Non tiro, ma appoggio solo una mano per mantenere l'equilibrio.
Il masso si muove, ruotando verso di me e io scivolo.
Non dimenticherò mai quella frazione di secondo. Quanto potrà essere durata? Mezzo secondo? Non so. Ma in quel mezzo secondo la mia mente ha costruito una specie di film che visto a velocità normale sarebbe durato forse un paio d'ore. La cosa interessante è che non ho rivisto la mia vita, come si dice di solito, ma ho visto IN AVANTI. Ho visto i miei che a casa si preoccupavano perché non tornavo, ho assistito alla telefonata al soccorso alpino (di cui conoscevo all'epoca molti membri, quindi il "film" era molto preciso), le squadre che mi cercavano (nessuno sapeva precisamente dove fossi), e infine mi trovavano spiaccicato sotto il masso come uno scarafaggio. Il recupero, il funerale con tutti i dettagli... Una cosa incredibile e dettagliatissima.
Mi sono trovato al di là del masso, tremante, senza sapere minimamente COME. Devo aver dato un poderoso colpo di reni... o non so che altro. Il masso era rotolato di mezzo giro ed era ormai fermo nel punto in cui mi ero trovato io.

Quando ci penso, mi torna lo spavento, ma la cosa che da allora mi spaventa è la scoperta di quale mostruosa capacità di elaborazione abbia la mente umana. Da allora penso che anche il più grande genio utilizza forse l' 1% di questa incredibile macchina.

Luca

La tua l' hai consumata in quel mezzo secondo.
Adesso sei tornato all' 1% e al suo risultato, che sono i tuoi post abituali.
Ma anche a questo puoi rassegnarti :lol: :lol: :lol:

F.


Evidentemente per qualche ragione ti sono antipatico, ma vedrò di sopravvivere a questo dispiacere.
Grazie per il tuo importante contributo a questo 3D, con il quale dimostri in modo chiaro di essere MOLTO più intelligente di me.

Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda c.caio » gio ott 13, 2005 15:37 pm

Anche io avrei poco da aggiungere, ma, come "miracolato", mi sento di dare un piccolo contributo alla discussione. Io sono caduto per 30 metri uscendo da una doppia e, ovviamente, sono finito a terra in mezzo ad una pietraia di massi enormi, pronti a schiantare il mio corpo.
La cosa incredibile e' tutto quello che il cervello riesce ad elaborare in una frazione di secondo... cose che normalmente avrebbero bisogno di ben piu' tempo. Nel mio caso e' stata fatta una semplice deduzione: 30 metri da terra, parete liscia (seppur non verticale), piatraia alla fine, caduta libera... conseguenza? Morte assicurata...
Dopo il primo istante nel quale mi sono sorpreso e stupito di quello che stava accadendo (quando vedi le corde che schizzano via dal discensore un certo disappunto e' naturale!) il cervello ha fatto le sue velocissime conclusioni ed e' tutto finito... nessun dolore, nessun dispiacere, serena accettazione di quello che stava succedendo e svenimento.
Ben diverso e' il discorso del "dopo", quando la scarica di adrenalina finisce e quando si torna alla realta' con tutti i problemi fisici e mentali che riprendono il loro "normale" sviluppo, ma il "durante" e' una esperienza che ha dell'incredibile (e che comunque non auguro a nessuno) e sulla quale, pur durando una frazione di secondo, si potrebbero scrivere pagine e pagine...
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda stefanop » gio ott 13, 2005 18:17 pm

Basso ha scritto:Riassumendo, abbiamo scalato lo spigolo Nord del Pizzo Badile (mt. 3.308), una via lunga 1.100 mt. con grado di difficoltà ......stufo di sentire sempre e solo esclusivamente il rumore dei nostri denti ke sbattevano x il freddo, .............Abbiamo fatto segnali sos con le torce tant'è ke vedavamo luci ke piano piano si avvicinavano alla parete, .....poi cominciò a piovere di nuovo, ci siamo trovati in mezzo ad una nuvola e la cosa + strana è ke sentivamo le gocce d'acqua salire dal basso verso l'alto, forse x via delle correnti ascensionali. Quando la nuvola se ne era andata abbiamo notato ke le luci dei presunti soccorritori si erano allontanate di molto, presumibilmente x via del cattivo tempo.
A parte le numerose risate nonostante la situazione (lol: ).........
La mattina dopo alle 06.00 abbiamo ricominciato il recupero delle corde incastrate e abbiamo proseguito la nostra avventura ma uno di noi...... ..............e.


:D L'anno scorso ha fatto la cassin e siamo scesi per lo spigolo senza conoscerlo alle 22.30 con una doppia siamo arrivati su un terrazzino che al buio
:?: sembrava battuto ma senza anello di calata e sotto di noi solo vuoto e buio
:) E seguita una notte passata ad ammirare il ghiacciaio del cengalo,
:( battere i denti e (quando il freddo era troppo insopportabile)
:cry: a spostare una pila di pesanti sassi da un posto all'altro per scaldarsi.
8O Il mattino sentiamo delle voci, scavalchiamo uno spigoletto incontriaimo quelli che percorrevano il sentiero per andare all'attacco dello spigolo nord .........
:x @à*§^# !! se lì'avessimo saputo la sera prima....
:? Comunque non è stato certamente così drammatico da giustificare il ricorso al soccorso alpino ...... per una notte al freddo .. ci sono cose ben più gravi in cui devono intervenire.
Cai o non cai, interventi inutili li farei pagare fior di quatrini
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Myago » ven ott 14, 2005 3:46 am

stefanop ha scritto:Comunque non è stato certamente così drammatico da giustificare il ricorso al soccorso alpino ...... per una notte al freddo .. ci sono cose ben più gravi in cui devono intervenire.
Cai o non cai, interventi inutili li farei pagare fior di quatrini

Beh, nn so te, ma quando a mezzanotte stai gia morendo di freddo, bagnato fradicio, senza l'abbigliamento specifico in quanto nn previsto, con un'intera notte davanti e soprattutto nn sapendo cosa ti aspetta....
il soccorso alpino l'avrei scomodato + ke volentieri ! :roll:
Se anche Dio mi assolve certamente lo fa per mancanza di prove ...ma l'infame ha le ore contate!

Il vincente trova sempre una via, il perdente trova sempre una scusa
Avatar utente
Myago
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 30, 2005 0:42 am
Località: Bergamo

Messaggioda cornacchione » ven ott 14, 2005 11:36 am

Ecco quello che è capitato a me

voglio ripetere in solitaria una via relativamente facile e già fatta: scelgo la via cassin al medale (lecco). primo tiro con corda nello zaino (?perché le mie capacità sono certo molto superiori al 2°-3° grado, no? la tirerò fuori sui tiri di 4° e per i passaggi di 5°!). nel frattempo un alpinista, in cordata, mi supera. ma purtroppo gli appigli e gli appoggi iniziali sono stra-unti e così scivolo, perdo l?equilibrio, insomma volo senza alcuna protezione. istintivamente afferro la corda di chi era salito e che per fortuna mia e sua si trovava in sosta, ma ormai non riesco a fermarmi. quando arrivo a terra mi meraviglio per aver ?soltanto? tutte le dita delle mani scorticate. in queste condizioni non posso guidare e allora vado a piedi all?ospedale di lecco e lì, dopo avermi curato e bendato, vogliono farmi confessare che mi sono infortunato sul lavoro e non arrampicando! il tutto si è concluso con una quindicina di giorni di riposo, ma le cicatrici sulle mani le porterò per sempre.
cosa dire?
per la mia presunzione ho messo in pericolo non solo la mia vita, ma anche quella di altre persone! ma per fortuna la montagna è stata clemente e mi ha insegnato la modestia! è stata la mia prima ed ultima solitaria su roccia. dell?incidente in sè non ricordo molto; la paura e la rabbia (verso se stessi) sono venute dopo.

ciao alla prossima (ne ho ancora due o tre...):wink:
It doesn't matter what you look at,
but what you see
Avatar utente
cornacchione
 
Messaggi: 295
Iscritto il: gio set 01, 2005 13:14 pm
Località: in provincia (mi)

Messaggioda Luca A. » ven ott 14, 2005 11:50 am

cornacchione ha scritto:Ecco quello che è capitato a me

voglio ripetere in solitaria una via relativamente facile e già fatta: scelgo la via cassin al medale (lecco). primo tiro con corda nello zaino (?perché le mie capacità sono certo molto superiori al 2°-3° grado, no? la tirerò fuori sui tiri di 4° e per i passaggi di 5°!). nel frattempo un alpinista, in cordata, mi supera. ma purtroppo gli appigli e gli appoggi iniziali sono stra-unti e così scivolo, perdo l?equilibrio, insomma volo senza alcuna protezione. istintivamente afferro la corda di chi era salito e che per fortuna mia e sua si trovava in sosta, ma ormai non riesco a fermarmi. quando arrivo a terra mi meraviglio per aver ?soltanto? tutte le dita delle mani scorticate. in queste condizioni non posso guidare e allora vado a piedi all?ospedale di lecco e lì, dopo avermi curato e bendato, vogliono farmi confessare che mi sono infortunato sul lavoro e non arrampicando! il tutto si è concluso con una quindicina di giorni di riposo, ma le cicatrici sulle mani le porterò per sempre.
cosa dire?
per la mia presunzione ho messo in pericolo non solo la mia vita, ma anche quella di altre persone! ma per fortuna la montagna è stata clemente e mi ha insegnato la modestia! è stata la mia prima ed ultima solitaria su roccia. dell?incidente in sè non ricordo molto; la paura e la rabbia (verso se stessi) sono venute dopo.

ciao alla prossima (ne ho ancora due o tre...):wink:


Reazioni dei tizi in cordata? (Lo chiedo perché pare che non ti abbiano dato un passaggio all'ospedale... Simpatici... magari si sono seccati perché gli hai sporcato di sangue la corda?)
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda cornacchione » ven ott 14, 2005 12:02 pm

Luca A. ha scritto:
cornacchione ha scritto:Ecco quello che è capitato a me

voglio ripetere in solitaria una via relativamente facile e già fatta: scelgo la via cassin al medale (lecco). primo tiro con corda nello zaino (?perché le mie capacità sono certo molto superiori al 2°-3° grado, no? la tirerò fuori sui tiri di 4° e per i passaggi di 5°!). nel frattempo un alpinista, in cordata, mi supera. ma purtroppo gli appigli e gli appoggi iniziali sono stra-unti e così scivolo, perdo l?equilibrio, insomma volo senza alcuna protezione. istintivamente afferro la corda di chi era salito e che per fortuna mia e sua si trovava in sosta, ma ormai non riesco a fermarmi. quando arrivo a terra mi meraviglio per aver ?soltanto? tutte le dita delle mani scorticate. in queste condizioni non posso guidare e allora vado a piedi all?ospedale di lecco e lì, dopo avermi curato e bendato, vogliono farmi confessare che mi sono infortunato sul lavoro e non arrampicando! il tutto si è concluso con una quindicina di giorni di riposo, ma le cicatrici sulle mani le porterò per sempre.
cosa dire?
per la mia presunzione ho messo in pericolo non solo la mia vita, ma anche quella di altre persone! ma per fortuna la montagna è stata clemente e mi ha insegnato la modestia! è stata la mia prima ed ultima solitaria su roccia. dell?incidente in sè non ricordo molto; la paura e la rabbia (verso se stessi) sono venute dopo.

ciao alla prossima (ne ho ancora due o tre...):wink:


Reazioni dei tizi in cordata? (Lo chiedo perché pare che non ti abbiano dato un passaggio all'ospedale... Simpatici... magari si sono seccati perché gli hai sporcato di sangue la corda?)


tutto sommato sono stati gentili e ricordo ancora quello che mi dissero: di chiamarli pure se non trovavo nessun compagno di cordata! questo fece ribollire ancor di più la rabbia, l'imbarazzo e la vergogna e declinai ogni ulteriore aiuto!
:oops: ahi, quanto si può essere presuntuosi da giovani!!!
It doesn't matter what you look at,
but what you see
Avatar utente
cornacchione
 
Messaggi: 295
Iscritto il: gio set 01, 2005 13:14 pm
Località: in provincia (mi)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron